Art. 3.
  Le operazioni di trapianto  di  cuore  e  di  cuore-polmone  devono
essere eseguite dai seguenti sanitari:
   Parenzan  prof. Lucio, primario della divisione di cardiochirurgia
degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Bianchi prof. Tiziano, aiuto della  divisione  di  cardiochirurgia
degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Annecchino    dott.    Francesco,   aiuto   della   divisione   di
cardiochirurgia degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Brunelli   dott.   Federico,   assistente   della   divisione   di
cardiochirurgia degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Crupi   dott.   Giancarlo,  aiuto  di  ruolo  della  divisione  di
cardiochirurgia degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Ferrazzi dott. Paolo, aiuto  della  divisione  di  cardiochirurgia
degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Fiocchi    dott.    Roberto,   assistente   della   divisione   di
cardiochirurgia degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Gamba dott. Amando, aiuto della divisione di cardiochirurgia degli
ospedali riuniti di Bergamo;
   Ghidoni dott. Italo, assistente della divisione di cardiochirurgia
degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Giordano   dott.   Domenico,   assistente   della   divisione   di
cardiochirurgia degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Mamprin    dott.    Filippo,   assistente   della   divisione   di
cardiochirurgia degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Merlo   dott.   Maurizio,   assistente    della    divisione    di
cardiochirurgia degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Tiraboschi dott. Roberto, aiuto della divisione di cardiochirurgia
degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Troise    dott.    Giovanni,   assistente   della   divisione   di
cardiochirurgia degli ospedali riuniti di Bergamo;
   Vanini dott. Vittorio, aiuto della  divisione  di  cardiochirurgia
degli ospedali riuniti di Bergamo.