(all. 3 - art. 1)
                                                         ALLEGATO 2 C
               Schema di relazione tecnico-descrittiva
              degli investimenti oggetto della domanda
   Il/la  sottoscritto/a rappresentante legale dell'impresa . . . . .
dichiara che  l'investimento  oggetto  della  domanda  di  contributo
presentata  ai sensi del decreto ministeriale 27 giugno 1992 risponde
alla/e seguente/i finalita':
   1) Nascita di  nuove  imprese  o  realizzazione  di  nuove  unita'
produttive.  Descrivere  la rispondenza dell'iniziativa alle esigenze
dell'impresa emergenti da eventuali indagini di mercato; identificare
la possibile clientela  interessata  all'acquisto  dei  beni  che  si
intende   produrre   oppure   chiarire   i   motivi  degli  eventuali
trasferimenti e i  benefici  previsti  a  seguito  dello  spostamento
effettuato; descrivere i processi produttivi.
   2)   Riconversione   industriale.   Ilustrare   l'idoneita'  degli
investimenti a introdurre produzioni, aventi carattere di  prevalenza
come  fatturato,  merceologicamente  diverse  da  quelle preesistenti
attraverso modificazioni dei relativi cicli produttivi. Descrivere  i
nuovi  processi  produttivi  atti  alla  riconversione  e comparare i
medesimi con quelli gia' esistenti in azienda. Precisare le  esigenze
aziendali  che  hanno motivato gli investimenti, il mercato in cui si
colloca il processo di riconversione, nonche' i benefici conseguiti o
previsti,   anche   nei    termini    reddituali,    a    conclusione
dell'investimento.
   3)  Miglioramento dell'impatto ambientale dei processi produttivi.
Indicare il  tipo  di  inquinamento:  ad  es.:  atmosferico,  idrico,
acustico   etc.,  e  illustrare  l'idoneita'  degli  investimenti  ad
ottenere un significativo miglioramento dei  valori  delle  emissioni
inquinanti  connesse ai processi produttivi, specificando i valori di
dette emissioni prima e  dopo  la  realizzazione  degli  investimenti
medesimi; descrivere i processi produttivi e gli eventuali impianti o
procedure    di   tutela   ambientale   preesistenti   agli   attuali
investimenti.
   4) Introduzione di tecnologie innovative nei processi  produttivi.
Illustrare  i  nuovi  sistemi produttivi indicando le caratteristiche
dei macchinari acquisiti e la necessita' di eventuali ulteriori spese
riguardanti  ad  esempio  terreni,  opere  murarie,  fabbricati,  ec.
Precisare  le  esigenze aziendali, di mercato ecc. che hanno motivato
gli investimenti nonche' i benefici conseguiti o previsti,  anche  in
termini reddituali, a conclusione dell'investimento.
    Data,. . . . . . . .
                        (Timbro della ditta)
Legale rappresentante:
   Nome. . . . . . . . .   cognome  . . . . . . . . . .
                                            Firma . . . . . . . . . .