(Annesso 2)
                              ANNESSO 2 
    NOTA SUGLI STANDARD INTERNAZIONALI PER LE TELECOMUNICAZIONI 
 
Il sistema aperto di interconnessione  (OSI)  deriva  dalla  Interna-
tional  Standards  Organization  (ISO)  ma  e'  stato  ora   adottato
dall'International Telegraph  and  Telephone  Consultative  Committee
(CCITT) e da altre come un quadro per i criteri di trasmissione dati. 
L'OSI sta divenendo  sempre  piu'  largamente  diffusa,  future  reti
pubbliche  di  trasmissione  dati  saranno  costruite  in   base   al
protocollo X.25 (reti per lo scambio di programmi gia'  organizzati).
Al massimo livello dell'OSI e' importante  includere  X.400  e  X.500
(elaborazione messaggi), trasferimento di "files", accesso e gestione
(FTAM) nonche' il criterio approvato per i "Sistemi  di  elaborazione
messaggi (MHS)" che forniscono appoggio al: 
- testo in "forma finale", i.e. il criterio americano per 
l'interscambio di informazioni codificato (ASCII); 
- telex; 
- teletex; 
- facsimile: 
Il  criterio  includera'  quanto  prima  ulteriori  tipi   di   parti
essenziali  e  consente  gia'  la  definizione  di  tipi  a   livello
nazionale.  Ulteriori  parti  essenziali  di  particolare   interesse
includono la progettazione di documenti di ufficio (ODA) e  tutte  le
serie di caratteri ISO.