(all. 4 - art. 1)
                                                           ALLEGATO C
     CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI SUPPORTI MAGNETICI
    CONTENENTI LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI MOD. 730 PREDISPOSTE
             DA SOSTITUTI D'IMPOSTA E CENTRI AUTORIZZATI
                        DI ASSISTENZA FISCALE

1. Avvertenze generali
I sostituti d'imposta ed i Centri autorizzati di  assistenza  fiscale
devono  predisporre  i supporti magnetici contenenti le dichiarazioni
dei  redditi  dei  contribuenti  che  hanno  richiesto  l'assistenza,
secondo le specifiche tecniche di seguito esposte.
E'  opportuno  precisare che i tracciati di fornitura successivamente
descritti  riguardano  esclusivamente  le  dichiarazioni  mod.   730;
pertanto risultano esaustivi per quanto riguarda i Centri autorizzati
di  assistenza  fiscale,  mentre  per  i sostituti d'imposta dovranno
essere integrati successivamente con i dati relativi al modello 770.
I tipi di supporti utilizzabili sono i nastri magnetici a bobina e  a
cartuccia ed i dischetti magnetici.
Ciascuna fornitura puo' essere costituita da piu' volumi.
2. Caratteristiche dei nastri magnetici a bobina
   I nastri magnetici devono rispondere alle seguenti caratteristiche
tecniche:
  . numero di tracce = 9;
  . numero di caratteri per pollice = 1.600 oppure 6.250;
  . tipo di codifica = EBCDIC oppure ASCII con bit di parita';
  . dimensioni e tipologia tali da essere elaborabili mediante unita'
tipo IBM 3420.
3. Caratteristiche dei nastri magnetici a cartuccia
I  nastri  magnetici  devono rispondere alle seguenti caratteristiche
tecniche:
  . numero di tracce = 18;
  . numero di caratteri per pollice = 37.871;
  . tipo di codifica = EBCDIC oppure ASCII con bit di parita';
  . dimensioni e tipologia tali da essere elaborabili mediante unita'
tipo IBM 3480.
I nastri magnetici, sia a bobina che a cartuccia,  devono  essere  di
tipo  "no  label".  La lunghezza di ciascun record logico e' di 1.100
caratteri; la lunghezza del record fisico e' di 31.900 caratteri, per
cui il fattore di bloccaggio e' di 29 record logici.
Nel caso in cui l'ultimo blocco sia incompleto, verra'  riempito  con
records formati da tutti 9.
4. Caratteristiche dei dischetti magnetici
I dischetti magnetici devono rispondere alle seguenti caratteristiche
tecniche:
  . una delle seguenti tipologie:
   ..  dischetti  da  5.25 pollici doppia faccia, doppia densita' con
512 bytes per settore, con 9  settori  per  traccia,  40  tracce  per
faccia e 360 KB di capacita' in formato MS/DOS;
   ..  dischetti da 5.25 pollici doppia faccia, alta densita' con 512
bytes per settore, con 15 settori per traccia, 80 tracce per faccia e
1,2 MB di capacita' in formato MS/DOS;
   .. dischetti da 3.5 pollici doppia faccia, doppia densita' con 512
bytes per settore, con 9 settori per traccia, 80 tracce per faccia  e
720 KB di capacita' in formato MS/DOS;
   ..  dischetti  da 3.5 pollici doppia faccia, alta densita' con 512
bytes per settore, con 18 settori per traccia, 80 tracce per faccia e
1,4 MB di capacita' in formato MS/DOS;
  . organizzazione sequenziale;
  . tipo di codifica di registrazione ASCII standard;
  .  gli  ultimi  due  caratteri  di  ciascun  record  devono  essere
riservati ai caratteri ASCII CR e LF (valori esadecimali OD e OA);
  .  lunghezza  del  record  1.100  caratteri  (comprensiva  dei  due
caratteri suddetti).
Il nome da assegnare al file del discheto e' MOD73093 e  deve  essere
l'unico file contenuto nel dischetto.
5. Caratteristiche esterne dei supporti magnetici
Ciascuna  fornitura puo' essere costituita da piu' volumi; su ciascun
volume deve essere apposta, a cura del  soggetto  che  predispone  il
supporto, una etichetta esterna contenente le seguenti informazioni:
  .  codice  identificativo (codice fiscale del sostituto d'imposta o
numero identificativo del CAAF) e denominazione o cognome e nome  del
mittente;
  .  domicilio  fiscale  del  mittente  (via, numero civico, comune e
provincia);
  . oggetto: dichiarazioni dei redditi mod. 730 93/92;
  . tipo di codifica (EBCDIC o ASCII), da indicare solo per i  nastri
magnetici;
  .  densita'  di registrazione (1600 o 6250), da indicare solo per i
nastri magnetici a bobina;
  . sistema operativo (versione e release) utilizato per  produrre  i
file (MVS, MS/DOS, VMS, UNIX, ecc.);
  . hardware utilizzato per produrre il supporto (casa costruttrice e
modello);
  . numero progressivo di volume;
  . numero complessivo dei volumi;
  . eventuale identificativo assegnato dal mittente al supporto;
  . data di produzione del supporto.
I  supporti  magnetici  devono  essere opportunamente confezionati al
fine di evitare il loro deterioramento nella fase di trasporto.
A tal riguardo, particolare  attenzione  e'  da  porre  relativamente
all'imballaggio dei dischetti magnetici.
La  confezione deve presentare all'esterno un'etichetta contenente il
mittente e l'oggetto sopra descritti.
6. Contenuto dei supporti magnetici
Ogni supporto magnetico si compone dei seguenti record  lunghi  1.100
caratteri:
  . un record di testa (record A);
  . piu' records dettaglio con i dati delle dichiarazioni dei redditi
mod.  730  predisposte  dal  sostituto d'imposta o dal CAAF, ciascuna
suddivisa in 5 tipi records:
   ..  tipo  record  B  per  i  dati anagrafici del dichiarante e gli
eventuali dati del sostituto d'imposta che effettua il conguaglio (in
caso di dichiarazione predisposta da un CAAF);
   .. tipo record C per i dati dei familiari a carico, i redditi  dei
terreni,  dei  fabbricati e i dati relativi all'imposta straordinaria
immobiliare;
   .. tipo record D per i redditi di lavoro dipendente e  assimilati,
gli altri redditi, gli oneri e i versamenti;
   .. tipo record E per i dati del coniuge dichiarante;
   .. tipo record F per i dati del prospetto di liquidazione;
  . un record di coda (record Z).
Per  ciascuna  dichiarazione mod. 730 deve essere fornito un solo re-
cord di tipo B, un solo record di tipo F ed almeno un record di  tipo
D.  Per  ogni  dichiarazione  possono essere presenti piu' records di
tipo C, D ed E, nel caso in cui il contribuente abbia utilizzato piu'
modelli di dichiarazione  per  poter  inserire  i  dati  relativi  ai
familiari a carico, oppure ai propri redditi di terreno, fabbricato o
lavoro dipendente.
L'ordinamento dei records dettaglio deve essere il seguente:
  . codice fiscale del dichiarante
  . tipo record
  . progressivo record.
Qualora  la  fornitura  sia  costituita  da  piu'  supporti (nastri o
dischetti), su ciascuno di essi deve essere  presente  un  solo  file
contenente un record di testa ed un record di coda.
Per  quanto  riguarda  il contenuto dei campi, si fa riferimento alle
specifiche di tracciato, con le seguenti precisazioni:
  . il tipo di campo puo' essere:
    alfabetico (A)
    numerico (N)
    alfanumerico (AN)
  . i dati alfabetici e alfanumerici vanno allineati a  sinistra  con
riempimento  a spazi dei caratteri non significativi. I campi di tipo
alfanumerico possono contenere caratteri alfabetici e speciali, quali
trattino (-), apostrofo ('), punto (.), etc;
  . i dati numerici vanno allineati a destra, riempiendo di  zeri  le
cifre non significative;
  . la rappresentazione dei campi "data" dovra' essere la seguente:
   .. le date di nascita nel formato AAAAMMGG;
   .. le altre date nel formato AAMMGG;
  . nella rappresentazione dei campi che esprimono una percentuale le
prime  tre  cifre  si  riferiscono alla parte intera, le ultime due a
quella decimale;
  . i dati numerici devono essere forniti senza gli zeri prestampati.
Nel seguito viene descritto  il  contenuto  informativo  dei  records
inseriti nel supporto magnetico.
Record   A   -   identificativo   fornitura:   contiene  gli  estremi
identificativi del sostituto d'imposta o del C.A.A.F. che ha  inviato
il supporto:
    1) tipo record (1 compreso 1, 1, AN): vale sempre "A";
    2)  numero  totale volumi (2 compreso 4, 3, N): numero totale dei
volumi inviati;
    3)  progressivo volume (5 compreso 7, 3, N): progressivo del vol-
ume inviato;
    4) data emissione (8 compreso 13, 6, N): data  in  cui  e'  stato
prodotto il supporto;
    5)  codice  fornitura  (14  compreso  18,  5,  N):  oggetto della
fornitura, vale "73092";
    6) identificativo C.A.A.F. (19 compreso  23,  5,  N):  numero  di
iscrizione all'albo dei C.A.A.F. , da impostare solo per i C.A.A.F.;
    7)  tipo  fornitore  (24 compreso 24, 1, N): vale 1 per sostituto
persona fisica, 2 per sostituto diverso da persona fisica;
se persona fisica i campi da posizione 25 a 158 assumono il  seguente
tracciato:
    8) codice fiscale (25 compreso 40, 16, AN);
    9) cognome (41 compreso 64, 24, AN);
    10) nome (65 compreso 84, 20, AN);
    11) sesso (85 compreso 85, 1, A): vale M o F;
    12) data di nascita (86 compreso 93, 8, N);
    13) comune o stato estero di nascita (94 compreso 114, 21, AN);
    14)  provincia  di  nascita  (115  compreso  116,  2,  A):  sigla
automobilistica della provincia di nascita;
    15) filler (117 compreso 158, 42, AN); vale sempre spazio;
se soggetto diverso da persona fisica i campi da posizione 25  a  158
assumono il seguente tracciato:
    8) codice fiscale (25 compreso 35, 11, N);
    9) denominazione (36 compreso 95, 60, AN);
    10) comune sede legale (96 compreso 116, 21, AN);
    11)  provincia  sede  legale  (117  compreso  118,  2,  A): sigla
automobilistica della provincia della sede legale;
    12) indirizzo (119 compreso 153, 35, AN):  via  e  numero  civico
della sede legale;
    13) c.a.p. sede legale (154 compreso 158, 5, N);
i  seguenti  campi  devono  essere  impostati da tutti i soggetti che
hanno inviato il supporto:
    16) comune residenza anagrafica o domicilio fiscale (159 compreso
179, 21, AN);
    17) provincia  residenza  anagrafica  o  domicilio  fiscale  (180
compreso 181, 2, A): sigla automobilistica della provincia;
    18)  indirizzo della residenza anagrafica o del domicilio fiscale
(182 compreso 216, 35, AN): via e numero civico;
    19) c.a.p. residenza anagrafica e domicilio fiscale (217 compreso
221, 5, N);
    20) progressivo record (222 compreso 223), 2, N: vale sempre 0,
    21) filler (224 compreso 1100, 877, AN): vale sempre spazio.
