(all. 2 - art. 1)
                             ALLEGATO II
                               Parte A
   ORGANISMI NOCIVI DI CUI DEVE ESSERE VIETATA L'INTRODUZIONE E LA
   DIFFUSIONE IN TUTTI GLI STATI MEMBRI SE PRESENTI SU DETERMINATI
                    VEGETALI O PRODOTTI VEGETALI
                              Sezione I
   ORGANISMI NOCIVI DI CUI NON SIA NOTA LA PRESENZA SUL TERRITORIO
   COMUNITARIO, MA CHE RIVESTONO IMPORTANZA PER TUTTA LA COMUNITA'
a) Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo
1.  Specie
2.  Oggetto della contaminazione
1.  1. Aculops fuchsiae Keifer
2.  Vegetali  di Fuchsia L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  2. Aleurocanthus spp.
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  3. Anthonomus bisignifer (Schenkling)
2.  Vegetali di Fragaria L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  4. Anthonomus signatus (Say)
2.  Vegetali di Fragaria L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  5. Aonidiella citrina Coquillet
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  6. Aphelenchoides besseyi Christie (*)
2.  Sementi di Oryza spp.
1.  7. Aschistonyx eppoi Inouye
2.  Vegetali di  Juniperus  L.,  ad  eccezione  dei  frutti  e  delle
    sementi, originari di paesi non europei
1.  8. Bursaphelenchus xylophilus (Steiner et Buhrer) Nickle et al.
2.  Vegetali  di  Abies  Mill.,  Cedrus  Trew,  Larix Mill., Picea A.
    Dietr., Pinus L., Pseudotsuga Carr. e Tsuga Carr.,  ad  eccezione
    dei  frutti e delle sementi, e legname di conifere (Coniferales),
    originari di paesi non europei
1.  9. Carposina niponensis Walsingham
2.  Vegetali di Cydonia Mill., Malus Mill., Prunus L. e Pyrus L.,  ad
    eccezione delle sementi, originari di paesi non europei
1.  10. Diaphorina citri Kuway
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, e Murraya Konig, ad eccezione dei frutti e delle
    sementi
1.  11. Enarmonia packardi (Zeller)
2.  Vegetali di Cydonia Mill., Malus Mill., Prunus L. e Pyrus L.,  ad
    eccezione delle sementi, originari di paesi non europei
1.  12. Enarmonia prunivora Walsh
2.  Vegetali  di Cydonia Mill., Malus Mill., Prunus L. e Pyrus L., ad
    eccezione delle sementi, originari di paesi non europei
1.  13. Eotetranychus lewisi McGregor
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  14. Eotetranychus orientalis Klein
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  15. Grapholita inopinata Heinrich
2.  Vegetali di Cydonia Mill., Malus Mill., Prunus L. e Pyrus L.,  ad
    eccezione delle sementi, originari di paesi non europei
1.  16. Hishomonus phycitis
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  17. Leucaspis japonica Ckll.
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  18. Listronotus bonariensis (Kuschel)
2.  Sementi  di  Cruciferae, Granineae e Trifolium spp. originarie di
    Argentina, Australia, Bolivia, Cile, Nuova Zelanda e Uruguay
1.  19. Margarodes, specie non europee  quali:  a)  Margarodes  vitis
    (Philippi)  b)  Margarodes  vredendalensis de Klerk c) Margarodes
    prieskaensis Jakubski
2.  Vegetali di Vitis L., ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  20. Numonia pyrivorella (Matsumura)
2.  Vegetali di Pyrus L., ad eccezione delle  sementi,  originari  di
    paesi non europei
1.  21. Oligonychus perditus Pritchard et Baker
2.  Vegetali  di  Juniperus  L.,  ad  eccezione  dei  frutti  e delle
    sementi, originari di paesi non europei
1.  22. Pissodes' spp. (specie non europee)
2.  Vegetali di conifere (Coniferales)  ad  eccezione  dei  frutti  o
    delle sementi, legname di conifere (Coniferales) con corteccia, e
    corteccia   di   conifere   (Coniferales)  separata  dal  tronco,
    originari di paesi non europei
1.  23. Radopholus citrophilus Huettel Dickson et Kaplan
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad  eccezione  dei  frutti  e  delle  sementi  e
    vegetali   di   Araceae,   Marantaceae,   Musaceae,  Persea  spp.
