(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO A
CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI SUPPORTI MAGNETICI
   CONTENENTI I DATI DELLE DICHIARAZIONI MOD. 770.
1. Avvertenze generali.
   I  sostituti  d'imposta  devono  predisporre  i supporti magnetici
contenenti i dati della dichiarazione mod. 770 secondo le  specifiche
tecniche di seguito esposte.
   I  tipi  di  supporto  utilizzabili  sono  i  nastri  magnetici  a
cartuccia, i dischetti magnetici e, ove non sia possibile  utilizzare
tali tipi di supporto, i nastri magnetici a bobina.
   Ciascuna fornitura puo' essere costituita da piu' volumi.
   Le  informazioni  da registrare sono i dati anagrafici e contabili
del sostituto  d'imposta  e  dei  relativi  percipienti,  secondo  le
istruzioni  riportate  nel  decreto  del  Ministro  delle  finanze 12
febbraio 1993 di approvazione dei modelli 770.
   Si sottolinea che gli importi devono essere esposti in migliaia di
lire, desumendo i valori dalle  scritture  contabili  e  operando  il
troncamento  (e  non  l'arrotondamento)  delle ultime tre cifre. Tale
troncamento va operato anche  sugli  importi  che  rappresentano  dei
totali.
 2. Caratteristiche dei nastri magnetici a cartuccia.
   I nastri magnetici devono rispondere alle seguenti caratteristiche
tecniche:
    dimensioni e tipologia tali da essere elaborabili mediante unita'
tipo IBM 3480;
    numero di tracce = 18;
    numero di caratteri per pollice = 37.871;
    tipo di codifica = EBCDIC oppure ASCII con bit di parita';
    senza  IDRC (la registrazione non deve prevedere la compattazione
hardware).
   I nastri magnetici a cartuccia devono essere di tipo "no label".
   La lunghezza di ciascun record logico e' di 900 caratteri.
   La lunghezza del record fisico e' di 32.400 caratteri, per cui  il
fattore di bloccaggio e' di 36 record logici.
   Nel  caso  in  cui l'ultimo blocco sia incompleto, verra' riempito
con record formati da tutti caratteri con valore esadecimale "F9".
3. Caratteristiche dei dischetti magnetici.
   I   dischetti   magnetici   devono   rispondere   alle    seguenti
caratteristiche tecniche:
    una delle seguenti tipologie:
     dischetti  da 3.5 pollici doppia faccia, doppia densita' con 512
byte per settore, con 9 settori per traccia, 80 tracce per  faccia  e
720 kb di capacita' in formato MS/DOS;
     dischetti  da  3.5  pollici doppia faccia, alta densita' con 512
byte per settore, con 18 settori per traccia, 80 tracce per faccia  e
1,4 mb di capacita' in formato MS/DOS;
     dischetti da 5.25 pollici doppia faccia, doppia densita' con 512
byte  per  settore, con 9 settori per traccia, 40 tracce per faccia e
360 kb di capacita' in formato MS/DOS;
     dischetti da 5.25 pollici doppia faccia, alta densita'  con  512
byte  per settore, con 15 settori per traccia, 80 tracce per faccia e
1,2 mb di capacita' in formato MS/DOS;
    organizzazione sequenziale;
    tipo di codifica di registrazione ASCII standard;
    gli  ultimi  due  caratteri  di  ciascun  record  devono   essere
riservati  ai  caratteri  ASCII  CR  e  LF (valori esadecimali "OD" e
"OA");
    lunghezza del record 900 caratteri (comprensivi dei due caratteri
suddetti).
   Il nome da assegnare al file del  dischetto  e'  MOD77093  e  deve
essere l'unico file contenuto nel dischetto.
4. Caratteristiche dei nastri magnetici a bobina.
   I nastri magnetici devono rispondere alle seguenti caratteristiche
tecniche:
    dimensioni e tipologia tali da essere elaborabili mediante unita'
tipo IBM 3420;
    numero di tracce = 9;
    numero di caratteri per pollice = 1.600 oppure 6.250;
    tipo di codifica = EBCDIC oppure ASCII con bit di parita'.
