(all. 1 - art. 1)
    ---->  Vedere Modelli da Pag. 17 a Pag. 18 della G.U.  <----

ALLEGATO  CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI SUPPORTI MAGNETICI
CONTENENTI  LE  COMUNICAZIONI  CONCERNENTI  GLI  ADEMPIMENTI PREVISTI
DALLA   LEGGE   29  DICEMBRE  1962,  N.  1745.  I  tipi  di  supporto
utilizzabili  sono  i  nastri  magnetici  a  cartuccia,  i  dischetti
magnetici  e, ove non sia possibile utilizzare tali tipi di supporti,
i  nastri  a  bobina.  Nel  caso  in  cui  un  unico supporto non sia
sufficiente  a  contenere  tutte  le  comunicazioni la fornitura puo'
essere  costituita  da  piu'  supporti. 1. CARATTERISTICHE DEI NASTRI
MAGNETICI   A  CARTUCCIA.  I  nastri  magnetici  a  cartuccia  devono
rispondere  alle  seguenti  caratteristiche  tecniche:  dimensioni  e
tipologia  tali  da  essere  elaborati mediante unita' tipo IBM 3480;
numero  di  tracce  =  18;  numero di caratteri per pollice = 37.871;
senza  IDRC  (la  registrazione  non  deve prevedere la compattazione
hardware); tipo di codifica = EBCDIC oppure ASCII con bit di parita';
non  e'  ammessa  la  presenza di label (standard o non standard); la
lunghezza di ciascun record logico e' di 1000 caratteri; la lunghezza
del  record  fisico  e'  di  32.000  caratteri, per cui il fattore di
bloccaggio  e'  di 32 record logici. 2. CARATTERISTICHE DEI DISCHETTI
MAGNETICI.  I  dischetti  magnetici  devono  rispondere alle seguenti
caratteristiche tecniche: tipologia: una delle seguenti: a) dischetti
da  3.5  pollici  doppia  faccia,  doppia  densita' con 512 bytes per
settore,  con 9 settori per traccia, 80 tracce per faccia e 720 KB di
capacita'  in  formato  MS/DOS;  b)  dischetti  da 3.5 pollici doppia
faccia,  alta  densita' con 512 bytes per settore, con 18 settori per
traccia,  80  tracce  per  faccia  e  1,4  MB di capacita' in formato
MS/DOS;  c)  dischetti da 5.25 pollici doppia faccia, doppia densita'
con  512  bytes per settore, con 9 settori per traccia, 40 tracce per
faccia  e 360 KB di capacita' in formato MS/DOS; d) dischetti da 5.25
pollici  doppia  faccia, alta densita' con 512 bytes per settore, con
15 settori per traccia, 80 tracce per faccia e 1,2 MB di capacita' in
formato  MS/DOS;  organizzazione  sequenziale;  tipo  di  codifica di
registrazione  ASCII  STANDARD;  gli  ultimi due caratteri di ciascun
record  devono  essere riservati ai caratteri ASCCII, CR e LF (valori
esadecimali  "0D"  e  "0A");  lunghezza  del  record  1000  caratteri
(comprensivi  dei  due  caratteri  suddetti). Il nome da assegnare al
file  del  dischetto e': RAD e deve essere l'unico file contenuto nel
dischetto. 3. CARATTERISTICHE DEI NASTRI MAGNETICI A BOBINA. I nastri
magnetici  a  bobina  devono rispondere alle seguenti caratteristiche
tecniche:  dimensioni e tipologia tali da essere elaborabili mediante
unita'  tipo  IBM 3420; numero di tracce = 9; numero di caratteri per
pollice  = 1.600 oppure 6.250; tipo di codifica = EBCDIC oppure ASCII
con  bit  di parita'; non e' ammessa la presenza di label (standard o
non  standard);  la  lunghezza  di  ciascun  record logico e' di 1000
caratteri; la lunghezza del record fisico e' di 32.000 caratteri, per
cui   il   fattore   di   bloccaggio  e'  di  32  record  logici.  4.
