Art. 3.
  Dopo  il  sopra  trascritto  art. 38 sono inseriti, con conseguente
scorrimento della numerazione degli articoli successivi,  i  seguenti
nuovi  articoli  da 39 a 49 relativi all'istituzione del corso di di-
ploma universitario in statistica e informatica per la gestione delle
imprese.
         "DIPLOMA UNIVERSITARIO IN STATISTICA E INFORMATICA
                    PER LA GESTIONE DELLE IMPRESE
  Art. 39.  -  La  durata  del  corso  di  diploma  universitario  in
statistica  e  informatica  per  la  gestione delle imprese e' di tre
anni.
  Sono titolo di ammissione i diplomi  di  maturita'  degli  istituti
della scuola secondaria di durata quinquennale o equiparati.
  Art.  40.  -  Il  numero  degli iscritti a ciascun anno di corso e'
stabilito annualmente dal senato accademico, sentito il consiglio  di
facolta',  in  base  alle  strutture  disponibili,  alle esigenze del
mercato del lavoro e secondo i criteti generali fissati dal Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica  ai  sensi
dell'art. 9, comma 4, della legge n. 341/1990.
  Le modalita' delle eventuali prove di ammissione sono stabilite dal
consiglio di facolta'.
  Art.  41.  -  Gli  insegnamenti  attivabili  nel  corso  di diploma
universitario in statistica  e  informatica  per  la  gestione  delle
imprese sono:
    a)  quelli  indicati  nell'elenco  di  cui  al successivo art. 49
articolati   nelle   aree   matematica,   probabilita',   statistica,
statistica  economica,  statistica  aziendale, demografia, statistica
sociale,  informatica,  matematica  per  le  decisioni  economiche  e
finanziarie,  matematica  finanziaria  e  scienze attuariali, ricerca
operativa,  economica  aziendale,  giuridica,  sociologia  e  scienze
biologiche;
    b) altri insegnamenti fino ad un massimo di otto.
  Gli  insegnamenti  che  compaiono  in  piu' settori potranno essere
scelti  da  uno  qualsiasi  di  essi,  in  relazione  alle   esigenze
didattico-scientifiche   del   corso   di  diploma  universitario  in
statistica e informatica per la gestione delle imprese.
  Art. 42. - Il piano di studi del corso di diploma universitario  in
statistica  e  informatica  per la gestione delle imprese comprende 5
insegnamenti fondamentali, l'equivalente di  5  insegnamenti  annuali
scelti   come   caratterizzanti  secondo  le  modalita'  indicate  al
successivo art. 44, ed altri insegnamenti equivalenti ad un numero di
4 annualita'.
  Gli insegnamenti fondamentali sono annuali e sono svolti  di  norma
nel primo anno di corso.
  Gli  insegnamenti annuali comprendono di norma 72 ore di didattica,
quelli semestrali comprendono di norma 36 ore di didattica.
  A tutti gli effetti e' stabilita l'equivalenza tra un corso annuale
e due corsi semestrali.
  L'organismo didattico competente stabilisce quali insegnamenti  non
fondamentali  sono  svolti  con  corsi  annuali  e  quali  con moduli
didattici di durata inferiore.
  Ogni insegnamento annuale o semestrale puo'  essere  articolato  in
moduli  didattici  di  durata  inferiore,  anche  con  distinte prove
d'esame.
  Art. 43. - Il diploma universitario in statistica e informatica per
la gestione delle imprese si consegue dopo aver superato gli esami di
profitto  per insegnamenti equivalenti ad un numero di 14 annualita',
la prova di accertamento delle competenze acquisite  nel  laboratorio
statistico-informatico  e  la prova di idoneita' in lingua inglese ed
il colloquio finale.
  Art. 44. - Gli insegnamenti fondamentali sono i seguenti:
   matematica generale
   statistica
   statistica computazionale
   calcolo delle probabilita'
   fondamenti di informatica
  Gli insegnamenti  caratterizzanti  debbono  essere  scelti  con  il
seguente criterio:
   2 insegnamenti scelti dalle aree economia e aziendale
   2 insegnamenti scelti dalle aree statistica economica e statistica
aziendale
   2 insegnamenti scelti dall'area informatica.