Record B - anagrafico dichiarante: contiene  i  dati  anagrafici  del
dichiarante e i dati del sostituto d'imposta:
    1) tipo record (1 compreso 1, 1, AN): vale sempre "B";
    2)  codice  fiscale  (2  compreso 17, 16, AN): codice fiscale del
dichiarante; in caso di codice fiscale provvisorio, gli 11  caratteri
numerici  devono  essere  allineati  a  sinistra  con  i  rimanenti 5
caratteri impostati a spazio;
    3) cognome (18 compreso 41, 24, AN): cognome del dichiarante;
    4) nome (42 compreso 61, 20, AN): nome del dichiarante;
    5) sesso (62 compreso 62, 1, A): sesso del dichiarante, vale M  o
F;
    6)  data  di  nascita (63 compreso 70, 8, N): data di nascita del
dichiarante;
    7) comune di nascita (71 compreso 91, 21, AN):  comune  (o  Stato
estero) di nascita del dichiarante;
    8)   provincia   di   nascita  (92  compreso  93,  2,  A):  sigla
automobilistica della provincia;
    9) mese di variazione della residenza anagrafica (94 compreso 95,
2, N);
    10) anno di variazione della residenza  anagrafica  (96  compreso
97, 2, N);
    11) comune di residenza anagrafica (98 compreso 118, 21, AN);
    12)  provincia  residenza  anagrafica  (119  compreso 120, 2, A):
sigla automobilistica della provincia;
    13) c.a.p. residenza anagrafica (121 compreso 125, 5, N);
    14) indirizzo residenza anagrafica (126 compreso  160,  35,  AN):
frazione, via e numero civico;
    15) telefono (161 compreso 164, 4, N): prefisso
    16) telefono (165 compreso 172, 8, N): numero;
    17)  stato civile (173 compreso 173, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5, 7
o 8;
    18) titolo di studio (174 compreso 174, 1, N): vale da 1 a 5;
    19) casella eventi eccezionali (175 compreso 175, 1, A): vale  A,
B o C;
    20) comune del domicilio fiscale (176 compreso 196, 21, AN);
    21)  provincia  del  domicilio  fiscale (197 compreso 198, 2, A);
sigla automobilistica della provincia;
   i campi da posizione 199 a 321 devono essere impostati solo se  il
mittente  e'  un  C.A.A.F.;  se il sostituto d'imposta e' una persona
fisica  i  campi  da  posizione  199  a  258  assumonmo  il  seguente
tracciato:
    22) cognome del sostituto (199 compreso 222, 24, AN);
    23)  nome  del  sostituto  (223 compreso 242, 20, AN); 24) codice
fiscale del sostituto (243 compreso 258, 16, AN): in caso  di  codice
fiscale   provvisorio,   gli  11  caratteri  numerici  devono  essere
allineati a sinistra con i rimanenti 5 caratteri impostati a spazio;
   se il sostituto  d'imposta  e'  un  soggetto  diverso  da  persona
fisica,  i  campi  da  posizione  199  a  258  assumono  il  seguente
tracciato:
    22) denominazione del sostituto (199 compreso 242, 44, AN);
    23) codice fiscale del sostituto (243 compreso 253, 11, N);
    24) filler (254 compreso 258, 5, AN): vale sempre spazio;
    25) comune del domicilio fiscale del sostituto (259 compreso 279,
21, AN);
    26) provincia del domicilio fiscale del sostituto  (280  compreso
281, 2, A): sigla automobilistica della provincia:
    27) c.a.p. del domicilio fiscale del sostituto (282 compreso 286,
5, N);
    28)  indirizzo  del domicilio fiscale del sostituto (287 compreso
321, 35, AN);
    29) reddito di riferimento (322 compreso 330, 9, N):  reddito  di
lavoro  dipendente  del  mese di gennaio 1993 o del primo mese intero
successivo al netto delle ritenute anche non erariali;
    30) progressivo record (331 compreso 332, 2, N): vale sempre 1;
    31) filler (333 compreso 1100, 768, AN): vale sempre spazio.
Record  C:  -  familiari  a carico, redditi dei terreni e fabbricati,
imposta straordinaria immobiliare
    1) tipo record (1 compreso 1, 1, AN): vale sempre "C";
    2) codice fiscale del dichiarante (2 compreso  17,  16,  AN);  in
caso di codice fiscale provvisorio, gli 11 carattteri numerici devono
essere  allineati  a sinistra con i rimanenti 5 caratteri impostati a
spazio;
    3) codice fiscale coniuge (18 compreso 33, 16, AN);  in  caso  di
codice  fiscale provvisiorio, gli 11 caratteri numerici devono essere
allineati a sinistra con i rimanenti 5 caratteri impostati a spazio;
    4) mesi a carico del coniuge (34 compreso 35, 2, N): vale da 0  a
12;
    5) relazione di parentela (36 compreso 36, 1, AN): vale F o A;
    6) codice fiscale del familiare (37 compreso 52, 16, AN); in caso
di  codice  fiscale  provvisorio,  gli  11  caratteri numerici devono
essere allineati a sinistra con i rimanenti 5 caratteri  impostati  a
spazio;
    7)  misura  detrazioni  (53 compreso 54, 2, N): vale 1, 2 o 3 per
relazione di parentela = F, ovvero da o a 99 nel caso di relazione di
parentela = A;
    8) occcupazione del familiare (55 compreso 55, 1, AN): vale S,  P
o A;
    9) mesi a carico (56 compreso 57, 2, N): vale da 1 a 12;
    10) relazione di parentela (58 compreso 58, 1, AN): vale F o A;
    11)  codice  fiscale  del  familiare (59 compreso 74, 16, AN); in
caso di codice fiscale provvisorio, gli 11 caratteri numerici  devono
essere  allineati  a sinistra con i rimanenti 5 caratteri impostati a
spazio;
    12) misura detrazioni (75 compreso 76, 2, N): vale 1, 2 o  3  per
relazione di parentela = F, ovvero da 0 a 99 nel caso di relazione di
parentela = A;
    13)  occupazione del familiare (77 compreso 77, 1, AN): vale S, P
o A;
    14) mesi a carico (78 compreso 79, 2, N): vale da 1 a 12;
    15) relazione di parentela (80 compreso 80, 1, AN): vale F o A;
    16) codice fiscale del familiare (81 compreso  96,  16,  AN);  in
caso  di codice fiscale provvisorio, gli 11 caratteri numerici devono
essere allineati a sinistra con i rimanenti 5 caratteri  impostati  a
spazio;
    17)  misura  detrazioni (97 compreso 98, 2, N): vale 1, 2 o 3 per
relazione di parentela = F, ovvero da 0 a 99 nel caso di relazione di
parentela = A;
    18) occupazione del familiare (99 compreso 99, 1, AN), vale S,  P
o A;
    19) mesi a carico (100 compreso 101, 2, N): vale da 1 a 12;
    20) relazione di parentela (102 compreso 102, 1, AN): vale F o A;
    21)  codice  fiscale del familiare (103 compreso 118, 16, AN); in
caso di codice fiscale provvisorio, gli 11 caratteri numerici  devono
essere  allineati  a sinistra con i rimanenti 5 caratteri impostati a
spazio;
    22) misura detrazioni (119 compreso 120, 2, N): vale 1, 2 o 3 per
relazione di parentela = F, ovvero da 0 a 99 nel caso di relazione di
parentela = A;
    23) occupazione del familiare (121 compreso 121, 1, AN) vale S, P
o A;
    24) mesi a carico (122 compreso 123, 2, N): vale da 1 a 12;
    25) relazione di parentela (124 compreso 124, 1, AN): vale F o A;
    26)  codice  fiscale del familiare (125 compreso 140, 16, AN); in
caso di codice fiscale provvisorio, gli 11 caratteri numerici  devono
essere  allineati  a sinistra con i rimanenti 5 caratteri impostati a
spazio;
    27) misura detrazioni (141 compreso 142, 2, N): vale 1, 2 o 3 per
relazione di parentela = F, ovvero da 0 a 99 nel caso di relazione di
parentela = A;
    28) occupazione del familiare (143 compreso 143, 1, AN) vale S, P
o A;
    29) mesi a carico (144 compreso 145, 2, N): vale da 1 a 12;
   Dati del quadro A
    30)  reddito  dominicale  (146  compreso  154,  9,  N):   reddito
dominicale del terreno;
    31) titolo (155 compreso 155, 1, N): vale 1,2 3 o 4;
    32) reddito agrario (156 compreso 164, 9, N): reddito agrario del
terreno;
    33) deduzione ILOR (165 compreso 165, 1, N): vale 0 o 1;
    34)  quota  di  possesso (166 compreso 170, 5, N): quota possesso
espressa in percentuale;
    35) periodo di possesso (171 compreso  173,  3,  N):  periodo  di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno);
    36) canone di affitto (174 compreso 182, 9, N);
    37)  partecipazione in conduzione associata (183 compreso 187, 5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    38) casi particolari (188 compreso 188, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5
o 6;
    39) filler (189 compreso 189, 1, N): vale sempre 0;
    40) valore  ISI  (190  compreso  198,  9,  N):  valore  dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della determinazione dell'ISI;
    41)   reddito  dominicale  (199  compreso  207,  9,  N):  reddito
dominicale del terreno;
    42) titolo (208 compreso 208, 1, N): vale 1, 2, 3, o 4;
    43) reddito agrario (209 compreso 217, 9, N): reddito agrario del
terreno;
    44) deduzione ILOR (218 compreso 218, 1, N): vale 0 o 1;
    45) quota possesso (219 compreso 223, 5, N):  quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    46)  periodo  di  possesso  (224  compreso 226, 3, N): periodo di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno);
    47) canone di affitto (227 compreso 235, 9, N);
    48) partecipazione in conduzione associata (236 compreso 240,  5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    49) casi particolari (241 compreso 241, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5
o 6;
    50) casella stesso terreno (242 compreso 242, 1, N): vale 0 o 1;
    51)  valore  ISI  (243  compreso  251,  9,  N):  valore dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della determinazione dell'ISI;
    52)  reddito  dominicale  (252  compreso  260,  9,  N):   reddito
dominicale del terreno;
    53) titolo (261 compreso 261, 1, N): vale 1, 2, 3, o 4;
    54) reddito agrario (262 compreso 270, 9, N): reddito agrario del
terreno;
    55) deduzione ILOR (271 compreso 271, 1, N): vale 0 o 1;
    56)  quota  possesso (272 compreso 276, 5, N ): quota di possesso
espressa in percentuale;
    57) periodo di possesso (277 compreso  279,  3,  N):  periodo  di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno);
    58) canone di affitto (280 compreso 288, 9, N);
    59)  partecipazione in conduzione associata (289 compreso 293, 5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    60) casi particolari (294 compreso 294, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5
o 6;
    61) casella stesso terreno (295 compreso 295, 1, N): vale 0 o 1;
    62) valore  ISI  (296  compreso  304,  9,  N):  valore  dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della determinazione dell'ISI;
    63)   reddito  dominicale  (305  compreso  313,  9,  N):  reddito
dominicale del terreno;
    64) titolo (314 compreso 314, 1, N): vale 1, 2, 3, o 4;
    65) reddito agrario (315 compreso 323, 9, N): reddito agrario del
terreno;
    66) deduzione ILOR (324 compreso 324, 1, N): vale 0 o 1;
     67) quota possesso (325.- 329, 5, N): quota di possesso espressa