    Strelitziaceae, con radici o con terreno di  coltura  aderente  o
    associato
1.  24. Saissetia nigra (Mietm.)
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  25. Scirtothrips aurantii Faure
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  26. Scirtothrips dorsalis Hood
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  27. Scirtothrips citri (Moultex)
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  28. Scolytidae spp. (specie non europee)
2.  Vegetali  di  conifere (Coniferales) di altezza superiore a 3 m.,
    ad eccezione dei frutti e  delle  sementi,  legname  di  conifere
    (Coniferales)    con   corteccia,   e   corteccia   di   conifere
    (Coniferales) separata dal tronco, originari di paesi non europei
1.  29. Tachypterellus quadrigibbus Say
2.  Vegetali di Cydonia Mill., Malus Mill., Prunus L. e Pyrus L.,  ad
    eccezione delle sementi, originari di paesi non europei
1.  30. Toxoptera citricida Kirk
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  31. Trioza erytreae Del Guercio
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi  ibridi,  e Clausena Burm. f., ad eccezione dei frutti e
    delle sementi
1.  32. Unaspis citri Comstock
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
(*)  Nella Comunita', Aphelenchoides besseyi Christie non e' presente
su Oryza spp.
b) Batteri
1.  Specie
2.  Oggetto della contaminazione
1.  1. Citrus greening bacterium
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  2. Citrus variegated chlorosis
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  3. Erwinia stewartii (Smith) Dye
2.  Sementi di Zea mais L.
1.  4. Xanthomonas campestris (tutti i ceppi patogeni per Citrus)
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione delle sementi
1.  5.  Xanthomonas  campestris  pv.  oryzae  (Ishiyama)  Dye  e  pv.
    orizicola (Fang et al.) Dye
2.  Sementi di Oryza spp.
c) Funghi
1.  Specie
2.  Oggetto della contaminazione
1.  1.  Alternaria  alternata (Fr.) Keissler (isolati patogeni extra-
    europei)
2.  Vegetali di Cydonia Mill., Malus Mill. e Pyrus L., destinati alla
    piantagione, ad eccezione delle sementi, originari di  paesi  non
    europei
1.  2. Apiosporina morbosa (Schwein) v. Arx
2.  Vegetali  di  Prunus  L., destinati alla piantagione ad eccezione
    delle sementi
1.  3. Atropellis spp.
2.  Vegetali di Pinus L., ad eccezione dei frutti  e  delle  sementi,
    corteccia separata dal tronco e legname di Pinus L.
1.  4. Ceratocystis coerulescens (Munch) Bakshi
2.  Vegetali  di  Acer  saccharum  Marsh.,  ad eccezione dei frutti e
    delle sementi, originari di paesi della  America  settentrionale,
    legname  di Acer saccharum Marsh., compreso il legname che non ha
    conservato la superficie rotonda naturale,  originario  di  paesi
    della America settentrionale
1.  5. Cercoseptoria pini-densiflorae (Hori et Nambu) Deighton
2.  Vegetali  di Pinus L., ad eccezione dei frutti e delle sementi, e
    legname di Pinus L.
