(Allegato)
(bollo) MINISTERO DELL'AGRICOLTURA 
        E DELLE FORESTE 
                                    A CURA DELL'AMMINISTRAZIONE (1) 
    
                                    DATA DI        |  |  |    |

    
                                    PROTOCOLLO giorno mese anno 
    
                                    NUMERO DI        |        |

    
                                    PROTOCOLLO 
    
                                    COD. UFFICIO          |   |

    
DOMANDA DI AIUTO E DI IMPEGNO RELATIVA 
ALLE MISURE FORESTALI CUMULABILI AL 
RITIRO DEI SEMINATIVI DALLA PRODUZIONE 
(Reg. CEE n. 2328/91 art. 25 e 26) 
 
CAMPAGNA AGRARIA 1991/92 
 
REGIONE O 
    
PROVINCIA AUTONOMA |                           | COD. |  |

    
 
 
INFORMAZIONI RELATIVE AL BENEFICIARIO (2) 
 
          Cognome e Nome e Ragione Sociale Partita IVA (3) 
    
                                              |               |     |
Estremi di nascita del beneficiario se persona fisica   Prov.   Sesso

    
giorno mese anno Comune M F 
 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 
 
Domicilio e Sede Sociale N. Comune Prov. CAP 
    
                                              |               |     |

    
DATI RELATIVI AL RAPPRESENTANTE LEGALE (da indicare se il 
                                  beneficiario non e' persona fisica) 
 
Cognome e Nome Codice fiscale 
    
                                              |               |     |
Domicilio                      | N.| Comune                Prov. CAP
                               |   |                       |  |     |

    
 
Il sottoscritto (4) . . . . . . . . . .  .  .  allo  scopo  di  poter
cumulare il premio  previsto  per  il  ritiro  dei  seminativi  dalla
produzione  con  gli  aiuti  relativi  alle   misure   forestali   in
applicazione degli articoli 25 e 26 del regolamento (CEE) n.  2328/91
dichiara che: 
- destinera' ad imboschimento ha (5) . . . . . . . di seminativi 
  ritirati dalla produzione, di cui ubicati in  "aree  preferenziali"
  ha (5) (6) . . . . . . , ubicati in altre zone ha (5) . . . . . . .
  , per il periodo che va dal ../ ../19 .. al ../ ../19 .. (7); 
- riservera', a tale scopo, particolare riguardo a specie forestali 
  autoctone, e pregiate, ai pioppeti  e  ad  altre  specie  a  rapido
  accrescimento compatibili con l'ambiente nel rispetto  dell'art.  4
  par. 1 lettera a) del D.M. n. 63/91 recante  disposizioni  relative
  all'applicazione del regime di aiuti per il ritiro  dei  seminativi
  della produzione; 
- accetta che la superficie destinata ad imboschimento resti 
  assoggettata ai vincoli previsti dalle vigenti  norme  sui  boschi,
  per la durata del ciclo produttivo delle essenze impiegate; 
- s'impegna ad utilizzare le essenze e le tecniche d'impianto 
  prescelte  nel  piano  d'imboschimento  ed  indicate  nella  scheda
  informativa allegata (MODELLO 6). 
Il sottoscritto dichiara inoltre, sotto la  propria  responsabilita',
che quanto affermato nella presente domanda e' completo e risponde al
vero. 
Dichiara infine di essere a conoscenza che, in caso  di  affermazioni
fraudolente o mancato rispetto degli impegni sottoscritti, tranne  in
caso di forza maggiore, verranno applicate le sanzioni previste dalla
legge del 23 dicembre 1986 n. 898. 
            Fatto a . . . . . . in duplice copia 
            il . . . . . . . . . 19 . . 
 
                            In fede 
                     (firma del beneficiario) 
                     . . . . . . . . . . . . . 
           Per autentica 
(firma del funzionario responsabile) 
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
 
             ELENCO DEI MODELLI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA 
 
    

MODELLO 6     Scheda informativa relativa al piano d'imboschimento
                  (obbligatoria nel caso in  cui  il  beneficiario,  allo
                  scopo  di  poter  cumulare  il  premio  previsto per il
                  ritiro dei seminativi dalla produzione  con  gli  aiuti
                  relativi  alle  misure  forestali in applicazioni dagli
                  art.  25  e  26  del  Reg.  (CEE)  n.  2328/91,   abbia
                  presentato l'apposita domanda allegata).