in percentuale;
    68) periodo di possesso (330 compreso  332,  3,  N):  periodo  di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno);
    69) canone di affitto (333 compreso 341, 9, N);
    70)  partecipazione in conduzione associata (342 compreso 346, 5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    71) casi particolari (347 compreso 347, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5
o 6;
    72) casella stesso terreno (348 compreso 348, 1, N): vale 0 o 1;
    73) valore  ISI  (349  compreso  357,  9,  N):  valore  dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della deteminazione dell'ISI;
    74)   reddito  dominicale  (358  compreso  366,  9,  N):  reddito
dominicale del terreno;
    75) titolo (367 compreso 367, 1, N): vale 1, 2, 3 o 4;
    76) reddito agrario (368 compreso 374, 9, N): reddito agrario del
terreno;
    77) deduzione ILOR (375 compreso 375, 1, N): vale 0 o 1;
    78) quota possesso (376 compreso 380, 5, N):  quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    79)  periodo  di  possesso  (381  compreso 383, 3, N): periodo di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno);
    80) canone di affitto (384 compreso 392, 9, N);
    81) partecipazione in conduzione associata (393 compreso 397,  5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    82) casi particolari (398 compreso 398, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5
o 6;
    83) casella stesso terreno (399 compreso 399, 1, N): vale 0 o 1;
    84)  valore  ISI  (400  compreso  408,  9,  N):  valore dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della determinazione dell'ISI;
    85)  reddito  dominicale  (409  compreso  417,  9,  N):   reddito
dominicale del terreno;
    86) titolo (418 compreso 418, 1, N) vale 1, 2, 3 o 4;
    87) reddito agrario (419 compreso 427, 9, N): reddito agrario del
terreno;
    88) deduzione ILOR (428 compreso 428, 1, N): vale 0 o 1;
    89)  quota  possesso  (429 compreso 433, 5, N): quota di possesso
espressa in percentuale;
    90) periodo di possesso (434 compreso  436,  3,  N):  periodo  di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno);
    91) canone di affitto (437 compreso 445, 9, N);
    92)  partecipazione  in conduzione associata 446 compreso 450, 5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    93) casi particolari (451 compreso 451, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5
o 6;
    94) casella stesso terreno (452 compreso 452, 1, N): vale 0 o 1;
    95) valore  ISI  (453  compreso  461,  9,  N):  valore  dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della determinazione dell'ISI;
    96)   reddito  dominicale  (462  compreso  470,  9,  N):  reddito
dominicale del terreno;
    97) titolo (471 compreso 471, 1, N): vale 1, 2, 3 o 4;
    98) reddito agrario (472 compreso 480, 9, N): reddito agrario del
terreno;
    99) deduzione ILOR (481 compreso 481, 1, N): vale 0 o 1;
    100) quota possesso (482 compreso 486, 5, N): quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    101)  periodo  di  possesso  (487 compreso 489, 3, N): periodo di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno);
    102) canone di affitto (490 compreso 498, 9, N);
    103) partecipazione in conduzione associata (499 compreso 503, 5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    104) casi particolari (504 compreso 504, 1, N): vale 1, 2, 3,  4,
5 o 6;
    105) casella stesso terreno (505 compreso 505, 1, N): vale 0 o 1;
    106)  valore  ISI  (506  compreso  541,  9,  N): valore dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della determinazione dell'ISI;
    107)  reddito  dominicale  (515  compreso  523,  9,  N):  reddito
dominicale del terreno;
    108) titolo (524 compreso 524, 1, N): vale 1, 2, 3 o 4;
    109)  reddito  agrario  (525 compreso 534, 9, N): reddito agrario
del terreno;
    110) deduzione ILOR (535 compreso 535, 1, N): vale 0 o 1;
    111) quota possesso (536 compreso 540, 5, N): quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    112)  periodo  di  possesso  (541 compreso 543, 3, N): periodo di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno);
    113) canone di affitto (544 compreso 552, 9, N);
    114) partecipazione in conduzione associata (553 compreso 557, 5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    115) casi particolari (558 compreso 558, 1, N): vale 1, 2, 3,  4,
5 o 6;
    116) casella stesso terreno (559 compreso 559, 1, N): vale 0 o 1;
    117)  valore  ISI  (560  compreso  568,  9,  N): valore dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della determinazione dell'ISI;
     Dati del quadro B
    118) rendita catastale del fabbricato (569 compreso 577, 9, N);
    119) utilizzo (578 compreso 578, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    120)  periodo  di  possesso  (579 compreso 581, 3, N): periodo di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    121) quota possesso (582 compreso 586, 5, N): quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    122)  reddito  effettivo  (587  compreso  595, 9, N): reddito del
fabbricato dato in locazione;
    123) deduzione Piano Energetico Nazionale (596 compreso  604,  9,
N);
    124)  scadenza  esenzione  ILOR  (605 compreso 608, 4, N): mese e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    125) casi particolari (609 compreso 609, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5;
    126) filler (610 compreso 610, 1, N): vale sempre 0;
    127) casella ISI (611 compreso 611, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5,  6
o 9;
    128) rendita catastale del fabbricato (612 compreso 620, 9, N);
    129) utilizzo (621 compreso 621, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    130)  periodo  di  possesso  (622 compreso 624, 3, N): periodo di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    131) quota possesso (625 compreso 629, 5, N): quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    132)  reddito  effettivo  (630  compreso  638, 9, N): reddito del
fabbricato dato in locazione;
    133) deduzione Piano Energetico Nazionale (639.- 647, 9, N);
    134) scadenza esenzione ILOR (648 compreso 651,  4,  N):  mese  e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    135) casi particolari (652 compreso 652, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5;
    136) casella stesso fabbricato (653 compreso 653, 1, N): vale 0 o
1;
    137)  casella ISI (654 compreso 654, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5, 6
o 9;
    138) rendita catastale del fabbricato (655 compreso 663, 9, N);
    139) utilizzo (664 compreso 664, 1, N): vale da 1, 2, 3, 4,  5  o
9;
    140)  periodo  di  possesso  (655 compreso 667, 3, N): periodo di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    141) quota possesso (668 compreso 672, 5, N): quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    142)  reddito  effettivo  (673  compreso  681, 9, N): reddito del
fabbricato dato in locazione;
    143) deduzione Piano Energetico Nazionale (682 compreso  690,  9,
N);
    144)  scadenza  esenzione  ILOR  (691 compreso 694, 4, N): mese e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    145) casi particolari (695 compreso 695, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5:
    146) casella stesso fabbricato (696 compreso 696, 1, N): vale 0 o
1;
    147) casella ISI (697 compreso 697, 1, N) vale 1, 2, 3, 4, 5, 6 o
9;
    148) rendita catastale del fabbricato (698 compreso 706, 9, N);
    149) utilizzo (707 compreso 707, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    150)  periodo  di  possesso  (708 compreso 710, 3, N): periodo di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    151) quota possesso (711 compreso 715, 5, N): quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    152)  reddito  effettivo  (716  compreso  724, 9, N): reddito del
fabbricato dato in locazione;
    153) deduzione Piano Energetico Nazionale (725 compreso  733,  9,
N);
    154)  scadenza  esenzione  ILOR ( 734 compreso 737, 4, N): mese e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    155) casi particolari (738 compreso 738, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5;
    156) casella stesso fabbricato (739 compreso 739, 1, N): vale 0 o
1;
    157) casella ISI (740 compreso 740, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5,  6
o 9;
    158) rendita catastale del fabbricato (741 compreso 749, 9, N);
    159) utilizzo (750 compreso 750, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    160) periodo di possesso (751 compreso tra 753, 3, N): periodo di
possesso  del  fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno
);
    161) quota possesso (754 compreso 758, 5, N): quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    162)  reddito  effettivo  (759  compreso  767, 9, N): reddito del
fabbricato dato in locazione;
    163) deduzione Piano Energentico Nazionale (768 compreso 776,  9,
N);
    164)  scadenza  esenzione  ILOR  (777 compreso 780, 4, N): mese e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    165) casi particolari (781 compreso 781, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5;
    166) casella stesso fabbricato (782 compreso 782, 1, N): vale 0 o
1;
    167) casella ISI (783 compreso 783, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5,  6
o 9;
    168) rendita catastale del fabbricato (784 compreso 792, 9, N);
    169) utilizzo (793 compreso 793, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    170)  periodo  di  possesso  (794 compreso 796, 3, N): periodo di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    171) quota possesso (797 compreso 801, 5, N): quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    172)  reddito  effettivo  (802  compreso  810, 9, N): reddito del
fabbricato dato in locazione;
    173) deduzione Piano Energetico Nazionale (811 compreso  819,  9,
N);
    174)  scadenza  esenzione  ILOR  (820 compreso 823, 4, N): mese e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA,
    175) casi particolari (824 compreso 824, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5;
    176) casella stesso fabbricato (825 compreso 825, 1, N): vale 0 o
1;
    177) casella ISI (826 compreso 826, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5,  6
o 9;
    178) rendita catastale del fabbricato (827 compreso 835, 9, N);
