(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
1. STANDARDS TECNICI DEGLI ARCHIVI CONTENENTI I DATI AGGREGATI
   DA INOLTRARE ALL'U.I.C.
1.1. Premessa.
   Vengono di seguito riportati gli standards tecnici  di  produzione
mensile  e  di  inoltro  all'Ufficio  italiano  dei  cambi  dei  dati
aggregati; piu' in particolare sono disciplinati i seguenti aspetti:
    attributi informativi richiesti;
    modalita' di aggregazione;
    predisposizione dei supporti magnetici di segnalazione;
    tracciati records;
    codifica intermediari segnalanti.
   Per quanto attiene alle specifiche modalita'  di  inoltro  mensile
(indirizzo, etichette da apporre sui pacchi e sui supporti magnetici,
ecc.), l'U.I.C. dara' in seguito proprie istruzioni.
1.2. Attributi informativi richiesti.
   Gli  attributi  informativi  richiesti  per  l'espletamento  delle
attivita' di indagine statistiche sono:
 
  1)  A01   Codice intermediario segnalante
  2)   -    Mese di riferimento della segnalazione
  3)  A12A  CAB comune della dipendenza interessata dall'operazione
  4)  A12C  Provincia della dipendenza interessata dall'operazione
  5)  A25   Voce (causale sintetica U.I.C.)
  6)  B11   Lire/valuta
  7)  B13   Dare/avere
  8)  D23   Settorizzazione sintetica
  9)  F13   Codice Paese della controparte
 10)  F14A  Codice CAB del comune della controparte
 11)  F14C  Provincia della controparte
 12)  A32   Codice Paese dell'intermediario della controparte
 13)  A33A  Codice CAB comune dell'intermediario della controparte
 14)  A33C  Provincia dell'intermediario della controparte
 15)   -    Sommatoria importo
 16)   -    Sommatoria "di cui contanti"
 17)   -    Numero totale operazioni
 18)   -    Numero operazioni contanti
   Gli attributi A01, A12A, A12C, A25,  B11,  B13,  D23,  F13,  F14A,
F14C,  A32,  A33A, A33C sono costituiti da informazioni gia' presenti
nell'archivio di cui alla legge 5 luglio 1991, n. 197, fatte salve le
seguenti particolarita':
    1) gli attributi A25 (voce)  e  D23  (settorizzazione  sintetica)
costituiscono    un'aggregazione   di   altri   attributi   contenuti
nell'archivio unico, secondo i criteri di  raccordo  precisati  nelle
note tecniche emanate dall'Ufficio italiano dei cambi;
    2)  gli  attributi sulla controparte sono richiesti solamente per
gli ordini di pagamento/accreditamento;
    3) per quanto riguarda le informazioni territoriali  riferite  al
soggetto controparte e all'intermediario della controparte, il comune
e  la  provincia di residenza vanno indicati solamente per i soggetti
residenti per i quali va indicato, come Paese 086  (Italia).  Per  le
aggregazioni     aventi     causali     diverse     dall'ordine    di
pagamento/accreditamento, in arrivo o  in  partenza,  tali  attributi
(paese  comune,  provincia)  vanno riempiti con spazi; per i soggetti
non residenti va indicato il solo codice Paese;
    4)  qualora  le  informazioni  sulla   residenza   del   soggetto
controparte  non  siano  conosciute  negli appositi attributi debbono
essere replicate quelle relative all'intermediario della controparte;
    5) in caso di  assenza  dell'informazione  sulla  settorizzazione
sintetica  del  soggetto  operante, possibile per operazioni eseguite
non su conto, va indicato nel relativo attributo il valore  residuale
999 (non classificato).
1.3. Modalita' di aggregazione.
   L'aggregazione  deve  essere  eseguita utilizzando il sottoinsieme
delle registrazioni avente data operazione  ricompresa  nel  mese  di
riferimento;   vanno   escluse   dall'aggregazione  le  registrazioni
concernenti l'accensione o la variazione dei dati indentificativi dei
conti, depositi ed altri rapporti continuativi.
   Tenendo   presenti   le   informazioni   contenute   nell'archivio
centralizzato,  l'aggregazione, una volta eseguite le normalizzazioni
indicate nel paragrafo  precedente,  deve  avvenire  per  uguaglianza
delle seguenti informazioni:
    CAB comune della dipendenza interessata dall'operazione
    provincia della dipendenza interessata dall'operazione
    voce (causale sintetica U.I.C.)
    lire/valuta
    dare/avere
    settorizzazione sintetica
    codice Paese della controparte
    codice CAB del comune della controparte
    provincia della controparte
    codice Paese dell'intermediario della controparte
    codice CAB comune dell'intermediario della controparte
    provincia dell'intermediario della controparte
   Per  quanto  attiene  all'attributo  relativo alla settorizzazione
sintetica del soggetto operante, qualora in una  registrazione  siano
presenti piu' valori non omogenei (per i diversi titolari di un conto
cointestato),  l'aggregazione va eseguita replicando la registrazione
per i diversi soggetti, ripartendo pro quota gli importi.
   Gli attributi da generare durante l'aggregazione sono:
    15 la somma dell'importo "totale" di ogni operazione;
    16 la somma dell'importo "di cui contanti";
    17 il numero di operazioni componenti l'aggregazione;
    18  il  numero  di   operazioni   componenti   l'aggregazione   e
comprendenti regolamento in contanti.
   Gli  attributi  da  cumulare,  quindi,  oltre  ai  contatori delle
operazioni componenti l'aggregazione, sono solamente  i  due  importi
(totale "di cui contanti").
1.4. Predisposizione dei supporti magnetici di segnalazione.
1.4.1. Inoltro tramite nastro magnetico/cartuccia
   In  considerazione  della  diversita',  per  tipologia e capacita'
elaborativa, dei sistemi informatici  utilizzati  dagli  intermediari
abilitati  tenuti  all'inoltro  delle  informazioni,  e'  lasciata ai
segnalanti parte della scelta sull'organizzazione fisica dei supporti
magnetici;  devono comunque essere rispettate le modalita' di seguito
descritte.
   I supporti magnetici debbono essere registrati secondo  una  delle
due seguenti caratteristiche:
 
