(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO A
          MODALITA' DI DOCUMENTAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE
COMMESSE ESTERNE
La spesa relativa a tali commesse puo' essere documentata con fatture
o con elenchi di fatture.
Nel primo caso ogni fattura deve essere trasmessa in doppia copia, di
cui  una  autenticata  per  copia  conforme  all'originale dal legale
rappresentante della societa' e, debitamente quietanzata.
Nel secondo  caso  gli  elenchi  di  fatture,  debbono  riportare  le
componenti  tecniche  ed  economiche  della spesa, al netto dell'IVA,
accompagnate da un apposito attestato notarile o da una dichiarazione
sostitutiva di notorieta'  del  legale  rappresentante  del  soggetto
beneficiario   con   attestazione   di   veridicita'   da  parte  del
professionista incaricato dell'accertamento della  regolarita'  delle
scritture contabili, che dichiari:
-  la  conformita' dei dati riportati in tali elenchi con i documenti
originali;
-  che  le  spese  riportate  negli  elenchi  sono  state   sostenute
effettivamente  ed  unicamente  per  la realizzazione dell'iniziativa
oggetto del decreto di concessione;
- che le fatture relative alla spesa sostenuta per l'iniziativa  sono
fiscalmente regolari e sono state integralmente pagate;
-  che  le  spese  si riferiscono a materiali, macchinari, impianti e
attrezzature nuovi di fabbrica ovvero usati nei limiti  espressamente
dichiarati.
Il  legale  rappresentante  dovra' inoltre dichiarare la proprieta' e
disponibilita' delle opere incentivate, nonche'  eventuali  titoli  e
diritti di terzi.
Tale  dichiarazione  dovra'  essere  controfirmata dal Presidente del
Collegio Sindacale o dal Presidente del  Collegio  dei  Revisori  dei
Conti, o da una delle Societa' abilitate ad effettuare certificazioni
di bilancio.
Nel  caso  in  cui  il  soggetto  beneficiario del contributo sia una
Regione, un Comune, un Consorzio o una Associazione  tra  i  predetti
Enti,  ovvero  una  Azienda  o una Societa' dei medesimi, la predetta
documentazione dovra' essere accompagnata da  analoghe  dichiarazioni
sostitutive di notorieta' rese dagli Organi responsabili.
Eventuali   discordanze   tra  i  dati  forniti  e  quelli  accertati
determineranno una corrispondente riduzione del contributo concesso o
la revoca del provvedimento.
In particolare per  le  fatture  estere  e'  necessario,  oltre  alla
documentazione   richiesta,   la   traduzione   giurata   nonche'  la
documentazione bancaria relativa alla  effettiva  negoziazione  della
valuta  estera  al  momento  del pagamento. Nel caso di presentazione
degli elenchi di fatture la dichiarazione sostitutiva  di  notorieta'
dovra' indicare per ogni singola fattura:
- l'importo in valuta;
- l'oggetto della fornitura e/o della prestazione effettuata;
- il controvalore in lire italiane della effettiva negoziazione della
valuta estera al momento del pagamento.
In entrambi i casi:
per  gli acquisti e/o prestazioni effettuate da societa' appartenenti
allo stesso gruppo debbono essere evidenziati  i  rapporti  societari
esistenti  al momento della fatturazione tra il soggetto beneficiario
del contributo e le  aziende  da  esso  controllate,  collegate,  e/o
consociate.
COMMESSE INTERNE
La spesa relativa a tali commesse deve essere documentata da:
- elenco di tutte le commesse sottoscritto dal legale rappresentante,
corredato  di  descrizione, importo, elemento (numero, sigla, ecc) di
identificazione e periodo di rilevazione per ciascuna commessa;
-  elaborati,  anche  meccanografici,  di  contabilita'  industriale,
sempre  che gli stessi, contengano precisi riferimenti o prospetti di
collegamento per risalire alla natura delle spese ed alle  componenti
tecniche   ed   economiche  rilevabili  nella  contabilita'  generale
dell'impresa;
In particolare per i materiali prelevati dal magazzino e'  necessario
presentare  fatture d'acquisto precedenti  alla  data  del  prelievo,
relative a beni della  medesima  natura,  fino  a  concorrenza  delle
quantita' prelevate e utilizzate per il progetto.
Per  le  prestazioni  effettuate  da  personale  interno  all'azienda
occorre presentare:
-  prospetti  raggruppati  per  commesse,  sottoscritte  dal   legale
rappresentante  dell'impresa,  che indichino il nome e la qualifica e
le mansioni dei dipendenti impegnati, il numero delle ore di lavoro e
la  loro  valorizzazione  unitaria  e  totale  secondo  i   prospetti
allegati;
-  copia  autenticata  dell'estratto del libro matricola, per ciascun
dipendente utilizzato nella commessa interna, da cui risulti  che  le
persone utilizzate erano in forza all'azienda nel periodo indicato;
-  copia  autentica  dell'estratto  del  libro  paga  o  - in caso di
esenzione INAIL della tenuta dei libri paga  -  copia  autentica  dei
cedolini  dei  salari  e  degli  stipendi  del  personale  utilizzato
relativi agli anni in cui il dipendente ha prestato la sua opera  per
il progetto agevolato.
Le fatture e gli altri documenti di spesa, di importo unitario fino a
L.  100.000, possono in ogni caso essere non esibiti ma sostituiti da
una dichiarazione  del  legale  rappresentante  che  ne  indichi  per
ciascuno  il  numero e l'importo e ne riepiloghi l'importo totale, al
netto dell'IVA.
La facolta' di cui sopra, puo' essere applicata  nel  limite  del  2%
dell'importo  totale  delle  spese  sostenute  per  la  realizzazione
dell'iniziativa.