(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO A
                   ELENCO DEI CORSI COMPLEMENTARI
  Gruppo A01:
   algebra;
   algebra superiore;
   geometria differenziale;
   geometria superiore;
   istituzioni di geometria superiore;
   logica matematica;
   teoria dei gruppi;
   topologia.
  Grupo A02:
   analisi funzionale;
   analisi superiore;
   statistica matematica;
   teoria delle funzioni.
  Gruppo A03:
   fisica matematica;
   istituzioni di fisica matematica;
   magnetofluidodinamica;
   meccanica dei continui;
   meccanica   dei  fluidi  (limitatamente  a:  scienze  matematiche,
fisiche e naturali);
   meccanica non lineare;
   meccanica superiore;
   teorie relativistiche.
  Gruppo A04:
   analisi numerica;
   calcoli numerici e grafici;
   calcolo operativo;
   cibernetica;
   cibernetica e teoria della informazione.
  Gruppo A05:
   macchine calcolatrici;
   teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici.
  Gruppo A06:
   ricerca operativa.
 Gruppo B01:
   acquisizione ed analisi dei segnali;
   analisi ed eleborazione dei segnali;
   complementi di fisica generale;
   didattica della fisica;
   effetti biologici delle radiazioni;
   elettronica;
   fisica degli ecosistemi;
   fisica dei sistemi biologici;
   fisica del mare;
   fisica medica;
   fisica nucleare applicata alla medicina;
   fisica sanitaria;
   fisica superiore;
   fondamenti della fisica;
   metodi di osservazione e misura;
   metodi fisici per la biologia;
   metodi informatici della fisica;
   metodologie fisiche nella archeologia e nell'arte;
   metrologia;
   microscopia elettronica;
   onde elettromagnetiche;
   preparazione di esperienze didattiche;
   storia della fisica;
   storia della scienza e della tecnica;
   strumentazione di fisica medica (laboratorio);
   strumentazione fisica e impianti;
   tecniche automatiche di acquisizione dati in fisica;
   tecniche diagnostiche per immagini;
   tecniche elettroniche per la fisica;
   termodinamica.
  Gruppo B02:
   applicazioni fisiche della teoria dei gruppi;
   complementi di fisica teorica;
   complementi di meccanica statistica;
   elettrodinamica;
   fisica dei sistemi dinamici;
   fisica relativistica;
   fisica statistica;
   fisica teorica;
   fisica teorica applicata;
   istituzioni di meccanica quantistica;
   logica quantistica;
   meccanica quantistica;
   meccanica statistica;
   meccanica statistica di non equilibrio;
   metodi matematici dell'astronomia;
   metodi matematici per la geofisica;
   metodi numerici della fisica;
   metodi probabilistici della fisica;
   teoria dei campi;
   teoria dei processi irreversibili;
   teoria dei sistemi e dei molticorpi;
   teoria delle forze nucleari;
   teoria dello stato solido;
   teoria quantistica dei campi;
   teoria quantistica dei solidi;
   teorie quantistiche.
 Gruppo B03:
   acustica;
   complementi di fisica del plasma;
   complementi di ottica;
   complementi di ottica quantistica;
   componenti elettronici;
   conduzione elettrica dei gas;
   diffrazione e spettroscopia neutronica;
   diffrazione dei raggi X;
   elettronica quantistica;
   fisica atomica;
   fisica biologica;
   fisica degli aerosol;
   fisica degli stati condensati;
   fisica dei dispositivi elettronici;
   fisica dei dispositivi a stato solido;
   fisica dei fenomeni corporativi e delle transazioni
di fase;
   fisica dei films sottili;
   fisica dei fluidi;
   fisica dei laser;
   fisica dei metalli;
   fisica dei plasmi;
   fisica dei semiconduttori;
   fisica dei sistemi disordinati;
   fisica della materia biologica;
   fisica delle basse temperature;
   fisica delle macromolecole;
   fisica delle superfici;
   fisica dello stato solido;
   fisica molecolare impiantazione ionica;
   luce di sincrotone;
   microelettronica;
   ottica;
   ottica elettronica;
   ottica non lineare;
   ottica quantistica;
   proprieta' magnetiche della materia;
   spettroscopia atomica e molecolare;
   spettroscopia a radiofrequenze e microonde;
   spettroscopia dello stato solido;
   struttura della materia biologica;
   superconduttivita';
   tecnica del vuoto;
   termodinamica di non equilibrio.