             Numero dei caratteri    Tipo
N. Tracce        per pollice       codifica      Bit di parita'
    -                 -               -                -
 
    9               6250            EBCDIC            ODD
    9               1600            EBCDIC            ODD
   Non  e' ammessa la presenza di Tape Marks all'inizio della bobina,
ne' di labels (standard o non standard) di  testa  e  di  coda.  Sono
previsti  invece  records  di  testa  e  di  coda  per ciascuna serie
omogenea di informazioni (file).
   Su una stessa bobina possono essere registrati piu'  files  divisi
l'uno  dall'altro  da  una Tape Mark, con il vincolo che ciascun file
deve essere contenuto nella stessa bobina.
   Ciascun file contenuto nel supporto deve essere composto da un re-
cord di testa, dai  records  dati  e  da  un  record  di  coda  (vedi
tracciati  allegati);  ogni  file  deve  essere  registrato  in  modo
sequenziale; i records debbono  essere  ordinati  in  modo  crescente
relativamente alle posizioni 1-2, 25-31.
   La  comunicazione di fine utilizzo bobina deve avvenire tramite la
registrazione di due consecutive Tape Marks, la prima per indicare la
fine del file, la seconda per segnalare il fine utilizzo bobina.
   Come gia' cennato, un  file  deve  essere  contenuto  in  un'unica
bobina; non saranno pertanto acquisibili informazioni relative ad uno
stesso file registrate su piu' bobine.
   I  dati  debbono  essere  rappresentati  tutti  con  codificazione
"carattere" (decimale esterna).
   La lunghezza del record fisico non puo' superare i 6840 bytes.  Il
fattore  di  bloccaggio, quindi, puo' essere scelto tra i valori che,
moltiplicati per la lunghezza  del  record  logico  (120  caratteri),
diano un prodotto inferiore od uguale a 6840.
   Ogni  bobina  deve contenere segnalazioni relative ad un solo mese
di riferimento. I soggetti che debbono inviare segnalazioni  relative
a piu' intermediari abilitati possono inserire piu' files su un'unica
bobina;  in tal caso i files debbono essere riferiti allo stesso mese
e debbono essere separati da una Tape Mark.
   Riepilogando,  i  dati  aggregati  degli  intermediari   abilitati
debbono  essere inviati all'U.I.C. su nastri magnetici o cartucce IBM
3480 aventi caratteristiche tecniche uguali  a  quelle  riportate  di
seguito.
 
Lunghezza record --> 120
Lunghezza blocco --> max 6840
Label            --> no label (standard o meno)
Codifica         --> ebcdic carattere (alfabetica o numerica
Numero tracce    --> 9
Bit di parita'   --> odd
Densita'         --> 1600 o 6250 bpi
File multivolume --> non consentito
Tape mark        --> solo: una tra file: due dopo l'unico/ultimo file
Ordinamento      --> col. 1-2 + col. 25-31
   La struttura dei possibili volumi multifiles sara':
Record di testa . . . . . .
     records dati         |
     records dati         |
     records dati         |
     records dati         |
     records dati         |
Record di coda            |
Tape mark . . . . . . . . .
 
