(Allegato 2)
                             ALLEGATO II 
   1) I laboratori nazionali per la peste suina sono i seguenti: 
    Danimarca:  Statens  Veterinaere   Institut   for   Virusforking,
Lindholm; 
    Italia: Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Umbria e delle
Marche, Perugia; 
    Gran Bretagna: Central Veterinary Laboratory, Weybridge,  Surrey,
England; 
    Irlanda  del  Nord:  Veterinary  Research  Laboratory,  Stormont,
Belfast; 
    Belgio:   Institut   national   de    recherches    veterinaires,
Groeselenberg 99, B 1180 Bruxelles; 
    Francia: Laboratoire central de recherches veterinaires d'Alfort,
rue Pierre Curie 22, 94700 Maisons-Alfort; 
    Lussemburgo: Laboratoire bacteriologique de medecine  veterinaire
de l'Etat, avenue Gaston Diderich 54, Luxembourg; 
    Irlanda: Veterinary Research Laboratory, Abbotstown,  Castleknock
- Co. Dublin; 
    Germania:  Bundesforschutrgsanstalt  fur   Viruskrankheiten   der
Tiere, Tubingen; 
    Paesi Bassi: Central Veterinary Institute, Lelystad; 
    Grecia:  Kteniatrikon  Istitouton   Loimondon   Kai   Parasitikon
Nosematon (Ergasterion  Iolo  Gias),  Neapoleons,  9  Agia  Paraskue,
AttiKes; 
    Spagna: Laboratorio de Sanidad y Producion Animal de Barcelona; 
    Portogallo:  Laboratorio  Nacional  de  Investigacao  Veterinaria
Lisboa. 
   2) I laboratori nazionali per la peste suina sono responsabili del
coordinamento delle norme e dei metodi diagnostici fissati in ciascun
laboratorio di diagnosi di tale malattia. A tal fine essi: 
     a) possono fornire i  reattivi  necessari  per  la  diagnosi  ai
laboratori che ne fanno richiesta; 
     b) controllano la  qualita'  di  tutti  i  reattivi  diagnostici
impiegati nello Stato; 
     c) organizzano periodicamente prove comparative; 
     d) conservano isolati del virus della  peste  suina  provenienti
dai casi constatati nello Stato. 
   3) Il collegamento del laboratori nazionali  per  la  peste  suina
elencati al punto 1 e' assicurato dal laboratorio  dell'Institut  fur
Virologie der Tierarztlichen Hochschule Hannover che provvede: 
     a) alla coordinazione dei metodi diagnostici della  peste  suina
classica presso gli Stati membri, ed in particolare: 
     1) alla conservazione e alla fornitura della  colture  cellulari
necessarie per la diagnosi; 
     2) alla specificazione, alla conservazione e alla fornitura  dei
ceppi di virus  della  peste  suina  classica  ai  fini  degli  esami
sierologici e della preparazione dell'antisiero; 
     3)  alla  fornitura  ai  laboratori  nazionali  dei   sieri   di
riferimento, dei sieri coniugati e di altri reattivi di  riferimento,
per la standardizzazione degli esami e  dei  reattivi  utilizzati  in
ciascuno Stato membro; 
     4) alla creazione e alla conservazione di una collezione di  vi-
rus della peste suina classica; 
     5)   all'organizzazione   di   prove   comparative   comunitarie
periodiche; 
     6) al raggruppamento dei dati e delle informazioni  relative  ai
metodi diagnostici e ai risultati degli esami; 
     b)  alla  messa  in  atto  delle  disposizioni  necessarie  alla
formazione e al riciclo degli esperti in diagnosi di laboratorio,  ai
fini dell'armonizzazione delle tecniche diagnostiche.