   I nastri magnetici a bobina devono essere di tipo "no label".
   La lunghezza di ciascun record logico e' di 900 caratteri.
   La  lunghezza del record fisico e' di 32.400 caratteri, per cui il
fattore di bloccaggio e' di 36 record logici.
   Nel caso in cui l'ultimo blocco sia  incompleto,  verra'  riempito
con record formati da tutti caratteri con valore esadecimale "F9".
5. Caratteristiche esterne dei supporti magnetici.
   Ciascuna  fornitura  puo'  essere  costituita  da  piu' volumi; su
ciascun volume deve essere apposta, a cura  del  sostituto  d'imposta
che  predispone  il  supporto,  una  etichetta  esterna contenente le
seguenti informazioni:
    codice fiscale del sostituto d'imposta;
    denominazione o cognome e nome del sostituto;
    domicilio fiscale del sostituto (via,  numero  civico,  comune  e
provincia);
    oggetto: dichiarazione mod. 770/1993;
    tipo  di codifica (EBCDIC o ASCII), da indicare solo per i nastri
magnetici;
    densita' di registrazione (1600 o 6250), da indicare solo  per  i
nastri magnetici a bobina;
    sistema  operativo (versione e release) utilizzato per produrre i
file (MSV, MS/DOS, VMS, UNIX, ecc.);
    hardware utilizzato per produrre il supporto (casa costruttrice e
modello);
    numero progressivo di volume nell'ambito della fornitura;
    numero complessivo dei volumi forniti;
    eventuale identificativo assegnato dal mittente al supporto;
    data di produzione del supporto.
   I supporti magnetici devono essere opportunamente confezionati  al
fine di evitare il loro deterioramento nella fase di trasporto. A tal
riguardo,   particolare   attenzione   e'   da   porre  relativamente
all'imballaggio dei dischetti magnetici.
   La  confezione  della  fornitura  deve  presentare all'esterno una
etichetta contenente il mittente e l'oggetto sopra descritti.
6. Contenuto dei supporti magnetici.
   Ogni volume della fornitura si compone dei seguenti record  lunghi
900 caratteri:
    un  record  di  testa  (tipo record "AA") del volume, relativo ai
dati del sostituto d'imposta mittente della fornitura;
    piu' record di dettaglio con i dati della dichiarazioni mod. 770,
secondo la seguente suddivisione:
     un record con i dati del mod. 770 base, ad esclusione dei quadri
"I", "L", "N" e dell'elenco degli amministratori (tipo record "AB");
     uno o piu' record con i dati, relativi agli amministratori o  ai
componenti  del  collegio sindacale, presenti nel mod. 770 base (tipo
record "AC");
     un record con le informazioni del quadro "I", righe da I1 a I15,
del mod. 770 base (tipo record "AI");
     un record con le informazioni del quadro "I",  righe  da  I16  a
I34,  e del prospetto datori di lavoro del mod. 770 base (tipo record
"AM");
     un record con le informazioni del quadro "N" del mod.  770  base
(tipo record "AN");
     uno  o  piu'  record  con  le  informazioni  relative al singolo
percipiente, in merito a:
      mod. 770/A (tipo record "AP");
      mod. 770/B (tipo record "BB");
      mod. 770/B-1 (tipo record "BC");
      mod. 770/C (tipo record "CC");
      mod. 770/D (tipo record "DD");
      mod. 770/D-1 (tipo record "DE");
      mod. 770/E (tipo record "EE");
      mod. 770/E-1 (tipo record "EF");
      mod. 770/E-2 (tipo record "EH");
     uno o piu' record con le informazioni relative al prospetto  del
mod. 770/E-1 (tipo record "EG");
     uno o piu' record con le informazioni relative a:
      mod. 770/F (tipo record "FF");
      mod. 770/F-1 (tipo record "FG");
      mod. 770/F-2 (tipo record "FH");
      mod. 770/G, prospetti 1 e 2 (tipo record "GG");
     un  record con le informazioni relative al mod. 770/G, prospetti
3 e 4 (tipo record "GH");
     uno o piu' record con le informazioni relative  al  socio  (mod.