    MODELLO 6 bis Scheda informativa relativa alle particelle destinate
                  ad   imboschimento  (obbligatoria  se  il  beneficiario
                  indicato  nel  MODELLO  6  e'  un   raggruppamento   di
                  produttori  che  abbia  predisposto  un  piano  globale
                  d'imboschimento riguardante  l'insieme  dei  seminativi
                  che  gli  associati  singolarmente hanno ritirato dalla
                  produzione e destinato a bosco).
    
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
 
 
 
 
                          NOTE ESPLICATIVE 
 
Inserire, nella compilazione della domanda e dei modelli allegati,  i
dati richiesti in modo chiaro ed in stampatello. 
 
COMPILAZIONE DOMANDA D'IMPEGNO 
Riportare nell'intestazione la denominazione ed  il  relativo  codice
della regione o provincia autonoma presso  cui  viene  presentata  la
domanda, utilizzando la seguente tabella: 
 
 
TABELLA DELLE REGIONI/PROVINCIA AUTONOMA 
 
 CODICE DESCRIZIONE 
 
   01 PIEMONTE 
   02 VALLE D'AOSTA 
   03 LOMBARDIA 
   05 VENETO 
   06 FRIULI VENEZIA GIULIA 
   07 LIGURIA 
   08 EMILIA ROMAGNA 
   09 TOSCANA 
   10 UMBRIA 
   11 MARCHE 
   12 LAZIO 
   13 ABRUZZO 
   14 MOLISE 
   15 CAMPANIA 
   16 PUGLIA 
   17 BASILICATA 
   18 CALABRIA 
   19 SICILIA 
   20 SARDEGNA 
   21 PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO 
 
1) - Parte riservata all'Amministrazione competente. 
2) - Riportare, in modo chiaro e completo, i dati anagrafici e il 
     domicilio del beneficiario oppure,  nel  caso  in  cui  non  sia
     persona fisica, la Ragione Sociale e la Sede Sociale  e  i  dati
     anagrafici del rappresentante legale. 
3) - Riportare la Partita IVA o, nel caso in cui non si possieda, il 
     Codice Fiscale. 
4) - Riportare il cognome e nome del beneficiario o del 
     rappresentante legale. 
5) - Indicare la superficie esprimendola in ettari, are e centiare. 
6) - Per la definizione di area preferenziale si veda il D.M. n. 
     63/91 recante disposizioni relative all'applicazione del  regime
     di aiuti per il ritiro dei seminativi dalla produzione; 
7) - Indicare la durata del periodo d'impegno (inizio e fine). 
 
 COMPILAZIONE MODELLO 6 (SCHEDA RELATIVA AL PIANO DI IMBOSCHIMENTO) 
 
Riquadro 1 Indicare il cognome e nome nel caso in cui il 
                beneficiario sia una persona fisica oppure la ragione 
              sociale, come risulta dall'atto costitutivo nel caso in 
            cui sia una persona giuridica. 
              Riportare la Partita IVA oppure, nel caso in cui non si 
            possieda, il Codice Fiscale. 
Riquadro 2 Parte riservata all'Amministrazione competente. 
Riquadro 3 Riportare l'altitudine media in cui e' sito il terreno 
            esprimendola in metri. 
            Indicare la "PROFONDITA' MEDIA" del terreno utilizzando i 
            seguenti codici: 
            01 SUPERFICIALE 
            02 MEDIAMENTE PROFONDO 
            03 PROFONDO 
                     Indicare nella colonna "TESSITURA PREVALENTE" la 
                composizione del terreno in rapporto alla presenza di 
                costituenti di diversa finezza utilizzando i seguenti 
            codici: 
            01 SABBIOSO 05 FRANCO 
            02 FRANCO-SABBIOSO 06 FRANCO-ARGILLOSO 
            03 LIMOSO 07 ARGILLOSO 
            04 FRANCO-LIMOSO 
              Indicare la "NATURA CHIMICA" del terreno riportando uno 
            dei seguenti codici: 
            01 SILICEO 03 ORGANICO 
            02 CALCAREO 04 SALSO 
              Riquadro 4 Utilizzando i codici indicati nelle seguenti 
              tabelle riportare la giacitura e l'esposizione di tutto 
            l'appezzamento di terreno, distinguendolo, se necessario, 
               in piu' frazioni di superficie da esprimere con valori 
            percentuali. 
 
