(all. 1 - art. 1)
                                                              TABELLA
CONTRIBUTI, CANONI E TARIFFE DOVUTI DALL'UTENZA PER IL SERVIZIO DI
   TRASMISSIONI DATI SU RETE PUBBLICA  A  COMMUTAZIONE  DI  PACCHETTO
   (RETE ITAPAC).
 
1. Accesso alla rete ITAPAC per mezzo di circuiti diretti.
   1.1. Contributi:
    per   il  collegamento  analogico  e'  dovuto  il  contributo  di
allacciamento (nuovo impianto e trasloco) nella misura stabilita  dal
decreto ministeriale inerente l'affitto a privati in uso esclusivo di
circuiti  diretti  analogici nazionali, citato nelle premesse, e suc-
cessive eventuali modificazioni;
    per  il  collegamento  numerico  e'  dovuto  il   contributo   di
allacciamento  (nuovo impianto e trasloco) nella misura stabilita dal
decreto ministeriale inerente l'affitto a privati in uso esclusivo di
circuiti diretti numerici nazionali, citato nelle premesse, e succes-
sive eventuali
modificazioni.
   1.2. Canone mensile per accessi di tipo punto-punto:
 
                          Collegamento              Collegamento
 Classe d'utente            analogico                 numerico
      __                       __                        __
fino a 1.200 bit/s         L. 111.000
fino a 2.400 bit/s         "  185.000                 L. 223.000
fino a 4.800 bit/s         L. 245.000                 L. 283.000
fino a 9.600 bit/s         "  290.000                 "  328.000
fino a 19.200 bit/s                                   "  410.000
fino a 48/64 Kbit/s                                   "  656.000
 
   1.3.  Canone  mensile  per  accessi   di   tipo   punto-multipunto
(limitatamente all'ambito distrettuale).
   Per  la prima terminazione di rete in sede d'utenza si applicano i
canoni di cui al punto 1.2.
   Per le ulteriori terminazioni di rete si applicano i canoni  nella
misura seguente:
 
                          Collegamento              Collegamento
 Classe d'utente            analogico                 numerico
      __                       __                        __
fino a 9.600 bit/s          L. 95.000                L. 115.000
fino a 19.200 bit/s                                  "  137.000
fino a 48.000 bit/s                                  "  225.000
 
   Ai   fini   dell'addebito   del   traffico,   dell'identificazione
dell'utenza sulla rete e delle caratteristiche tecniche, la tipologia
di cui al presente punto si considera composta da un unico accesso.
   1.4. I canoni mensili di cui ai punti 1.2 e 1.3  sono  comprensivi
del  collegamento  dalla  centrale  fino alla terminazione di rete in
sede di utente nonche' della terminazione di rete stessa.
   1.5. Nel caso di accessi per mezzo di circuiti diretti,  intestati
ad un medesimo utente ed omogenei sia per classe di velocita' che per
tipologia  (accessi analogici o numerici), eccedenti il numero di 10,
si applicano, a richiesta dell'utente e con l'indicazione della  sede
di  fatturazione,  per  i primi 10 accessi le tariffe di cui ai punti
l.2 e 1.3, per i restanti  accessi  i  canoni  ridotti  nella  misura
seguente:
 
                          Collegamento              Collegamento
 Classe d'utente            analogico                 numerico
      __                       __                        __
fino a 1.200 bit/s         L.  83.000
fino a 2.400 bit/s         "  139.000                L. 167.000
fino a 4.800 bit/s         "  184.000                "  212.000
fino a 9.600 bit/s         "  217.500                "  246.000
fino a 19.200 bit/s                                  "  307.500
fino a 48/64 Kbit/s                                  "  492.000
 
   Nel caso di accessi di tipo punto-multipunto, di cui al punto 1.3,
questi  vengono  considerati,  ai  fini  dell'applicazione  di  detti
canoni, come  un  unico  accesso  ossia  si  computa  solo  la  prima
terminazione di rete in sede di utente.
   1.6.  Per  le  chiamate  virtuali originate da utenti che accedono
alla rete ITAPAC per mezzo di circuiti  diretti  verso  utenti  della
rete   telefonica  pubblica  commutata,  e'  dovuta  la  tariffa  per
l'occupazione della porta di L. 20, per ogni minuto o frazione.
2. Accesso alla rete ITAPAC per mezzo della rete telefonica pubblica
   commutata.
   2.1. Canoni mensili:
 
                               Accesso              Commutato
 Classe d'utente              asincrono              sincrono
       __                        __                     __
fino a 2.400 bit/s (compresa)  L. 12.500
fino a 9.600 bit/s (compresa)                        L. 30.000
 
