(all. 8 - art. 1)
                            ALLEGATO VIII
1.  Punti  di entrata per i vegetali, prodotti vegetali ed altre voci
indicati nell'allegato V parte B e nell'allegato VII
   a) Dogane  aeree:  Bologna,  Cagliari,  Catania,  Forli',  Genova,
Lamezia  Terme,  Milano, Napoli Palermo, Pisa, Roma, Torino, Trieste,
Verona, Venezia.
   b) Dogane portuali: Ancona,  Bari,  Brindisi,  Cagliari,  Catania,
Chioggia,  Civitavecchia, Gaeta, Genova, Imperia, La Spezia, Livorno,
Napoli, Olbia, Palermo, Pescara, Ravenna, Reggio  Calabria,  Salerno,
Savona, Taranto, Torre Annunziata, Trapani, Trieste, Venezia.
   c)   Dogane   ferroviarie:   Chiasso,  Fortezza,  Gorizia,  Luino,
Pontebba, S. Candido, Villa Opicina.
   d) Dogane stradali: Aosta Pollein, Brennero-Campo Trens,  Gorizia,
Ponte  Chiasso,  Tarvisio-Coccau,  Trieste  Fernetti, Trieste Peseck,
Trieste Rabuiese.
2. Ulteriori punti di entrata per il legname:
   Dogane portuali: Arbatax,  Crotone,  Molfetta,  Monfalcone,  Porto
Nogaro, Pozzallo
3.  Ulteriori  punti  di entrata per i vegetali, prodotti vegetali ed
altre voci indicati nell'allegato VII:
   Dogane portuali: Barletta, Castellammare di Stabia, Crotone, Gela,
Manfredonia,  Messina,  Milazzo,  Monfalcone,   Monopoli,   Oristano,
Siracusa.
MODELLI
    RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO UFFICIALE DEI PRODUTTORI
                (art. 7 del D.L. 30.12.1992 No 536).
Note  esplicative  per  la  compilazione  dei  modelli  relativi alla
richiesta  di  iscrizione  al  registro  ufficiale   dei   produttori
istituito dall'art. 6 del D.L. 30.12.1992 No 536.
I  MODELLI  IX/A,  IX/B,  IX/C  (allegato  IX)  costituenti, nel loro
insieme, la richiesta di iscrizione dovranno essere sottoscritti  con
firma  autenticata  ed  inviati  dalla  ditta  richiedente ai Servizi
Fitosanitari Regionali competenti per ciascun centro aziendale.
I MODELLI DELL'ALLEGATO IX si utilizzano sia per la  prima  richiesta
di  iscrizione  che  per  la  comunicazione di successive variazioni.
Barrare nell'intestazione la corrispondente casella. Qualora i centri
aziendali della ditta siano complessivamente in numero superiore a  4
(quattro), si possono allegare piu' copie del MODELLO IX/B.
I MODELLI DELL'ALLEGATO IX devono essere compilati in stampatello o a
macchina  in  ogni  loro parte per la prima richiesta di iscrizione e
per le successive richieste di variazione.
Ai fini della compilazione della richiesta di iscrizione al  registro
ufficiale   si   intendono  centri  aziendali  le  unita'  produttive
stabilmente costituite presso le quali sono conservati i registri e i
documenti richiesti dall'art. 20 del presente decreto.
                            MODELLO IX/A
    RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO UFFICIALE DEI PRODUTTORI
FRONTESPIZIO
Riportare nell'intestazione la denominazione e  l'indirizzo  completo
del Servizio Fitosanitario Regionale presso il quale viene presentata
la domanda.
Indicare  se trattasi di prima iscrizione o di notifica di variazione
barrando la casella corrispondente.
Riquadro 1 - Parte riservata all'ufficio competente.
Riquadro 2 - Indicare il numero totale dei MODELLI IX/B componenti la
richiesta di iscrizione.
Riquadro 3 - Indicare il numero totale dei centri aziendali descritti
nel/i MODELLI IX/B componenti la richiesta di iscrizione.
DATI RELATIVI ALLA DITTA RICHIEDENTE
Riquadro 4 - Barrare la casella corrispondente alla natura  giuridica
della ditta richiedente. Indicare obbligatoriamente la partita IVA.
