(Allegato F)
                       ALLEGATO F (3) (5) (6) 
 
                              MODELLO I 
Certificato sanitario (1) per gli scambi tra gli Stati  membri  della
                                 CEE 
              - Bovini da allevamento o da produzione - 
 
    

  N. .............
 Paese speditore: ..................................................
Ministero competente: ..............................................
Servizio territoriale competente: ..................................
I. Numero di animali: ..............................................
II. Identificazione degli animali. 
    
    

+--------+----------------+---------+------+-----------------------+
| Numero |  Vacca, toro,  |  Razza  |  Eta'|Contrassegni ufficiali,|
|  degli | bue, giovenca, |         |      |altri contrassegni     |
| animali| vitello        |         |      |o dati segnaletici     |
|        |                |         |      |(indicare              |
|        |                |         |      |numero e posto)        |
+--------+----------------+---------+------+-----------------------+
|        |                |         |      |                       |
|        |                |         |      |                       |
|        |                |         |      |                       |
|        |                |         |      |                       |
+--------+----------------+---------+------+-----------------------+

    
 
III. Provenienza degli animali. 
   Gli animali hanno soggiornato almeno 3 mesi prima del  giorno  del
carico  o  sin  dalla  nascita  nel  territorio  dello  Stato  membro
speditore. 
IV. Destinazione degli animali. 
   Gli animali saranno spediti: 
    

da ............................................................
                         (Luogo di spedizione)
     a ............................................................
                    (Paese e luogo di destinazione)

    a mezzo di (2): ferrovia (3), autocarro (3), aereo (3), nave (3).
   Nome e indirizzo dello speditore: ..............................
 ....................................................................
   Nome e indirizzo del destinatario: ..............................
 ....................................................................
    
  V. Informazioni sanitarie. 
   Il sottoscritto certifica che gli animali sopraindicati rispondono
alle seguenti certificazioni: 
     a) sono stati esaminati in data odierna e non  presentano  alcun
sintomo clinico di malattia; 
     b) ( 4 )- sono stati vaccinati entro  i  termini  prescritti  di
almeno quindici giorni e non piu' di 4 mesi ( 5 ) contro i tipi A,  O
e C  del  virus  aftoso  con  un  vaccino  inattivato,  ufficialmente
autorizzato e controllato (2 ); 
     - sono stati rivaccinati contro i tipi A, O e C del virus aftoso
negli ultimi dodici mesi (5) con un vaccino inattivato, ufficialmente
autorizzato e controllato (2); 
     - non sono stati vaccinati contro l'afta epizootica (2); 
     c) provengono da un allevamento bovino ufficialmente indenne  da
tubercolosi. 
   Il  risultato  dell'intradermotubercolinizzazione  praticata   nel
termine prescritto di trenta giorni (5) e' stato negativo (2) (7); 
     d) - provengono da un allevamento bovino  ufficialmente  indenne
da brucellosi (2 ); 
     - provengono da un allevamento bovino indenne da brucellosi (2); 
     - non provengono ne' da un allevamento bovino ufficialmente 
     indenne da brucellosi ne' da un allevamento  bovino  indenne  da
brucellosi (2) (10). 
   La sieroagglutinazione praticata nel termine prescritto di  trenta
giorni (5), ha rivelato un tasso brucellare inferiore a trenta unita'
internazionali agglutinanti per millilitro (2) (8). 
     e) - sono stati mantenuti negli ultimi dodici mesi  (5)  o  sedi
eta' inferiore a dodici mesi, dalla nascita,  in  un  allevamento  in
cui,  nel  corso  degli  ultimi  tre  anni  (5),  ha  conoscenza  del
sottoscritto e secondo le assicurazioni date dal proprietario, non e'
stato accertato alcun caso di leucosi bovina enzootica (2) (12); 
     - provengono da un allevamento in cui  nulla  ha  consentito  di
desumere l'esistenza di casi di leucosi bovina enzootica (2); 
     - alla data dell'esame, tutti i bovini dell'allevamento di  eta'
superiore a ventiquattro mesi sono  stati  sottoposti  (2)  (12)  nel
corso degli ultimi 12 mesi (5) con risultato negativo,  ad  un  esame
sierologico (10); 
     - hanno reagito negativamente (2)  (9)  (11)  entro  il  termine
prescritto di trenta giorni (5) ad  esame  sierologico  (10)  per  la
ricerca della leucosi bovina enzootica; 
     - sono stati destinati all'ingrasso (2); 
     f) non presentano alcun sintomo clinico di mastite; l'analisi  -
la seconda analisi (2) - del latte praticata nel  termine  prescritto
di trenta giorni (5) non ha  rivelato  ne'  uno  stato  infiammatorio
caratteristico, ne' germi patogeni specifici, ne' inoltre - nel  caso
di una seconda analisi - la presenza di antibiotici (2) (8); 
     g) non si tratta di animali che  debbono  essere  eliminati  nel
quadro di un  programma  nazionale  di  eradicazione  delle  malattie
contagiose; 
     h)  negli  ultimi  trenta  giorni  (5)  hanno   soggiornato   in
un'azienda situata nel territorio dello Stato membro speditore, nella
quale non e' stata constatata ufficialmente, durante  detto  periodo,
alcuna delle malattie  contagiose  dei  bovini  soggette  a  denuncia
obbligatoria ai sensi  delle  disposizioni  applicabili  agli  scambi
intracomunitari. 
   L'azienda e' inoltre situata al centro  di  una  zona  indenne  da
epizoozia e, secondo  costatazioni  ufficiali,  e'  risultata  essere
indenne,  negli  ultimi  tre  mesi  (5),  da  afta  epizootica  e  da
brucellosi bovina; 
     i) essi sono stati acquistati: 
     - presso un'azienda (2), 
     - su un mercato  di  animali  da  allevamento  o  da  produzione
autorizzato ufficialmente per la  spedizione  verso  un  altro  Stato
membro.............................. (2); 
        (Designazione del mercato) 
 