    179) utilizzo (836 compreso 836, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    180)  periodo  di  possesso  (837 compreso 839, 3, N): periodo di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    181) quota possesso (840 compreso 844, 5, N): quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    182)  reddito  effettivo  (845  compreso  853, 9, N): reddito del
fabbricato dato in locazione;
    183) deduzione Piano Energetico Nazionale (854 compreso  862,  9,
N);
    184)  scadenza  esenzione  ILOR  (863 compreso 866, 4, N): mese e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    185) casi particolari (867 compreso 867, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5;
    186) casella stesso fabbricato (868 compreso 868, 1, N): vale 0 o
1;
    187) casella ISI (869 compreso 869, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5, 6,
o 9;
    188) rendita catastale del fabbricato (870 compreso 878, 9, N);
    189) utilizzo (879 compreso 879, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    190) periodo di possesso (880 compreso 882,  3,  N):  periodo  di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    191)  quota  possesso  (883 compreso 887,5, N): quota di possesso
espressa in percentuale;
    192) reddito effettivo (888 compreso  896,  9,  N):  reddito  del
fabbricato dato in locazione;
    193)  deduzione  Piano Energetico Nazionale (897 compreso 905, 9,
N);
    194) scadenza esenzione ILOR (906 compreso 909,  4,  N):  mese  e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    195) casi particolari (910 compreso 910, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5;
    196) casella stesso fabbricato (911 compreso 911, 1, N): vale 0 o
1;
    197)  casella ISI (912 compreso 912, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5, 6
o 9;
    198) rendita catastale del fabbricato (913 compreso 921, 9, N);
    199) utilizzo (922 compreso 922, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    200) periodo di possesso (923 compreso 925, 3, N):    periodo  di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutoe l'anno);
    201)  quota  possesso (926 compreso 930, 5, N): quota di possesso
espressa in percentuale;
    202) reddito effettivo (931 compreso  939,  9,  N):  reddito  del
fabbricato dato in locazione;
    203)  deduzione  Piano Energetico Nazionale (940 compreso 948, 9,
N);
    204) scadenza esenzione ILOR (949 compreso 952,  4,  N):  mese  e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    205) casi particolari (953 compreso 953, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5;
    206)  casella stesso fabbricato (954 compreso 954,1, N): vale 0 o
1;
    207) casella ISI (955 compreso 955, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5,  6
o 9;
    208) data versamento ISI (956 compreso 961, 6, N);
    209) codice versamento ISI (962 compreso 969, 8, N): codice della
banca,  dell'ufficio postale o del concessionario presso cui e' stato
effettuato il versamento;
    210) importo versamento ISI (970 compreso 978, 9, N);
    211) data versamento integrativo ISI (979 compreso 984, 6, N);
    212) codice versamento integrativo ISI (985 compreso 992, 8,  N):
codice  della banca, dell'ufficio postale o del concessionario presso
cui e' stato effettuato il versamento;
    213) importo versamento integrativo ISI (993  compreso  1001,  9,
N);
    214) deduzione ISI (1002 compreso 1010, 9, N);
    215)  progressivo  record  (1011  compreso 1012, 2, N): indica il
numero progressivo di sequenza del recordo di tipo C; vale 1  per  il
primo  record  e  viene  incrementato  nel  caso  in cui il numero di
familiari a carico, oppure di terreni e fabbricati eccede  il  numero
di righe presenti sul modello;
    216) filler (1013 compreso 1100, 88, AN): vale sempre spazio.
Record  D  redditi  di lavoro dipendente e assimilati, altri redditi,
oneri e versamenti
Nel caso in cui l'assistenza fiscale venga effettuata  dal  sostituto
d'imposta,  dovranno  essere  indicati  nel  record  anche i dati dei
redditi di lavoro dipendente o  di  pensione  erogati  dal  sostituto
stesso.
     1) tipo record (1 compreso 1, 1, AN): vale sempre "D";
     2)  codice  fiscale del dichiarante ( 2 compreso 17, 16, AN); in
caso di codice fiscale provvisorio, gli 11 caratteri numerici  devono
essere  allineati  a sinistra con i rimanenti 5 caratteri impostati a
spazio;
   Dati del quadro C, sez. I:
    3) codice fiscale del datore di lavoro (18 compreso 33, 16,  AN):
nel  caso  di  soggetto  diverso  da persona fisica il codice fiscale
numerico deve essere di 11 caratteri allineato a  sinistra  e  con  i
rimanenti 5 caratteri impostati a spazio;
    4)  codice  qualifica  (34  compreso  35, 2, N): vale da 01 a 14,
escluso il 13;
    5) reddito (36 compreso 44, 9, N): reddito di lavoro dipendente o
pensione;
    6) ritenute (45 compreso 53, 9, N): ritenute operate;
    7) assicurazioni (54 compreso 62, 9, N): premi  di  assicurazione
versati dal datore di lavoro;
    8)  spese  sanitarie  (63  compreso  71,  9,  N):  importo  delle
erogazioni per spese sanitarie;
    9) data inizio  rapporto  di  lavoro  (72  compreso  75,  4,  N):
espressa nel formato GGMM;
    10) data fine rapporto di lavoro (76 compreso 79, 4, N): espressa
nel formato GGMM;
    11) codice fiscale del datore di lavoro (80 compreso 95, 16, AN):
nel  caso  di  soggetto  diverso  da persona fisica il codice fiscale
numerico deve essere di 11 caratteri allineato a  sinistra  e  con  i
rimanenti 5 caratteri impostati a spazio;
    12)  codice  qualifica  (96  compreso 97, 2, N): vale da 01 a 14,
escluso il 13;
    13) reddito (98 compreso 106, 9, N): reddito di lavoro dipendente
o pensione;
    14) ritenute (107 compreso 115, 9, N): ritenute operate;
    15)   assicurazioni   (116   compreso   124,   9,  N):  premi  di
assicurazione versati dal datore di lavoro;
    16) spese sanitarie (125  compreso  133,  9,  N):  importo  delle
erogazioni per spese sanitarie;
    17)  data  inizio  rapporto  di  lavoro (134 compreso 137, 4, N):
espressa nel formato GGMM;
    18) data fine rapporto  di  lavoro  (138  compreso  141,  4,  N):
espressa nel formato GGMM;
    19)  codice  fiscale  del datore di lavoro (142 compreso 157, 16,
AN): nel caso di soggetto diverso da persona fisica il codice fiscale
numerico deve essere di 11 caratteri allineato a  sinistra  e  con  i
rimanenti 5 caratteri impostati a spazio;
    20)  codice  qualifica (158 compreso 159, 2, N): vale da 01 a 14,
escluso 13;
    21)  reddito  (160  compreso  168,  9,  N):  reddito  di   lavoro
dipendente o pensione;
    22) ritenute (169 compreso 177, 9, N): ritenute operate;
    23)   assicurazioni   (178   compreso   186,   9,  N):  premi  di
assicurazione versati dal datore di lavoro;
    24) spese sanitarie (187  compreso  195,  9,  N):  importo  delle
erogazioni per spese sanitarie;
    25)  data  inizio  rapporto  di  lavoro (196 compreso 199, 4, N):
espressa nel formato GGMM;
    26) data fine rapporto  di  lavoro  (200  compreso  203,  4,  N):
espressa nel formato GGMM;
    27)  codice  fiscale  del datore di lavoro (204 compreso 219, 16,
AN): nel caso di soggetto diverso da persona fisica il codice fiscale
numerico deve essere di 11 caratteri allineato a  sinistra  e  con  i
rimanenti 5 caratteri impostati a spazio;
    28)  codice  qualifica (220 compreso 221, 2, N): vale da 01 a 14,
escluso il 13;
    29)  reddito  (222  compreso  230,  9,  N):  reddito  di   lavoro
dipendente o pensione;
    30) ritenute (231 compreso 239, 9, N): ritenute operate;
    31)   assicurazioni   (240   compreso   248,   9,  N):  premi  di
assicurazione versati dal datore di lavoro;
    32) spese sanitarie (249  compreso  257,  9,  N):  importo  delle
erogazioni per spese sanitarie;
    33)  data  inizio  rapporto  di  lavoro (258 compreso 261, 4, N):
espressa nel formato GGMM;
    34) data fine rapporto  di  lavoro  (262  compreso  265,  4,  N):
espressa nel formato GGMM;
    35) contributi previdenziali (266 compreso 274, 9,
    36)  redditi  non  assoggettati al C.S.S.N. (275 compreso 283, 9,
N);
   Dati del quadro C, sez. II:
    37) codice fiscale del datore di lavoro (284  compreso  299,  16,
AN): nel caso di soggetto diverso da persona fisica il codice fiscale
numerico  deve  essere  di  11 caratteri allineato a sinistra e con i
rimanenti 5 caratteri impostati a spazio:
    38) codice qualifica (300 compreso 301, 2, N): vale 12 o 13;
    39) reddito (302 compreso 310, 9, N): redditi assimilati a lavoro
dipendente;
    40)  ritenute  (311  compreso  319,  9,  N):  ritenute su redditi
assimilati a lavoro dipendente;
    41) codice fiscale del datore di lavoro (320  compreso  335,  16,
AN): nel caso di soggetto diverso da persona fisica il codice fiscale
numerico  deve  essere  di  11 caratteri allineato a sinistra e con i
rimanenti 5 caratteri impostati a spazio;
    42) codice qualifica (336 compreso 337, 2, N): vale 12 o 13;
    43) reddito (338 compreso 346, 9, N): redditi assimilati a lavoro
dipendente;
    44) ritenute (347  compreso  355,  9,  N):  ritenute  su  redditi
assimilati a lavoro dipendente;
   Dati del quadro C, sez. III-A:
    45)  codice  fiscale  del datore di lavoro (356 compreso 371, 16,
AN): nel caso di soggetto diverso da persona fisica il codice fiscale
numerico deve essere di 11 caratteri allineato a  sinistra  e  con  i
rimanenti 5 caratteri impostati a spazio;
    46)  reddito  (372  compreso  380,  9,  N):  arretrati  di lavoro
dipendente o pensione;
    47) detrazioni (381 compreso 389, 9, N);
    48) ritenute (390 compreso 398, 9, N);
    49) codice fiscale del datore di lavoro (399  compreso  414,  16,
AN): nel caso di soggetto diverso da persona fisica il codice fiscale
numerico  deve  essere  di  11 caratteri allineato a sinistra e con i
rimanenti 5 caratteri impostati a spazio;
    50) reddito  (415  compreso  423,  9,  N):  arretrati  di  lavoro
dipendente o pensione;
    51) detrazioni (424 compreso 432, 9, N);
    52) ritenute (433 compreso 441, 9, N);
    53)  codice  fiscale  del  datore di lavoro (442 compreso457, 16,
AN): nel caso di soggetto diverso da persona fisica il codice fiscale
numerico deve essere di 11 caratteri allineato a  sinistra  e  con  i
rimanenti 5 caratteri impostati a spazio;
    54)  reddito  (458  compreso  466,  9,  N):  arretrati  di lavoro
dipendente o pensione;
    55) detrazioni (467 compreso 475, 9, N);
    56) ritenute (476 compreso 484, 9, N).