Riquadro  5  - Indicare la categoria o, se del caso, le categorie, di
attivita'   svolte   dalla   ditta   richiedente;   nella   categoria
"commercianti" si intendono compresi i centri di raccolta collettivi,
i  centri  di  spedizione,  o  altri che commercializzano o detengono
vegetali o prodotti vegetali oggetti del presente decreto.
Riquadro 6 - Indicare il cognome o la  ragione  sociale  della  ditta
richiedente, e se del caso la sigla. Se il titolare e' persona fisica
riportare,  inoltre, il nome, la data di nascita, il sesso, il comune
di nascita, la sigla della provincia di nascita.
Indicare i dati relativi al domicilio (se persona fisica) oppure alla
sede sociale (se persona giuridica)  della  ditta  richiedente,  il/i
numero/i di telefono completo/i di prefisso telefonico e il numero di
Fax.
Riquadro  7  -  Barrare la casella corrispondente alle autorizzazioni
all'attivita' di cui la ditta e' titolare al momento  della  presente
richiesta  riportando  per  ciascuna  il numero di autorizzazione, la
data di rilascio e l'ente che l'ha rilasciata.
Riquadro 8 - Compilare il riquadro solo nel  caso  in  cui  la  ditta
richiedente  non  e'  una persona fisica. Riportare i dati anagrafici
del rappresentante legale (codice fiscale, cognome e  nome,  data  di
nascita, sesso, comune di nascita, sigla della provincia di nascita),
nonche' i dati relativi al domicilio.
                            MODELLO IX/B
    RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO UFFICIALE DEI PRODUTTORI
FRONTESPIZIO
Riportare  il nome del Servizio Fitosanitario Regionale come indicato
nel frontespizio del MODELLO IX/A.
Riquadro 1 - Riportare il cognome e nome o la ragione  sociale  della
ditta  richiedente,  nonche'  la partita IVA, cosi' come indicato nei
riquadri 4 e 6 del MODELLO IX/A.
Riquadro 2 - Numero progressivo di pagina dei MODELLI IX/B compilati.
Riquadro 3 - Indicare il codice del centro aziendale. Tale codice  e'
assegnato  dalla  ditta richiedente attribuendo un numero progressivo
univoco nell'ambito della ditta stessa.
Il codice cosi' attribuito non  potra'  subire  variazioni  e  dovra'
essere  utilizzato  per  qualsiasi  comunicazione  relativa  a quello
stesso centro aziendale.
Riquadro 4 - Indicare l'ubicazione del centro aziendale riportando la
via o  localita',  il  numero  civico,  il  comune,  la  sigla  della
provincia e il codice di avviamento postale del comune.
Barrare  la/e  casella/e  corrispondente  alla  tipologia  del centro
aziendale.
Indicare la superficie  agricola  totale  e  la  superficie  agricola
utilizzata  del  centro aziendale solo se e' stata barrata la casella
corrispondente alla tipologia "azienda di produzione".
                            MODELLO IX/C
    RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO UFFICIALE DEI PRODUTTORI
FRONTESPIZIO
Riportare  il nome del Servizio Fitosanitario Regionale come indicato
nel frontespizio del MODELLO IX/A.
Riquadro 1 - Riportare il cognome e nome o la ragione  sociale  della
ditta  richiedente,  nonche'  la partita IVA, cosi' come indicato nei
riquadri 4 e 6 del MODELLO IX/A.
Riquadro  2  -  Barrare  le  caselle  corrispondenti  ai  settori  di
attivita'  per i quali la ditta richiede l'iscrizione al registro dei
produttori.
  CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRODUTTORI (art. 7 del
                        D.L. 30.12.92 No 536)
Il CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRODUTTORI (Allegato  X)
viene  rilasciato  alla ditta dal Servizio Fitosanitario Regionale al
momento della iscrizione  della  stessa  al  Registro  Regionale  dei
Produttori.
Il CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRODUTTORI e' costituito
da  un  documento  delle  dimensioni  di  cm.  15  x  12 sul quale e'
evidenziato in particolare il numero di iscrizione al registro  della
ditta.
              REGISTRO DEI VEGETALI E PRODOTTI VEGETALI
                ACQUISTATI, PRODOTTI O CEDUTI A TERZI
Note  esplicative  per  la complicazione dei "Registro dei vegetali e
prodotti vegetali acquistati, prodotti o ceduti a terzi".