     j) sono stati trasportati direttamente passando - senza  passare
(2 ) - per un luogo di raccolta: 
     - dall'azienda (2); 
     - dall'azienda al mercato e da questo (2) sul  luogo  esatto  di
carico senza entrare in  contatto  con  animali  biungulati  che  non
fossero animali da allevamento o da produzione delle specie bovina  e
suina  rispondenti  alle   condizioni   previste   per   gli   scambi
intracomunitari, impiegando  mezzi  di  trasporto  e  di  contenzione
previamente puliti e disinfettati con un disinfettante  ufficialmente
autorizzato. 
   Il luogo esatto in cui avviene il carico e' situato al  centro  di
una zona indenne da epizoozia. 
VI. Il consenso necessario per quanto riguarda: 
   - il punto V, lettera b), secondo termine dell'alternativa (2), 
   - il punto V, lettera b), terzo termine dell'alternativa (2), 
   - il punto V, lettera d), secondo termine dell'alternativa (2), 
   - il punto V, lettera d), terzo termine dell'alternativa (2), 
e' stato dato dal: 
   - Paese destinatario (2), 
   - Paese destinatario e da quelli di transito (2). 
VII. La validita' del presente certificato e' di dieci giorni a 
decorrere dalla data di carico 
    

Fatto a .............................., addi' ....................
                                                 (Giorno del carico)

    Timbro
                                   (Firma)
            ........................................................
            Nome in lettere maiuscole e qualifica del firmatario (1)
    
 
 