 
      TABELLA GIACITURA TABELLA ESPOSIZIONE 
 
CODICE GIACITURA CODICE GIACITURA 
 
  01 PIANEGGIANTE 10 NORD 
        (fino al 5%) 15 NORD-EST 
  02 LIEVI PENDENZE 20 EST 
        (tra il 6% ed il 5%) 25 SUD-EST 
  03 MEDIE PENDENZE 30 SUD 
        (tra il 16% ed il 30%) 35 SUD-OVEST 
  04 FORTI PENDENZE 40 OVEST 
        (oltre il 30%) 45 NORD-OVEST 
  05 TERRAZZE 50 NON DEFINIBILE (per 
        FONDOVALLE soli terreni pianeggianti) 
 
 
Riquadro 5 Riportare le essenze forestali previste dal piano 
                d'imboschimento suddividendole tra specie autoctone e 
                   pregiate, specie a rapido accrescimento e pioppeti 
            utilizzando i seguenti codici: 
 
 
               TABELLA DELLE ESSENZE FORESTALI 
 
CODICE SPECIE AUTOCTONE CODICE SPECIE A RAPIDO 
           E PREGIATE ACCRESCIMENTO 
 
 110 Noce 510 Douglasia 
 120 Ciliegio 520 Cedri 
 130 Castagno 530 Cipressi americani 
 140 Sughera 540 Quercia rossa 
 150 Acero 551 Pino strobo 
 160 Farnia 552 Pino delle canarie 
 170 Gelso 553 Pino insigne 
 499 Altre specie 800 Pioppi 
                                 999 Altra specie 
 
 
Riquadro 6 Riportare la superficie investista da ogni essenza 
                 forestale; nel caso in cui, sulla stessa superficie, 
               vengano impiantate piu' essenze, riportare la quota di 
            superficie attribuibile ad ognuna di esse. 
Riquadro 7 Riportare il sesto d'impianto di ogni essenza forestale; 
Riquadro 8 Indicare, per ogni essenza, il tipo di lavorazione del 
            terreno utilizzando i seguenti codici: 
            01 A BUCHE 
            02 A GRADONI 
            03 ANDANTE 
            04 A PIAZZOLE 
            09 ALTRI TIPI 
 
Riquadro 9 Riportare la durata prevista del ciclo produttivo di  ogni
            essenza forestale. 
    

Riquadro 10 Riportare il totale della superficie destinata ad
                imboschimento. Questo totale deve coincidere con la somma
                delle  superfici  relative alle particelle ritirate dalla
                produzione e destinata ad imboschimento,  dichiarate  con
                l'impegno   sottoscritto  dal  beneficiario,  e  con  gli
                impegni se  piu'  beneficiari  associati,  relativo  alla
                domanda di aiuto per il ritiro dei seminativi.
                Nel  caso in cui si debba utilizzare piu' di un MODELLO 6
                per riportare tutte le  informazioni  relative  al  piano
                d'imboschimento,  il  riquadro  10 dovra' essere riempito
                soltanto sull'ultimo foglio.
    Riquadro 11 Riportare in lire il costo medio per ettaro in
                riferimento     al      costo      medio      complessivo
                dell'imboschimento.
    Riquadro 12 Riportare, nelle caselle corrispondenti, il numero totale
                delle pagine compilate per ogni singolo modello.
                Nel caso in cui si debba utilizzare piu' di un modello 6,
                analogamente  a  quanto prescritto per il riquadro 10, il
                riquadro 12 dovra' essere riempito  soltanto  sull'ultimo
                foglio.

           COMPILAZIONE MODELLO 6 bis (SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA
                 ALLE PARTICELLE DESTINATE AD IMBOSCHIMENTO)

                Da  compilare  solo  nel  caso  in  cui  il  beneficiario
                indicato nel MODELLO 6 sia un Consorzio  forestale  o  un
                Consorzio  di bonifica e di miglioramento fondiario o una
                Comunita' montana o un altro raggruppamento di produttori
                che abbiano predisposto un piano globale  d'imboschimento
                riguardante  l'insieme  dei  seminativi che gli associati
                singolarmente hanno ritirato dalla produzione e destinati
                a bosco. Per  ogni  beneficiario  singolo  dovra'  essere
                compilato   un  MODELLO  6  bis  riportando  gli  estremi
                identificativi delle  particelle  della  propria  azienda
                destinate a bosco.
    Riquadro 1  Riportare gli stessi dati indicati nel riquadro 1 del
                MODELLO 6.
    Riquadro 2  Parte riservata all'Amministrazione competente.
    Riquadro 3  Riportare i dati anagrafici relativi al singolo
                beneficiario.
    Riquadro 4  Riportare gli estremi della domanda d'aiuto per il ritiro
                dei    seminativi   dalla   produzione   presentata   del
                beneficiario.
    Riquadro 5  Riportare il Codice ISTAT del Comune in cui e' ubicata la
                particella.
    Riquadro 6  Riportare l'eventuale sezione censuaria, il numero di
                foglio di mappa e il numero di particella catastale.

Chiudi sessione Menu' di ricerca