Il "REGISTRO DEI VEGETALI" deve  riportare  in  copertina  almeno  le
seguenti informazioni:
- la partita IVA, la ragione sociale della ditta o cognome e nome del
titolare se si tratta di persona fisica;
- il codice del centro aziendale;
- il n  totale di pagine che compongono il registro;
-  lo  spazio  per l'apposizione, da parte del servizio fitosanitario
regionale, del timbro per la convalida del registro.
Nel "REGISTRO DEI VEGETALI" vanno indicate,  in  ordine  cronologico,
tutte  le  operazioni  di  carico  (acquisto  o produzione) e scarico
(vendita) di vegetali, prodotti vegetali e altre voci accompagnate da
passaporto, devono inoltre essere registrati in carico  i  passaporti
della  ditta  presenti  nel  centro  aziendale ed in attesa di essere
utilizzati. In quest'ultimo  caso  saranno  riempite  solo  le  prime
quattro  colonne  della  riga  del  registro,  e  si indichera' nella
colonna 2 la voce "passaporti in carico".
             DESCRIZIONE DELLA PAGINA TIPO DEL REGISTRO
Su  ciascuna  pagina  deve  essere  indicato  l'anno  al   quale   si
riferiscono le operazioni registrate nella pagina.
Colonna  1 - Indicare il numero progressivo nell'anno dell'operazione
registrata.
Colonna  2  -  Indicare  il  giorno  ed  il  mese  di   effettuazione
dell'operazione.
Colonna   3   -   Indicare   la   descrizione  del  prodotto  oggetto
dell'operazione riportando il nome botanico della specie se si tratta
di vegetali, il nome commerciale negli altri casi.
Colonna 4 - Riportare  la  quantita'  indicando  l'unita'  di  misura
(quintali, numero pezzi, metri cubi).
Riquadro 5 - Devono essere riportati in questo riquadro le operazioni
di  acquisto  o  la  produzione,  nonche' le operazioni di import che
hanno comportato l'emissione di passaporto per il trasferimento della
merce dal punto di entrata.
Colonna  5a  -  Riportare  il  codice  del  produttore  indicato  sul
passaporto delle piante CEE che accompagna la merce acquistata.
Colonna  5b - Riportare il numero del passaporto delle piante CEE che
accompagna la merce acquistata.
Colonna 5c - Riportare  il  paese  di  provenienza  della  merce  che
corrisponde al luogo di emissione del passaporto.
Colonna 5d - Indicare il riferimento di mappa del luogo dove si trova
la produzione in oggetto o la merce acquistata e messa a dimora.
Riquadro 6 - Devono essere riportate in questo riquadro le operazioni
di  vendita  o  cessione  a terzi che hanno comportato l'emissione di
passaporto da parte dell'azienda.
Colonna 6a - Indicare il numero di serie del passaporto emesso.
Colonna 6b - Indicare la nazione di appartenenza dell'acquirente.
Colonna 6c - Se la merce e' destinata in zona protetta,  indicare  il
relativo codice.
 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CEE
                 (art. 3 della Direttiva 92/105/CEE)
Note  esplicative  per  la  compilazione  dei  modelli  relativi alla
richiesta di autorizzazione all'uso del passaporto delle piante CEE.
I MODELLI XII/A e XII/B (allegato XII) costituenti, nel loro insieme,
la richiesta di autorizzazione dovranno essere sottoscritti con firma
autenticata ed inviati dalla ditta  richiedente  per  ciascun  centro
aziendale   ai   Servizi   Fitosanitari   Regionali   competenti  per
territorio.
I  MODELLI  DELL'ALLEGATO  XII  si  utilizzano  per  la  richiesta di
autorizzazione all'uso del passaporto  delle  piante  CEE  e  per  la
richiesta di autorizzazione all'uso del passaporto di sostituzione.
I MODELLI DELL'ALLEGATO XII devono essere compilati, in stampatello o
a macchina, in ogni loro parte in entrambi i casi sopra indicati.
                            MODELLO XII/A
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CEE
FRONTESPIZIO
Riportare  nell'intestazione  la denominazione e l'indirizzo completo
del Servizio Fitosanitario Regionale presso il quale viene presentata
la domanda.