    (1) Ciascun certificato sanitario deve  riferirsi  al  numero  di
animali trasportati in uno stesso carro ferroviario, autocarro, aereo
o  nave,  provenienti  dalla  stessa  azienda  e  aventi  lo   stesso
destinatario. 
    (2) Cancellare l'indicazione se essa e'  inutile  o  in  caso  di
deroga. 
    (3) Per i carri ferroviari e gli autocarri indicare il numero  di
immatricolazione, per gli aerei il numero di volo e per  le  navi  il
nome. 
    (4)  In  Belgio  "Inspecteur  veterinaire"   oppure   "Inspecteur
Dierenarts"; in  Francia  "Directeur  des  services  veterinaires  du
departement";   in   Germania   "Beamteter   Ticrarzt";   in   Italia
"Veterinario provinciale"; nel Lussemburgo "Inspecteur  veterinaire";
nei  Paesi  Bassi:   "Inspecteur   districtshoofd";   in   Danimarca:
"Autoriseret Dyrlaged"; in Irlanda "Veterinary Inspector"; nel  Regno
Unito "Veterinary Inspector"; in Spagna: "Inspector  veterinario;  in
Portogallo: " Inspector Veterinario"; in Grecia: (Dicitura in  lingua
greca) 
    (5) Il termine e' riferito al giorno del carico. 
    (6) L'indicazione  e'  necessaria  solo  per  i  bovini  di  eta'
superiore a quattro mesi. 
    (7) L'indicazione  e'  necessaria  solo  per  i  bovini  di  eta'
superiore a sei settimane. 
    (8) L'indicazione  e'  necessaria  solo  per  i  bovini  di  eta'
superiore a dodici mesi, salvo che non si tratti  di  bovini  di  cui
alla nota (10). 
    (9) L'indicazione e' necessaria solo per le vacche lattifere. 
   (10) Questa  deroga  e'  possibile  solo  per  i  bovini  di  eta'
inferiore a trenta mesi,  alla  condizione  che  sul  corpo  di  tali
animali sia  marcato  un  contrassegno  speciale  e  che  essi  siano
sorvegliati in modo speciale nel Paese destinatario. 
   (11) Questa eccezione e' consentita solo per gli animali maschi di
eta' inferiore a trenta mesi destinati all'ingrasso, sempreche'  tali
animali rechino un contrassegno distintivo e siano sottoposti  ad  un
controllo particolare nel Paese di destinazione. 
   (12)  L'esame  sierologico  e'  stato   effettuato   conformemente
all'allegato G della direttiva 64/422/CEE. 
 
 
 
                             MODELLO II 
Certificato sanitario (1 ) per gli scambi tra gli Stati membri  della
                                 CEE 
                      - Bovini da macello (2) - 
 
    

N. ..................
 Paese speditore: ..................................................
Ministero competente: ..............................................
Servizio territoriale competente: ..................................
I. Numero di animali: ..............................................
II. Identificazione degli animali.

    
 
 
    

+--------------------+----------------+----------------------------+
|Numero              |  Vacca, toro,  |    Contrassegni ufficiali, |
|  degli             | bue, giovenca, |  altri contrassegni o dati |
| animali            |    vitello     |    segnaletici (indicare   |
|                    |                |       numero e posto)      |
+--------------------+----------------+----------------------------+
|                    |                |                            |
|                    |                |                            |
|                    |                |                            |
+--------------------+----------------+----------------------------+

    
 
III. Provenienza degli animali. 
   Gli animali hanno soggiornato almeno 3 mesi prima del  giorno  del
carico  o  sin  dalla  nascita  nel  territorio  dello  Stato  membro
speditore. 
IV. Destinazione degli animali. 
    

Gli animali saranno spediti:
    da ............................................................
                         (Luogo di spedizione)
     a ............................................................
                    (Paese e luogo di destinazione)

    a mezzo di (3): ferrovia (4), autocarro (4), aereo (4), nave (4).
   Nome e indirizzo dello speditore: ..............................
 ....................................................................
   Nome e indirizzo del destinatario: ..............................
 ....................................................................
    