1.  6. Cercoseptoria angolensis Carv. et Mendes
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione delle sementi
1.  7. Ciborinia canelliae Kohn
2.  Vegetali di Camellia L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi, originari di paesi non europei
1.  8. Diaporthe vaccinii Shaer
2.  Vegetali  di  Vaccinium  spp.,  destinati  alla  piantagione,  ad
    eccezione delle sementi
1.  9. Elsinoe spp. Bitanc. et Jenk. Mendes
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  10. Fusarium oxysporum f. sp. albedinis (Kilian et Maire) Gordon
2.  Vegetali di Phoenix spp., ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  11.  Guignardia  citricarpa  Kiely  (tutti  i  ceppi patogeni per
    Citrus)
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione delle sementi
1.  12. Guignardia piricola (Nosa) Yamamoto
2.  Vegetali  di Cydonia Mill., Malus Mill., Prunus L. e Pyrus L., ad
    eccezione delle sementi, originari di paesi non europei
1.  13. Puccinia pittieriana Hennings
2.  Vegetali di Solanaceae, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  14. Scirrhia acicola (Dearn.) Siggers
2.  Vegetali di Pinus L., ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  15. Venturia nashicola Tanaka et Yamamoto
2.  Vegetali di Pyrus L., destinati alla  piantagione,  ad  eccezione
    delle sementi, originari di paesi non europei
d) Virus ed organismi patogeni virus-simili
1.  Specie
2.  Oggetto della contaminazione
1.  1. Beet curly top virus (isolati non europei)
2.  Vegetali  di  Beta  vulgaris  L.,  destinati alla piantagione, ad
    eccezione delle sementi
1.  2. Black raspberry latent virus
2.  Vegetali di Rubus L., destinati alla piantagione
1.  3. Agenti della necrosi e pseudo-necrosi
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  4. Cadang-Cadang viroid
2.  Vegetali  di  Palmae,  destinati  alla  piantagione, ad eccezione
    delle sementi, originari di paesi non europei
1.  5. Cherry leaf roll virus (*)
2.  Vegetali di Rubus L., destinati alla piantagione
1.  6. Citrus mosaic virus
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  7. Citrus tristeza virus (isolati non europei)
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  8. Agenti della leprosi
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle., Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  9. Little cherry pathogen (isolati non europei)
2.  Vegetali di Prunus cerasus L., Prunus  avium  L.,  Prunus  incisa
    Thunb.,  Prunus  sargentii  Rehd., Prunus serrula Franch., Prunus
    serrulata  Lindl.,  Prunus  speciosa   (Koldz)   Ingram,   Prunus
    subhirtella  Miq.,  Prunus yedoensis Matsum., e relativi ibridi e
    cultivar, destinati alla piantagione, ad eccezione delle sementi
1.  10. Agenti della diffusione naturale della psorosi
2.  Vegetali di Citrus L.,  Fortunella  Swingle.,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  11. Palm lethal yellowing mycoplasm
2.  Vegetali  di  Palmae,  destinati  alla  piantagione, ad eccezione
    delle sementi, originari di paesi non europei
1.  12. Prunus necrotic ringspot virus (*)
2.  Vegetali di Rubus L., destinati alla piantagione
1.  13. Satsuma dwarf virus
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  14. Tatter leaf virus
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  15. Witches' broom (MLO)
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezioni dei frutti e delle sementi
(*)    Nella  Comunita', il Cherry leaf roll virus non e' presente su
Rubus L.
(**) Nella Comunita',  il  Prunus  necrotic  ringspot  virus  non  e'
presente su Rubus L.
                             Sezione II
     ORGANISMI NOCIVI DI CUI SIA NOTA LA PRESENZA SUL TERRITORIO
    COMUNITARIO E CHE RIVESTONO IMPORTANZA PER TUTTA LA COMUNITA'
a) Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo
1.  Specie
2.  Oggetto della contaminazione
1.  1. Aphelenchoides besseyi Christie
2.  Vegetali di Fragaria L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  2. Daktulosphaira vitifoliae (Fitch)
2.  Vegetali di Vitis L., ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  3. Ditylenchus destructor Thorne
2.  Bulbi  da fiore e cormi dei generi Crocus L., Gladiolus Tourn. ex
    L., Hyacinthus L., Iris L., Trigridia Juss., Tulipa L., destinati
    alla piantagione, e tuberi  di  patate  (Solanum  tuberosum  L.),
    destinati alla piantagione
1.  4. Ditylenchus dipsaci (Kuhn) Filipjev
2.  Sementi  e  bulbi  di  Allium cepa L., Allium Porrum L., e Allium
    schoenoprasum L., bulbi e cormi di  Camassia  Lindl.,  Chionodoxa
    Boiss.,  Crocus  flavus  Weston  "Golden  Yellow",  Galanthus L.,
    Galtonia candicans (Baker) Decne, Hyacinthus L., Ismene  Herbert,
    Muscari  Miller, Narcissus L., Ornithogalum L., Puschkinia Adams,
    Scilla L., Tulipa L., destinati alla piantagione,  e  sementi  di
    Medicago sativa L.
