Art. 9.
   Il presente disciplinare viene pubblicato  ai  sensi  dell'art.  5
delle condizioni generali delle convenzioni di assuntoria (pubblicate
nel  supplemento  ordinario  alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana n. 114 del 26 aprile 1984)  delle  quali  costituisce  parte
integrante.
                              --------
                                                            TABELLA A
                   CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE
                    DELL'OLIO DI OLIVA 1992-1993
              Centri di intervento per l'olio di oliva
          (Regolamento CEE n. 3130/78 del 28 dicembre 1978)
   Liguria: Imperia, Savona, La Spezia;
   Toscana: Firenze, Lucca, Pistoia, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto.
   Lazio: Frosinone, Viterbo, Rieti, Roma, Latina;
   Campania:   Salerno,   Caserta,  Benevento,  Napoli,  Montecorvino
Rovella, Avellino;
   Abruzzo: Chieti, Mosciano S. Angelo, Pescara;
   Molise: Campobasso;
   Puglia: Foggia, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Manduria;
   Calabria: Cosenza, Catanzaro, Reggio  Calabria,  Rossano  Calabro,
Gioia Tauro;
   Sicilia:  Agrigento, Trapani, Messina, Palermo, S. Agata Militello
Catania, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa;
   Sardegna: Sassari, Cagliari, Nuoro;
   Veneto: Rivoli Veronese;
   Emilia: Forli';
   Lombardia: Rodengo-Saiano;
   Marche: Pesaro, Macerata, Ascoli Piceno;
   Lucania: Pisticci, Rionero;
   Umbria: Spoleto, Terni.
                             ----------
                                                            TABELLA B
                   CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE
                     DELL'OLIO DI OLIVA 1992-93
   Denominazioni e definizioni degli oli di oliva che posonono essere
acquistati all'intervento.
   Oli di oliva vergini:
    oli ottenuti dal frutto  dell'olivo  soltanto  mediante  processi
meccanici  o  altri  processi  fisici,  in  condizioni,  segnatamente
termiche, che non causano alterazioni  dell'olio,  e  che  non  hanno
subito  alcun  trattamento  diverso dal lavaggio, dalla decantazione,
dalla centrifugazione e dalla filtrazione, esclusi gli  oli  ottenuti
mediante  solvente  o  con  processi di riesterificazione e qualsiasi
miscela con oli di altra natura.
   Detti oli di oliva sono oggetto della classificazione che segue:
     a) olio extra vergine di oliva:
     olio di oliva vergine il cui punteggio organolettico e' uguale o
superiore a 6,5, la cui acidita' libera espressa in acido  oleico  e'
al  massimo  di  1  g  per  100  g  e avente le altre caratteristiche
conformi a quelle previste per questa categoria;
     b)  olio  di  oliva vergine (il termine "fino" puo' essere usato
nella fase della produzione e del commercio all'ingrosso):
     olio di oliva vergine il cui punteggio organolettico e' uguale o
superiore a 5,5 la cui acidita' libera espressa in acido oleico e' al
massimo di 2 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a
quelle previste per questa categoria;
     c) olio di oliva vergine corrente:
     olio di oliva vergine il cui punteggio organolettico e' uguale o
superiore a 3,5 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle
previste per questa categoria, la cui  acidita',  espressa  in  acido
oleico, e' al massimo 3,3 g per 100 g;
     d) olio di oliva vergine lampante:
     olio   di  oliva  vergine  il  cui  punteggio  organolettico  e'
inferiore a 3,5 e/o la cui  acidita'  espressa  in  acido  oleico  e'
superiore  a  3,3  g  per  100  g  e  avente le altre caratteristiche
conformi a quelle previste per questa categoria.
                                                            TABELLA C
                   CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE
                     DELL'OLIO DI OLIVA 1992-93
   Prezzo  iniziale  di   acquisto   dell'olio   di   oliva   offerto
all'intervento   e   reso   non  scaricato  franco  magazzino  centro
intervento indicato nell'offerta (Regolamento CEE n. 3095/92  del  27
ottobre 1992).
   Olio di oliva vergine extra: prezzo di acquisto per 100 kg: prezzo
di  intervento  per  l'olio  di  oliva  vergine corrente 201,84 ECU +
maggiorazione di qualita' 19,96 ECU = 218,80 ECU.
   Olio di oliva vergine: prezzo di acquisto per 100  kg:  prezzo  di
intervento  per  l'olio  di  oliva  vergine  corrente  201,84  ECU  +
maggiorazione di qualita' 5,98 ECU = 207,82 ECU.
   Olio di oliva vergine corrente: prezzo  di  acquisto  per  100  kg
201,84 ECU.
   Olio  di oliva vergine lampante: prezzo di acquisto per 100 kg con
acidita' non superiore a gradi 1: prezzo di intervento per l'olio  di
oliva  vergine corrente 201,84 ECU - riduzione di qualita' 9,97 ECU =
191,87 ECU. Tale prezzo e' ulteriormente e  cumulativamente  ridotto,
per  ogni  decimo  di  grado  di  acidita'  in  piu', di 0,32 ECU per
acidita' superiore a 1  e  fino  5 ,  e  di  0,35  ECU  per  acidita'
superiore a 5  e fino a 8 .
   Il  prezzo  di  acquisto per le suddette qualita' di olio di oliva
vergine  e'  applicato  sulla  quantita'  di   prodotto   consegnata,
diminuita  del  peso  di acqua e di impurezze eccedente la tolleranza
dello 0,2%.