  V. Informazioni sanitarie. 
   Il sottoscritto certifica che gli animali sopraindicati rispondono
alle seguenti condizioni: 
     a) sono stati esaminati in data odierna e non  presentano  alcun
sintomo clinico di malattia; 
     b) (6) - sono stati vaccinati  entro  i  termini  prescritti  di
almeno quindici giorni e non piu' (7) di dodici mesi; 
     quattro mesi, contro i tipi A, O e C del  virus  aftoso  con  un
vaccino inattivato, ufficialmente autorizzato e controllato (3); 
     - non sono stati vaccinati contro l'afta epizootica (3); 
     c) (6) -  provengono  da  un  allevamento  bovino  ufficialmente
indenne da tubercolosi (3 ); 
     - non provengono da un allevamento bovino ufficialmente  indenne
da  tubercolosi;  la  intradermorubercolinizzazione   praticata   nel
termine prescritto di trenta giorni (7) e' risultata negativa (3); 
     d) (6) -  provengono  da  un  allevamento  bovino  ufficialmente
indenne  da  brucellosi  o  da  un  allevamento  bovino  indenne   da
brucellosi (3); 
     - non provengono ne'  da  un  allevamento  bovino  ufficialmente
indenne da brucellosi,  ne'  da  un  allevamento  bovino  indenne  da
brucellosi; la sieroagglunitazione, praticata nel termine  prescritto
di trenta giorni (7), ha rivelato un tasso brucellare: 
     - inferiore a 30 Ul/ml (3), 
     - di 30 Ul/ml o piu' (3); 
     e) non si tratta di animali che  debbono  essere  eliminati  nel
quadro di un  programma  nazionale  di  eradicazione  delle  malattie
contagiose; 
     f) non provengono ne' da un'azienda ne' da una zona situata  nel
territorio dello Stato membro speditore che, per  la  specie  bovina,
sono oggetto di misure di divieto per motivi di polizia sanitaria  ai
sensi della direttiva del Consiglio relativa a  problemi  di  polizia
sanitaria in materia di scambi intracomunitari di animali delle  spe-
cie bovina e suina; 
     g) sono stati acquistati: 
     - in un'azienda (3); 
     - su un mercato di animali da macello autorizzato  ufficialmente
per la spedizione verso un altro Stato membro............ (3); 
     h) sono stati trasportati direttamente passando - senza  passare
(3 ) - per un luogo di raccolta: 
     - dall'azienda (3); 
     - dall'azienda al mercato e da questo (3), 
sul luogo esatto di carico, senza entrare  in  contatto  con  animali
biungulati che non fossero animali da macello delle specie  bovina  e
suina  rispondenti  alle   condizioni   previste   per   gli   scambi
intracomunitari, impiegando  mezzi  di  trasporto  e  di  contenzione
previamente puliti e disinfettati con un disinfettante  ufficialmente
autorizzato. 
   Il luogo esatto in cui avviene il carico e' situato al  centro  di
una zona indenne da epizoozia. 
VI. (6) Se del caso, l'accordo necessario concernente: 
     - il punto V, lettera b), secondo trattino (3); 
     - il punto V, lettera d) (tasso brucellare di 30 Ul/ml  o  piu')
(3), 
e' stato dato dal 
   - Paese destinatario (3), 
   - Paese destinatario e Paesi di transito (3). 
VII. La validita' del presente certificato e' di dieci giorni a 
decorrere dalla data di carico 
    

Fatto a................................., addi'...................
                                                 (Giorno del carico)

    Timbro
       .......................................................
                                        (Firma)
                 Nome in lettere maiuscole e qualifica del firmatario
(1)

    
 
   (1) Ciascun certificato sanitario  deve  riferirsi  al  numero  di
animali trasportati in uno stesso carro ferroviario, autocarro, aereo
o  nave,  provenienti  dalla  stessa  azienda  e  aventi  lo   stesso
destinatario. 
   (2) Bovini da macello:  bovini  destinati,  subito  dopo  il  loro
arrivo nel paese destinatario, ad  essere  condotti  direttamente  al
macello o a un mercato. 
   (3) Cancellare l'indicazione se essa  e'  inutile  o  in  caso  di
deroga. 
   (4) Per i carri ferroviari e gli autocarri indicare il  numero  di
immatricolazione, per gli aerei il numero del volo e per le  navi  il
nome. 
   (5)  In  Belgio  "Inspecteur  ve'te'rinaire"  oppure   "Inspecteur
Dierenarts"; in Francia "Directeur  des  services  ve'te'rinaires  du
de'partement";  in   Germania   "Deamteter   Tierarzt";   in   Italia
"Veterinario    provinciale";     nel     Lussemburgo     "Inspecteur
ve'te'rinaire"; nei  Paesi  Bassi:  "Inspecteur  districtshoold";  in
Danimarca: "Autoriseret Dyrlaged"; in Irlanda "Veterinary Inspector"; 
nel Regno Unito "Veterinary Inspector"; in Grecia:  O  Pro/'sta'menow
th(Paragrafo)w    Kthniatrikhw(Paragrafo)    (Esponenziale)Yphres/'aw
toy(Paragrafo) shme/'oy ejo'doy"; in Spagna: "Inspector Veterinario"; 
in Portogallo: "Inspector veterina'rio". 
   (6) Per i vitelli di eta' inferiore  a  quattro  mesi  non  devono
essere fornite le indicazioni del punto V, lettere b), c) e  d),  del
precedente certificato. 
   (7) Il termine si riferisce al giorno del carico. 
 
