IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Ferrara, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1951, n. 964, e
successive modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933,  n.  1592,  e  successive
modificazioni;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 14 agosto 1982, n. 590;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 28 ottobre 1991
con cui, previo parere  del  Consiglio  universitario  nazionale,  e'
stato  approvato  il  piano di sviluppo dell'Universita' per gli anni
1991-93;
  Visto il  decreto  rettorale  11  gennaio  1992,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 68 del 21 marzo 1992;
  Vista  la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 16,
comma 1, relativo alle modifiche di statuto;
  Vista la proposta di modifica allo  statuto  formulata  dal  senato
accademico  nella  seduta  del  18  febbraio 1992, acquisiti i pareri
favorevoli  della  facolta'  di  magistero   e   del   consiglio   di
amministrazione, per la trasformazione della facolta' di magistero in
facolta'  di  lettere  e filosofia, con i corsi di laurea in lettere,
filosofia e pedagogia;
  Rilevata la necessita' di  apportare  la  modifica  di  statuto  in
deroga  al  termine  triennale  di cui all'art. 17 del testo unico 31
agosto 1933, n. 1592;
  Visto il parere favorevole del  Consiglio  universitario  nazionale
espresso nella seduta dell'8 maggio 1992;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi di Ferrara, approvato e
modificato con i  decreti  indicati  in  premessa,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                           Articolo unico
  Gli  articoli  dal  37  al 45, relativi alla facolta' di magistero,
sono soppressi e sostituiti dalla nuova stesura degli articoli dal 37
al 44,  relativi  alla  facolta'  di  lettere  e  filosofia,  con  il
conseguente spostamento della numerazione degli articoli successivi:
                               Capo II
                   FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
  Art.  37. - La facolta' di lettere e filosofia conferisce le lauree
in lettere, in filosofia e in pedagogia.
                          Laurea in lettere
  Art. 38. - La durata del corso degli studi per la laurea in lettere
e' di quattro anni. Il titolo di ammissione e' quello previsto  dalle
vigenti disposizioni di legge.
  Il  corso  di  studi  si  distingue  in  due  indirizzi: classico e
moderno.
  Sono insegnamenti fondamentali comuni:
   1) Letteratura italiana;
   2) Letteratura latina;
   3) Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana);
   4) Geografia;
   5)  Filosofia  (con  facolta'  di  scelta  fra gli insegnamenti di
filosofia  teoretica,  filosofia  morale,  storia  della   filosofia,
pedagogia).
  Sono insegnamenti fondamentali per l'indirizzo classico:
   1) Letteratura greca;
   2) Storia greca;
   3) Glottologia;
   4) Archeologia e storia dell'arte greca e romana.
  Sono insegnamenti fondamentali per l'indirizzo moderno:
   1) Filologia romanza;
   2) Storia medioevale;
   3) Storia moderna;
   4) Storia dell'arte medioevale e moderna.
  Sono insegnamenti complementari:
   Antichita' delle province romane
   Antichita' greche e romane
   Antichita' ravennati
   Antropologia culturale
   Applicazioni di geografia
   Archeologia cristiana
   Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia
   Archeologia delle province romane
   Archeologia e storia dell'arte greca e romana
   Archeologia medievale
   Archeologia umanistica e storia dell'archeologia
   Archivistica
   Bibliografia e biblioteconomia
   Cartografia
   Critica del testo
   Demografia storica
   Dialettologia italiana
   Dottrina e tecnica del giornalismo
   Drammaturgia classica
   Ebraico
   Egittologia
   Epigrafia e antichita' greche
   Epigrafia e antichita' romane
   Epigrafia medievale
   Estetica
   Estetica musicale
   Etnolinguistica
   Etnologia
   Etnomusicologia
   Etruscologia e antichita' italiche
   Filmologia
   Filologia bizantina
   Filologia classica
   Filologia e critica dantesca
   Filologia germanica
   Filologia greca
   Filologia italiana
   Filologia latina
   Filologia medioevale e umanistica
   Filologia musicale
   Filologia slava
   Filosofia del linguaggio
   Filosofia della storia
   Fondamenti della comunicazione musicale
   Fonetica
   Fonologia
   Geografia fisica