  Art. 45. - L'organismo didattico competente garantisce che, tra gli
insegnamenti  attivati dalla facolta', ve ne siano almeno 10 compresi
nell'insieme delle aree e dei settori indicati al precedente art.  44
e  predispone  percorsi  didattici  nel  rispetto  dei  vincoli  alla
distribuzione degli  insegnamenti  per  area  e  settori  provvedendo
adeguate possibilita' di scelta per gli studenti.
  L'organismo    didattico   competente   individua,   nel   rispetto
dell'ordinamento, i criteri per la formazione dei piani di  studio  e
gli   eventuali   indirizzi   nell'ambito   del   corso   di  diploma
universitario in statistica  e  informatica  per  la  gestione  delle
imprese.
  L'organismo  didattico  competente  puo'  assegnare  ai  corsi  (ad
esclusione di quelli fondamentali) denominazioni  aggiuntive  che  ne
specifichino  i contenuti effettivi o li differenzino nel caso in cui
essi vengano ripetuti con contenuti diversi.
  L'organismo didattico competente puo' inoltre stabilire che  alcuni
insegnamenti  siano  impartiti  con l'ausilio di laboratori, attivati
anche mediante convenzioni.
  Art. 46. - Ferma restando  la  possibilita'  di  riconoscimento  di
crediti  didattici,  fino  a 3 corsi annuali o 6 corsi semestrali del
corso di diploma in statistica e informatica per  la  gestione  delle
imprese  possono essere svolti coordinando moduli didattici di durata
piu' breve tenuti anche da docenti diversi per un numero  complessivo
uguale di ore.
  Nell'ambito  dei  corsi  di  cui  ai  commi precedenti la struttura
didattica  competente  deve  riservare  non  meno  di  200   ore   di
esercitazioni pratiche distribuite tra i vari insegnamenti.
  La  struttura  didattica  competente,  per  l'approfondimento della
formazione professionale specifica del corso di diploma universitario
in statistica e informatica  per  la  gestione  delle  imprese,  puo'
organizzare la permanenza degli studenti, sotto la sorveglianza di un
tutor,  presso  le  aziende,  enti o altri organismi per stages della
durata da  3  e  6  mesi.  La  struttura  didattica  competente  puo'
autorizzare lo studente ad inserire nel proprio piano di studi fino a
quattro insegnamenti attivati in altre facolta' dell'Universita' o in
altre   universita',  anche  straniere.  In  tal  caso  la  struttura
didattica  competente  dovra'  altresi'  determinare  la  categoria e
l'area di appartenenza dei suddetti insegnamenti ai fini del rispetto
dell'art. 42 e degli altri vincoli dell'ordinamento.
  Art.   47.   -   L'organismo   didattico    competente    definisce
l'organizzazione  didattica  del laboratorio statistico-informatico e
le modalita' di accertamento  delle  competenze  in  esso  acquisite;
stabilisce  anche  le modalita' degli esami di profitto e della prova
di idoneita' di lingua inglese.
  Il colloquio finale per il conseguimento del  diploma  consiste  in
una  discussione,  con  gli opportuni riferimenti alle discipline del
corso di diploma, di un tipico problema professionale, oppure  in  un
rapporto che documenti l'attivita' svolta nell'ambito del laboratorio
o  l'esperienza,  di  tirocinio  o  di  ricerca  applicata,  maturata
nell'eventuale stage.
  Art. 48. - Ai fini del conseguimento della  laurea  in  economia  e
commercio,  o  in  economia  aziendale e del diploma universitario in
Statistica  e  informatica  per  la  gestione  delle   imprese   sono
riconosciuti  gli  insegnamenti  del  corso di diploma e dei corsi di
laurea seguiti con esito positivo, in relazione al sistema di crediti
didattici determinato a norma dell'art. 11, comma 2, della  legge  n.
341/1990,  a  condizione  che  essi  siano  compatibili,  anche per i
contenuti, con il piano di studi approvato dal  competente  organismo
didattico  per il corso di studi per il quale si chiede l'iscrizione.
Dovranno essere in ogni caso riconosciute le annualita' di esame o le
prove idoneative  di  lingue  straniere  e  di  informatica,  qualora
assumano  la  stessa  forma  di  prova d'esame o prova idoneativa per
entrambi i corsi di provenienza e di nuova iscrizione.
  Nel caso di passaggio dai menzionati corsi di laurea  al  corso  di
diploma  in statistica e informatica per la gestione delle imprese il
riconoscimento di altre attivita' come equivalenti alle esercitazioni
pratiche non potra' superare le 100 ore.