   2.2. Tariffe per l'occupazione della porta per chiamate virtuali:
 
                                                     Per ogni minuto
                                                       o frazione
                                                            __
entranti sulla rete pubblica a
 commutazione di pacchetto dalla rete
 telefonica pubblica commutata
 verso utenti collegati per mezzo di
 circuiti diretti                                          L. 20
entranti sulla rete pubblica a
 commutazione di pacchetto e uscenti da
 tale rete verso la rete telefonica
 pubblica commutata                                        L. 40
   2.3. Gli utenti che accedono da rete telefonica pubblica commutata
sono  tenuti  a  corrispondere  per  la comunicazione, oltre a quanto
stabilito nella presente tabella, le tariffe in vigore  per  la  rete
telefonica   pubblica   commutata,  addebitate  mediante  l'invio  al
contatore dell'abbonato chiamante degli impulsi di conteggio relativi
alla comunicazione tra la sede operativa d'utente e  la  piu'  vicina
porta d'accesso alla rete ITAPAC.
   2.4.  Nel  caso  di  chiamate uscenti dalla rete a commutazione di
pacchetto verso la rete telefonica  pubblica  commutata,  dirette  ad
utenti  con  accesso commutato sincrono, si applica per ogni chiamata
la tariffa di  un  impulso  di  conteggio  calcolato  secondo  quanto
stabilito  dalle  norme  in  vigore per il servizio telefonico, oltre
alla tariffa per l'occupazione della porta prevista ai  punti  1.6  e
2.2. Le tariffe di cui al presente punto sono a carico del chiamante.
   2.5.  Nei  canoni  mensili di cui al punto 2.1 e' compresa l'iden-
tificazione d'utente (NUI).
3. Accesso alla rete ITAPAC per mezzo della numerazione in decade "1"
   per mezzo della rete telefonica pubblica commutata  (limitatamente
   a  chiamate  verso  utenti collegati per mezzo di circuiti diretti
   alla rete ITAPAC).
   La tariffazione della comunicazione per  gli  accessi  di  cui  al
presente  punto prevede l'invio al contatore dell'utente chiamante di
un impulso di conteggio  calcolato  secondo  quanto  stabilito  dalle
norme in vigore per la rete telefonica pubblica commutata. All'utente
chiamato  si  applicano  le  tariffe  per  la  comunicazione virtuale
secondo quanto stabilito nella presente tabella al punto 2.2.
4. Tariffe indipendenti dal tipo di accesso.
   4.1. Tariffe a tempo:
    comunicazioni virtuali: L. 5,5 per ogni minuto  di  durata  della
connessione logica o frazione;
    circuito virtuale permanente: L. 43.000 per ogni mese.
   4.2. Tariffe a volume:
    comunicazioni  svolte  su  circuito  virtuale  (CV) o su circuito
virtuale permanente (CVP) per ogni segmento o frazione di segmento (1
segmento = 64 ottetti):
     fino a 200.000 segmenti/mese . . . . . . . . .  L.  1,2/segmento
     oltre 200.000 segmenti/mese  . . . . . . . . .  "   0,7/segmento
   4.3. Tariffa per la chiamata:
    per ogni chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  L. 20
   La tariffa si applica anche per le chiamate non andate a buon fine
per motivi non dipendenti dalla rete.
   4.4. Tariffe ridotte:
    alle tariffe a tempo nonche' a  quelle  a  volume  relative  alle
comunicazioni  svolte  su  circuiti  virtuali e alle tariffe a volume
relative alle comunicazioni svolte su circuiti  virtuali  permanenti,
dalle  ore  22  alle  ore  7  di  ogni giorno, nei giorni del sabato,
nonche' nei giorni festivi, si applicano le seguenti riduzioni:
   Tariffe a tempo:
    comunicazioni  virtuali:  L.  2  per  ogni minuto di durata della
connessione logica o frazione.
   Tariffe a volume:
    per comunicazioni svolte su circuito virtuale (CV) o su  circuito
virtuale permanente (CVP) per ogni segmento o frazione di segmento (1
segmento = 64 ottetti):
     fino a 200.000 segmenti/mese . . . . . . .   L. 0,36/segmento
     oltre 200.000 segmenti/mese  . . . . . . .   "  0,21/segmento
5. Prestazioni aggiuntive.
   5.1. Gruppo chiuso d'utenti (CUG):
    canone mensile di abbonamento:
     ente che fa domanda per CUG . . . . . . . .   L. 56.000
     ogni utente (NUA) per ciascun CUG . . . . .   "   1.000
   5.2. Accesso con canali logici multipli:
    canone mensile di abbonamento per ogni canale
logico supplementare oltre il primo . . . . . . .  L.  2.000
   5.3. Linee ad indirizzo unico:
    per  ogni  linea  si applicano le tariffe per accesso di cui alla
presente tabella.
   5.4. Accettazione di tariffazione al chiamato:
    per la richiesta del servizio e' dovuto un canone
mensile di . . . . . . . . . . . . . . . . . .     L.  8.000
   5.5. Carico di linea (throughput)  massimo  su  canale  fisico  di
accesso:
    per  la  richiesta del throughput massimo, inteso come il massimo
valore della sommatoria delle velocita' dei singoli  circuiti  logici
contemporaneamente  attivi  su canale fisico di accesso, e' dovuto un
canone mensile pari al prodotto  di  L.  2.500  per  un  coefficiente
moltiplicativo  K.  Tale  coefficiente  viene  determinato  secondo i
criteri indicati nell'allegato alla presente tabella.
   5.6. Modifica delle prestazioni aggiuntive, dei parametri (esclusa
la velocita'), del NUI:
    per ogni modifica . . . . . . . . . . . . . .  L. 50.000
   5.7. Modifica della classe d'utente (velocita'):
    per ogni modifica . . . . . . . . . . . .      L. 90.000
   5.8. Documentazione degli addebiti:
    per ogni comunicazione virtuale documentata    L. 35
   5.9. Accettazione della selezione rapida:
    per la richiesta della prestazione e' dovuto un canone
mensile di . . . . . . . . . . . . . . . . . .     L. 3.000
   5.10. Funzionalita' di controllo di utente (customer control)  per
supervisione  e prove di funzionamento degli accessi alla rete ITAPAC
di competenza dell'utente e definiti contrattualmente:
    e' dovuto un canone mensile di . . . . . . . . L. 500.000
   Per il collegamento che utilizza tale  funzionalita'  sono  dovute
inoltre le tariffe di cui ai precedenti punti 1 e 4.
6. Uso temporaneo del servizio (per periodi inferiori a 30 giorni).
   6.1. Contributi:
    si  applicano  i  contributi  di  cui al punto 1.1 della presente
tabella.
   6.2. Canoni:
    per  ciascuna  decade  o frazione di utilizzo e' dovuto un canone
pari  ad  1/3  del  canone  mensile  di  accesso  alla  rete  ITAPAC,
maggiorato del 50%.
   6.3. Prestazioni aggiuntive:
    non  sono  frazionabili  i  canoni  e  le  tariffe  a mese per le
prestazioni previste al punto 5 della presente tabella.
   6.4. Traffico:
    per quanto concerne il traffico si applicano le tariffe  previste
nella presente tabella.
 