   Geografia linguistica
   Geografia politica ed economica
   Geografia regionale
   Geografia storica
   Geografia umana
   Geografia urbana
   Glottodidattica
   Grammatica greca
   Grammatica italiana
   Grammatica latina
   Iconografia e iconologia
   Letteratura anglo-americana
   Letteratura artistica
   Letteratura bizantina
   Letteratura cristiana antica
   Letteratura dei Paesi di lingua inglese
   Letteratura delle tradizioni popolari
   Letteratura del Rinascimento
   Letteratura francese moderna e contemporanea
   Letteratura ispano-americana
   Letteratura italiana moderna e contemporanea
   Letteratura latina medievale
   Letteratura latina umanistica
   Letteratura nord-americana
   Letteratura umanistica
   Letterature comparate
   Letterature francofone
   Lingua e letteratura anglo-americana
   Lingua e letteratura araba
   Lingua e letteratura bulgara
   Lingua e letteratura ebraica
   Lingua e letteratura francese
   Lingua e letteratura inglese
   Lingua e letteratura neo-greca
   Lingua e letteratura olandese
   Lingua e letteratura portoghese
   Lingua e letteratura rumena
   Lingua e letteratura russa
   Lingua e letteratura serbo-croata
   Lingua e letteratura slovena
   Lingua e letteratura spagnola
   Lingua e letteratura svedese
   Lingua e letteratura tedesca
   Lingua e letteratura ungherese
   Lingua francese
   Lingua inglese
   Lingua letteratura e storia cinese
   Lingua letteratura e storia giapponese
   Lingua portoghese
   Lingua spagnola
   Lingua russa
   Lingua tedesca
   Linguistica applicata
   Linguistica francese
   Linguistica generale
   Linguistica italiana
   Linguistica romanza
   Linguistica tedesca
   Logica
   Metrica greca e latina
   Metrica e stilistica
   Museografia
   Museologia
   Numismatica antica
   Numismatica medievale e moderna
   Organizzazione e tecnica della documentazione bibliografica
   Paleografia e diplomatica
   Paleografia musicale
   Paletnologia
   Papirologia
   Poetica e retorica
   Preistoria e protostoria europea
   Psicolinguistica
   Psicologia
   Religione e filosofia dell'India e dell'Estremo Oriente
   Sanscrito
   Semantica e lessicologia
   Semiologia
   Semiologia delle arti
   Semiologia dello spettacolo
   Semiotica
   Sociolinguistica
   Sociologia
   Sociologia dell'arte
   Sociologia della comunicazione e della cultura
   Sociologia della letteratura
   Stilistica e metrica
   Storia agraria
   Storia americana
   Storia bizantina
   Storia comparata dell'arte dei Paesi europei
   Storia comparata delle letterature europee
   Storia comparata delle lingue classiche
   Storia contemporanea
   Storia degli antichi Stati italiani
   Storia degli Stati Uniti
   Storia dei movimenti e delle organizzazioni sindacali
   Storia dei Paesi di lingua inglese
   Storia dei partiti e dei movimenti politici
   Storia del cinema
   Storia del Cristianesimo
   Storia del diritto romano
   Storia del disegno, dell'incisione e della grafica
   Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa
   Storia del melodramma
   Storia del movimento operaio
   Storia del pensiero scientifico
   Storia del Rinascimento
   Storia del Risorgimento
   Storia del teatro
   Storia del teatro e dello spettacolo
   Storia dell'Africa nera
   Storia dell'agricoltura
   Storia dell'America latina
   Storia dell'architettura e dell'urbanistica
   Storia dell'arte bizantina
   Storia dell'arte contemporanea
   Storia dell'arte copta
   Storia dell'arte del Medio ed Estremo Oriente
   Storia dell'arte fiamminga e olandese
   Storia dell'arte italiana
   Storia dell'arte medievale
   Storia dell'arte moderna
   Storia dell'arte mussulmana
   Storia dell'arte precolombiana
   Storia dell'arte russa
   Storia dell'arte veneta
   Storia dell'Asia orientale
   Storia dell'economia antica
   Storia dell'eta' della Riforma e della Controriforma
   Storia dell'eta' dell'Illuminismo
   Storia dell'Europa contemporanea
   Storia dell'Europa orientale
   Storia dell'industria
   Storia dell'Italia contemporanea
   Storia della Chiesa
   Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali
   Storia della civilta' e della tradizione classica
   Storia della civilta' francese
   Storia della critica dell'arte
   Storia della critica letteraria
   Storia della filosofia antica
   Storia della filosofia medioevale
   Storia della filosofia moderna e contemporanea