  Gli organismi didattici competenti determinano  i  criteri  per  il
riconoscimento  degli insegnamenti ai fini del passaggio tra corso di
diploma in statistica e informatica per la gestione delle  imprese  e
corsi di laurea in economia e commercio ed economia aziendale.
  Art.   49.   -   Discipline   attivabili  delle  aree  matematiche,
probabilita', statistica, statistica economica, statistica aziendale,
demografia,  statistica  sociale,  informatica,  matematica  per   le
decisioni  economiche e finanziarie, matematica finanziaria e scienze
attuariali,  ricerca  operativa,   economia   aziendale,   giuridica,
sociologia e scienze biologiche.
  Area matematica:
   Algebra
   Algebra lineare
   Algebra ed elementi di geometria
   Logica matematica
   Geometria
   Geometria e algebra
   Analisi matematica
   Analisi funzionale
   Analisi superiore
   Istituzioni di analisi matematica
   Analisi numerica
   Matematica computazionale
   Metodi numerici per l'ottimizzazione
   Matematica generale
  Area probabilita':
   Calcolo delle probabilita'
   Processi stocastici
   Statistica matematica
   Teoria dei giochi
   Teoria dell'affidabilita'
   Teoria delle code
   Statistica e calcolo delle probabilita'
   Teoria e tecnica delle rilevazioni campionarie
  Area statistica:
   Analisi dei dati
   Analisi statistica multivariata
   Analisi statistica spaziale
   Didattica della statistica
   Metodi statistici di previsione
   Piano degli esperimenti
   Rilevazioni statistiche
   Statistica
   Statistica computazionale
   Statistica matematica
   Storia della statistica
   Tecniche di ricerca e di elaborazione dei dati
   Teoria dei campioni
   Teoria dell'inferenza statistica
   Teoria statistica delle decisioni
   Metodi statistici di controllo della qualita'
   Metodi statistici di misura
   Modelli stocastici e analisi dei dati
   Statistica applicata alle scienze fisiche
   Statistica e calcolo delle probabilita'
   Statistica per la ricerca sperimentale
   Teoria e metodi statistici dell'affidabilita'
   Teoria e tecnica delle rilevazioni campionarie
  Area statistica economica:
   Analisi statistico-economica territoriale
   Classificazione e analisi dei dati economici
   Contabilita' nazionale
   Gestione di basi di dati economici
   Metodi di valutazione di politiche economiche
   Modelli statistici del mercato del lavoro
   Modelli statistici di comportamento economico
   Rilevazione e controllo di dati economici
   Serie storiche economiche
   Statistica dei mercati monetari e finanziari
   Statistica economica
  Area statistica aziendale:
   Analisi di mercato
   Controllo statistico della qualita'
   Statistica aziendale
   Statistica industriale
  Area demografia:
   Analisi demografica
   Demografia
   Demografia bio-sanitaria
   Demografia della famiglia
   Demografia economica
   Demografia regionale
   Demografia sociale
   Demografia storica
   Modelli demografici
   Politiche della popolazione
   Rilevazioni e qualita' dei dati demografici
   Teorie della popolazione
  Area statistica sociale:
   Indagini campionarie e sondaggi demoscopici
   Modelli statistici del mercato del lavoro
   Modelli statistici per l'analisi del comportamento politico
   Modelli  statistici  per  l'analisi  e la valutazione dei processi
educativi
   Metodi statistici per  la  programmazione  e  la  valutazione  dei
servizi sociali e sanitari
   Rilevazioni statistiche e qualita' dei dati sociali e sanitari
   Statistica del turismo
   Statistica giudiziaria
   Statistica per la ricerca sociale
   Statistica psicometrica
   Statistica sociale
  Area statistica biomedica:
   Antropometria
   Biometria
   Epidemiologia
   Programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari
   Statistica applicata alle scienze biologiche
   Statistica medica e biometria
   Statistica per l'ambiente
  Area informatica.
