(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO A
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL MODELLO DI  DICHIARAZIONE DEI  TERRENI E
   DEI FABBRICATI DELLE SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO E IN  ACCOMANDITA
   SEMPLICE  DELLE  SOCIETA' SEMPLICI E DELLE SOCIETA' O ASSOCIAZIONI
   FRA ARTISTI O PROFESSIONISTI PER L'ACQUISIZIONE DEI DATI  MEDIANTE
   APPARECCHIATURE DI LETTURA OTTICA AUTOMATICA.
                              GLOSSARIO
   L'espressione "modello" indica lo stampato nella sua interezza.
   L'espressione  "pagina"  indica  ogni singola parte del modello da
compilare.
   L'espressione "zona" indica un'area della pagina  predisposta  per
la  lettura  ottica  di  una  serie  di  dati  costituenti una unita'
informativa autonoma.
                     CARATTERISTICHE DEL MODELLO
Struttura e formato del modello.
   Il modello e' costituito da sei pagine.
   La pagina deve assumere il formato di:
     cm. 21,0 per cm. 29,7.
Caratteristiche grafiche del modello.
   I contenuti grafici del modello devono risultare conformi ai  fac-
simili annessi in colore nero al decreto approvativo.
   Detti contenuti riflettono il complesso delle esigenze informative
attinenti  alle  funzioni di gestione e di governo delle diverse aree
della dichiarazione dei terreni e dei fabbricati e sono  definiti  in
modo  da  consentire l'acquisizione dei dati mediante apparecchiature
di lettura ottica automatica.
Zone a lettura ottica e relative specifiche.
   Sono destinate alla lettura ottica le zone del modello  delimitate
da caselle.
   Allo   scopo  di  garantire  uniformi  condizioni  per  l'ottimale
trattamento del documento mediante apparecchiature di lettura  ottica
automatica,  vengono di seguito dettagliati i vincoli da osservare in
sede di stampa delle zone.
   Le caselle destinate a contenere i caratteri manoscritti e  quelle
destinate  ad  essere  barrate sono stampate secondo quanto stabilito
dalle norme DIN 66225 e ANSI X3.45.
   Il numero progressivo che identifica univocamente la  pagina  deve
essere  stampato  sulla  pagina  con  caratteri OCR-B nella posizione
indicata nei fac-simili.
   Per assicurare la migliore  leggibilita'  con  apparecchiature  di
lettura ottica il numero progressivo identificativo della pagina deve
essere  stampato  in  colore nero. Le altre zone del modello dovranno
essere stampate con colore rosso compreso tra 620 e 680 nm.
Caratteristiche della carta del modello.
   La  carta  idonea  alla  lettura  ottica,  presenta  le   seguenti
caratteristiche:
     peso: gr. 85-90 il mq.;
     spessore: mm. 0,089-0,092;
     impasto: 100% cellulosa bianchita fondo neutro;
     opacita': (86-88)%;
     lunghezza di rottura: m. 4,500 (media).
     impasto: 100% cellulosa bianchita fondo neutro;
     opacita': (86-88)%;
     lunghezza di rottura: m. 4,500 (media).
     impasto: 100% cellulosa bianchita fondo neutro;
     opacita': (86-88)%;
     lunghezza di rottura: m. 4,500 (media).