   Storia della fotografia
   Storia della geografia e delle esplorazioni geografiche
   Storia della grammatica e della lingua italiana
   Storia della lingua francese
   Storia della lingua inglese
   Storia della lingua italiana
   Storia della lingua latina
   Storia della lingua greca
   Storia della lingua spagnola
   Storia della lingua tedesca
   Storia della linguistica
   Storia della miniatura e delle arti minori
   Storia della musica
   Storia della musica contemporanea
   Storia della musica del Rinascimento
   Storia della musica medievale
   Storia della musica moderna
   Storia della musica moderna e contemporanea
   Storia della pedagogia
   Storia della Riforma e della Controriforma
   Storia della scuola e delle istituzioni educative
   Storia della stampa e dell'editoria
   Storia della teoria musicale
   Storia delle arti applicate
   Storia delle arti decorative industriali
   Storia delle civilta' preclassiche
   Storia delle dottrine politiche
   Storia delle istituzioni politiche
   Storia delle religioni
   Storia delle tecniche artistiche
   Storia delle tradizioni popolari
   Storia delle universita'
   Storia economica e sociale dell'eta' moderna e contemporanea
   Storia economica e sociale del Medioevo
   Storia sociale del mondo antico
   Storia e civilta' dell'India e dell'Estremo Oriente
   Storia e civilta' precolombiane dell'America
   Storia e critica del cinema
   Storia e istituzioni dei Paesi islamici
   Storia e tecnica dello scavo e del restauro archeologico
   Storia e tecniche del disegno e della grafica
   Storia e teoria del linguaggio giornalistico
   Teoria della letteratura
   Teoria e storia della storiografia
   Teoria e tecniche della comunicazione di massa
   Topografia antica
   Topografia medievale
   Topografia e urbanistica del mondo classico
  Lo  studente  deve  seguire  i  corsi  e  sostenere gli esami negli
insegnamenti  fondamentali  comuni  ed   in   quelli   dell'indirizzo
prescelto;  lo  studente deve inoltre prendere iscrizione e sostenere
gli esami in altre otto discipline da lui scelte fra le  fondamentali
dell'indirizzo  diverso  da quello che egli segue e fra le discipline
complementari.
  Due degli  insegnamenti  complementari  possono  essere  sostituiti
dallo  studente  con  due  discipline  di  altri corsi di studi della
stessa o di diversa facolta' dell'Ateneo.
  Tre  degli  insegnamenti,  fondamentali  o  complementari,  debbono
essere  seguiti per un biennio, puo' pero' lo studente seguire per un
biennio anche uno o due insegnamenti in piu'  ed  in  tal  caso  puo'
ridurre  rispettivamente di uno o due gli altri insegnamenti che deve
scegliere.
  Lo studente deve superare una prova scritta di traduzione latina.
  Gli insegnamenti di "Storia greca" e di "Storia romana", di "Storia
medievale"  e di "Storia moderna" possono essere riuniti in una unica
cattedra: in tal  caso  i  corsi  rispettivi  debbono  essere  tenuti
alternativamente  e  deve  essere  indicato  ogni anno, nel manifesto
degli studi, il corso che sara' impartito.
  L'insegnamento di "Archeologia e storia dell'arte greca  e  romana"
puo'  essere  scisso  nei  due  insegnamenti di "Archeologia e storia
dell'arte greca" e di "Archeologia  e  storia  dell'arte  romana",  e
cosi'  l'insegnamento  di  "Storia  dell'arte  medievale  e  moderna"
sdoppiato nei due insegnamenti di "Storia dell'arte medioevale" e  di
"Storia dell'arte moderna".
  Per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
seguito i corsi e  superato  gli  esami  in  tutti  gli  insegnamenti
fondamentali  comuni  e  dell'indirizzo da lui scelto ed in tutti gli
altri insegnamenti compresi nel piano di studi.
                         Laurea in filosofia
                              Art. 39.
  La durata del corso di studi per  la  laurea  in  filosofia  e'  di
quattro  anni.  Il  titolo  di  ammissione  e'  quello previsto dalle
vigenti disposizioni di legge.
  Sono insegnamenti fondamentali:
   1) Letteratura italiana;
   2) Letteratura latina;
   3) Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana);
   4) Storia medievale;
   5) Storia moderna;
   6) Storia della filosofia (biennale);
   7) Filosofia teoretica (biennale);
   8) Filosofia morale (biennale);
   9) Pedagogia;
   10) Un insegnamento scelto fra i seguenti: psicologia o una  delle
discipline biologiche, fisiche, chimiche o matematiche.