770/G) percipiente di S.r.l., ecc. (tipo record "GL");
     un record con le informazioni relative al mod. 770/G-1 (tipo re-
cord "GZ");
     uno  o  piu'  record  con le informazioni relative a: mod. 770/H
(tipo record "HH");
     uno o piu'  record  con  le  informazioni  del  quadro  "L"  (ed
eventuale  quadro  "L"  aggiuntivo)  del  mod.  770 base (tipo record
"LL");
    un record di coda (tipo  record  "ZZ")  del  volume  con  i  dati
riepilogativi del numero dei record contenuti nel volume stesso.
   Nella  fornitura  devono essere sempre presenti un record del tipo
"AB", un record del tipo "AI" e un record del tipo "AM".
   Possono essere forniti piu' record  del  tipo  "AC",  "AP",  "BB",
"BC",  "CC",  "DD",  "DE",  "EE", "EF", "EG", "EH", "FF", "FG", "FH",
"GG", "GL", "HH", "LL", un record del tipo "AN", un record  del  tipo
"GH", un record del tipo "GZ".
   Di tali record devono essere riportati nella fornitura solo quelli
effettivamente contenenti informazioni.
   L'ordinamento dei record di dettaglio deve essere il seguente:
    codice fiscale del sostituto d'imposta;
    tipo record.
   Qualora  la  fornitura  sia  costituita  da  piu' volumi (nastri o
dischetti), su ciascuno di essi deve essere  presente  un  solo  file
contenente un record di testa e un record di coda.
   In  tal caso l'ordinamento dei record di dettaglio sopra precisato
deve essere mantenuto almeno nell'ambito  del  volume  stesso,  fermo
restando  che  i tipi record "AB", "AI" e "AM" devono essere presenti
una sola volta sul primo dei volumi contenenti la dichiarazione.
   Per quanto riguarda il contenuto dei campi devono essere osservate
le specifiche di tracciato, con le seguenti precisazioni:
    il tipo di campo puo' essere:
     alfabetico (A);
     numerico (NU);
     alfanumerico (AN);
    i dati  alfabetici  e  alfanumerici  devono  essere  allineati  a
sinistra  con riempimento a spazi dei caratteri non significativi; in
particolare  per  quanto  riguarda  i  campi  "codice   fiscale   del
sostituto"  e  "codice fiscale del percipiente", lunghi 16 caratteri,
un codice fiscale di 11 cifre deve  essere  allineato  a  sinistra  e
devono essere riempiti a spazi i rimanenti 5 caratteri.
   I   campi   di   tipo  alfanumerico  possono  contenere  caratteri
alfabetici e speciali, quali trattino (-), apostrofo ('), punto  (.),
ecc.;
    i  dati  numerici devono essere allineati a destra, riempiendo di
zeri le cifre non significative;
    la rappresentazione dei campi "data" deve essere la seguente:
     le date di nascita nel formato AAAAMMGG;
     le altre date nel formato AAMMGG;
    nella rappresentazione dei campi che esprimono una percentuale  o
un'aliquota  le  prime tre cifre si riferiscono alla parte intera, le
ultime due a quella decimale;
    i campi numerici devono essere forniti senza segno, ad  eccezione
di  quei  campi  per  i  quali  non sia specificatamente richiesto il
segno; in tal caso l'importo e' proceduto da un  campo  in  cui  deve
essere  impostato  "+"  o  "-" nel caso di codifica ASCII e SPACE nel
caso di codifica EBCDIC.
   Di seguito viene descritto il contenuto  informativo  dei  record.
Per ciascun campo vengono riportati il numero d'ordine e la posizione
nell'ambito   del   record,   la   lunghezza,  la  descrizione  e  la
configurazione (A, NU, AN).

   ---->  Vedere Allegato A da Pag. 11 a Pag. 84 della G.U.  <----