                             MODELLO III 
Certificato sanitario (1) per gli scambi tra gli Stati  membri  della
                                 CEE 
              - Suini da allevamento o da produzione - 
 
    

                         N. .............
 Paese speditore: ..................................................
Ministero competente: ..............................................
Servizio territoriale competente: ..................................
I. Numero di animali: ..............................................
II. Identificazione degli animali.

    
    

+--------+---------------+-------+-------+-------------------------+
| Numero |  Vacca, toro, |  Razza|  Eta' |  Contrassegni ufficiali,|
|  degli | bue, giovenca,|       |       |altri contrassegni o dati|
| animali| vitello       |       |       |  segnaletici (indicare  |
|        |               |       |       |     numero e posto)     |
+--------+---------------+-------+-------+-------------------------+
|        |               |       |       |                         |
|        |               |       |       |                         |
|        |               |       |       |                         |
+--------+---------------+-------+-------+-------------------------+


    
 
III. Provenienza degli animali. 
   Gli animali hanno soggiornato almeno 3 mesi prima del  giorno  del
carico  o  sin  dalla  nascita  nel  territorio  dello  Stato  membro
speditore. 
IV. Destinazione degli animali. 
    

Gli animali saranno spediti:
    da ............................................................
                         (Luogo di spedizione)
     a ............................................................
                    (Paese e luogo di destinazione)

    a mezzo di (2): ferrovia (3), autocarro (3), aereo (3), nave (3).
   Nome e indirizzo dello speditore: ..............................
 ....................................................................
   Nome e indirizzo del destinatario: ..............................
 ....................................................................
    
 
V. Informazioni sanitarie. 
   Il sottoscritto certifica che gli  animali  suindicati  rispondono
alle seguenti condizioni: 
     a) sono stati esaminati in data odierna e non  presentano  alcun
sintomo clinico di malattia; 
     b) provengono da un allevamento suino indenne da brucellosi: 
     - nel termine prescritto di trenta giorni (5) hanno rivelato  un
tasso brucellare inferiore a 30 Ul/ml alla siero-agglutinazione e una
reazione negativa alla fissazione del complemento (2) e (6); 
     c) provengono: 
     - da un'azienda ufficialmente indenne da peste suina (2); 
     - da un'azienda indenne da peste suina (2); 
e 
     i) non sono stati vaccinati contro la peste suina (2); 
     ii) sono stati vaccinati contro la peste suina; 
     un'autorizzazione  del  Paese  destinatario  e'  stata  all'uopo
concessa (2). 
     d) non si tratta di animali che  debbono  essere  eliminati  nel
quadro di un  programma  nazionale  di  eradicazione  delle  malattie
contagiose; 
     e)  negli  ultimi  trenta  giorni  (5  )  hanno  soggiornato  in
un'azienda situata nel territorio dello Stato membro speditore  nella
quale, durante detto periodo, non e' stata constatata  ufficialmente,
nessuna delle malattie  contagiose  dei  suini  soggette  a  denuncia
obbligatoria ai sensi  delle  disposizioni  applicabili  agli  scambi
intracomunitari. 
   Detta azienda, inoltre, e' situata al centro di una zona esente da
epizoozia, e, secondo costatazioni  ufficiali,  e'  risultata  essere
indenne, negli ultimi tre mesi (5), da afta epizootica,  da  malattia
vescicolosa dei suini da brucellosi bovina e suina, da peste suina  e
da paralisi contagiosa dei suini (morbo di Teschen); 
     f) sono stati acquistati: 
     - presso un'azienda (2), 
     - su un mercato  di  animali  da  allevamento  o  da  produzione
ufficialmente autorizzato per la  spedizione  verso  un  altro  Stato
membro........................ (2); 
      Designazione del mercato) 
 
