(Allegato 1)
                             ALLEGATO 1 
CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI SUPPORTI MAGNETICI 
   CONTENENTI  LE  INFORMAZIONI   SULLA   DEFINIZIONE   DEI   CREDITI
   DICHIARATI INESIGIBILI DAI CESSATI ESATTORI DA  INOLTRARE  A  CURA
   DEI CONCESSIONARI  AL  SISTEMA  INFORMATIVO  DEL  MINISTERO  DELLE
   FINANZE. 
   Sui supporti magnetici  predisposti  dai  concessionari  ai  sensi
dell'art.  3  del  presente  decreto  sono  costituiti  da  nastri  a
cartuccia di tipo IBM 3480 con le seguenti caratteristiche: 
    - numero di tracce = 18; 
    - numero di caratteri per pollice = 38000; 
    - tipo di codifica = EBCDIC, con bit di parita' = ODD. 
   La lunghezza del record fisico deve essere di 32600 bytes, per cui
il fattore di bloccaggio e' di 163 records. 
   Non e' ammessa la presenza di label (standard o non standard). 
   Al contenitore di ogni bobina deve essere  apposto  una  etichetta
riportante le seguenti informazioni: 
    - destinatario: Sistema informativo del Ministero delle finanze -
Via Carucci, 99 - 00143 Roma; 
    - ente: dizione in chiaro della denominazione del  concessionario
o ente che ha predisposto il supporto; 
    - densita' di registrazione: 38000 b.p.i.; 
    - causale dell'invio: QUOTE  INESIGIBILI  -  art.  17,  legge  n.
413/91; 
    - numero bobine su cui sono registrati i dati; 
    - numero d'ordine della bobina nell'ambito della registrazione. 
   Il supporto magnetico puo' contenere informazioni relative a  piu'
concessioni;  tutti  i  dati  relativi  ad  una  stessa   concessione
costituiscono la "UNITA' DI REGISTRAZIONE". 
   Non e' consentito il frazionamento di "UNITA' DI REGISTRAZIONE" di
una medesima concessione su diverse bobine quando  le  stesse  bobine
contengono informazioni relative a piu' concessioni. 
   La concessione o ente che produce i  supporti  deve  condensare  i
dati su un numero minimo di bobine, compatibilmente con quanto  sopra
precisato. 
   Ciascuna unita' di registrazione e' composta dai seguenti tipi  di
record lunghi 200 caratteri: 
    0) record iniziale bobina; 
    1) record contribuente; 
    2) record rappresentante; 
    3) record atto; 
    4) record quota; 
    5) record totali. 
A) Contenuto della "Unita' di registrazione". 
   Le singole unita' di registrazione devono essere disposte sul file
per valori  crescenti  della  seguente  chiave  di  ordinamento  (con
riferimento ai nomi dei campi appresso citati): 
    progressivo record/tipo record. 
   Il progressivo record assume valore 1 nel primo record del file  e
deve  essere  incrementato  di   1   per   ogni   successivo   record
contribuente; negli altri  tipi  record,  il  progressivo  assume  il
valore del record contribuente cui si riferisce. 
  Vengono di seguito elencate le informazioni da riportare in ciascun
record costituente l'"UNITA' DI REGISTRAZIONE"; per ciascun campo, in
parentesi, sono indicati, nell'ordine: posizione, lunghezza, tipo  di
rappresentazione del dato. 
    1)  Record  contribuente:  contiene   i   dati   anagrafici   dei
contribuenti compresi nelle domande di rimborso: 
      a) concessione (1-3, 3, D.E.): codice della concessione; 
      b) tipo record (4-4, 1, A.N.): vale sempre "1"; 
      c) progressivo record (5-12, 8, D.E.); 
      d)  codice  fiscale  (13-28,  16,  A.N.):  codice  fiscale  del
contribuente. Se persona non fisica, deve essere riempito di spazi  a
destra; 
      e)  denominazione  (29-88,   60,   A.N.):   denominazione   del
contribuente ovvero, nel caso di persona fisica: 
      cognome (29-52, 24, A.N.); 
      nome (53-72, 20, A.N.); 
      sesso (73-73, 1, A.N.); 
      data di nascita (74-79, 6, D.E.): nella forma aa/mm/gg; 
      filler (80-88, 9, A.N.): vale sempre space; 
      f) comune di nascita (89-113, 25, A.N.); 
      g) provincia di nascita (114-115, 2, A.N.); 
      h) comune domicilio fiscale (116-140, 25, A.N.); 
      i) provincia domicilio fiscale (141-142, 2, A.N.); 
      j) indirizzo (143-177, 35, A.N.); 
      k) c.a.p. (178-182, 5, D.E.); 
      l)  situazione  del  contribuente  nei  confronti   dell'erario
(183-183, 1, A.N.): vale: 
      "0" - il contribuente non e' debitore; 
      "1" - il contribuente e' compreso in domande di rimborso ma non
si e' condonato; 
      "2" - il contribuente e' compreso in domande di rimborso  e  si
e' condonato; 
      m)  situazione  del  contribuente   nei   confronti   dell'INPS
(184-184, 1, A.N.): vale: 
      "0" - il contribuente non e' debitore; 
      "1" - il contribuente e' compreso in domande di rimborso ma non
si e' condonato; 
      "2" - il contribuente e' compreso in domande di rimborso  e  si
e' condonato; 
      n) situazione del contribuente  nei  confronti  di  altri  enti
diversi dallo Stato (185-185, 1, A.N.): vale: 
      "0" - il contribuente non e' debitore; 
      "1" - il contribuente e' compreso in domande di rimborso ma non
si e' condonato; 
      "2" - il contribuente e' compreso in domande di rimborso  e  si
e' condonato; 
      o) ripresa atti esecutivi per crediti dell'erario (186-186,  1,
A.N.): vale: 
      "1" - non prevista; 
      "2" - prevista; 
      p) ripresa atti esecutivi per crediti  dell'INPS  (187-187,  1,
A.N.): vale: 
      "1" - non prevista; 
      "2" - prevista; 
      q) ripresa atti esecutivi per crediti  di  altri  enti  diversi
dallo Stato (188-188, 1, A.N.): vale: 
      "1" - non prevista; 
      "2" - prevista; 
      r) filler (189-200, 12, A.N.): vale sempre spaces. 