  Sono insegnamenti complementari:
   Antropologia
   Antropologia culturale
   Assiomatica e teoria degli insiemi
   Dottrina e tecnica del giornalismo
   Economia politica
   Educazione degli adulti
   Epistemologia
   Ermeneutica filosofica
   Esegesi biblica
   Estetica
   Etnologia
   Filosofia del diritto
   Filosofia del linguaggio
   Filosofia della politica
   Filosofia della religione
   Filosofia della scienza
   Filosofia della storia
   Fondamenti della fisica
   Fondamenti della matematica
   Glottologia
   Gnoseologia
   Iconografia e iconologia
   Islamistica
   Istituzioni di storia della filosofia
   Letteratura italiana moderna e contemporanea
   Letteratura umanistica
   Lingua e letteratura francese
   Lingua e letteratura inglese
   Lingua e letteratura spagnola
   Lingua e letteratura tedesca
   Linguistica generale
   Linguistica romanza
   Logica
   Logica dei sistemi normativi
   Logica matematica
   Metodi   matematici   per   le  scienze  filologiche,  storiche  e
filosofiche
   Metodologia delle scienze sociali
   Metodologia delle scienze umane
   Metodologia e didattica
   Metodologia e storia della critica letteraria
   Metodologia e tecnica della ricerca sociale
   Metodologia generale e speciale della ricerca psicologica
   Metodologia statistica generale e psicometria
   Pedagogia comparata
   Poetica e retorica
   Propedeutica filosofica
   Psicolinguistica
   Psicologia
   Psicologia dei gruppi
   Psicologia dell'arte
   Psicologia dell'educazione
   Psicologia dell'eta' evolutiva
   Psicologia dinamica
   Psicologia sperimentale
   Psicometria
   Psicopedagogia
   Religioni del mondo classico
   Religioni del Vicino Oriente antico
   Religioni e filosofie dell'Estremo Oriente
   Religioni e filosofie dell'India
   Scienze della politica
   Semiologia
   Semiologia delle arti
   Semiotica
   Sociolinguistica
   Sociologia
   Sociologia del diritto
   Sociologia del lavoro
   Sociologia dell'arte
   Sociologia dell'educazione
   Sociologia della conoscenza
   Sociologia della cultura
   Sociologia della letteratura
   Sociologia della religione
   Sociologia economica
   Sociologia industriale
   Sociologia urbana
   Storia contemporanea
   Storia dei partiti politici
   Storia del cristianesimo
   Storia del pensiero politico antico
   Storia del pensiero politico classico
   Storia del pensiero poltico medievale
   Storia del pensiero politico moderno e contemporaneo
   Storia del pensiero scientifico
   Storia del pensiero scientifico antico e medievale
   Storia del pensiero scientifico moderno e contemporaneo
   Storia del pensiero sociologico
   Storia del Risorgimento
   Storia dell'estetica
   Storia dell'eta' dell'Illuminismo
   Storia della Chiesa antica
   Storia della critica d'arte
   Storia della critica letteraria
   Storia della filosofia antica
   Storia della filosofia araba
   Storia della filosofia contemporanea
   Storia della filosofia dal Rinascimento all'Illuminismo
   Storia della filosofia del Rinascimento
   Storia della filosofia dell'Illuminismo
   Storia della filosofia ebraica
   Storia della filosofia indiana
   Storia della filosofia italiana
   Storia della filosofia medievale
   Storia della filosofia moderna
   Storia della filosofia moderna e contemporanea
   Storia della filosofia morale
   Storia della filosofia politica
   Storia della lingua italiana
   Storia della logica
   Storia della matematica
   Storia della medicina greca
   Storia della musica
   Storia della patristica greca e latina
   Storia della pedagogia
   Storia della psicologia
   Storia della scienza
   Storia della scienza e della tecnica
   Storia della scuola e delle istituzioni educative
   Storia della sociologia
   Storia della storiografia
   Storia della storiografia filosofica
   Storia della teologia
   Storia delle dottrine economiche
   Storia delle dottrine morali
   Storia delle istituzioni politiche
   Storia delle tradizioni popolari
   Storia economica
   Teoria dei modelli
   Teoria dell'informazione
   Teoria dell'interpretazione
   Teoria e storia della storiografia
   Teoria e tecnica delle comunicazioni sociali
   Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
  Per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
seguito i corsi e  superato  gli  esami  in  tutti  gli  insegnamenti
fondamentali ed almeno in sei da lui scelti tra i complementari