   Dati del quadro C, sez. III-B:
    57) codice fiscale del datore di lavoro (485  compreso  500,  16,
AN): nel caso di soggetto diverso da persona fisica il codice fiscale
numerico  deve  essere  di  11 caratteri allineato a sinistra e con i
rimanenti 5 caratteri impostati a spazio;
     58) reddito  (501  compreso  509,  9,  N):  indennita'  di  fine
rapporto di lavoro dipendente;
    59) ritenute (510 compreso 518, 9, N);
    60)  codice  fiscale  del datore di lavoro (519 compreso 534, 16,
AN): nel caso di soggetto diverso da persona fisica il codice fiscale
numerico deve essere di 11 caratteri allineato a  sinistra  e  con  i
rimanenti 5 caratteri impostati a spazio;
    61)  reddito  (535 compreso 543, 9, N): indennit di fine rapporto
di lavoro dipendente;
    62) ritenute (544 compreso 552, 9, N);
   Dati del quadro C, sez. IV:
    63) redditi prodotti all'estero (553 compreso 561, 9, N)
    64) imposta pagata all'estero (562 compreso 570, 9, N);
   Dati del quadro D:
   rigo D1
    65)  reddito derivante da utili (571 compreso 579, 9, N): reddito
derivante da utili distribuiti da societa' di capitali italiane;
    66) credito da utili (580 compreso 588, 9, N): credito  d'imposta
relativo agli utili suddetti;
    67) ritenute d'acconto (589 compreso 597, 9, N);
   rigo D2
    68)  reddito  derivante  da  altri utili (598 compreso 606,9, N):
reddito derivante da altri utili da  partecipazione  in  societa'  ed
enti  di ogni tipo soggetti ad IRPEG, nonche' in societa' ed enti non
residenti;
    69) credito d'imposta (607 compreso 615, 9, N): credito d'imposta
relativo agli altri utili;
    70) ritenute d'acconto (616 compreso 624, 9, N);
   rigo D3:
    71) compensi percepiti (625 compreso 633, 9, N): somme  percepite
a  seguito  di  rapporti  di collaborazione coordinata e continuativa
senza vincoli di subordinazione;
    72) deduzioni e spese (634 compreso 642, 9, N);
    73) ritenute d'acconto (643 compreso 651, 9, N);
   rigo D4:
    74) indennita' per cessazione rapporto (652 compreso 660, 9,  N):
indennita' per la cessazione di rapporti di collaborazione coordinata
e continuativa non assoggettabili a tassazione separata;
    75) ritenute d'acconto (661 compreso 669, 9, N);
   rigo D5:
   76)  proventi  lordi  (670  compreso  678,  9,  N): proventi lordi
derivanti dalla  utilizzazione  di  opere  dell'ingegno,  invenzioni,
ecc.;
    77) deduzioni (679 compreso 687, 9, N);
    78) ritenute d'acconto (688 compreso 696, 9, N);
   rigo D6:
    79)  corrispettivi  lavoro  autonomo  (697  compreso  705, 9, N):
corrispettivi derivanti da attivita' non abituali di lavoro autonomo;
    80) spese (706 compreso 714, 9, N);
    81) ritenute d'acconto (715 compreso 723, 9, N);
    rigo D7:
    82) imposte  ed  oneri  rimborsati  (724  compreso  732,  9,  N):
ammontare  complessivo  delle  imposte  ed oneri rimborsati nell'anno
1992 gia' portati in deduzione del  reddito  complessivo  negli  anni
precedenti;
   rigo D8:
    83)  codice  fiscale del soggetto erogante (733 compreso 748, 16,
AN): nel caso di soggetto diverso da persona fisica il codice fiscale
numerico di 11 caratteri  deve  essere  allineato  a  sinistra  ed  i
rimanenti 5 caratteri devono essere impostati a spazio;
    84)  anno  fine rapporto (749 compreso 750, 2, N): espresso nella
forma AA;
    85)  indennita' (751 compreso 759, 9, N): indennit per cessazione
di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;
    86) ritenute d'acconto (760 compreso 768, 9, N);
   rigo D9:
    87) redditi prodotti all'estero (769 compreso 777, 9, N);
    88) imposta pagata all'estero (778 compreso 786, 9, N);
   Dati del quadro E
    89) spese mediche interamente detraibili (787  compreso  795,  9,
N);
    90)  spese  mediche parzialmente detraibili (796 compreso 804, 9,
N);
    91) interessi mutui ipotecari (805 compreso 813, 9, N): rigo E3;
    92) interessi mutui su immobili (814 compreso 822,  9,  N):  rigo
E4;
    93) interessi mutui agrari (823 compreso 831, 9, N);
    94)  assicurazioni  e  contributi volontari (832 compreso 840, 9,
N);
    95) spese funebri (841 compreso 849, 9, N);
    96) provvigioni intermediari immobiliari (850  compreso  858,  9,
N);
    97) spese corsi istruzione (859 compreso 867, 9, N);
    98) altri oneri detraibili (868 compreso 876, 9, N): rigo E10;
    99)  contributi  assistenziali  obbligatori (877 compreso 885, 9,
N);
    100) contributi comunita' ebraiche (886 compreso 894, 9, N);
    101) erogazioni liberali (895 compreso 903, 9, N);
    102) spese mediche portatori handicap (904 compreso 912, 9, N);
    103) altri oneri deducibili (913 - 921, 9, N): rigo E15;
    104) contributi paesi in via di sviluppo (922  compreso  930,  9,
N);
   Dati del quadro F
    105)  data  del versamento della prima rata di acconto IRPEF (931
compreso 936, 6, N);
    106) codice versamento (937 compreso 944,  8,  N):  codice  della
banca,  dell'ufficio postale o del concessionario presso cui e' stato
effettuato il versamento;
    107) importo del versamento (945 compreso 953, 9, N);
    108) data del versamento della seconda rata di acconto IRPEF (954
compreso 959, 6, N);
    109) codice versamento (960 compreso 964,  8,  N):  codice  della
banca,  dell'ufficio postale o del concessionario presso cui e' stato
effettuato il versamento;
    110) importo del versamento (965 compreso 976, 9, N);
    111) data del versamento della prima rata di  acconto  ILOR  (977
compreso 982, 6, N);
    112)  codice  versamento  (983  compreso 990, 8, N): codice della
banca, dell'ufficio postale o del concessionario presso cui e'  stato
effettuato il versamento;
    113) importo del versamento (991 compreso 999, 9, N);
    114) data del versamento della seconda rata di acconto ILOR (1000
compreso 1005, 6, N);
    115  codice  versamento  (1006 compreso 1013, 8, N): codice della
banca, dell'ufficio postale o del concessionario presso cui e'  stato
effettuato il versamento;
    116) importo del versamento (1014 compreso 1022, 9, N);
    117)  codice assicurato (1023 compreso 1032, 10, AN): codice INPS
o SCAU per il versamento a titolo di contributo  per  le  prestazioni
del Servizio Sanitario Nazionale;
    118) somme versate nel 1992 (1033 compreso 1041, 9, AN);
    119)  eccedenza  IRPEF  (1042  compreso  1050,  9,  N): eccedenza
d'imposta IRPEF risultante dalla precedente dichiarazione;
    120)  eccedenza  ILOR  1051  compreso  1059,  9,  N):   eccedenza
d'imposta ILOR risultante dalla precedente dichiarazione;
   Dati del quadro G
    121)  acconto IRPEF richiesto (1060 compreso 1068, 9, N): importo
del primo acconto IRPEF richiesto dall'assistito in misura  inferiore
a quello dovuto;
    122)  richiesta dell'assistito di non effettuazione del pagamento
della prima rata di acconto IRPEF (1069 compreso 1069 1, N): assume i
valori 0 o 1;
    123) acconto per il contributo al S.S.N. richiesto (1070 compreso
1078, 9, N): importo del primo acconto per il  contributo  al  S.S.N.
richiesto dall'assistito in misura inferiore a quello dovuto;
    124)  richiesta dell'assistito di non effettuazione del pagamento
della prima rata d'acconto per il contributo al S.S.N. (1079 compreso
1079, 1, N): assume i valori 0 o 1;
    125) progressivo record (1080 compreso 1081,  2,  N):  indica  il
numero  progressivo  di  sequenza del record di tipo D; vale 1 per il
primo record e viene incrementato nel caso in cui i redditi derivanti
da lavoro  dipendente  e  assimilati  eccedono  il  numero  di  righe
presenti sul modello;
    126 filler (1082 compreso 1100, 19, AN): assume il valore spazio.