Record di testa . . . . . .
     records dati         |
     records dati         |
     records dati         |
     records dati         |           file fisico
     records dati         |    intermediario segnalante
     records dati         |
     records dati         |
     records dati         |
Record di coda            |
Tape mark . . . . . . . . .
 
Record di testa . . . . . .
     records dati         |
     records dati         |
     records dati         |
     records dati         |
     records dati         |
Record di coda            |
Tape mark . . . . . . . . .
Tape mark di fine bobina
 
1.4.2. Inoltro tramite floppy disk.
   I  dischetti  da  cinque  pollici  ed  un  quarto  debbono  essere
formattati MS/DOS a 360 Kb o 1,2 Mb; quelli da tre pollici e mezzo  a
720 Kb o 1,44 Kb.
   Deve  essere presente un solo flusso per ogni dischetto; ogni file
si deve quindi riferire ad un preciso "tipo e codice  intermediario",
mese di riferimento, numero di invio.
   I  dati debbono essere registrati in formato carattere, secondo la
codifica ASCII; i files debbono essere ad organizzazione sequenziale,
secondo il linguaggio Basic, ovvero se generati  con  altri  prodotti
software,  i  bytes  elencati  nei  tracciati records, debbono essere
seguiti dai caratteri corrispondenti ai carriage return (CHR()  (13))
e line-feed (CHR() (10)). Il file deve essere leggibile con:
    open filenames for input, line input.
   Non e' consentito produrre i files tramite l'utility backup.
   Ogni  file  deve  essere costituito da un record di testa, dai re-
cords dati e da un record di coda; la descrizione di ogni tipo record
e'  riportata  in  allegato.  Non  e'  consentito  l'inoltro  tramite
dischetto qualora l'invio occupi piu' di un dischetto.
   Il  nome  del file contenente le informazioni deve essere del tipo
TYXCCCCC.ZZZ, dove:
    T assume il valore "A" per le segnalazioni ed "R" per  gli  invii
sostitutivi;
    Y rappresenta l'ultima cifra dell'anno della data di riferimento;
    X  rappresenta il mese di riferimento espresso secondo i seguenti
valori:
 
      A  Gennaio;
      B  Febbraio;
      C  Marzo;
      D  Aprile;
      E  Maggio;
      H  Giugno;
      L  Luglio;
      M  Agosto;
      P  Settembre;
      R  Ottobre;
      S  Novembre;
      T  Dicembre;
     CCCCC rappresenta:
      a) il codice ABI senza carattere di controllo per le aziende  e
gli istituti di credito;
      b) zero per gli altri intermediari abilitati.
   I  codici  vanno  espressi  con  l'allineamento  a  destra  ed  il
riempimento di zeri a sinistra;
    ZZZ rappresenta la tipologia di dati inoltrati;  per  i  dati  in
discorso deve essere uguale a "ARI".
1.5. Tracciati records.
1.5.1. Tracciato record di testa:
 
   Posiz.   Descrizione del campo    Config.    Caratteristiche
     -                -                 -             -
   1-2   Tipo record                   1    Valore fisso "01"
   3-15  Cod. intermed. segnalante     1    Vedi allegato
  16-23  Mese riferimento segnalaz.    1    AAAAMMGG (ultimo giorno
                                             del mese)
  24-24  Tipo base informativa         3    Valore fisso "X"
  25-26  Numero invio                  1    Progressivo nell'ambito
                                             del mese di riferimento
  27-34  Data effettuazione invio      1    AAAAMMGG
   35    Filler                        3    Spazi
  36-36  Tipo invio                    3    "N" = Nuovo
                                            "S" = Sostitutivo
  37-49  Codice inviante               1    Codice dell'intermediario
                                             o dell'ente (consorzio)
                                             che ha prodotto il
                                             supporto
  50-53  Codice procedura              1    Valore fisso "7553"
  54-120 Filler                        3    Spazi
 