Indicare l'anno per cui  e'  richiesto  l'uso  del  passaporto  delle
piante   CEE  e  il  numero  progressivo  nell'anno  della  richiesta
effettuata. Qualora si richieda un passaporto di sostituzione  dovra'
essere barrata la casella corrispondente.
Riquadro 1 - Parte riservata all'ufficio competente.
Riquadro  2  - Indicare il numero totale dei MODELLI XII/B componenti
la richiesta di autorizzazione.
DATI RELATIVI ALLA DITTA RICHIEDENTE
Riquadro 3 - Indicare il cognome o la  ragione  sociale  della  ditta
richiedente.  Se il titolare e' persona fisica riportare, inoltre, il
nome, la data di nascita, il sesso, il comune di  nascita,  la  sigla
della provincia di nascita.
Indicare i dati relativi al domicilio (se persona fisica) oppure alla
sede  legale  (se  persona  giuridica)  della ditta richiedente, il/i
numero/i di telefono completo/i di prefisso telefonico e il numero di
Fax. Se la ditta richiedente non e' persona fisica, indicare  inoltre
il  cognome  e  nome  del  rappresentante legale della ditta e il suo
codice fiscale.
DATI RELATIVI AI CENTRI AZIENDALI
Riquadro 4 - Riportare il codice del centro aziendale, cosi' come  e'
stato  assegnato  dalla  ditta  al  momento della prima iscrizione al
registro ufficiale dei produttori.
Riquadro 5 - Indicare l'ubicazione del centro aziendale riportando la
via o  localita',  il  numero  civico,  il  comune,  la  sigla  della
provincia e il codice di avviamento postale del comune.
Barrare  la/e  casella/e  corrispondente  alla  tipologia  del centro
aziendale.
SETTORI DI ATTIVITA' PER I QUALI SI RICHIEDE L'AUTORIZZAZIONE ALL'USO
DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CEE
Riquadro  6  -  Barrare  le  caselle  corrispondenti  ai  settori  di
attivita'  per i quali la ditta richiede l'autorizzazione all'uso del
passaporto delle piante CEE.
In corrispondenza  di  ciascuna  attivita'  indicata  specificare  le
quantita'  trattate, in unita', in quintali o in metri cubi. Nel caso
in cui il centro aziendale sia "azienda di produzione" (vedi riquadro
5), specificare la superficie agricola tenuta a coltura, per ciascuna
attivita' indicata.
E' OPPORTUNO  TENERE  PRESENTE  CHE  TALI  DATI  NUMERICI  SONO  SOLO
INDICATIVI,  AI  FINI  DI  UNA  VALUTAZIONE GENERALE DELLE DIMENSIONI
DELLA DITTA RICHIEDENTE.
                            MODELLO XII/B
FRONTESPIZIO
Riportare   nell'intestazione   la   denominazione    del    Servizio
Fitosanitario Regionale presso il quale viene presentata la domanda.
Riquadro  1  - Riportare il cognome e nome o la ragione sociale della
ditta richiedente, la  sua  partita  IVA  ed  il  codice  del  centro
aziendale, cosi' come indicato nei riquadri 3 e 4 del MODELLO XII/A.
Riquadro   2  -  Numero  progressivo  di  pagina  dei  MODELLI  XII/B
compilati.
DATI RELATIVI AI VEGETALI E PRODOTTI VEGETALI PER I QUALI SI RICHIEDE
L'AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CEE.
Riquadro 3 - Indicare il settore di attivita' della ditta  riportando
la codifica del riquadro 6 del modulo XII/A.
Riquadro  4  -  Indicare  il  nome  botanico  delle specie per cui si
richiede l'autorizzazione.
Riquadro 5 - Se la ditta e' iscritta come  "Produttore",  barrare  la
casella corrispondente al tipo di coltivazione delle specie.
Riquadro  6  -  Indicare  se  le merci sono destinate a zone protette
oppure  no  barrando  la  relativa  casella;  in  caso  di   risposta
affermativa riportare la descrizione del paese di destinazione.