1.  5. Circulifer haematoceps
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  6. Circulifer tenellus
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  7. Radopholus similis (Cobb) Thorne
2.  Vegetali   di   Araceae,   Marantaceae,  Musaceae,  Persea  spp.,
    Strelitziaceae, con radici o con terreno di  coltura  aderente  o
    associato
b) Batteri
1.  Specie
2.  Oggetto della contaminazione
1.  1. Clavibacter michiganensis spp. insidiosus (McCulloch) Davis et
    al.
2.  Sementi di Medicago sativa L.
1.  2.  Clavibacter michiganensis spp. michiganensis (Smith) Davis et
    al.
2.  Vegetali di Lycopersicon  lycopersicum  (L.)  Karsten  ex  Farw.,
    destinati alla piantagione
1.  3. Erwinia amylovora (Burr.) Winsl. et al.
2.  Vegetali  di  Chaenomeles Lind., Cotoneaster Ehrh., Crataegus L.,
    Cydonia Mill.,  Eriobotrya  Lindl.,  Malus  Mill.,  Mespilus  L.,
    Pyracantha  Roem.,  Pyrus L., Sorbus L. escluso Sorbus intermedia
    (Ehrh) Pers. e Stranvaesia Lindl., destinati alla piantagione, ad
    eccezione delle sementi
1.  4. Erwinia chrysanthemi pv. dianticola (Hellmers) Dickey
2.  Vegetali di Dianthus L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  5. Pseudomonas caryophylli (Burkholder) Starr et Burkholder
2.  Vegetali di Dianthus L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  6. Pseudomonas solanacearum (Smith) Smith
2.  Vegetali di Lycopersicon lycopersicum (L.) Karsten  ex.  Farw.  e
    Solanum  melongena  L.,  destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi, e tuberi di Solanum tuberosum L.
1.  7. Pseudomonas syringae pv. persicae (Prunier et  al.)  Young  et
    al.
2.  Vegetali  di  Prunus  persica  (L.)  Batsch e Prunus persica var.
    nectarina (Alt). Maxim, destinati alla piantagione, ad  eccezione
    delle sementi
1.  8. Xanthomonas campestris pv. phaseoli (Smith) Dye
2.  Sementi di Phaseolus L.
1.  9. Xanthomonas campestris pv. pruni (Smith) Dye
2.  Vegetali  di  Prunus  L. destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  10. Xanthomonas campestris pv. vesicatoria (Doldge) Dye
2.  Vegetali di Lycopersicon lycopersicum (L.) Karsten  ex  Farw.,  e
    Capsicum spp., destinati alla piantagione
1.  11. Xanthomonas fragariae Kennedy et King
2.  Vegetali di Fragaria L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  12. Xylophilus ampelinus (Panagopoulos) Willems et al.
2.  Vegetali di Vitis L., ad eccezione dei frutti e delle sementi
c) Funghi
1.  Specie
2.  Oggetto della contaminazione
1.  1. Ceratocystis fimbriata f. sp. platani Walter
2.  Vegetali di Platanus L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle  sementi, e legname di Platanus L., compreso il legname che
    non ha conservato la superficie rotonda naturale
1.  2. Colletotrichum acutatum Simmonds
2.  Vegetali di Fragaria L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  3. Cryphonectria parasitica (Murrill) Barr
2.  Vegetali  di  Castanea  Mill.  e  Quercus  L.,   destinati   alla
    piantagione,  ad  eccezione  delle  sementi,  legname e corteccia
    separata dal tronco di Castanea Mill.
