(all. 1 - art. 1)
LVII - DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO 13C/12C RELATIVO ALL'ALCOL DA
       FERMENTAZIONE DI MOSTI, MC, MCR E DA VINI TRAMITE
       SPETTROMETRO DI MASSA PER LA DETERMINAZIONE DI RAPPORTI DI
       ISOTOPI STABILI (SIRA - IRMS).
Principio del metodo.
   La  determinazione  del  contenuto  sitospecifico   del   deuterio
nell'alcol  etilico  secondo la metodica prevista dal regolamento CEE
n. 2676/90, al fine della rivelazione di  un  eventuale  aumento  del
titolo  alcolometrico  naturale  dei  mosti  di uve, dei mosti di uve
concentrati, dei mosti di uve concentrati  rettificati  e  dei  vini,
trova  dei  limiti  di  utilizzo  nel  caso di impiego sofisticato di
miscele di zuccheri o alcoli provenienti da piante a ciclo C3  (ciclo
di  Calvin)  e  da  piante  a  ciclo  C4  (ciclo  di  Hatch - Slack),
esemplificate nel primo caso dalla bietola oltre che  dalla  vite,  e
nel  secondo  caso  della canna da zucchero e dal mais, che tendono a
ricreare i parametri isotopici del deuterio tipici dell'uva.
   Lo stesso regolamento CEE sopra citato, prevede  un  completamento
dell'accertamento  analitico 2H-NMR con quello del rapporto isotopico
13C/12C sull'alcol.
   L'utilita' di tale determinazione e' legata al fatto  che  le  due
diverse  vie  di fissazione fotosintetica della CO2 per la biosintesi
degli zuccheri portano ad un diverso valore  del  rapporto  isotopico
13C/12C con intervalli di variabilita' nettamente distinti fra le due
categorie di piante sopra citate.
Apparecchiatura.
   Spettrometro  di massa del tipo SIRA II (VG) capace di determinare
il valore di 13C  all'abbondanza  naturale,  con  una  precisione  di
0,05(Per Mille), o migliore, usando un ciclo di misura con 10 periodi
di integrazione o piu'.
   Apparato  per la combustione, che converta quantitativamente tutto
il carbonio del campione in CO2 e  per  la  purificazione  della  CO2
dagli  altri  prodotti di combustione volatili, del tipo Analizzatore
Elementare Carlo Erba NA 1500.
   Bilancia analitica con precisione di 0,1 mg, o  migliore,  per  la
pesata del campione.
   Dispositivo  che  assicuri l'introduzione del campione liquido nel
dispositivo di combustione senza evaporazione dello stesso.
Preparazione del campione.
   Alcol distillato secondo le indicazioni della metodica di  cui  al
punto 8 del regolamento CEE 2676/90.
   Combustione  del campione (all'incirca tra 1-5 mg) con conversione
quantitativa  del  carbonio  in  CO2,  onde   evitare   frazionamenti
isotopici. La CO2 cosi' ottenuta viene purificata da altri componenti
gassosi tramite utilizzo ad es. di trappole criogeniche.
Misura del rapporto 13C/12C.
   La  misura  di  tale  rapporto viene effettuata sulla CO2 ottenuta
come sopra descritto tramite spettrometro di massa per la  misura  di
rapporti di isotopi stabili. Tale spettrometro puo' essere a doppio o
triplo collettore per la misura dei fasci ionici di massa 44, 45, 46.
Lo  spettrometro  e'  equipaggiato con doppio sistema di accesso alla
camera di ionizzazione, che permette di misurare alternativamente  il
campione  in  analisi  e uno standard di riferimento, ottenendo cosi'
una maggiore accuratezza nel  determinare  variazioni  del  contenuto
isotopico.
   La  combustione  dell'alcol,  la  purificazione  della  CO2  e  la
determinazione del rapporto 13C/12C sono  effettuati  in  doppio  per
ogni  campione,  con  ciclo  di 10 o piu' integrazioni, con un errore
analitico di 0,2(Per Mille), o meno.
Espressione dei risultati.
   Il rapporto 13C/12C e' determinato per comparazione  tra  i  raggi
ionici derivanti da 13C 16 O2 (massa 45) e 12C 16 O2 (massa 44), dopo
aver  applicato  alle  differenze  misurate  le  correzioni dovute ai
possibili fattori strumentali e al  contributo  di  12C  16O  17O  al
segnale di massa 45 (Craig correction).
   Il  rapporto isotopico 13C/12C viene espresso in "delta per mille"
((Per Mille)). Il valore 13C e' la differenza espressa in  per  mille
tra  il  rapporto  13C/12C  del  campione  e  quello  dello  standard
internazionale  PDB  (Pee  Dee  Belemnite).  Per  la   determinazione
analitica  si  utilizzano  standards  internazionali calibrati con la
PDB.
   L'espressione in 13C(Per Mille) risulta essere:
 
                             (13C/12C)c - (13C/12C)r
            13C(Per Mille) = _______________________ . 1000
                                    (13C/12C)r
dove:
c = campione
r = riferimento
 
                        XLII - RADIOCARBONIO
 
   La tabella I - Valori medi di radioattivita' da  14C  nell'etanolo
di vini di sicura annata, viene completata con i seguenti dati:
=====================================================================
                Annata                           dpm/g di C
_____________________________________________________________________
                1982                               16,33
                1983                               16,10
                1984                               15,85
                1985                               15,65
                1986                               15,40
                1987                               15,18
                1988                               14,98
                1989                               14,72
                1990                               14,54
            Il Ministro dell'agricoltura e delle foreste
                               FONTANA