CARATTERISTICHE  ESTERNE  DEI  SUPPORTI MAGNETICI. Ciascuna fornitura
puo'  essere  costituita  da  piu' supporti; su ciascun supporto deve
essere   apposta   una   etichetta  esterna  contenente  le  seguenti
informazioni:  dati  identificativi  del  mittente  (denominazione  o
cognome e nome); codice fiscale del mittente; domicilio fiscale (via,
numero  civico, comune e sigla della provincia); recapito telefonico;
oggetto:  MODELLI  RAD;  anno  di  pagamento  o  di partecipazione ad
assemblea;  numero  pogressivo  del  supporto nell'anno di pagamento;
eventuale  identificativo assegnato dal mittente al supporto; data di
produzione  del  supporto;  tipo  di  codifica  (EBCDIC  o ASCII), da
indicare solo per i nastri magnetici; densita' di registrazione (1600
o  6250),  da  indicare solo per i nastri magnetici a bobina; sistema
operativo  (Versione  e Release) utilizzato per produrre i file (MVS,
MS/DOS,  VMS,  UNIX,  ecc.);  hardware  utilizzato  per  produrre  il
supporto  (casa  costruttrice e modello). I supporti magnetici devono
essere  opportunamente  confezionati  al  fine  di  evitare  il  loro
deterioramento  nella  fase di trasporto. A tal riguardo, particolare
attenzione  e'  da  porre relativamente all'imballaggio dei dischetti
magnetici.  La  confezione  deve presentare all'esterno una etichetta
contenente  il  mittente,  l'oggetto  sopra  descritto e il numero di
supporti inviati. La fornitura deve essere trasmessa accompagnata dal
modello  RAD  A  cartaceo.  5. CONTENUTO DEI SUPPORTI MAGNETICI. Ogni
supporto  magnetico  si  compone  dei  seguenti  record  lunghi  1000
caratteri:  un record di testa (tipo record 0); piu' record dettaglio
con  i dati delle comunicazioni costituiti da un record di tipo 1 per
ogni  comunicazione  da  parte di ciascuna societa' emittente (sez. 2
del  modello  RAD A cartaceo), seguito da uno o piu' record di tipo 2
contenenti  le  informazioni  previste nel modello RAD B cartaceo; un
record  di  coda (tipo record 9). Qualora la fornitura sia costituita
da  piu' supporti, su ciascuno di essi deve essere presente un record
di testa, i record dettaglio e un record di coda. Nel caso in cui non
sia  possibile inserire in un unico supporto tutti i ricord di tipo 2
riferiti al medesimo record di tipo 1 occorre ripetere su un supporto
successivo  il  record  di  tipo  1  seguito  da  record di tipo 2 in
eccedenza.  Per  quanto  riguarda  il  contenuto  dei  campi,  si  fa
riferimento   alle   specifiche   di   tracciato,   con  le  seguenti
precisazioni:  il tipo di campo puo' essere: Alfabetico (A); Numerico
(NU);  Alfanumerico  (AN);  i  dati  alfabetici  e alfanumerici vanno
allineati  a  sinistra  con  riempimento  a  spazi  dei caratteri non
significativi;  i  campi di tipo alfabetico possono contenere anche i
caratteri trattino (-) ed apostrofo ('); i campi di tipo alfanumerico
possono  contenere  caratteri  alfabetici, numerici e speciali, quali
trattino  (-),  apostrofo ('), punto (.), ecc.; i dati numerici vanno
allineati a destra, riempiendo di zeri i caratteri non significativi;
in  caso di dati mancanti impostare a zero i campi numerici e a spazi
quelli  alfabetici  e  alfanumerici.  Di  seguito  viene descritto il
contenuto informativo dei record inseriti nel supporto magnetico.

    ---->  Vedere Modelli da Pag. 20 a Pag. 28 della G.U.  <----