     g) sono stati trasportati direttamente passando - senza  passare
(2 ) - per un luogo di raccolta: 
     - dall'azienda (2); 
     - dall'azienda al mercato e dal mercato (2) sul luogo esatto  di
carico senza entrare in  contatto  con  animali  biungulati  che  non
fossero animali da allevamento o da produzione delle specie bovina  o
suina  rispondenti  alle   condizioni   previste   per   gli   scambi
intracomunitari, impiegando mezzi di trasporto  ed  eventualmente  di
contenzione previamente puliti e disinfettati  con  un  disinfettante
ufficialmente autorizzato. 
   Il luogo esatto del carico e' situato al centro di zona indenne da
epizoozia. 
VII. La validita' del presente certificato e' di dieci giorni a 
decorrere dalla data di carico 
    

Fatto a................................. , addi'..................
                                                  (Giorno del carico)

    Timbro
       .......................................................
                                        (Firma)
                 Nome in lettere maiuscole e qualifica del firmatario
(1)

    
 
 
   (1) Ciascun certificato sanitario  deve  riferirsi  al  numero  di
animali trasportati in uno stesso carro ferroviario, autocarro, aereo
o  nave,  provenienti  dalla  stessa  azienda  e  aventi  lo   stesso
destinatario. 
   (2) Cancellare l'indicazione se essa  e'  inutile  o  in  caso  di
deroga. 
   (3) Per i carri ferroviari e gli autocarri indicare il  numero  di
immatricolazione, per gli aerei il numero di volo e per  le  navi  il
nome. 
   (4)  In  Belgio  "Inspecteur   veterinaire"   oppure   "Inspecteur
Dierenarts"; in  Francia  "Directeur  des  services  veterinaires  du
departement"; in Germania "Deamteter Terarzt"; in Italia "Veterinario
provinciale"; nel Lussemburgo  "Inspecteur  veterinaire";  nei  Paesi
Bassi:  "Inspecteur  districtshoold";  in   Danimarca:   "Autoriseret
Dyrlaged";  in  Irlanda  "Veterinary  Inspector";  nel  Regno   Unito
"Veterinary  Inspector";  in  Spagna:  "Inspector   veterinario;   in
Portogallo: Inspector Veterinario"; in Grecia:  (Dicitura  in  lingua
greca)". 
   (5) Il termine si riferisce al giorno del carico. 
   (6) La siero-agglutinazione e  la  reazione  alla  fissazione  del
complemento sono praticate soltanto per i suini  di  peso  superi  25
chilogrammi. 
 
 
                             MODELLO IV 
Certificato sanitario (1 ) per gli scambi tra gli Stati membri  della
                                 CEE 
                      - Suini da macello (2) - 
 
    

                        N. ..................
 Paese speditore: ..................................................
Ministero competente: ..............................................
Servizio territoriale competente: ..................................
I. Numero di animali: ..............................................
II. Identificazione degli animali. 
    
 
    

+--------------------+----------------+---------------------------+
| Numero             |    Suini o  ,  |    Contrassegni ufficiali,|
|  degli             |   suinetti     |  altri contrassegni o dati|
| animali            |                |    segnaletici (indicare  |
|                    |                |       numero e posto)     |
+--------------------+----------------+---------------------------+
|                    |                |                           |
|                    |                |                           |
|                    |                |                           |
|                    |                |                           |
|                    |                |                           |
+--------------------+----------------+---------------------------+

    
 
III. Provenienza degli animali. 
   Gli animali hanno soggiornato almeno 3 mesi prima del  giorno  del
carico  o  sin  dalla  nascita  nel  territorio  dello  Stato  membro
speditore. 
IV. Destinazione degli animali. 
    

