Art. 2.
  Nella parte II, titolo IX, facolta' di scienze matematiche, fisiche
e  naturali,  dopo  l'art.  30 e con il conseguente spostamento della
numerazione degli articoli successivi, e' aggiunto il seguente  nuovo
articolo relativo all'istituzione del corso di laurea in fisica.
2) LAUREA IN FISICA.
  Art.  31.  - Il corso di studi per il conseguimento della laurea in
fisica ha una  durata  di  quattro  anni  e  si  articola  su  cinque
indirizzi come sotto specificato:
   indirizzo di fisica della materia;
   indirizzo didattico e di storia della fisica;
   indirizzo teorico generale;
   indirizzo di geofisica e fisica dell'ambiente;
   indirizzo di fisica dei biosistemi.
  I corsi obbligatori e comuni a tutti gli indirizzi sono i seguenti:
 I Anno:
   1) fisica generale I;
   2) esperimentazioni di fisica I;
   3) analisi matematica I;
   4) geometria.
  II Anno:
   5) fisica generale II;
   6) esperimentazioni di fisica II;
   7) analisi matematica II;
   8) chimica;
   9) meccanica razionale con elementi di meccanica statistica.
  Entro  il  secondo  anno  si  richiedera' la prova di conoscenza di
almeno una lingua straniera di rilevanza  scientifica  in  base  alle
indicazioni del consiglio di corso di laurea.
  Il   corso   di  meccanica  razionale  con  elementi  di  meccanica
statistica dovra' contenere argomenti di meccanica  analitica  e  una
introduttiva conoscenza di "ensemble" microcanonico, canonico e gran-
canonico.
  III Anno:
   10) metodi matematici della fisica;
   11) istituzioni di fisica teorica;
   12) esperimentazioni di fisica III;
   13) struttura della materia;
   14) istituzioni di fisica nucleare e subnucleare.
  Per  consentire  ai  consigli  di  corso  di  laurea di pianificare
l'organizzazione dei corsi, la scelta dell'indirizzo con il piano  di
studi  deve  essere  effettuata  al  momento dell'iscrizione al terzo
anno. Lo studente potra', all'atto dell'iscrizione  al  quarto  anno,
chiedere con domanda motivata, di cambiare l'indirizzo prescelto.
  I  corsi  dei  primi due anni sono propedeutici ai corsi degli anni
successivi.
  I corsi 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 11, 13 e 14 sono  accompagnati  da
esercitazioni  (non di laboratorio) che ne fanno parte integrante. Il
corso 8 puo' essere accompagnato da esercitazioni di laboratorio  che
ne fanno parte integrante.
  I  corsi  terminanti  con  I e II sono propedeutici rispettivamente
agli analoghi corsi terminanti con II e con  III,  essi  constano  di
corsi distinti e con esami distinti.
  I  corsi,  differenziati  per  i  vari indirizzi, al IV anno sono i
seguenti:
  Indirizzo di fisica della materia:
   15) annuale a scelta tra:
    fisica dello stato solido;
    fisica dei fluidi;
    fisica dei plasmi;
    fisica atomica;
    ottica quantistica;
   16) annuale a scelta tra:
    laboratorio di fisica della materia;
    laboratorio di ottica quantistica;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo didattico e di storia della fisica:
   15) annuale a scelta tra:
    complementi di fisica;
    fisica superiore;
    storia della fisica;
   16) annuale a scelta tra:
    preparazione di esperienze didattiche;
    laboratorio di strumentazioni fisiche;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo teorico generale:
   15) annuale a scelta tra:
    fisica teorica;
    fisica superiore;
    fisica teorica applicata;
   16) annuale a sceltra tra:
    meccanica statistica;
    fisica dei sistemi dinamici;
    teoria dei sistemi a molti corpi;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo di geofisica e fisica dell'ambiente:
   15) annuale a scelta tra:
    geofisica;
    fisica dell'atmosfera;
    fisica dell'ambiente;
   16) annuale a scelta tra:
    laboratorio di geofisica;
    laboratorio di fisica dell'ambiente;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo di fisica dei biosistemi:
   15) annuale a scelta tra:
    fisica biologica;
    fisica biomedica;
    biofisica;
    chimica biologica;
    misure nucleari;
    struttura della materia biologica;
   16) annuale a scelta tra:
    laboratorio di fisica biologica;
    laboratorio di fisica sanitaria;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
  I  due  corsi  di insegnamento semestrali, a scelta dello studente,
non possono essere sostituiti con un solo annuale mentre il corso  di
insegnamento annuale, a scelta dello studente, puo' essere sostituito
con  due  insegnamenti  semestrali  dopo  l'approvazione da parte del
consiglio di corso di laurea. Il consiglio di corso di laurea propone
quali  insegnamenti,  dell'ordinamento  didattico   approvato   dalla
facolta',  siano  da  considerarsi  semestrali, ovvero quale parte di
quelli annuali pu'o essere considerata equivalente  ad  un  corso  di
insegnamento  semestrale.  Uno  dei  due insegnamenti 13 e 14 del III
anno pu'o essere seguito nel IV anno. In tal caso  lo  studente  puo'
chiedere,  in  sede di presentazione del piano di studi, di sostenere
nel terzo anno uno dei semestrali del quarto anno.