 Gruppo B04:
   acceleratori di particelle;
   fisica dei neutroni;
   fisica del reattore nucleare;
   fisica delle interazioni elettrodeboli;
   fisica delle interazioni forti;
   fisica delle particelle elementari;
   fisica delle radiazioni;
   fisica nucleare;
   fisica sperimentale delle particelle elementari;
   fisica subnucleare;
   metodi e tecniche nucleari;
   particelle ad altissima energia;
   radioattivita';
   radioprotezione;
   reazioni nucleari;
   spettroscopia nucleare;
   struttura e spettroscopia degli adroni;
   teoria dei reattori nucleari;
   teoria delle interazioni fondamentali;
   teoria di gauge in fisica subnucleare.
 Gruppo B05:
   astrofisica;
   astrofisica delle alte energie;
   astrofisica del plasma;
   astrofisica relativistica;
   astrofisica spaziale;
   astrofisica teorica;
   astrometria;
   astronomia infrarossa;
   astronomia X e gamma;
   complementi di astronomia;
   cosmologia;
   cosmologia teorica;
   elaborazione dei dati astronomici;
   elettrodinamica cosmica;
   fisica dei pianeti;
   fisica dei sistemi dinamici;
   fisica del campo gravitazionale;
   fisica del mezzo interstellare;
   fisica del sistema solare;
   fisica della gravitazione;
   fisica delle galassie;
   fisica dello spazio;
   fisica solare;
   fisica stellare;
   istituzioni di astrofisica;
   meccanica celeste;
   ottica astronomica;
   radioastronomia;
   radiazione cosmica;
   relativita';
   spettroscopia astronomica;
   statistica stellare;
   storia dell'astronomia;
   tecniche astrofisiche;
   tecniche astronomiche;
   tecniche di fisica dello spazio;
   teoria della gravitazione.
  Gruppo C02:
   chimica fisica;
   chimica fisica dello stato solido;
   chimica teorica;
   elettrochimica;
   spettroscopia.
  Gruppo C04:
   chimica delle macromolecole.
 Gruppo D03:
   mineralogia.
 Gruppo D04:
   climatologia e meteorologia;
   complementi di geofisica;
   fisica ambientale;
   fisica del vulcanismo;
   fisica dell'atmosfera;
   fisica della ionosfera;
   fisica della terra solida;
   fisica terrestre;
   geodesia;
   geofisica;
   geologia;
   geologia strutturale;
   meteorologia;
   meteorologia oceanografica;
   meteorologia sinottica e previsioni del tempo;
   micrometeorologia e meteorologia;
   misure fisiche dell'ambiente;
   oceanografia;
   oceanografia costiera;
   oceanografia fisica;
   previsioni meteorologiche numeriche;
   sismologia;
   sismologia teorica;
   telerilevamento dell'atmosfera;
   vulcanologia.
 Gruppo E03:
   biologia generale.
 Gruppo E04:
   biologia molecolare;
   fisiologia generale.
 Gruppo E05:
   biochimica;
   chimica biologica;
   genetica.
 Gruppo E10:
   biofisica.
 Gruppo I03:
   fluidodinamica.
 Gruppo I05:
   fisica tecnica.
 Gruppo I21:
   elettronica applicata.
 Gruppo M07:
   epistemologia e metodologia;
   filosofia della scienza.
 Gruppo M09:
   pedagogia.
 Gruppo M10:
   psicologia cognitiva.
  Sono  considerati  insegnamenti  complementari  a  scelta,  oltre a
quelli  riportati  nell'allegato  A,  anche  quelli  indicati   negli
indirizzi.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Modena, 28 luglio 1992
                                                  Il rettore: VELLANI