Record E: Dati anagrafici e contabili del coniuge dichiarante
    1) tipo record (1 compreso 1, 1, AN): vale sempre "E";
    2)  codice  fiscale  (2  compreso 17, 16, AN): codice fiscale del
dichiarante; in caso di codice fiscale provvisorio, gli 11  caratteri
numerici  devono  essere  allineati  a  sinistra  con  i  rimanenti 5
caratteri impostati a spazio;
    3) codice fiscale (18 compreso 33, 16, AN):  codice  fiscale  del
coniuge  dichiarante;  in  caso di codice fiscale provvisorio, gli 11
caratteri numerici devono essere allineati a sinistra con i rimanenti
5 caratteri impostati a spazio;
    4)  cognome  (34  compreso  57,  24,  AN):  cognome  del  coniuge
dichiarante;
    5) nome (58 compreso 77, 20, AN): nome del coniuge dichiarante;
    6) sesso (78 compreso 78, 1, A): sesso del coniuge dichiarante;
    vale M o F;
    7)  data  di  nascita (79 compreso 86, 8, N): data di nascita del
coniuge dichiarante;
    8) comune di nascita (87 compreso 107, 21, AN): comune  (o  Stato
estero) di nascita del coniuge dichiarante;
    9)   provincia  di  nascita  (108  compreso  109,  2,  A):  sigla
automobilistica della provincia di nascita del coniuge dichiarante;
    10) comune di residenza anagrafica (110 compreso  130,  21,  AN):
comune di residenza anagrafica del coniuge dichiarante;
    11)  provincia  di residenza anagrafica (131 compreso 132, 2, A):
sigla  automobilistica  della  provincia  di  residenza  del  coniuge
dichiarante;
    12)  c.a.p.  residenza  anagrafica  del  coniuge dichiarante (133
compreso 137, 5, N);
    13) indirizzo residenza anagrafica del coniuge  dichiarante  (138
compreso 172, 35, AN): frazione, via e numero civico;
    14) telefono (173 compreso 176, 4, N): prefisso
    15) telefono (177 compreso 184, 8, N): numero;
    16)  comune  del  domicilio  fiscale del coniuge dichiarante (185
compreso 205, 21 AN);
    17) provincia del domicilio fiscale del coniuge dichiarante  (206
compreso  207,  2,  A):  sigla  automobilistica  della  provincia del
domicilio fiscale;
    18) titolo di studio del coniuge dichiarante (208  compreso  208,
1, N):  vale da 1 a 5;
    19)  casella eventi eccezionali (209 compreso 209, 1, A): vale A,
B o C;
   Dati del quadro A
    20)  reddito  dominicale  (210  compreso  218,  9,  N):   reddito
dominicale del terreno;
    21) titolo (219 compreso 219, 1, N): vale 1, 2, 3 o 4;
    22) reddito agrario (220 compreso 228, 9, N): reddito agrario del
terreno;
    23) deduzione ILOR (229 compreso 229, 1, N): vale 0 o 1;
    24)  quota  possesso  (230 compreso 234, 5, N): quota di possesso
espressa in percentuale;
    25) periodo di possesso (235 compreso  237,  3,  N):  periodo  di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno);
    26) canone d'affitto (238 compreso 246, 9, N);
    27)  partecipazione in conduzione associata (247 compreso 251, 5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    28) casi particolari (252 compreso 252, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5
o 6;
    29) filler (253 compreso 253, 1, N): vale sempre 0;
    30) valore I.S.I. (254 compreso  262,  9,  N):  valore  dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della determinazione dell'I.S.I.;
    31)   reddito  dominicale  (263  compreso  271,  9,  N):  reddito
dominicale del terreno;
    32) titolo (272 compreso 272, 1, N): vale 1, 2, 3 o 4;
    33) reddito agrario (273 compreso 281, 9, N): reddito agrario del
terreno;
    34) deduzione ILOR (282 compreso 282, 1, N): vale 0 o 1;
    35) quota possesso (283 compreso 287, 5, N):  quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    36)  periodo  di  possesso  (288  compreso 290, 3, N): periodo di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno):
    37) canone d'affitto (291 compreso 299, 9, N);
    38) partecipazione in conduzione associata (300 compreso 304,  5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    39) casi particolari (305 compreso 305, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5
o 6;
    40) casella stesso terreno (306 compreso 306, 1, N): vale 0 o 1;
    41)  valore  I.S.I.  (307  compreso  315, 9, N): valore dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della determinazione dell'I.S.I.;
    42)   reddito  dominicale  (316  compreso  324,  9,  N):  reddito
dominicale del terreno;
    43) titolo (325 compreso 325, 1, N): vale 1, 2, 3 o 4;
    44) reddito agrario (326 compreso 334, 9, N): reddito agrario del
terreno;
    45) deduzione ILOR (335 compreso 335, 1, N): vale 0 o 1;
    46) quota possesso (336 compreso 340, 5, N):  quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    47)  periodo  di  possesso  (341  compreso 343, 3, N): periodo di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno);
    48) canone d'affitto (344 compreso 352, 9, N);
    49) partecipazione in conduzione associata (353 compreso 357,  5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    50) casi particolari (358 compreso 358, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5
o 6;
    51) casella stesso terreno (359 compreso 359, 1, N): vale 0 o 1;
    52)  valore  I.S.I.  (360  compreso  368, 9, N): valore dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della determinazione dell'I.S.I.;
    53)  reddito  dominicale  (369  compreso  377,  9,  N):   reddito
dominicale del terreno;
    54) titolo (378 compreso 378, 1, N): vale 1, 2, 3 o 4;
    55) reddito agrario (379 compreso 387, 9, N): reddito agrario del
terreno;
    56) deduzione ILOR (388 compreso 388, 1, N): vale 0 o 1;
    57)  quota  possesso  (389 compreso 393, 5, N): quota di possesso
espressa in percentuale;
    58) periodo di possesso (394 compreso  396,  3,  N):  periodo  di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno);
    59) canone di affitto (397 compreso 405, 9, N);
    60)  partecipazione in conduzione associata (406 compreso 410, 5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    61) casi particolari (411 compreso 411, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5
o 6;
    62) casella stesso terreno (412 compreso 412, 1, N): vale 0 o 1;
    63) valore  ISI  (413  compreso  421,  9,  N):  valore  dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della determinazione dell'ISI;
    64)   reddito  dominicale  (422  compreso  430,  9,  N):  reddito
dominicale del terreno;
65) titolo (431 compreso 431, 1, N): vale 1, 2, 3 o 4;
    66) reddito agrario (432 compreso 440, 9, N): reddito agrario del
terreno;
    67) deduzione ILOR (441 compreso 441, 1, N): vale 0 o 1;
    68) quota possesso (442 compreso 446, 5, N):  quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    69)  periodo  di  possesso  (447  compreso 449, 3, N): periodo di
possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l'intero anno);
    70) canone affitto (450 compreso 458, 9, N);
    71) partecipazione in conduzione associata (459 compreso 463,  5,
N):  quota di partecipazione espressa in percentuale;
    72) casi particolari (464 compreso 464, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5
o 6;
    73) casella stesso terreno (465 compreso 465, 1, N): vale 0 o 1;
    74)  valore  ISI  (466  compreso  474,  9,  N):  valore dell'area
fabbricabile preso a base ai fini della determinazione dell'ISI;
   Dati del quadro B
    75) rendita catastale del fabbricato (475 compreso 483, 9, N);
    76) utilizzo (484 compreso 484, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    77)  periodo  di  possesso  (485  compreso 487, 3, N): periodo di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno):
    78) quota possesso (488 compreso 492, 5, N):  quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    79)  reddito  effettivo  (493  compreso  501,  9, N): reddito del
fabbricato concesso in locazione;
   80) deduzione Piano Energetico Nazionale (502 compreso 510, 9, N);
    81) scadenza esenzione ILOR (511 compreso 514, 4, N): mese e anno
di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    82) casi particolari (515 compreso 515, 1, N): vale 1, 2, 3, 4  o
5;
    83) filler (516 compreso 516, 1, N): vale sempre 0;
    84)  casella I.S.I. (517 compreso 517, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5,
6 o 9;
    85) rendita catastale del fabbricato (518 compreso 526, 9, N);
    86) utilizzo (527 compreso 527, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5, o 9;
    87) periodo di possesso (528 compreso  530,  3,  N):  periodo  di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    88)  quota  possesso  (531  compreso  535,  5, N): quota possesso
espressa in percentuale;
    89) reddito effettivo (536  compreso  544,  9,  N):  reddito  del
fabbricato concesso in locazione;
    90)  deduzione  Piano  Energetico Nazionale (545 compreso 553, 9,
N);
    91) scadenza esenzione ILOR (554 compreso 557, 4, N): mese e anno
di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    92) casi particolari (558 compreso 558, 1, N): vale 1, 2, 3, 4  o
5;
    93)  casella stesso fabbricato (559 compreso 559, 1, N): vale 0 o
1;
    94) casella I.S.I. (560 compreso 560, 1, N): vale 1, 2, 3, 4,  5,
