Art. 2.
  Stagioni liriche ordinarie - quota a recita:
 
   categoria "A"  . . . . . . . . . . . . . . . . .     L. 50.000.000
   categoria "A" per opera da camera (ridotta del 50%)
                                                        "  25.000.000
   categoria "B"  . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  32.000.000
   categoria "B" per opera da camera (ridotta del 50%)
                                                        "  16.000.000
   categoria "C"  . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  22.000.000
   categoria "C" per opera da camera (ridotta del 50%)
                                                        "  11.000.000
  Dette quote saranno  proporzionalmente  ridotte  qualora,  in  sede
consuntiva,  non  si verificheranno "entrate proprie" identiche, pari
al 70% e 40% di  detti  importi  rispettivamente  per  le  recite  di
categoria "A", "B" e "C".
  Restano   confermati  i  sottoindicati  importi  per  i  contributi
integrativi per l'allestimento di  opere  di  autore  italiano,  gia'
previsti nella circolare n. 1 del 4 marzo 1986:
Contributi integrativi per l'allestimento di opere di autore
   italiano:
 
  per opere nuovissime cioe' di prima esecuzione assoluta
                                                         L. 8.000.000
  per  opere  di prima esecuzione locale di autore vivente o deceduto
da non oltre 20 anni
                                                         "  3.500.000
  per opere  del  passato  non  di  repertorio  e  non  rappresentate
localmente da almeno un ventennio
                                                         "  2.000.000
  Nel  caso  di  spettacolo  misto,  di  cui  faccia  parte  un'opera
nuovissima, di prima esecuzione locale o del passato, gli importi dei
contributi integrativi sopraindicati sono  ridotti  proporzionalmente
secondo   che   l'opera   costituisca  1/3,  1/2  o  2/3  dell'intero
spettacolo.
  La richiesta del contributo integrativo deve essere  esplicitamente
formulata anche a corredo dell'istanza di sovvenzione con contestuale
dichiarazione   del   legale  rappresentante  dell'ente  richiedente,
attestante  che  l'opera  in  programma  rientra  in  una  delle  tre
categorie sopra elencate:
 Contributi integrativi per la preparazione del materiale musicale di
   esecuzione  di  opere  liriche  e di balletti italiani inediti. Il
   contributo e' concesso, per la preparazione delle partiture, degli
   spartiti, e del materiale d'orchestra, nelle seguenti misure:
 
                             Senza impiego          Con Impiego
                                del coro              del coro
                                (lire)                 (lire)
                                   -                      -
  per opera o balletto costituente
   intero spettacolo            2.500.000             3.500.000
  per opera o balletto costituente
   i 2/3 dello spettacolo       1.700.000             2.300.000
  per opera o balletto costituente
   1/3 o 1/2 dello spettacolo   1.000.000             1.300.000
  La   concessione   del  contributo  di  cui  sopra  e'  subordinata
all'impegno da parte dell'assegnatario  di  cedere  gratuitamente  il
predetto  materiale  musicale all'autore dell'opera o del balletto ad
avvenuta rappresentazione, nonche'  di  rimborsare  lo  stesso  delle
spese   da   lui  eventualmente  sostenute  per  la  preparazone  del
materiale.
  La richiesta del contributo deve essere formulata in duplice copia,
di cui una in carta legale.
   Roma, 30 aprile 1992
                                                 Il Ministro: TOGNOLI