1.  4. Didymella ligulicola (Baker, Dimock et Davis) v. Arx
2.  Vegetali  di  Dendranthema  (DC.)  Des  Moul.,   destinati   alla
    piantagione, ad eccezione delle sementi
1.  5. Phialophora cinerescens (Wollenweber) van Beyma
2.  Vegetali di Dianthus L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  6. Phoma tracheiphila (Petri) Kanchaveli et Gikashvili
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione delle sementi
1.  7. Phytophthora fragariae Hickman var. fragarie
2.  Vegetali di Fragaria L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  8. Plasmopara halstedii (Farlow) Berl. et de Toni
2.  Sementi di Helianthus annuus L.
1.  9. Puccinia horiana Hennings
2.  Vegetali  di  Dendranthema  (DC.)  Des  Moul.,   destinati   alla
    piantagione, ad eccezione delle sementi
1.  10. Scirrhia pini Funk et Parker
2.  Vegetali  di  Pinus  L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  11. Verticillium albo-atrum Reinke et Berthold
2.  Vegetali di Humulus lupulus L., destinati  alla  piantagione,  ad
    eccezione delle sementi
1.  12. Verticillium dahliae Klebahn
2.  Vegetali  di  Humulus  lupulus L., destinati alla piantagione, ad
    eccezione delle sementi
d) Virus ed organismi patogeni simili ai virus
1.  Specie
2.  Oggetto della contaminazione
1.  1. Arabis mosaic virus
2.  Vegetali  di  Fragaria L. e Rubus L., destinati alla piantagione,
    ad eccezione delle sementi
1.  2. Beet leaf curl virus
2.  Vegetali di Beta vulgaris  L.,  destinati  alla  piantagione,  ad
    eccezione delle sementi
1.  3. Chrysanthemum stunt viroid
2.  Vegetali   di   Dendranthema  (DC.)  des  Moul.,  destinati  alla
    piantagione, ad eccezione delle sementi
1.  4. Citrus tristeza virus (isolati europei)
2.  Vegetali di Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus  Raf.,  e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  5. Citrus vein enation woody gall
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  6. Grapevine Flavescence dore'e MLO
2.  Vegetali di Vitis L., ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  7. Plum pox virus
2.  Vegetali di Prunus L., destinati alla piantagione,  ad  eccezione
    delle sementi
1.  8. Potato stolbur mycoplasm
2.  Vegetali  di Solanaceae, destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  9. Raspberry ringspot virus
2.  Vegetali di Fragaria L. e Rubus L., destinati  alla  piantagione,
    ad eccezione delle sementi
1.  10. Spiroplasma citri Saglio et al.
2.  Vegetali  di  Citrus  L.,  Fortunella  Swingle,  Poncirus Raf., e
    relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi
1.  11. Strawberry crinkle virus
2.  Vegetali di Fragaria L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  12. Strawberry latent ringspot virus
2.  Vegetali di Fragaria L. e Rubus L., destinati  alla  piantagione,
    ad eccezione delle sementi
1.  13. Strawberry mild yellow edge virus
2.  Vegetali di Fragaria L., destinati alla piantagione, ad eccezione
    delle sementi
1.  14. Tomato black ring virus
2.  Vegetali  di  Fragaria L. e Rubus L., destinati alla piantagione,
    ad eccezione delle sementi
1.  15. Tomato spotted wilt virus
2.  Vegetali  di  Apium graveolens L., Capsicum anum L., Cucumis melo
    L;, Dendranthema (DC.) Des Moul., tutte  le  varieta'  di  ibridi
    impatiens  della  Nuova  Guinea,  Lactuca sativa L., Lycopersicon
    lycopersicum (L.) Karsten ex Farw., Nicotiana tabacum L.,  per  i
    quali  sia  comprovato  che  sono  destinati  alla vendita per la
    produzione  professionale  di  tabacco,  Solanum  melongena   L.,
    Solanum tuberosum L., destinati alla piantagione
                               Parte B
   ORGANISMI NOCIVI DI CUI DEVE ESSERE VIETATA L'INTRODUZIONE O LA
    DIFFUSIONE IN ALCUNE ZONE PROTETTE SE PRESENTI DU DETERMINATI
                    VEGETALI O PRODOTTI VEGETALI
a) Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo
    a.  Specie
    b.  Oggetto della contaminazione
    c.  Zone protette
    a.  1. Anthonomus grandis (Boh.)