    2)  Record  rappresentante:  contiene  i  dati   anagrafici   dei
rappresentanti, indicati sull'atto di definizione: 
      a) concessione (1-3, 3, D.E.): codice della concessione; 
      b) tipo record (4-4, 1, A.N.): vale sempre "2"; 
      c) progressivo record (5-12, 8, D.E.); 
      d)  codice  fiscale  (13-28,  16,  A.N.):  codice  fiscale  del
rappresentante. Se numerico, deve essere riempito di spazi a destra; 
      e) cognome (29-52, 24, A.N.); 
      f) nome (53-72, 20, A.N.); 
      g) sesso (73-73, 1, A.N.); 
      h) data di nascita (74-79, 6, D.E.): nella forma aa/mm/gg; 
      i) filler (80-88, 9, A.N.): vale sempre space; 
      j) comune di nascita (89-113, 25, A.N.); 
      k) provincia di nascita (114-115, 2, A.N.); 
      l) comune domicilio fiscale (116-140, 25, A.N.); 
      m) provincia domicilio fiscale (141-142, 2, A.N.); 
      n) indirizzo (143-177, 35, A.N.); 
      o) c.a.p. (178-182, 5, D.E.); 
      p) codice carica (183-183, 1, A.N.); 
      q) filler (184-200, 17, A.N.): vale sempre spaces. 
    3) Record atto: contiene le informazioni relative  agli  atti  di
definizione sottoscritti dal contribuente presso la concessione;  nel
caso di crediti erariali, deve essere registrato 1  record  per  ogni
atto sottoscritto; nel caso di crediti INPS o di altri  enti  diversi
dallo Stato deve essere registrato 1 solo record comprensivo di tutti
gli atti di definizione sottoscritti: 
      a) concessione (1-3, 3, D.E.): codice della concessione; 
      b) tipo record (4-4, 1, A.N.): vale sempre "3"; 
      c) progressivo record (5-12, 8, D.E.); 
      d)  codice  ufficio  (13-15,  3,  A.N.):   indica   il   codice
dell'ufficio imposte dirette, nel caso di crediti erariali. 
   Indicare 990 se gli atti di definizione riguardano crediti INPS. 
   Indicare 991 se gli atti  di  definizione  riguardano  crediti  di
altri enti diversi dallo Stato; 
      e) data (16-21, 6,  D.E.):  data  di  sottoscrizione  dell'atto
nella forma aa/mm/gg; 
      f) importo imposta  (22-28,  7,  P):  totale  a)  dell'atto  di
definizione; 
      g) importo interessi (29-35, 7,  P):  totale  b)  dell'atto  di
definizione; 
      h) importo imposta agevolato (36-42, 7, P): campo c)  dell'atto
di definizione; 
      i)  importo  interessi  agevolato  (43-49,  7,  P):  campo   d)
dell'atto di definizione; 
      j) importo dovuto (50-56, 7, P) importo complessivo  risultante
dell'atto di definizione; 
      k) data versamento (57-62, 6,  A.N.):  data  del  pagamento  al
concessionario; nel caso di versamento tramite c.c.p. indica la  data
di versamento all'ufficio postale; 
      l) tipo riscossione (63-63, 1, A.N.): vale: 
      "1" - riscossione allo sportello; 
      "2" - riscossione tramite c.c.p.; 
      m)  data  valuta  (64-69,  6,  A.N.):   indica   la   data   di
accreditamento, nel caso di versamento tramite  c.c.p.,  nella  forma
aa/mm/gg; 
       n) numero quietanza rilasciata dal concessionario (70-80, 
11, A.N.); 
      o) importo versato (81-87, 7, P); 
      p) compenso percepito (88-94, 7, P); 
      q)  Tesoreria  (95-97,  3,  D.E.):   codice   della   Tesoreria
provinciale dello Stato  presso  la  quale  e'  stato  effettuato  il
riversamento; da indicare solo nel caso di crediti erariali; 
      r) numero  quietanza  rilasciata  dalla  Tesoreria  provinciale
dello Stato, ovvero numero del bollettino per  i  versamenti  tramite
conto corrente postale (98-107, 10, D.E.); da indicare solo nel  caso
di crediti erariali; 
      s) data riversamento (108-113, 6, D.E.): data in cui  l'importo
riscosso e' stato riversato  alla  competente  sezione  di  Tesoreria
provinciale dello  Stato;  da  indicare  solo  nel  caso  di  crediti
erariali; 
      t) tipo riversamento (114-114, 1,  A.N.):  indica  il  tipo  di
versamento in  Tesoreria;  da  indicare  solo  nel  caso  di  crediti
erariali: vale: 
      "0" - versamento effettuato direttamente in Tesoreria; 
      "1" - versamento effettuato tramite conto corrente postale; 
      u) filler (115-200, 86, A.N.): vale sempre spaces. 
