Art. 2.
  La  struttura della centrale operativa dell'impresa deve rispondere
ai seguenti requisiti:
    a) il numero  degli  addetti  alla  gestione  delle  chiamate  di
assistenza   deve  essere  determinato  in  funzione  del  numero  di
assistenze che l'impresa fornisce o prevede di fornire. In ogni caso,
al fine di  garantire  sempre  la  presenza  di  almeno  una  persona
nell'arco  delle  24  ore  per 365 giorni l'anno, il numero minimo di
addetti non puo' essere inferiore alle  dieci  unita'.  Se  l'impresa
presta  le  proprie  garanzie anche per l'estero, tale personale deve
avere padronanza delle principali lingue straniere;
    b) il centralino telefonico deve avere un numero minimo di  linee
in  entrata  ed  in  uscita  non  inferiore  a quindici e deve essere
integrato da un sistema di auto-alimentazione indipendente dalla rete
elettrica.  Il  centralino  telefonico  deve   comunque   essere   di
dimensioni tali da garantire sempre, in corso di attivita', un facile
accesso  da  parte degli utenti. Il sistema di telecomunicazione deve
essere altresi' integrato da un apparato telex e telefax;
    c) qualora l'impresa commercializzi prodotti con garanzie medico-
sanitarie, l'organico della centrale deve  inoltre  prevedere  almeno
quattro  medici di comprovata esperienza professionale, di cui almeno
uno con funzione di coordinatore responsabile dei servizi sanitari. I
medici devono essere presenti  in  centrale,  anche  con  turnazioni,
nell'arco  delle  24 ore. La specializzazione dell'eventuale restante
personale medico deve essere correlata alla  tipologia  dei  prodotti
commercializzati; qualora sia previsto il trasporto sanitario, almeno
un  medico deve essere specializzato in anestesia e rianimazione o in
medicina d'urgenza;
    d) il sistema informatico deve contenere  una  banca  dati  degli
assicurati e delle garanzie prestate e deve prevedere una funzione di
raccolta, archiviazione e ricerca rapida dei collaboratori/fornitori,
nonche'  dei  liberi  professionisti  convenzionati  con  la centrale
operativa, tanto in Italia che all'estero;
    e)  qualora  l'impresa  commercializzi  prodotti  con   trasporto
sanitario,  deve  essere  previsto un magazzino sanitario disponibile
presso la centrale dove dovranno essere  conservati  apparecchiature,
materiale  medico e medicinali necessari per gli interventi, compresi
quelli di trasporto.