283.
                        Roma, 13 aprile 1992
                       Dichiarazione congiunta
                     sulle relazioni economiche
              tra il Governo della Repubblica Italiana
                    e il Governo della Repubblica
                      di Belarus (Bielorussia)
      DICHIARAZIONE CONGIUNTA SULLE RELAZIONI ECONOMICHE TRA IL
        GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA ED IL GOVERNO DELLA
                        REPUBBLICA DI BELARUS
  1.  Il  Governo  della  Repubblica  Italiana  ed  il  Governo della
Repubblica di Belarus - nel  momento  in  cui  vengono  stabilite  le
relazioni  diplomatiche  -  esprimono  l'intenzione di sviluppare una
concreta ed articolata  collaborazione  economica,  cui  entrambe  le
Parti  attribuiscono  particolare  importanza,  anche come fattore di
sviluppo e di stabilita' politica.
  Attraverso tale collaborazione, l'Italia e' in particolare pronta a
fornire un contributo concreto alle riforme economiche, al  passaggio
all'economia  di  mercato ed alla maggiore integrazione dell'economia
della Belarus nell'economia internazionale.
  2. Le due Parti prendono atto con soddisfazione  delle  prospettive
per  un  rapido  ingresso  della  Repubblica  di  Belarus  nel  Fondo
Monetario Internazionale o nella Banca Mondiale, e  si  augurano  che
cio'  possa  rapidamente  portare  ad  un  programma di sostegno alle
riforme economiche in atto da parte di queste Istituzioni.
  3. La collaborazione economica tra Italia e Belarus si  inquadrera'
nelle  azioni  di  sostegno  alle  riforme  che verranno concordate a
livello internazionale nell'ambito del gruppo dei  sette  Paesi  piu'
industrializzati  a  favore  della  Belarus.  Tali azioni mireranno a
fornire un supporto alle riforme economiche concordate con  il  Fondo
Monetario Internazionale.
  4.  Le  due  Parti  esprimono  anche  soddisfazione  per  le intese
intervenute con il G 7 e nell'ambito del Club di Parigi sul  problema
del debito dell'ex URSS.
  5. Il Governo della Repubblica di Belarus si impegna ad adottare le
misure   necessarie  per  un  regolare  servizio  delle  obbligazioni
bielorusse verso operatori italiani.
  6. Le due Parti hanno iniziato ad esaminare, e concorderanno in  un
apposito  gruppo  di  lavoro,  i settori prioritari di collaborazione
economica, in vista della conclusione  di  intese  in  tale  materia,
destinate a favorire i contatti tra operatori economici dei due Paesi
nei settori di maggiore interesse reciproco.
  Tali   intese   terranno   conto  dell'elevato  grado  di  sviluppo
tecnologico delle rispettive economie.
  7. Le due Parti concordano sulla  possibilita'  di  concedere  alla
Repubblica   di   Belarus   una  linea  di  credito  all'esportazione
finalizzata allo sviluppo della produzione  agricola  ed  industriale
che  corrisponde  a  tali priorita' e si inquadra perfettamente negli
obiettivi di cui ai paragrafi precedenti.
 Il   Governo  italiano  sottoporra'  all'approvazione  degli  organi
competenti la concessione per il 1992 alla Repubblica di  Belarus  di
un  credito  di 100 miliardi di Lire italiane per la realizzazione di
progetti nel settore della  trasformazione,  del  trasporto  e  della
conservazione dei prodotti agricoli.
  A   tale   scopo,   si   rende  necessario  concludere  un  Accordo
intergovernativo ed una Convenzione interbancaria con la garanzia del
Governo della Belarus e della Banca  per  l'attivita'  economica  con
l'estero della Belarus.
  8.   Le   due   Parti,   nella  convinzione  che  la  riconversione
dell'industria bellica sia condizione fondamentale per il  progresso,
si impegnano ad attribuire una particolare priorita' a tale obiettivo
nella loro collaborazione industriale.
  9.  Le  due Parti sottolineano il grande potenziale per lo sviluppo
delle relazioni economiche tra  i  due  Paesi  della  definizione  di
accordi  di  collaborazione  industriale  per  la  produzione  ed  il
trasporto di energia tra i due Paesi.
  10. Per favorire, inoltre, il passaggio a forme  di  piu'  avanzata
collaborazione  industriale, le due Parti avvieranno un negoziato per
la  conclusione   di   un   Accordo-quadro   sullo   sviluppo   della
collaborazione nel campo dell'economia, dell'industria, della scienza
e  della  tecnica  nonche'  di Accordi per la promozione e protezione
degli investimenti e per evitare la doppia imposizione sui redditi.