Propedeuticita' e sbarramenti.
  Possono iscriversi al terzo anno  solo  gli  studenti  che  abbiano
superato almeno quattro esami. Possono sostenere esami del terzo anno
solo  gli  studenti  che abbiano superato analisi matematica I e II e
fisica generale I e II. Possono ottenere l'iscrizione al quarto  anno
soltanto quegli studenti che abbiano gia' sostenuto otto esami.
  Il   consiglio  di  corso  di  laurea  potra'  stabilire  anche  le
propedeuticita' di certi esami rispetto ad altri.
Esame di laurea.
  Il  consiglio  di  corso  di  laurea  stabilisce  le  modalita'  di
svolgimento  dell'esame  di  laurea  che  deve  comprendere almeno la
discussione di una tesi scritta.
  Superato l'esame di  laurea  lo  studente  consegue  il  titolo  di
dottore  in  fisica,  indipendentemente  dall'indirizzo prescelto del
quale verra' fatta menzione soltanto nella carriera scolastica.
Corsi complementari.
  GRUPPO A01:
   algebra;
   algebra superiore;
   geometria differenziale;
   geometria superiore;
   istituzioni di geometria superiore;
   logica matematica;
   teoria dei gruppi.
  GRUPPO A02:
   analisi funzionale;
   analisi superiore;
   statistica matematica.
  GRUPPO A03:
   fisica matematica;
   istituzioni di fisica matematica;
   meccanica dei continui;
   meccanica   dei  fluidi  (limitatamente  a:  scienze  matematiche,
fisiche e naturali);
   meccanica non lineare;
   meccanica superiore.
  GRUPPO A04:
   analisi numerica;
   calcoli numerici e grafici;
   cibernetica e teoria dell'informazione.
  GRUPPO A05:
   teoria ed applicazioni delle macchine calcolatrici.
  GRUPPO A06:
   ricerca operativa.
  GRUPPO B01:
   complementi di fisica generale;
   didattica della fisica;
   effetti biologici delle radiazioni;
   elettronica;
   fisica degli ecosistemi;
   fisica dei sistemi biologici;
   fisica medica;
   fisica nucleare applicata alla medicina;
   fisica sanitaria;
   fisica superiore;
   fondamenti della fisica;
   metodi fisici per la biologia;
   onde elettromagnetiche;
   preparazione di esperienze didattiche;
   storia della fisica;
   storia della scienza e della tecnica;
   strumentazione di fisica medica (laboratorio);
   tecniche elettroniche per la fisica;
   termodinamica.
  GRUPPO B02:
   elettrodinamica;
   fisica statistica;
   fisica teorica;
   meccanica quantistica;
   meccanica statistica;
   metodi numerici della fisica;
   metodi probabilistici della fisica;
   teorie dei campi;
   teoria quantistica dei solidi;
   teorie quantistiche.
  GRUPPO B03:
   conduzione elettrica dei gas;
   fisica atomica;
   fisica biologica;
   fisica dei films sottili;
   fisica dei fluidi;
   fisica dei laser;
   fisica dei plasmi;
   fisica delle superfici;
   fisica dello stato solido;
   fisica molecolare;
   luce di sincrotone;
   ottica elettronica;
   spettroscopia atomica e molecolare;
   superconduttivita'.
  GRUPPO B04:
   fisica nucleare;
   fisica sperimentale delle particelle elementari.
  GRUPPO B05:
   astrofisica;
   cosmologia;
   cosmologia teorica;
   relativita'.
  GRUPPO C02:
   chimica fisica;
   elettrochimica;
   spettroscopia.
  GRUPPO C04:
   chimica delle macromolecole.
  GRUPPO D04:
   climatologia e meteorologia;
   fisica dell'ambiente;
   fisica dell'atmosfera;
   fisica della ionosfera;
   meteorologia;
   misure fisiche dell'ambiente.
  GRUPPO E03:
   biologia generale.
  GRUPPO E04:
   biologia molecolare;
   fisiologia generale.
  GRUPPO E05:
   biochimica;
   chimica biologica.
  GRUPPO E10:
   biofisica.
  GRUPPO M07:
   epistemologia e metodologia;
   filosofia della scienza.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Milano, 4 marzo 1992
                                                  Il rettore: BAUSOLA