Laurea in pedagogia
                              Art. 40.
  La  durata  del  corso degli studi per la laurea in pedagogia e' di
quattro anni. Il  titolo  di  ammissione  e'  quello  previsto  dalle
vigenti disposizioni di legge.
  Sono insegnamenti fondamentali:
   1) Lingua e letteratura italiana (biennale);
   2) Lingua e letteratura latina (biennale);
   3) Storia della filosofia (biennale);
   4) Filosofia (biennale);
   5) Pedagogia (triennale);
   6) Storia romana;
   7) Storia medioevale;
   8) Storia moderna;
   9) Lingua e letteratura moderna straniera a scelta (biennale).
  Sono insegnamenti complementari:
   Antropologia culturale
   Antropologia educativa
   Archivistica
   Auxologia
   Bibliografia e biblioteconomia
   Biblioteconomia
   Didattica
   Didattica del latino
   Didattica dell'italiano
   Didattica dell'insegnamento delle lingue moderne
   Didattica della filosofia
   Didattica della geografia
   Didattica della storia
   Didattica delle scienze
   Docimologia
   Drammaturgia
   Economia dell'istruzione e della ricerca scientifica
   Economia politica
   Edilizia scolastica
   Educazione comparata
   Educazione degli adulti
   Educazione permanente e ricorrente
   Educazione sanitaria
   Elementi di cibernetica
   Elementi di statistica
   Epistemologia
   Estetica
   Estetica musicale
   Etnografia
   Etnologia
   Etologia
   Filmologia
   Filologia germanica
   Filologia romanza
   Filosofia del linguaggio
   Filosofia dell'educazione
   Filosofia della politica
   Filosofia della religione
   Filosofia della scienza
   Filosofia della storia
   Filosofia morale
   Filosofia teoretica
   Fondamenti della comunicazione musicale
   Geografia politica ed economica
   Glottodidattica
   Igiene
   Igiene mentale
   Informatica
   Informatica e tecnologie dell'educazione
   Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica
   Istituzioni e politica scolastica
   Legislazione minorile
   Letteratura e civilta' del Rinascimento
   Letteratura italiana moderna e contemporanea
   Letteratura per l'infanzia
   Linguistica
   Linguistica applicata
   Linguistica generale
   Logica
   Matematica generale
   Metodologia della ricerca psicologica
   Metodologia della ricerca sociale
   Metodologia delle scienze del comportamento
   Metodologia delle scienze sociali
   Metodologia delle scienze umane
   Metodologia dell'insegnamento delle scienze
   Metodologia e didattica
   Metodologia e didattica degli audiovisivi
   Metodologia e didattica dell'insegnamento medio
   Metodi e tecniche della psicomotricita'
   Museografia
   Neuropsichiatria infantile
   Ortopedagogia
   Pedagogia comparata
   Pedagogia generale
   Pedagogia dell'educazione fisica
   Pedagogia e psicologia delle comunicazioni di massa
   Pedagogia sociale
   Pedagogia speciale
   Pedagogia sperimentale
   Psicologia
   Psicologia generale
   Psicologia dell'apprendimento
   Psicologia dell'educazione
   Psicologia dell'eta' evolutiva
   Psicologia dinamica
   Psicologia e pedagogia delle informazioni
   Psicologia scolastica
   Psicologia sociale
   Psicometria
   Psicopatologia dell'eta' evolutiva
   Psicopedagogia
   Puericultura
   Sociologia
   Sociologia dei processi culturali
   Sociologia dell'educazione
   Sociologia della letteratura
   Sociologia dell'organizzazione
   Sociologia della famiglia
   Sociologia delle comunicazioni di massa
   Statistica
   Statistica applicata alla ricerca educativa
   Statistica applicata alle scienze sociali
   Storia comparata delle istituzioni educative
   Storia contemporanea
   Storia del cinema
   Storia del Cristianesimo
   Storia del giornalismo
   Storia del pensiero sociologico
   Storia del Risorgimento
   Storia del teatro e dello spettacolo
   Storia dell'arte del Rinascimento
   Storia dell'arte e del restauro
   Storia dell'arte medievale e moderna
   Storia dell'Ebraismo
   Storia dell'educazione fisica e dello sport
   Storia dell'eta' della riforma e della controriforma
   Storia della civilta' francese
   Storia della filosofia
   Storia della filosofia antica
   Storia della filosofia del Rinascimento
   Storia della filosofia moderna e contemporanea
   Storia della grammatica e della lingua italiana
   Storia della letteratura per l'infanzia
   Storia della musica
   Storia della pedagogia
   Storia della psicologia
   Storia della scienza
   Storia della scienza e del pensiero scientifico
   Storia della scienza e della tecnica
   Storia della scuola e delle istituzioni educative
   Storia della tradizione classica nell'arte europea
   Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche
   Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche
   Storia delle dottrine economiche
   Storia delle tradizioni popolari
   Storia e metodologia delle scienze
   Storia e critica del cinema
   Storia e tecnica dell'informazione
   Tecnica e didattica del linguaggio cinematografico
   Teniche del linguaggio audiovisivo
   Tecniche pubblicitarie
   Tecnologia dell'educazione
   Tecnologie dell'istruzione
   Teoria della comunicazione
   Teoria e storia della didattica
   Teoria e tecnica dei testi
   Teoria e tecnica della didattica
   Teorie della personalita'
  Lo  studente  e'  tenuto a sostenere due esami annauli da scegliere
tra i tre insegnamenti di storia impartiti.
  Lo studente deve sostenere una prova scritta di  italiano,  una  di
traduzione  latina,  una  della  lingua  straniera  scelta  ed una di
cultura generale sulle discipline filosofiche.
  Per essere ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  aver
seguito  i  corsi  e  superato  gli  esami  in tutti gli insegnamenti
fondamentali ed almeno in quattro da lui scelti fra i complementari.