    b.  Sementi e frutti (capsule) di Gossypium spp.
    c.  EL, E, I
    a.  2. Cephalcia larichiphila (Klug)
    b.  Vegetali  di  Larix  Hill.,  destinati  alla  piantagione, ad
        eccezione delle sementi
    c.  F, IRL, UK, (N-IRL, Isola di Man)
    a.  3. Dendroctunus micans Kugelan
    b.  Vegetali di conifere (Coniferales) di altezza superiore  a  3
        m,  ad  eccezione  dei  frutti  e  delle  sementi, legname di
        conifere con corteccia, corteccia di  conifere  separata  dal
        tronco
    c.  EL, E, IRL, I, P, UK(*)
    a.  4. Gilpinia hercyniae (Harting)
    b.  Vegetali  di  Picea A. Dietr., destinati alla piantagione, ad
        eccezione delle sementi
    c.  EL, F, IRL, UK (N-IRL, Isola di Man)
    a.  5. Gonipterus scutellatus Gyll.
    b.  Vegetali di Eucalyptus l'He'rit., ad eccezione dei  frutti  e
        delle sementi
    c.  EL, P
    a.  6.a) Ips amitinus Eichhoff
    b.  Vegetali  di  conifere (Coniferales) di altezza superiore a 3
        m, ad eccezione  dei  frutti  e  delle  sementi,  legname  di
        conifere  (Coniferales)con  corteccia,  corteccia di conifere
        separata dal tronco
    c.  EL, E, F, (Corsica IRL, I, P, UK
    a.  b) Ips cembrae Heer
    b.  Vegetali di conifere (Coniferales), di altezza superiore a  3
        m,  ad  eccezione  dei  frutti  e  delle  sementi, legname di
        conifere (Coniferales) con corteccia, corteccia  di  conifere
        separata dal tronco
    c.  EL, E, IRL, P, UK (N-IRL, Isola di Man)
    a.  c) Ips duplicatus Sahlberg
    b.  Vegetali di conifere, (Coniferales), di altezza superiore a 3
        m,  ad  eccezione  dei  frutti  e  delle  sementi, legname di
        conifere (Coniferales) con corteccia, corteccia  di  conifere
        separata dal tronco
    c.  EL, E, IRL, I, P, UK
    a.  d) Ips sexdentatus Boerner
    b.  Vegetali  di  conifere (Coniferales) di altezza superiore a 3
        m, ad eccezione  dei  frutti  e  delle  sementi,  legname  di
        conifere  (Coniferales)  con corteccia, corteccia di conifere
        separata dal tronco
    c.  EL, IRL, I, UK, (N-IRL, Isola di Man)
    a.  e) Ips typographus Heer
    b.  Vegetali di conifere (Coniferales), di altezza superiore a  3
        m,  ad  eccezione  dei  frutti  e  delle  sementi, legname di
        conifere (Coniferales) con corteccia, corteccia  di  conifere
        separata dal tronco
    c.  EL, E, IRL, P, UK
    a.  7. Matsucoccus feytaudi Duc.
    b.  Corteccia   separata   dal   tronco  e  legname  di  conifere
        (Coniferales)
    c.  F (Corsica)
    a.  8. Pissodes spp. (europee)
    b.  Vegetali di conifere (Coniferales), ad eccezione dei frutti e
        delle sementi, legname di conifere  (Coniferales),  corteccia
        di conifere (Coniferales) separata dal tronco
    c.  IRL, UK (N-IRL, Isola di Man)
    a.  9. Sternochetus mangiferae Fabricius
    b.  Sementi di Mangifera spp. originarie di paesi terzi
    c.  E,P
    a.  10.Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.)