  Sottoarea: Informatica di base
   Basi di dati
   Fondamenti di informatica
   Intelligenza artificiale
   Sistemi informativi
   Basi di dati e sistemi informativi
   Informatica generale
   Linguaggi di programmazione
   Sistemi di elaborazione dell'informazione
   Programmazione
  Sottoarea: Informatica applicata
   Statistica computazionale
   Gestione di basi di dati economici
   Elaborazione  automatica  dei  dati  per le decisioni economiche e
finanziarie
  Area matematica per le decisioni economiche e finanziarie:
   Metodi matematici per la gestione delle aziende
   Ricerca operativa per le scelte economiche
   Teoria delle decisioni
   Matematica per le decisioni della finanza aziendale
   Modelli matematici per i mercati finanziari
   Teoria matematica del portafoglio finanziario
  Area matematica finanziaria e scienze attuariali:
   Economia e finanza delle assicurazioni
   Matematica attuariale
   Matematica finanziaria
   Statistica assicurativa
   Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni
   Tecnica attuariale delle assicurazioni sociali
   Tecnica attuariale delle assicurazioni sulla vita
   Teoria del rischio
  Area ricerca operativa:
   Metodi e modelli per il supporto alle decisioni
   Metodi e modelli per l'organizzazione e la gestione
   Metodi e modelli per la pianificazione economica
   Metodi e modelli per la pianificazione territoriale
   Ottimizzazione
   Programmazione matematica
   Ricerca operativa
   Tecniche di simulazione
   Teoria dei giochi
   Ricerca operativa per le scelte economiche
  Area economia.
  Sottoarea: Analisi economica
   Analisi economica
   Econometria
   Economia matematica
   Tecniche di previsione economica
  Sottoarea: Economia politica
   Economia politica
   Istituzioni di economia
   Macroeconomia
   Microeconomia
  Sottoarea: Politica economica
   Economia applicata
   Economia del lavoro
   Politica economica
   Programmazione economica
  Sottoarea: Economia pubblica e scienza delle finanze
   Analisi costi-benefici
   Economia dell'ambiente
   Economia della sicurezza sociale
   Economia pubblica
   Economia sanitaria
   Scienza delle finanze
  Sottoarea: Economia dello sviluppo e regionale
   Economia agraria
   Economia della popolazione
   Economia dello sviluppo
   Economia dei paesi in via di sviluppo
   Economia regionale
   Pianificazione economica territoriale
   Geografia della popolazione
   Geografia economica
   Geografia politica ed economica
   Programmazione dello sviluppo e assetto del territorio
  Area aziendale:
   Economia e direzione delle imprese
   Finanza aziendale
   Gestione della produzione e dei materiali
   Marketing
   Ragioneria generale ed applicata
   Revisione aziendale
   Direzione aziendale
   Organizzazione aziendale
   Organizzazione dei sistemi informativi aziendali
   Analisi e contabilita' dei costi
   Economia aziendale
   Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
   Economia delle aziende di assicurazione
   Economia degli intermediari finanziari
   Metodologie e determinazioni quantitative di
azienda
  Area giuridica:
   Diritto di famiglia
   Diritto privato dell'economia
   Istituzioni di diritto privato
   Diritto commerciale
   Diritto delle assicurazioni
   Diritto commerciale internazionale
   Diritto degli intermediari finanziari
   Legislazione bancaria
   Diritto pubblico dell'economia
   Diritto regionale e degli enti locali
   Istituzioni di diritto pubblico
   Contabilita' di Stato e degli enti pubblici
   Sociologia del diritto
   Diritto della comunita' europea
   Diritto internazionale
  Area sociologia:
   Sottoarea: Sociologia generale
   Metodologia e tecnica della ricerca sociale
   Politica sociale
   Sociologia
   Sociometria
   Teoria e metodi della pianificazione sociale
   Sottoarea: Sociologia applicata
   Sociologia della comunicazione
   Sociologia della famiglia
   Sociologia dei servizi sociali
   Relazioni industriali
   Sociologia del lavoro
   Sociologia dell'organizzazione
   Sociologia dello sviluppo
   Sociologia economica
   Sociologia industriale
   Sociologia dei paesi in via di sviluppo
   Sociologia dell'ambiente
   Sociologia urbana e rurale
   Sociologia dei movimenti collettivi
   Sociologia politica
   Sociologia della devianza
  Area scienze biologiche:
   Antropometria
   Biometria
   Metodologia statistica in agricoltura
   Statistica applicata alle scienze biologiche
   Statistica informatica applicata alla produzione animale
   Antropologia
   Antropometria
   Biologia delle popolazioni umane
   Ecologia umana
   Genetica
   Genetica di popolazioni
   Genetica quantitativa
   Antropologia sociale
   Antropologia economica".
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Venezia, 26 maggio 1993
                                                    Il rettore: COSTA