(all. 1 - art. 1)
                                                            TABELLA A
   Contributi:
    per le operazioni di attivazione, variazione della numerazione
d'abbonato richiesta dallo stesso.  . . . . . . . . .      L. 200.000
    per trasloco, subentro. . . . . . . . . . . . . .      "  100.000
   Canone mensile di abbonamento. . . . . . . . . . .      "   10.000
   Tariffe per le comunicazioni
   1. Alle comunicazioni automatiche, che  sono  limitate  all'ambito
nazionale,  originate  dagli  utenti  mobili  residenziali  o ad essi
destinate,  sono  applicate   le   tariffe   di   seguito   indicate,
indipendentemente dalla reciproca ubicazione dell'utenza:
=====================================================================
              Fasce orarie           |    Numero     |      Ritmo
                                     |   impulsi     |  degli impulsi
                                     | alla risposta |    durante la
                                     |               |  comunicazione
                                     |               |    (secondi)
=====================================================================
A) dalle ore 20,30 alle ore 7,30 dal
   lunedi' al venerdi'; sabato e
   giorni festivi intera giornata           1                45
B) dalle ore 7,30 alle ore 20,30 dal
   lunedi' al venerdi'                      1                 5
   Le  tariffe  di  cui alla presente tabella si applicano anche alle
comunicazioni generate dall'utente mobile residenziale per  l'accesso
tramite   rete   telefonica   ai   servizi   ausiliari  e  opzionali,
relativamente alla sola funzione di trasporto, con  l'esclusione  dei
servizi di emergenza.
   2.  Le tariffe per le comunicazioni effettuate tramite operatrice,
che sono limitate all'ambito nazionale, originate dagli utenti mobili
residenziali o ad essi destinate, indipendentemente  dalla  reciproca
ubicazione  dell'utenza,  sono  fissate  in L. 2050 per ogni minuto o
frazione con un minimo di 3  minuti;  e'  dovuta  inoltre,  per  ogni
comunicazione,  la  quota  fissa  prevista dalle norme vigenti per il
servizio telefonico.
          Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
                               PAGANI
                         __________________
                                                            TABELLA B
   1. Alle comunicazioni automatiche svolte in ambito  nazionale  tra
utenti  mobili  affari ed utenti della rete fissa o tra utenti mobili
affari,  sono  applicate  le  tariffe  come  di   seguito   indicato,
indipendentemente dalla reciproca ubicazione dell'utenza:
=====================================================================
              Fasce orarie           |    Numero     |      Ritmo
                                     |   impulsi     |  degli impulsi
                                     | alla risposta |    durante la
                                     |               |  comunicazione
                                     |               |    (secondi)
=====================================================================
A) dalle ore 0,00 alle ore 8,00 e
   dalle 22,00 alle 24,00 dal
   lunedi' al sabato; dalle ore
   13,00 alle ore 22,00 il sabato;
   festivi intera giornata                  1               37
B) dalle ore 18,30 alle ore 22,00
   dal lunedi' al venerdi'                  1               29,8
C) dalle ore 8,00 alle ore 13,00
   il sabato; dalle ore 8,00 alle
   ore 8,30 e dalle 13,00 alle ore
   18,30 dal lunedi' al venerdi'            1               18,5
D) dalle ore 8,30 alle ore 13,00
   dal lunedi' al venerdi'                  1               11,5
   Le  tariffe  di  cui alla presente tabella si applicano anche alle
comunicazioni  generate  dall'utente  mobile  affari  per   l'accesso
tramite   rete   telefonica   ai   servizi   ausiliari  e  opzionali,
relativamente alla sola funzione di trasporto, con  l'esclusione  dei
servizi di emergenza.
          Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
                               PAGANI