6 o 9;
    95) rendita catastale del fabbricato (561 compreso 569, 9, N);
    96) utilizzo (570 compreso 570, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    97)  periodo  di  possesso  (571  compreso 573, 3, N): periodo di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    98) quota possesso (574 compreso 578, 5, N):  quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    99)  reddito  effettivo  (579  compreso  587,  9, N): reddito del
fabbricato concesso in locazione;
    100) deduzione Piano Energetico Nazionale (588 compreso  596,  9,
N);
    101)  scadenza  esenzione  ILOR  (597 compreso 600, 4, N): mese e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    102) casi particolari (601 compreso 601, 1 N): vale 1, 2, 3, 4, o
5;
    103) casella stesso fabbricato (602 compreso 602, 1, N): vale 0 o
1;
    104) casella I.S.I. (603 compreso 603, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5,
6 o 9;
    105) rendita catastale del fabbricato (604 compreso 612, 9, N);
    106) utilizzo (613 compreso 613, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    107)  periodo  di  possesso  (614 compreso 616, 3, N): periodo di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    108) quota possesso (617 compreso 621, 5, N): quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    109)  reddito  effettivo  (622  compreso  630, 9, N): reddito del
fabbricato concesso in locazione;
    110) deduzione Piano Energetico Nazionale (631 compreso  639,  9,
N);
    111)  scadenza  esenzione  ILOR  (640 compreso 643, 4, N): mese e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    112) casi particolari (644 compreso 644, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5;
    113) casella stesso fabbricato (645 compreso 645, 1, N): vale 0 o
1;
    114) casella I.S.I. (646 compreso 646, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5,
6 o 9;
    115) rendita catastale del fabbricato (647 compreso 655, 9, N);
    116) utilizzo (656 compreso 656, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    117) periodo di possesso (657 compreso 659,  3,  N):  periodo  di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    118)  quota  possesso (660 compreso 664, 5, N): quota di possesso
espressa in percentuale;
    119) reddito effettivo (665 compreso  673,  9,  N):  reddito  del
fabbricato concesso in locazione;
    120)  deduzione  Piano Energetico Nazionale (674 compreso 682, 9,
N);
    121) scadenza esenzione ILOR (683 compreso 686,  4,  N):  mese  e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    122) casi particolari (687 compreso 687, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5;
    123) casella stesso fabbricato (688 compreso 688, 1, N): vale 0 o
1;
    124) casella I.S.I. (689 compreso 689, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5,
6 o 9;
    125) rendita catastale del fabbricato (690 compreso 698, 9, N);
    126) utilizzo (699 compreso 699, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    127)  periodo  di  possesso  (700 compreso 702, 3, N): periodo di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    128) quota possesso (703 compreso 707, 5, N): quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    129)  reddito  effettivo  (708  compreso  716, 9, N): reddito del
fabbricato concesso in locazione;
    130) deduzione Piano Energetico Nazionale (717 compreso  725,  9,
N);
    131)  scadenza  esenzione  ILOR  (726 compreso 729, 4, N): mese e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    132) casi particolari (730 compreso 730, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5;
    133) casella stesso fabbricato (731 compreso 731, 1, N): vale 0 o
1;
    134) casella I.S.I. (732 compreso 732, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5,
6 o 9;
    135) rendita catastale del fabbricato (733 compreso 741, 9, N);
    136) utilizzo (742 compreso 742, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5 o 9;
    137)  periodo  di  possesso  (743 compreso 745, 3, N): periodo di
possesso del fabbricato espresso in giorni (365 se per tutto l'anno);
    138) quota possesso (746 compreso 750, 5, N): quota  di  possesso
espressa in percentuale;
    139)  reddito  effettivo  (751  compreso  759, 9, N): reddito del
fabbricato concesso in locazione;
    140) deduzione Piano Energetico Nazionale (760 compreso  768,  9,
N);
    141)  scadenza  esenzione  ILOR  (769 compreso 772, 4, N): mese e
anno di scadenza dell'esenzione ILOR, nel formato MMAA;
    142) casi particolari (773 compreso 773, 1, N): vale 1, 2, 3, 4 o
5;
    143) casella stesso fabbricato (774 compreso 774, 1, N): vale 0 o
1;
    144) casella I.S.I. (775 compreso 775, 1, N): vale 1, 2, 3, 4, 5,
6, o 9;
    145) data versamento I.S.I. (776 compreso 781, 6, N);
    146) codice versamento (782 compreso 789,  8,  N):  codice  della
banca,  dell'ufficio  postale  o  del concessionario presso cui stato
effettuato il versamento;
    147) importo del versamento I.S.I. (790 compreso 798, 9, N);
    148) data versamento integrativo I.S.I. (799 compreso 804, 6, N);
    149) codice versamento (805 compreso 812,  8,  N):  codice  della
banca,  dell'ufficio postale o del concessionario presso cui e' stato
effettuato il versamento;
    150) importo del versamento integrativo I.S.I. (813 compreso 821,
9, N);
    151) deduzione I.S.I. (822 compreso 830,  9,  N);  deduzione  per
l'unita' immobiliare adibita a dimora abituale;
   Dati del quadro E
    152)  spese  mediche interamente detraibili (831 compreso 839, 9,
N);
    153) spese mediche parzialmente detraibili (840 compreso 848,  9,
N);
    154) interessi mutui ipotecari (849 compreso 857, 9, N): rigo E3;
    155)  interessi  mutui  su immobili (858 compreso 866, 9, N: rigo
E4;
    156) interessi mutui agrari (867 compreso 875, 9, N);
    157) assicurazioni e contributi volontari (876 compreso  884,  9,
N);
    158) spese funebri (885 compreso 893, 9, N);
    159)  provvigioni  intermediari immobiliari (894 compreso 902, 9,
N);
    160) spese corsi istruzione (903 compreso 911, 9, N);
    161) altri oneri detraibili (912 compreso 920, 9, N);
    162) contributi assistenziali obbligatori (921 compreso  929,  9,
N);
    163) contributi comunita' ebraiche (930 compreso 938, 9, N);
    164) erogazioni liberali (939 compreso 947, 9, N);
    165)  spese  mediche  portatori di handicap (948 compreso 956, 9,
N);
    166) altri oneri deducibili (957 compreso 965, 9, N);
    167)  contributi  paesi  in via di sviluppo (966 compreso 974, 9,
N);
    Dati del quadro F
    168) data del versamento della prima rata di acconto  IRPEF  (975
compreso 980, 6, N);
    169)  codice  versamento  (981  compreso 988, 8, N): codice della
banca, dell'ufficio postale o del concessionario presso cui e'  stato
effettuato il versamento;
    170) importo del versamento (989 compreso 997, 9, N);
    171) data del versamento della seconda rata di acconto IRPEF (998
compreso 1003, 6, N);
    172)  codice  versamento (1004 compreso 1011, 8, N): codice della
banca, dell'ufficio postale o del concessionario presso cui e'  stato
effettuato il versamento;
    173) importo del versamento 1012;- 1020, 9, N);
    174)  data  del versamento della prima rata di acconto ILOR (1021
compreso 1026, 6, N);
    175) codice versamento (1027 compreso 1034, 8, N):  codice  della
banca,  dell'ufficio postale o del concessionario presso cui e' stato
effettuato il versamento;
    176) importo del versamento (1035 compreso 1043, 9, N);
    177) data del versamento della seconda rata di acconto ILOR (1044
compreso 1049, 6, N);
    178) codice versamento ( 1050 compreso 1057, 8, N): codice  della
banca,  dell'ufficio postale o del concessionario presso cui e' stato
effettuato il versamento;
    179) importo del versamento (1058 compreso 1066, 9, N);
    180) eccedenza  IRPEF  (1067  compreso  1075,  9,  N):  eccedenza
d'imposta IRPEF risultante dalla precedente dichiarazione;
    181)  eccedenza  ILOR  (1076  compreso  1084,  9,  N):  eccedenza
d'imposta ILOR risultante dalla precedente dichiarazione;
    182) progressivo record (1085 compreso 1086,  2,  N):  indica  il
numero  progressivo  di  sequenza del record di tipo E; vale 1 per il
primo record e viene  incrementato  nel  caso  in  cui  i  terreni  e
fabbricati  del  coniuge  dichiarante  eccedono  il  numero  di righe
presenti sul modello,
    183) filler (1087 compreso 1100, 14, AN): vale sempre spazio
Record F: prospetto di liquidazione
    1) tipo record (1 compreso 1, 1, AN): vale sempre "F";
    2) codice fiscale del dichiarante (2 compreso  17,  16,  AN);  in
caso  di codice fiscale provvisorio, gli 11 caratteri numerici devono
essere allineati a sinistra con i rimanenti 5 caratteri  impostati  a
spazio;
   Riepilogo dei redditi:
    3)  reddito  dominicale  del  dichiarante  ai fini dell'IRPEF (18
compreso 26, 9, N);
    4) reddito dominicale del coniuge dichiarante ai fini  dell'IRPEF
(27 compreso 35, 9, N);
    5)  reddito  dominicale  del  dichiarante  ai  fini dell'ILOR (36
compreso 44, 9, N);
