(Accordo - art. I)
                      Traduzione non ufficiale 
 
     ACCORDO TRA IL GOVERNO ITALIANO E L'ORGANIZZAZIONE MONDIALE 
           DELLA SANITA' - UFFICIO REGIONALE PER L'EUROPA 
 
                              PREAMBOLO 
 
I Ministri dell'Ambiente e della Sanita'  degli  Stati  Membri  della
Regione Europea dell'Organizzazione Mondiale della  Sanita',  assieme
al Commissario  per  l'Ambiente  della  Commissione  delle  Comunita'
Europee, incontratisi a Francoforte sul Meno il 7 ed 8 Dicembre 1988,
hanno adottato lo Statuto Europeo dell'Ambiente e della Sanita' (vedi
annesso). 
Lo Statuto  invita  l'Ufficio  Regionale  dell'OMS  per  l'Europa  ad
esaminare l'opportunita' e la fattibilita'  di  istituire  un  Centro
Europeo per l'Ambiente  e  la  Sanita'  in  vista  di  rafforzare  la
collaborazione sugli aspetti sanitari della protezione ambientale con
particolare riguardo per quanto riguarda i sistemi di informazione, i
meccanismi per lo scambio di esperienze e  di  studi  coordinati.  In
considerazione delle proposte presentate dai  Governi  dell'Italia  e
dei Paesi Bassi, e dopo aver ascoltato il parere  dei  rappresentanti
degli Stati Membri, il  Direttore  Regionale  della  Regione  Europea
dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' ha deciso di  iniziare  un
progetto tra vari paesi al fine di istituire un Centro Europeo. 
Il Ministero della Sanita' ed il Ministero  dell'Ambiente  in  Italia
(in appresso denominati "Italia") e l'Organizzazione  Mondiale  della
Sanita', Ufficio Regionale  per  l'Europa,  Copenhagen  (in  appresso
denominati "OMS/EURO") concordano con il presente Accordo un progetto
pan-europeo di cooperazione nel campo della sanita' ambientale per un
periodo iniziale di cinque anni  al  fine  di  sviluppare  un  Centro
Europeo per l'Ambiente e  la  Sanita'  (in  appresso  denominato  "il
Centro") come parte integrale di OMS/EURO. Il Centro  includera'  tre
unita', a Roma  -  Italia,  a  Bilthoven  -  Paesi  Bassi,  e  presso
l'Ufficio Regionale OMS per l'Europa - Copenhagen, che  ne  avra'  la
direzione. Il programma iniziale delle unita' individuali del  Centro
sara' sviluppato in base ai processi verbali della riunione  svoltasi
a Copenhagen il 6 aprile 1990. 
Alla fine del quarto  anno,  sara'  effettuata  una  valutazione  del
programma di cooperazione, in base alla  quale  una  decisione  sara'
presa, non meno di sei mesi prima della fine del periodo quinquennale
concernente la continuazione o la chiusura del Centro. 
 
                             ARTICOLO I 
                 Il Centro - Struttura Organizzativa 
 
Il Centro sara' conosciuto come Centro Europeo per  l'Ambiente  e  la
Sanita' e includera' tre unita', rispettivamente a  Roma,  Italia,  a
Bilthoven,  Paesi  Bassi,  e  presso  l'Ufficio  Regionale  OMS   per
l'Europa, di cui sara' parte integrale. Il progetto  sara'  istituito
inizialmente per un periodo di cinque anni a decorrere dal 1  Gennaio
1991, con una fase preparatoria di sei mesi a far data dal  1  luglio
1990. 
Il  Centro  avra'  un  Consiglio  di  Consulenza,  comprendente  nove
eminenti personalita' aventi esperienza nel settore  dell'ambiente  e
della   sanita',   che   consiglieranno   il   Direttore    Regionale
sull'orientamento del lavoro  del  Centro.  Il  Consiglio  avra'  una
durata di tre anni, e sara' selezionato dal Direttore  Regionale  per
l'Europa dell'OMS. Il Consiglio si riunira' almeno una volta l'anno. 
La  direzione  globale  del  Centro  sara'  affidata   al   Direttore
dell'Ambiente e della Sanita', OMS/EURO, e tale direttore presiedera'
un gruppo di gestione, che includera' i membri  senior  dell'organico
di ciascuno degli uffici di  progettazione,  che  saranno  denominati
assistenti direttori.