                     PASSAPORTO DELLE PIANTE CEE
                    (art. 10 Direttiva 77/93/CEE)
Note  esplicative  per  la  compilazione del "PASSAPORTO DELLE PIANTE
CEE"
Il PASSAPORTO DELLE PIANTE CEE e' apposto  dalle  ditte  iscritte  al
Registro  dei  Produttori ai vegetali, prodotti vegetali e altre voci
descritte  all'art.  25  del  presente  decreto  per  consentirne  lo
spostamento all'interno del territorio della Repubblica Italiana.
Il   PASSAPORTO  DELLE  PIANTE  CEE  e'  costituito  da  un'etichetta
ufficiale realizzata in materiale non deteriorabile delle  dimensioni
di  cm  10  x  7,5, di colore bianco con scritte prestampate in nero,
secondo i tipi A, B, C descritti nel seguito.
Il PASSAPORTO DELLE PIANTE CEE DI SOSTITUZIONE (TIPO B) riporta sullo
sfondo le lettere maiuscole "RP".
Il PASSAPORTO DELLE PIANTE CEE PER ZONE  PROTETTE  (TIPO  C)  riporta
sullo sfondo le lettere maiuscole "ZP".
Il  PASSAPORTO DELLE PIANTE CEE puo' essere prestampato interamente o
in parte,  ed  in  quest'ultimo  caso  completato  a  macchina  o  in
stampatello   secondo  le  disposizioni  dell'art.  28  del  presente
decreto.
E'  NECESSARIO  che  il  PASSAPORTO  DELLE  PIANTE  CEE  riporti   la
denominazione  del Servizio Fitosanitario Regionale che ha rilasciato
alla ditta l'autorizzazione all'uso del passaporto delle piante.
Le informazioni richieste nella  compilazione  del  PASSAPORTO  DELLE
PIANTE CEE (TIPO A) sono:
COD.  PRODUTTORE  Indicare  il numero di registrazione della ditta al
Registro dei Produttori.
N.  DI  SERIE  Indicare  il  numero  di  serie   identificativo   del
passaporto.  Qualora  la  ditta utilizzasse anche passaporti per zone
protette o passaporti di sostituzione, e' necessario utilizzare serie
diverse per ciascun tipo di passaporto.
SPECIE BOTANICA Indicare la denominazione botanica del vegetale
QUANTITA' Indicare la quantita' di merce che il passaporto accompagna
specificando l'unita' di misura (kilogrammi, numero pezzi).
PAESE DI ORIGINE Indicare il paese di origine della merce.
Le informazioni richieste nella  compilazione  del  PASSAPORTO  DELLE
PIANTE CEE DI SOSTITUZIONE (TIPO B) sono:
COD.  PRODUTTORE  Indicare  il numero di registrazione della ditta al
Registro dei Produttori.
N.   DI   SERIE  Indicare  il  numero  di  serie  identificativo  del
passaporto. Qualora la ditta utilizzasse anche  passaporti  per  zone
protette o passaporti di sostituzione, e' necessario utilizzare serie
diverse per ciascun tipo di passaporto.
COD.   PRODUTTORE   ORIGINARIO  Indicare  il  codice  del  produttore
originario cosi' come riportato nel passaporto che si sostituisce.
SPECIE BOTANICA Indicare la denominazione botanica del vegetale
QUANTITA' Indicare la quantita' di merce che il passaporto accompagna
specificando l'unita' di misura (kilogrammi, numero pezzi).
PAESE DI ORIGINE Indicare il paese di origine della merce cosi'  come
riportato nel passaporto che si sostituisce.
Le  informazioni  richieste  nella  compilazione del PASSAPORTO DELLE
PIANTE CEE PER ZONE PROTETTE (TIPO C) sono:
COD. PRODUTTORE Indicare il numero di registrazione  della  ditta  al
Registro dei Produttori.
N.   DI   SERIE  Indicare  il  numero  di  serie  identificativo  del
passaporto. Qualora la ditta utilizzasse anche  passaporti  per  zone
protette o passaporti di sostituzione, e' necessario utilizzare serie
diverse per ciascun tipo di passaporto.
COD. ZONA DI DESTINAZIONE Indicare il codice della zona protetta alla
quale sono destinati i vegetali.
SPECIE BOTANICA Indicare la denominazione botanica del vegetale
QUANTITA' Indicare la quantita' di merce che il passaporto accompagna
specificando l'unita' di misura (kilogrammi, numero pezzi).
PAESE DI ORIGINE Indicare il paese di origine della merce.