(Allegato A)
                             ALLEGATO A 
Valori limite (1) di emissione per talune sostanze emesse nella 
   combustione di oli usati negli impianti di potenza termica pari  o
superiore a 6 MW. 
                                    Sostanza inquinante Valori limite 
                    - - 
Composti espressi come mg/Nm(Elevato al Cubo): 
Cd................................................... 0,2 
Ni................................................... 1 
Cr (2)............................................... 
Cu................................................... 5 
V.................................................... 
Pb................................................... 
Cl (3)............................................... 30 
F (4)................................................ (5) 
    
-----------
(1)  Per  gli  impianti  esistenti  questi  valori  limite che non
possono essere superati in  occasione  della  combustione  degli  oli
usati, indicano la concentrazione massima di emissione delle sostanze
citate  nel  gas  di  scarico,  riferiti  al volume dello scarico, in
condizione standard (273 K, 1013 bPs), previa detrazione del grado di
umidita' sotto forma di vapore acqueo e riferiti ad un tenore in vol-
ume di ossigeno del 3% nello scarico gassoso. Restano, per  le  altre
sostanze  non  previste  dalla  tabella  i valori limite di emissione
fissati  dal  decreto  ministeriale  12  luglio  1990.  I  metodi  di
campionamento,  analisi  e  valutazioni  delle  emissioni sono quelli
previsti dal decreto ministeriale 12 luglio  1990,  sue  modifiche  e
integrazioni.  Gli impianti che impiegano come combustibile oli usati
devono essere dotati  di  controllo  in  continuo  della  combustione
mediante  monitoraggio  almeno  di  ossigeno,  ossido  di  carbonio e
temperatura dei fumi in uscita.


    
   Per gli impianti nuovi si applica il presente allegato  salvo  di-
verse disposizioni emanate con i decreti di cui all'art. 2,  comma  2
del decreto del Presidente della Repubblica, n. 203/1988. 
   (2) Il cromo nella forma esavalente non deve eccedere in ogni caso
1 mg/Nm(Elevato al Cubo). 
   (3) Composti inorganici gassosi del cloro considerati  come  acido
cloridrico. 
   (4) Composti inorganici gassosi del fluoro, considerati come acido
fluoridrico.