                                                ALLEGATO ALLA TABELLA
CRITERI DI DETERMINAZIONE DEL CANONE AGGIUNTIVO SECONDO IL CARICO DI
   LINEA  (THROUGHPUT)  MASSIMO  RICHIESTO  E LA VELOCITA' MASSIMA DI
   TRASMISSIONE DATI CONSENTITA SU CANALE  SINGOLO  DI  ACCESSO  ALLA
   RETE.
 
                         Carico di linea
 Velocita' fino a      (throughput) massimo         K (*)
       __                       __                   __
2.400 bit/s                    2.400                 0
                               3.000                 1
                               3.600                 2
                               4.200                 3
                               4.800                 4
                               6.000                 5
                               7.200                 6
4.800 bit/s                    4.800                 0
                               6.000                 1
                               7.200                 2
                               8.400                 3
                               9.600                 4
                              12.000                 5
                              14.400                 6
9.600 bit/s                    9.600                 0
                              12.000                 1
                              14.400                 2
                              16.800                 3
                              19.200                 4
                              21.600                 5
                              24.000                 6
                              26.400                 7
                              28.800                 8
                              33.600                 9
                              38.400                10
                              43.200                11
19.200 bit/s                  19.200                 0
                              24.000                 1
                              28.800                 2
                              33.600                 3
                              38.400                 4
                              43.200                 5
                              48.000                 6
                              64.000                 7
48.000/64.000 bit/s           64.000                 0
                              80.000                 1
                              96.000                 2
                              110.000                3
                              128.000                4
_____
             (*)  Coefficiente  moltiplicativo  del canone mensile di
          cui al punto 5.5.
          Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
                               PAGANI