Art. 2.
  Dopo l'art. 35 e' aggiunta la "Parte VI", relativa alla facolta' di
economia e commercio, con i nuovi articoli come di seguito riportato.
Conseguentemente,  la  vecchia  parte  VI  -  Scuole  dirette  a fini
speciali, comprendente gli articoli da 36 a 55  compresi,  diventera'
parte VII con conseguente scorrimento della numerazione.
                              Parte VI
                        ORDINAMENTO DIDATTICO
                  FACOLTA' DI ECONOMIA E COMMERCIO
  Art.  36. - La facolta' di economia e commercio, corso di laurea in
economia aziendale ha per fine di promuovere l'alta cultura economica
aziendale e commerciale e di fornire la preparazione scientifica  per
le   professioni  e  gli  uffici  direttivi  attinenti  all'attivita'
economica, aziendale, commerciale e amministrativa.
  Art. 37. - La facolta' e' articolata in istituti e/o dipartimenti.
  Presso la facolta' sono istituiti i seguenti istituti scientifici:
   istituto di economia aziendale;
   istituto di tecniche aziendali e tecnologia;
   istituto economico;
   istituto giuridico;
   istituto matematico-informatico e quantitativo;
   istituto linguistico-commerciale.
  Art. 38. - La facolta' di economia e commercio rilascia il seguente
titolo: diploma di laurea in economia aziendale.
  Art. 39. - La durata del corso di studi per la laurea  in  economia
aziendale e' di quattro anni.
  I  titoli  di  ammissione  al corso di laurea in economia aziendale
sono previsti dalle vigenti disposizioni.
  Sono insegnamenti fondamentali obbligatori:
    1) sociologia;
    2) istituzioni di diritto privato;
    3) istituzioni di diritto pubblico;
    4-5) economia politica I e II;
    6) storia economica;
    7) statistica metodologica;
    8) economia aziendale;
    9) metodologie e determinazioni quantitative di azienda;
   10) diritto commerciale;
   11) politica economica e scienza delle finanze;
   12) economia aziendale (corso progredito);
   13) economia delle aziende industriali;
   14) economia delle aziende commerciali;
   15) economia delle aziende di credito;
   16) organizzazione del lavoro;
   17) matematica generale.
  Sono insegnamenti complementari:
   amministrazione del personale;
   analisi costi benefici;
   bilancio ed altre determinazioni di sintesi;
   calcolo delle probabilita';
   contabilita' di Stato;
   contabilita' industriale;
   contabilita' nazionale;
   controllo statistico della qualita';
   demografia;
   diritto agrario;
   diritto amministrativo;
   diritto bancario;
   diritto commerciale comunitario;
   diritto commerciale internazionale;
   diritto comparato del lavoro;
   diritto costituzionale;
   diritto degli enti locali;
   diritto del lavoro;
   diritto dell'arbitrato interno ed internazionale;
   diritto della previdenza sociale;
   diritto delle assicurazioni;
   diritto delle comunita' europee;
   diritto del mercato finanziario;
   diritto dei trasporti;
   diritto fallimentare;
   diritto finanziario;
   diritto industriale;
   diritto internazionale;
   diritto penale commerciale;
   diritto privato dell'economia;
   diritto privato comparato;
   diritto processuale civile;
   diritto pubblico dell'economia;
   diritto regionale;
   diritto sindacale;
   diritto tributario;
   diritto urbanistico;
   econometria;
   economia agraria;
   economia agro-alimentare;
   economia degli intermediari finanziari;
   economia  dei  gruppi,  delle  concentrazioni e delle cooperazioni
aziendali;
   economia dei mercati agricoli e forestali;
   economia dei Paesi in via di sviluppo;
   economia dei trasporti;
   economia delle fonti di energia;
   economia delle imprese pubbliche;
   economia delle aziende di assicurazione;
   economia delle aziende delle amministrazioni pubbliche;
   economia delle imprese pubbliche;
   economia del mercato mobiliare;
   economia del turismo;
   economia e direzione delle imprese;
   economia e direzione delle imprese di servizi;
   economia e politica agraria comparata;
   economia e politica dell'ambiente;
   economia e tecnica della pubblicita';
   economia e direzione delle imprese di trasporto;
   economia europea;
   economia internazionale;
   economia matematica;
   economia monetaria;
   elaborazione automatica dei dati;
   finanza degli enti locali;
   funzioni commerciali;
   funzioni di produzione;
   funzioni finanziarie;
   geografia economica;
   istituzioni e dottrine economiche aziendali;
   lingua francese;
   lingua inglese;
   lingua russa;
   lingua spagnola;
   lingua tedesca;
   marketing;
   marketing dei prodotti agro-alimentari;
   marketing internazionale;
   matematica attuariale;
   matematica finanziaria;
   merceologia;
   organizzazione della produzione;
   organizzazione delle aziende commerciali;
   organizzazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
   organizzazione delle aziende di credito;
   organizzazione e pianificazione del territorio;
   organizzazione internazionale;
   pianificazione del territorio e sviluppo agricolo;
   politica agraria;
   programmazione e controllo;
   programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche;
   ragioneria bancaria ed assicurativa;
   ragioneria generale ed applicata;
   relazioni industriali;
   relazioni pubbliche;
   revisione aziendale;
   ricerca operativa;
   scienza dell'amministrazione;
   scienza delle finanze;
   sistema e controllo della spesa pubblica;
   sistemi di informazione e di controllo;
   statistica aziendale;
   statistica dei mercati monetari e finanziari;
   statistica economica;
   storia della ragioneria;
   storia delle dottrine politiche;
   strategia e politica aziendale;
   tecnica bancaria;
   tecnica dei crediti speciali;
   tecnica dei finanziamenti internazionali;
   tecnica di borsa;
   tecnica industriale e commerciale;
   tecnica professionale;
   statistica per l'ambiente;
   tecnologia dei cicli produttivi;
   teoria delle decisioni;
   teoria dei campioni;
   teoria dello sviluppo economico;
   teoria e metodi dell'affidabilita'.
  Per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
superato gli esami di tutti gli insegnamenti obbligatori fondamentali
del corso di laurea e  inoltre  di  nove  insegnamenti  complementari
scelti fra gruppi di discipline indicate dalla facolta' per i singoli
piani di studio, a seconda dell'indirizzo prescelto.
  Gli  studenti possono, tuttavia, previa approvazione della facolta'
seguire un proprio piano degli studi, fatti  salvi  gli  insegnamenti
obbligatori  purche'  esso  comprenda  insegnamenti  impartiti  nella
facolta'.
  Lo studente, inoltre, dovra' prima di sostenere l'esame di  laurea,
da  prova  di corretta conoscenza di due lingue straniere, scelte fra
quelle impartite negli istituti linguistici dell'Universita'.
  Art. 40. - Le  propedeuticita'  degli  esami  saranno  fissate  dal
consiglio di facolta'.
  Art.  41.  -  Gli  esami  di profilo sono ordinati all'accertamento
della maturita' del candidato e della sua preparazione organica nella
materia sulla quale verte l'esame medesimo.
  L'esame di laurea consiste nella discussione di  una  dissertazione
scritta  svolta  dal  candidato su un tema attinente alle materie del
corso di laurea.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Viterbo, 20 settembre 1991
                                       Il rettore: SCARASCIA MUGNOZZA