    4) Record quota: contiene le  informazioni  relative  alle  quote
pendenti alla data del 1 gennaio 1992 ed alle domande di rimborso  in
cui sono comprese; deve essere registrato 1 record per ciascuna  riga
di tabella presente nell'atto di definizione,  e  solo  nel  caso  di
crediti erariali; 
      a) concessione (1-3, 3, D.E.): codice della concessione; 
      b) tipo record (4-4, 1, A.N.): vale sempre "4"; 
      c) progressivo record (5-12, 8, D.E.); 
      d) progressivo quota 13-14, 2, D.E.): indica la posizione della
quota all'interno della tabella riportata nell'atto di definizione; 
      e) emissione (15-18, 4, D.E.): mese ed anno della emissione del
ruolo, nella forma mm/aa; 
      f) anno di riferimento delle imposte (19-20, 2, D.E.); 
      g) tipo tributo (21-21, 1, A.N.): vale: 
      "1" - IRPEF; 
      "2" - IRPEG; 
      "3" - ILOR; 
      "4" - Addizionale IRPEF; 
      "5" - Addizionale IRPEG; 
      "6" - Addizionale ILOR; 
      "7" - Tributi soppressi; 
      h) importo imposta dovuta al 1 gennaio 1992 (22-28, 7, P); 
      i) importo interessi, soprattasse, pene pecuniarie ed accessori 
dovuti al 1 gennaio 1992 (28-35, 7, P); 
      j) numero domanda (36-42, 7, A.N.):  numero  della  domanda  di
rimborso in cui e' compresa la quota; 
      k) data domanda (43-48, 6, D.E.): data di  presentazione  della
domanda di rimborso; 
      l) filler (49-200, 152, A.N.): vale sempre spaces. 
    5) Record totali: contiene i dati riepilogativi della "UNITA'  DI
REGISTRAZIONE": 
      a) concessione (1-3, 3, D.E.): codice della concessione; 
      b) tipo record (4-4, 1, A.N.): vale sempre "5"; 
      c) progressivo record (5-12, 8, D.E.); 
      d) totale records trasmessi (13-22, 10, D.E.); 
      e) totale records di tipo 1 (23-32, 10, D.E.); 
      f) totale records di tipo 2 (33-42, 10, D.E.); 
      g) totale records di tipo 3 (43-52, 10, D.E.); 
      h) totale records di tipo 4 (53-62, 10, D.E.); 
      i) filler (63-200, 138, A.N.): vale sempre spaces. 
B) Contenuto del  supporto  magnetico:  l'insieme  delle  "unita'  di
registrazione" contenute nel supporto magnetico deve essere preceduto
da un record iniziale e deve terminare con un record  finale  con  le
seguenti informazioni: 
   Record iniziale: 
     a) codice CED (1-3, 3, A.N.): codice del centro di  elaborazione
dati che predispone la fornitura; 
     b) tipo record (4-4, 1, A.N.): vale sempre "0"; 
     c) progressivo invio (5-6, 2, D.E.): progressivo dell'invio;  si
incrementa di una unita'  per  ogni  sostituzione  del  precedente  a
seguito di errori segnalati dal Centro informativo della riscossione; 
     d) data (7-12, 6, D.E.): data di  predisposizione  del  supporto
magnetico nella forma gg/mm/aa; 
     e) filler (13-200, 188, A.N.: vale spaces. 
   Record finale: 
     a) codice CED (1-3, 3, A.N.): codice del centro di  elaborazione
dati che predispone la fornitura; 
     b) tipo record (4-4, 1, A.N.): vale sempre "9"; 
     c) numero bobine (5-6, 2, D.E.): totale  bobine  che  compongono
l'invio; da impostare sull'ultima bobina  dell'invio,  a  zero  negli
altri casi; 
     d) numero di ordine della  bobina  (7-8,  2,  D.E.):  numero  di
ordine della bobina nell'ambito della registrazione; 
     e) numero concessioni contenute nella fornitura (9-15, 7, D.E.);
     f) totale records inviati (16-25, 10, D.E.); 
     g) filler (26-200, 175, A.N.): vale spaces. 
                          Visto, si approva 
                      Il Ministro delle finanze 
                                GORIA