    6) reddito dominicale del coniuge dichiarante ai  fini  dell'ILOR
(45 compreso 53, 9, N);
    7)  reddito  agrario  del  dichiarante  ai  fini  dell'IRPEF  (54
compreso 62, 9, N);
    8) reddito agrario del coniuge dichiarante ai fini dell'IRPEF (63
compreso 71, 9, N);
    9) reddito agrario del dichiarante ai fini dell'ILOR (72 compreso
80, 9, N);
    10) reddito agrario del coniuge dichiarante ai fini dell'ILOR (81
compreso 89, 9, N);
     11) reddito dei fabbricati del dichiarante  ai  fini  dell'IRPEF
(90 compreso 98, 9, N);
    12)  reddito  dei  fabbricati  del  coniuge  dichiarante  ai fini
dell'IRPEF (99 compreso 107, 9, N);
    13) reddito dei fabbricati del dichiarante ai fini dell'ILOR (108
compreso 116, 9, N);
    14) reddito  dei  fabbricati  del  coniuge  dichiarante  ai  fini
dell'ILOR (117 compreso 125, 9, N);
    15)  reddito  da  lavoro dipendente del dichiarante (126 compreso
134, 9, N);
    16)  altri  redditi  del  dichiarante  ai  fini  dell'IRPEF  (135
compreso 143, 9, N);
   Calcolo dell'IRPEF:
    17) reddito complessivo del dichiarante (144 compreso 152, 9, N);
    18)  reddito  complessivo  del  coniuge dichiarante (153 compreso
161, 9, N);
    19) crediti d'imposta sui dividendi del dichiarante (162 compreso
170, 9, N);
    20) oneri deducibili del dichiarante (171 compreso 179, 9, N);
    21) oneri deducibili del coniuge dichiarante (180  compreso  188,
9, N);
    22) reddito imponibile del dichiarante (189 compreso 197, 9, N);
    23) reddito imponibile del coniuge dichiarante (198 compreso 206,
9, N);
    24) imposta lorda del dichiarante (207 compreso 215, 9, N);
    25)  imposta  lorda del coniuge dichiarante (216 compreso 224, 9,
N);
    26) detrazione per coniuge a carico (225 compreso 233, 9, N);
    27) detrazione per figli a carico (234 compreso 242, 9, N);
    28) detrazione per altri familiari a carico (243 compreso 251, 9,
N);
    29) detrazione per lavoro dipendente (252 compreso 260, 9, N);
    30) ulteriore detrazione per lavoro dipendente (261 compreso 269,
9, N);
    31) detrazione per gli oneri del dichiarante (270  compreso  278,
9, N);
    32)  detrazione  per  gli  oneri  del  coniuge  dichiarante  (279
compreso 287, 9, N);
    33) totale detrazioni d'imposta per il dichiarante (288  compreso
296, 9, N);
    34)  totale  detrazioni d'imposta per il coniuge dichiarante (297
compreso 305, 9, N);
    35) imposta netta del dichiarante (306;- 314, 9, N);
    36) imposta netta del coniuge dichiarante (315 compreso  323,  9,
N);
    37) imposta netta totale (324 compreso 332, 9, N);
    38) ritenute (333 compreso 341, 9, N);
    39) crediti d'imposta (342 compreso 350, 9, N);
    40) rigo differenza (351 compreso 359, 9, N);
    41)   eccedenze   d'imposta  IRPEF  risultanti  dalla  precedente
dichiarazione (360 compreso 368, 9, N);
    42) acconti versati (369 compreso 377, 9, N);
   Calcolo dell'ILOR:
    43) totale dei redditi ai fini  dell'ILOR  del  dichiarante  (378
compreso 386, 9, N);
    44)  totale dei redditi ai fini dell'ILOR del coniuge dichiarante
(387 compreso 395, 9, N);
    45) totale delle deduzioni per il dichiarante (396 compreso  404,
9, N);
    46)  totale  delle  deduzioni  per  il  coniuge  dichiarante (405
compreso 413, 9, N);
    47) reddito imponibile del dichiarante (414 compreso 422, 9, N);
    48) reddito imponibile del coniuge dichiarante (423;- 431, 9, N);
    49) imposta dovuta dal dichiarante (432 compreso 440, 9, N);
    50) imposta dovuta dal coniuge dichiarante (441 compreso 449,  9,
N):
    51)   eccedenza   d'imposta   ILOR  risultante  dalla  precedente
dichiarazione per il dichiarante (450 compreso 458, 9, N);
    52)  eccedenza  d'imposta  ILOR   risultante   dalla   precedente
dichiarazione per il coniuge dichiarante (459;- 467, 9, N);
    53) acconti versati dal dichiarante (468 compreso 476, 9, N);
    54) acconti versati dal coniuge dichiarante (477 compreso 485, 9,
N);
   Calcolo del contributo al Servizio Sanitario Nazionale:
    55)  reddito  imponibile  ai  fini  del calcolo del contributo al
S.S.N. (486 compreso 494, 9, N):
    56) contributo dovuto (495 compreso 503, 9, N);
    57) somme versate nel 1992 (504 compreso 512, 9, N);
   Versamenti  o  rimborsi  da  effettuare  a  cura   del   sostituto
d'imposta:
    58) imposta IRPEF da versare (513 compreso 521, 9, N);
    59) imposta ILOR del dichiarante da versare (522 compreso 530, 9,
N);
    60) imposta ILOR del coniuge dichiarante da versare (531 compreso
539, 9,, N);
    61)  imposta  da  versare per il contributo al Servizio Sanitario
Nazionale (540 compreso 548, 9, N);
    62) imposta IRPEF da rimborsare (549 compreso 557, 9, N);
    63) imposta ILOR del dichiarante da rimborsare (558 compreso 566,
9, N);
    64) imposta ILOR  del  coniuge  dichiarante  da  rimborsare  (567
compreso 575, 9, N);
    65) imposta da rimborsare per il contributo al Servizio Sanitario
Nazionale (576 compreso 584, 9, N);
    66) prima rata di acconto IRPEF (585 compreso 593, 9, N);
    67) prima rata di acconto per il contributo al Servizio Sanitario
Nazionale (594 compreso 602, 9, N);
    68) totale imposte da versare (603 compreso 611, 9, N);
    69) totale imposte da rimborsare (612 compreso 620, 9, N);
    70) seconda rata di acconto IRPEF (621 compreso 629, 9, N);
    71)  seconda  rata  di  acconto  per  il  contributo  al Servizio
Sanitario Nazionale (630 compreso 638, 9, N);
   Versamenti da effettuare a cura del dichiarante  e/o  del  coniuge
dichiarante:
    72) importo a saldo IRPEF (639 compreso 647, 9, N);
    73) importo a saldo ILOR per il dichiarante (648 compreso 656, 9,
N);
    74) importo a saldo ILOR per il coniuge dichiarante (657 compreso
665, 9, N);
    75)  importo  a  saldo  per  il  contributo al Servizio Sanitario
Nazionale (666 compreso 674, 9, N);
    76) prima rata di acconto IRPEF (675 compreso 683, 9, N);
    77) prima rata di acconto per il contributo al Servizio Sanitario
Nazionale (684 compreso 692, 9, N);
    78) seconda rata di acconto IRPEF (693 compreso 701, 9, N);
    79) seconda  rata  di  acconto  per  il  contributo  al  Servizio
Sanitario Nazionale (702 compreso 710, 9, N);
   Codici diagnostici: vengono impostati a "1" in caso di errata o in
completa indicazione dei dati, altrimenti valgono 0;
    80)  errata  o  incompleta  compilazione dei dati anagrafici e di
residenza del dichiarante (711 compreso 711, 1, N);
    81) errata o incompleta  compilazione  dei  dati  del  coniuge  e
familiari a carico (712 compreso 712, 1, N);
    82)  errata  o  incompleta  compilazione  dei  dati del sostituto
d'imposta o del reddito di riferimento (713 compreso 713, 1, N);
    83) errata o incompleta compilazione dei  dati  anagrafici  e  di
residenza del coniuge dichiarante (714 compreso 714, 1, N);
    84)   errata  o  incompleta  dichiarazione  del  quadro  "A"  del
dichiarante (715 compreso 715, 1, N);
    85) errata o incompleta dichiarazione del quadro "A" del  coniuge
dichiarante (716 compreso 716, 1, N);
    86)   errata  o  incompleta  dichiarazione  del  quadro  "B"  del
dichiarante (717 compreso 717, 1, N);
    87) errata o incompleta dichiarazione del quadro "B" del  coniuge
dichiarante (718 compreso 718, 1, N);
    88)   errata  o  incompleta  dichiarazione  del  quadro  "C"  del
dichiarante (719 compreso 719, 1, N);
    89)  errata  o  incompleta  dichiarazione  del  quadro  "D"   del
dichiarante (720 compreso 720, 1, N);
    90)   errata  o  incompleta  dichiarazione  del  quadro  "E"  del
dichiarante (721 compreso 721, 1, N);
    91) errata o incompleta dichiarazione del quadro "E" del  coniuge
dichiarante (722 compreso 722, 1, N);
    92)  errata o incompleta dichiarazione del quadro "F" e/o "G" del
dichiarante (723 compreso 723, 1, N);
    93) errata o incompleta dichiarazione del quadro "F" e/o "G"  del
coniuge dichiarante (724 compreso 724, 1, N);
    94) progressivo record (725 compreso 726, 2, N): vale sempre 1;
    95) filler (727 compreso 1100, 374, AN): vale sempre spazio.
Record  Z:  riepilogo: contiene il numero totale dei singoli tipi re-
cord presenti nel volume
    1) tipo record (1 compreso 1, 1, AN): vale sempre "Z";
    2)  numero  totale volumi (2 compreso 4, 3, N): numero totale dei
volumi inviati;
    3) progressivo volume (5 compreso 7, 3, N): progressivo del  vol-
ume inviato;
    4)  data  emissione  (8  compreso 13, 6, N): data in cui e' stato
prodotto il supporto;
    5) numero totale dei  record  (14  compreso  20,  7,  N):  numero
complessivo dei recordi contenuti nel supporto, ad esclusione dei re-
cords A e Z;
    6)  numero totale dichiarazioni (21 compreso 27, 7, N): numero di
dichiarazioni contenute nel supporto;
    7) numero totale dichiarazioni congiunte (28 compreso 34, 7,  N):
numero di dichiarazioni congiunte contenute nel supporto;
    8) numero record tipo B (35 compreso 41, 7, N);
    9) numero record tipo C (42 compreso 48, 7, N);
    10) numero record tipo D (49 compreso 55, 7, N);
    11) numero record tipo E (56 compreso 62, 7, N);
    12) numero record tipo F (63 compreso 69, 7, N);
    13) filler (70 compreso 1100, 1031, AN): vale sempre spazio.