Gli animali saranno spediti:
    da ............................................................
                         (Luogo di spedizione)
     a ............................................................
                    (Paese e luogo di destinazione)

    a mezzo di (3): ferrovia (4), autocarro (4), aereo (4), nave (4).
   Nome e indirizzo dello speditore: ..............................
 ....................................................................
   Nome e indirizzo del destinatario: ..............................
 ....................................................................
    
  V. Informazioni sanitarie. 
   Il sottoscritto certifica che gli  animali  suindicati  rispondono
alle seguenti condizioni: 
     a) sono stati esaminati in data odierna e non  presentano  alcun
sintomo clinico di malattia; 
     b) non si tratta di animali che  debbono  essere  eliminati  nel
quadro di un  programma  nazionale  di  eradicamento  delle  malattie
contagiose dei suini; 
     c) non provengono ne' da un'azienda ne' da una zona situata  nel
territorio dello Stato membro speditore che,  per  la  specie  suina,
sono oggetto di misure di divieto per motivi di polizia sanitaria  ai
sensi della direttiva del Consiglio relativa a  problemi  di  polizia
sanitaria in materia di scambi intracomunitari di animali delle  spe-
cie bovina e suina; 
     d) sono stati acquistati: 
     - in un'azienda (3), 
     - su un mercato di animali da macello autorizzato  ufficialmente
per la spedizione verso un altro Stato membro...................(3); 
                                            (Designazione del mercato 
 
     e) sono stati trasportati direttamente passando - senza  passare
(3) - per un luogo di raccolta: 
     - dall'azienda (3); 
     - dall'azienda al mercato e dal mercato (3), 
al luogo esatto di carico, senza  entrare  in  contatto  con  animali
biungulati che non fossero animali da macello delle specie  bovina  e
suina rispondenti alle condizioni  per  gli  scambi  intracomunitari,
impiegando  mezzi  di  trasporto  ed  eventualmente  di   contenzione
previamente puliti e disinfettati con un disinfettante  ufficialmente
autorizzato. 
   Il luogo esatto in cui avviene il carico e' situato al  centro  di
una zona indenne da epizoozia. 
VII. La validita' del presente certificato e' di dieci giorni a 
decorrere dalla data di carico 
    

 Fatto a................................. , addi'..................
                                                  (Giorno del carico)

    Timbro
       .......................................................
                                        (Firma)
                 Nome in lettere maiuscole e qualifica del firmatario
(1)

    
 
 
   (1) Ciascun certificato sanitario  deve  riferirsi  al  numero  di
animali trasportati in un solo carro ferroviario, autocarro, aereo  o
nave,  provenienti  dalla  stessa  azienda  ed   avente   lo   stesso
destinatario. 
   (2) Suini da macello: suini destinati, subito dopo il loro  arrivo
nel paese destinatario, ad essere condotti direttamente al macello  o
a un mercato. 
   (3) Cancellare l'indicazione se e' inutile o in caso di deroga. 
   (4) Per i carri ferroviari e gli autocarri indicare il  numero  di
immatricolazione, per gli aerei il numero del volo e per le  navi  il
nome. 
   (5)  In  Belgio  "Inspecteur   veterinaire"   oppure   "Inspecteur
Dierenarts"; in  Francia  "Directeur  des  services  veterinaires  du
departement";   in   Germania   "Deamteter   Tierarzt";   in   Italia
"Veterinario provinciale"; nel Lussemburgo "Inspecteur  veterinaire";
nei  Paesi  Bassi:   "Inspecteur   districtshoold";   in   Danimarca:
"Autoriseret Dyrlaged"; in Irlanda "Veterinary Inspector"; nel  Regno
Unito "Veterinary Inspector"; in Spagna: "Inspector Veterinario";  in
Portogallo: "Inspector veterinario"; in Grecia: (Dicitura  in  lingua
greca)".