Art. 3.
   La zona di produzione  del  vino  DOC  "Lambrusco  Grasparossa  di
Castelvetro"  comprende in tutto o in parte i territori dei comuni di
Castelfranco  Emilia,  Castelnuovo  Rangone,  Castelvetro,   Fiorano,
Formigine,   Maranello,  Marano  sul  Panaro,  Modena,  Prignano  sul
Secchia, San Cesario, Savignano sul  Panaro,  Spilamberto,  Sassuolo,
Vignola.
   Tale  zona  e'  cosi'  delimitata:  partendo  da  localita' C. del
Galletto, sulla linea di confine tra le provincie di Modena e Bologna
la delimitazione segue detto confine provinciale prima  in  direzione
est e poi sud, fino a raggiungere la localita' C. La Colomba.
   Da  C.  La  Colomba,  con  tracciato rettilineo in direzione nord-
ovest, raggiunge Marano sul Panaro e successivamente Rodiano seguendo
la strada che tocca C. Piano e Piastrello.
   Da questo punto la linea  di  delimitazione  si  dirige  verso  la
localita' Casinetto per raggiungere in localita' "La Selva" l'estremo
punto  meridionale  del  confine  comunale  di Castelvetro. Segue per
breve tratto detto confine comunale  che  abbandona  poi  nei  pressi
della quota 383 per proseguire, con direzione rettilinea verso ovest,
fino al torrente Traino a sud della quota 277. Da tale punto la linea
di  delimitazione  segue i tratti meridionali dei confini comunali di
Maranello,  Fiorano  e  Sassuolo,  toccando  le  localita'  Guardiola
Montelungo,  C.  Tripoli, Marzola, e successivamente segue il confine
orientale e meridionale del comune di Prignano sul Secchia fino  alla
localita'  Alevara.  Dalla localita' Alevara raggiunge, con andamento
rettilineo verso nord-ovest, la localita' "La Quercia"  e  quindi  il
corso del torrente Pescarola fino al fiume Secchia. Discende il corso
del fiume Secchia seguendo il confine provinciale tra Modena e Reggio
fino  ad  incontrare la strada ferrata delle Ferrovie dello Stato nei
pressi di Marzaglia.
   Abbandonato  il  sopradetto  confine  provinciale,  la  linea   di
delimitazione  segue  prima  la  strada  ferrata delle Ferrovie dello
Stato e poi l'autostrada del Sole  fino  ad  incrociare  il  torrente
Cerca subito dopo aver superato la strada statale n. 12.
   Da  questo  punto  piega  per breve tratto verso nord, seguendo il
corso del torrente Cerca, e successivamente  verso  est  seguendo  la
strada  comunale  che  porta  a  Vaciglio  toccando  C. Conigliani C.
Peschiera. Da Vaciglio segue la strada che passando per C.  Righetti,
C. Pini, C. Mariani giunge al torrente Tiepido nei pressi di C. Nava.
Discende  detto  torrente  fino  a  S. Damaso e piegando verso est la
linea di delimitazione segue la strada che passando per C. Mari e  C.
Vaccari  raggiunge il fiume Panaro nei pressi di Colonia. Discende il
corso del Panaro fino alla localita' Usiglio e  da  qui  seguendo  il
confine  comunale  tra  Nonantola e Castelfranco Emilia, raggiunge la
localita' C. del Galletto.