  Tali misure sono intese a facilitare l'afflusso di capitali privati
per investimenti destinati a  sviluppare  ulteriormente  le  notevoli
capacita' produttive della Repubblica di Belarus.
  11.  Le  due  Parti,  consapevoli delle difficolta' connesse con il
passaggio  dell'economia  bielorussa   alle   regole   del   mercato,
concorderanno  le  misure  di  assistenza tecnica che l'Italia potra'
fornire per agevolare la complessa fase di transizione.  L'Italia  e'
disponibile,  a  questo  scopo,  a  mettere  a  disposizione  le  sue
sviluppate capacita' nel campo della media e piccola impresa.
  Tale assistenza potra' trovare finanziamento nel quadro della Legge
italiana sull'assistenza ai Paesi dell'Europa centrale ed orientale.
  12.  Le   due   Parti,   consapevoli   dell'accresciuta   rilevanza
nell'attuale  fase  dello  sviluppo  della  collaborazione  economica
internazionale, favoriranno l'instaurarsi  di  stretti  rapporti  nei
settori  della  scienza  e  della  protezione  dell'ambiente.  A  tal
riguardo, verra' messa allo studio l'opportunita'  di  concludere  un
Accordo per la cooperazione scientifica e tecnica.
  Verranno  anche avviati contatti per rapporti di collaborazione nel
settore ambientale ed in particolare in quello della sicurezza  delle
centrali nucleari.
  13.  L'italia  e'  altresi'  disponibile ad approfondire il tema di
interventi umanitari,  nell'ambito  della  Legge  sull'assistenza  ai
Paesi  dell'Europa  centrale  ed orientale, per far fronte a problemi
connessi con incidenti nucleari.
  14. Le due Parti, al fine  di  raggiungere  gli  obiettivi  fissati
nella  presente dichiarazione, intensificheranno i contatti ufficiali
sia a livello politico che tecnico.
Roma, 13 aprile 1992
PER IL GOVERNO                           PER IL GOVERNO
DELLA REPUBBLICA ITALIANA                DELLA REPUBBLICA DI BELARUS
(Firma illeggibile)                       (Firma illeggibile)
                      TRADUZIONE NON UFFICIALE
Roma, 13 aprile 1992
  Eccellenza,
  Con  riferimento  al  Protocollo  sulla  istituzione  di  relazioni
diplomatiche tra la Repubblica italiana a la  Repubblica  di  Belarus
firmato  oggi,  ho  l'onore  di  proporre che l'Ambasciatore d'Italia
nella Federazione russa, S.E. Ferdinando  Salleo,  nonche'  i  membri
dell'Ambasciata  Italiana  a  Mosca  continuino  a  rappresentare  la
Repubblica   italiana    nella    Repubblica    di    Belarus    fino
all'accreditamento   dell'Ambasciatore   nuovamente   designato  S.E.
Gianluca Bertinetto.
  Voglia  gradire,  Eccellenza,  i  sensi   della   mia   piu'   alta
considerazione
                       F.to Gianni De Michelis
S.E. Pyotr Kravchanka
Ministro degli Affari Esteri
della Repubblica di Belarus
Roma, 13 aprile 1992
  Eccellenza
  Accuso  ricevuta  della  Sua  lettera  in  data  13  aprile 1992 in
appresso trascritta:
  "Eccellenza,
  Con  riferimento  al  Protocollo  sulla  istituzione  di  relazioni
diplomatiche  tra  la Repubblica italiana a la Repubblica di Belarus,
firmato oggi, ho l'onore  di  proporre  che  l'Ambasciatore  d'Italia
nella  Federazione  russa,  S.E.  Ferdinando Salleo, nonche' i membri
dell'Ambasciata  Italiana  a  Mosca  continuino  a  rappresentare  la
Repubblica    italiana    nella    Repubblica    di    Belarus   fino
all'accreditamento  dell'Ambasciatore   nuovamente   designato   S.E.
Gianluca Bertinetto.
  Voglia   gradire   Eccellenza   i   sensi   della   mia  piu'  alta
considerazione".
  Sono lieto  di  farLe  sapere  che  il  testo  proposto  da  Vostra
Eccellenza  e'  stato  accettato  dal  Governo  della  Repubblica  di
Belarus.
  Voglia  gradire,  Eccellenza  i   sensi   della   mia   piu'   alta
considerazione.
                                            Pyotr Kravchank
                                 Ministro per gli Affari Esteri della
                                         Repubblica di Belarus
S.E. Gianni De Michelis
Ministro degli Affari Esteri
della Repubblica italiana