1.5.2. Tracciato record Dati:
 
   Posiz.   Descrizione del campo   Config.    Caratteristiche
     -                -                -             -
   1-2    Tipo record                  1   Valore fisso "03"
   3-15   Cod. intermed. segnalante    3   Vedi allegato
  16-23   Mese riferimento segnalaz.   1   AAAAMMG (ultimo giorno
                                            del mese)
  24-24   Tipo base informativa        3   Valore fisso "X"
  25-31   Numero progressivo           1   Numerazione progressiva
                                            crescente
  32-37   CAB comune della dipendenza  3   Secondo tabella
  38-39   Provincia della dipendenza   3   Sigla automobilistica
  40-41   Causale sintetica            3   Secondo tabella
   42     Lire/valuta                  3   1 lire, 2 valuta
   43     Dare/avere                   3   In relazione all'operante
  44-46   Settorizzaz. sintetica       3   Secondo tabella
  47-49   Cod. Paese della controparte 3   Secondo tabella, solo per
                                            gli ordini di pagamento
                                            accredit. (arrivo/part.)
  50-55   CAB comune della controp.    3   Secondo tabella, solo per
                                            gli ordini di pagamento
                                            accredit. (arrivo/part.)
  56-57   Provincia della controp.     3   Sigla autom. solo per
                                            gli ordini di pagamento
                                            accredit. (arrivo/part.)
  58-60   Cod. Paese inter.controparte 3   Secondo tabella, solo per
                                            gli ordini di pagamento
                                            accredit. (arrivo/part.)
  61-65   CAB comune interm. controp.  3   Secondo tabella, solo per
                                            gli ordini di pagamento
                                            accredit. (arrivo/part.)
  66-67   Provincia interm. controp.   3   Sigla autom., solo per
                                            gli ordini di pagamento
                                            accredit. (arrivo/part.)
  68-82   Sommatoria importo           1   Il totale ottenuto nella
                                            aggregazione sull'attrib.
                                            importo totale
  83-97   Sommatoria "di cui contanti" 1   Il totale ottenuto nella
                                            aggregazione sull'attrib.
                                            importo di cui contanti
  98-106  Numero totale operazioni     1   Il numero di registraz.
                                            costituenti l'informaz.
                                            aggregata
  98-106  Numero operazioni contanti   1   Il numero di registraz.
                                            costituenti l'informaz.
                                            aggregata comprendenti
                                            regolamento in contanti
 107-120  Spazi                        3              -
 
1.5.3. Tracciato record di coda:
 
   Posiz.   Descrizione del campo   Config.    Caratteristiche
     -                -                -             -
   1-2    Tipo record                  1   Valore fisso "09"
   3-15   Cod. intermed. segnalante    1   Vedi allegato
  16-23   Mese riferimento segnalaz.   1   AAAAMMGG (ultimo giorno
                                            del mese)
  24-24   Tipo base informativa        3   Valore fisso "X"
  25-26   Numero invio                 1   Progressivo nell'ambito
                                            del mese di riferimento
  27-35   Numero records inviati       3               -
           (Escluso records testa
          /coda)
  36-120  Filler                       3   Spazi
 
Legenda:
   Config. 1 = numerico (allineamento a destra con riempimento di
    zeri a sinistra).
   Config. 3 = alfanumerico (allineamento a sinistra con riempimento
    di spazi a destra).
1.6. Codifica intermediari segnalanti.
   Il  codice  intermediario  e'  un  attributo composto; i primi due
caratteri indicano il  tipo  di  intermediario,  i  rimanenti  undici
caratteri  debbono  contenere  il  codice  assegnato, come di seguito
precisato, comprensivo dell'eventuale codice di controllo, completato
a destra da spazi.
   I valori previsti per il tipo intermediario in relazione  all'art.
2, comma 1, della legge 5 luglio 1991, n. 197, sono:
    01 = Uffici della pubblica amministrazione (compresi gli uffici
           postali); (lettera A)
    02 = Enti creditizi (per i quali deve essere utilizzato il codice
           assegnato dall'ABI comprensivo del codice di controllo);
           (lettera B)
    03 = Societa' di intermediazione mobiliare; (lettera C)
    04 = Societa' commissionarie ammesse agli antirecinti; (lettera
           D)
    05 = Agenti di cambio; (lettera E)
    06 = Societa' autorizzate al collocamento a domicilio di valori
           mobiliari; (lettera F)
    07 = Societa' di gestione di fondi comuni di investimento
           mobiliare; (lettera G)
    08 = Societa' fiduciarie; (lettera H)
    09 = Imprese ed enti assicurativi; (lettera I)
    10 = Societa' Monte titoli S.p.a.; (lettera L)
    11 = Intermediari finanziari (censiti dal'U.I.C.); (lettera M)
   Per  quanto  riguarda  piu'  precisamente il codice intermediario,
fatto  salvo  quanto  detto  per  gli  enti  creditizi,  deve  essere
utilizzato  il  codice  fiscale  o,  per  le sole persone fisiche, la
partita IVA.