(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
SCHEMA DI CERTIFICAZIONE PER L'ALCOLE OTTENUTO DALLA DISTILLAZIONE
   DEI VINI DI CUI AL REGOLAMENTO C.E.E. DEL CONSIGLIO N. 2046/89.
   UFFICIO TECNICO DI FINANZA
 ..............................
Prot. n. .......... del .......
    A) Vista l'istanza del ............................. con la quale
la ditta  ..........................................................
esercente una fabbrica di alcole di seconda categoria, ubicata nel
comune di ..........................................................
via ................................................................
chiede il rilascio di un certificato in applicazione del regolamento
CEE n. .................. del ......................................
relativo alla distillazione: (1)  ..................................
per  la  campagna  viticola    19.../19...    e  delle istruzioni del
Ministero dell'agricoltura e delle foreste e del Ministero delle
finanze (estremi istruzioni)  ......................................
    B) Visto che  dalle  scritturazioni  riportate  dalla  ditta  sul
registro di carico e scarico delle materie prime, serie C, modello 41
D.I.I.   previsto dall'art. 41 del testo unico delle leggi di imposta
sugli spiriti, approvato  con  decreto  ministeriale  8  luglio  1924
(Gazzetta Ufficiale 20 agosto 1924, n. 195), risulta che nel periodo
dal................................. al .............................
la ditta  ............................................  ha introdotto
nel proprio stabilimento, ubicato nel comune di ....................
 ............................ via ..................................
n.  .................. ettolitri di vino (2)  ......................
provenienti  dai produttori indicati nel registro mod. C 41 medesimo,
che si allega in copia autenticata al presente certificato;
    C) Visto che dalle scritturazioni riportate sul medesimo registro
C 41 risulta distillato nel periodo dal ............... al ..........
il quantitativo di vino suddetto.
    D) Considerato che all'atto  dell'introduzione  del  prodotto  in
distilleria  sono  stati prelevati a sondaggio, secondo le istruzioni
impartite dalla  Direzione  generale  delle  dogane  e  I.I.,  alcuni
campioni;
    E) Considerato che il campione del prodotto introdotto in
distilleria con il documento di accompagnamento ....................
del .......... sottoposto ad analisi del laboratorio  ..............
presenta le seguenti caratteristiche analitiche:
      acidita' totale ..............................................
      grado alcolico  ..............................................
      colore  ......................................................
e che risulta denaturato con cloruro di litio.
    F) Visto l'attestato rilasciato il ....... all'ufficio periferico
dell'Ispettorato centrale repressione frodi di  ....................
dal  quale  risulta  che i produttori indicati nel registro C 41 - di
cui alla lettera b) - hanno assolto all'obbligo  prescritto  all'art.
47 del regolamento CEE n. 822/87.
    G) Visti gli atti contabili degli uffici.
                            SI CERTIFICA
che durante la lavorazione nel periodo (3) dal  ....................
al ......... presso la distilleria in premessa sono stati prodotti ed
accertati:
   Alcole greggio/alcole neutro/acquavite:
    ettolitri ................. a grado alcolico reale medio ........
di ...... pari ad ettanidri ........ relativi a partite di gradazione
compresa tra .............................. e .......................
   Alcole teste e code (4):
    ettolitri .......................... a grado alcolico reale medio
di ...... pari ad ettanidri ........ relativi a partite di gradazione
compresa tra .............................. e .......................
   L'alcole  neutro  possiede  i  requisiti,  per  essere  immesso al
consumo, di cui all'allegato al regolamento CEE n. 2046/89 del
19 giugno 1989 come dai certificati di analisi n. ..................
del ........................................  e n. ..................
del ....................................   rilasciati dal laboratorio
chimico compartimentale delle dogane e I.I. di  ....................
   L'acquavite e' stata riconosciuta tale, perche' conforme alla
normativa vigente come dai certificati di analisi n.  ..............
del ........................................  e n. ..................
del ....................................   rilasciati dal laboratorio
chimico compartimentale delle dogane e I.I. di  ....................
   Il presente certificato viene rilasciato in originale  alla  ditta
richiedente  per  essere presentato all'A.I.M.A. e copia dello stesso
viene inviata da questo UTF direttamente  alla  predetta  Azienda  di
Stato.
                                       Il capo dell'ufficio
                                     .........................
_________
             (1) Specificare il tipo di distillazione.
             (2) Specificare il tipo di vino.
             (3) Si ripete quello indicato al punto C).
             (4) Solo in caso di conferimento.
             N.B. - Sono escluse dalla certificazione le quantita' di
          vino  la  cui  introduzione  in  distilleria  non  e' stata
          preavvisata nei termini prescritti.