Art. 2.
  Il francobollo di cui all'art. 1 e' stampato in rotocalcografia, su
carta fluorescente, filigranata con stelle distese a tappeto su tutto
il foglio; formato carta: mm 25,4 x 30, formato stampa: mm 21,4 x 26;
dentellatura:  14(1/4) x 13(1/4); colori: quadricromia; foglio: cento
esemplari.
  La vignetta e' composta, entro un rettangolo di colore, da un tondo
che racchiude un libera rappresentazione del  castello  con  elementi
del paesaggio circostante; nella parte inferiore destra, il paesaggio
degrada   dal   tondo,   raccordandosi   con   il  fondino  colorato.
Quest'ultimo reca sulla sinistra, in basso, la scritta  "ITALIA",  in
alto  a sinistra e' riportata la denominazione del castello, a destra
l'indicazione del valore.
  Il presente decreto sara' inviato  alla  Corte  dei  conti  per  la
registrazione  e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
   Roma, 14 aprile 1992
                                           Il Ministro delle poste
                                           e delle telecomunicazioni
                                                     VIZZINI
p. Il Ministro del tesoro
          RUBBI
Registrato alla Corte dei conti il 23 novembre 1992
Registro n. 34 Poste, foglio n. 227