    b.  Vegetali   di   Pinus  L.,  destinati  alla  piantagione,  ad
        eccezione dei frutti e delle sementi
    c.  E (Ibiza)
    (*) (Scozia, Irlanda del Nord, Inghilterra: le  seguenti  contee:
    Bedfordshire,    Berkshire,    Buckinghamshire,   Cambridgeshire,
    Cleveland,  Cornwall,  Cumbria,  Devon,  Dorset,  Durham,  Essex,
    Hampshire,  Hertfordshire,  Humberside,  Isola  di  Man, Isola di
    Wight,   Isole   di   Scilly,   Kent,   Lincolnshire,    Norfolk,
    Northamptonshire,  Northumberland,  Nottinghamshire, Oxfordshire,
    Somerset, Suffolk, Surrey, Sussex, East, Sussex  West,  Tybe  and
    Wear,  Wiltshire,  Yorkshire South, Yorkshire West, e le seguenti
    parti di contee:  Avon: la zona della contea a  nord  del  limite
    meridionale  dell'autostrada  M4;Derbyshire: i distretti di North
    East  Derbyshire,  Chesterfield,  Bolsover;   Leicestershire:   i
    distretti  di  Charnwood,  Melton, Rutland, Harborough, Oadby and
    Wigston, Leicester, Blaby:    Yorkshire  North:  i  distretti  di
    Scarborough,  Ryedale, Hambleton, Richmondshire, Harrogate, York,
    Selby).
b) Batteri
    a.  Specie
    b.  Oggetto della contaminazione
    c.  Zone protette
    a.  1.  Curtobacterium flaccumfaciens pv. flaccumfaciens (Hedges)
        Collins et Jones
    b.  Sementi di Phaseolus vulgaris L. e Dolichos Jacq.
    c.  EL, E, I, P
    a.  2. Erwinia amylovora
    b.  Parti di vegetali, ad eccezione dei frutti, delle  sementi  e
        dei  vegetali  destinati  alla  piantagione,  ma  compreso il
        polline  vivo  per  impollinazione  di  Chaenomeles   Lindl.,
        Cotoneaster   Ehrh.,Crataegus  L.,Cydonia  Mill.,  Eriobotrya
        Lindl., Malus Mill., Mespilus L., Pyracantha Roem., Pyrus L.,
        Sorbus  L.escluso   Sorbus   intermedia   (Ehrh.)   Pers.   e
        Stranvaesia Lindl.
    c.  E,F  (Champagne-Ardennes,  Alsace-eccetto il dipartimento del
        Bas-Rhin-, Lorraine Franche-Comte',  Rhone-Alpes,  Bourgogne,
        Auvergne,  Provence-Alpes-Cote  d'Azur,  Corsica, Languedoc-R
        Roussillon) IRL,I,P,UK, (N-IRL, Isola di Man  e  Isole  della
        Manica)
    c) Funghi
    a.  Specie
    b.  Oggetto della contaminazione
    c.  Zone protette
    a.  1. Glomerella gossypii Edgerton
    b.  Sementi e frutti (capsule) di Gossypium spp.
    c.  EL,I (Sicilia)
    a.  2. Gremmeniella abietina (Lag.)Morelet
    b.  Vegetali  di Abies Mill., Larix Mill., Picea A. Dietr., Pinus
        L.  e  Pseudotsuga  Carr.,  destinati  alla  piantagione,  ad
        eccezione delle sementi
    c.  IRL,UK(N-IRL, Isola di Man)
    a.  3. Hypoxylon mammatum (Wahl.)J.Miller
    b.  Vegetali  di  Populus  L.,  destinati  alla  piantagione,  ad
        eccezione delle sementi
    c.  IRL,UK,(N-IRL, Isola di Man)
    a.  4. Phytophthora cinnamomi Rands
    b.  Vegetali di Persea americana P.Mill., ad eccezione dei frutti
        e delle sementi
    c.  EL (Creta)