Art. 3.
  Le caratteristiche tecniche  della  moneta  di  cui  agli  articoli
precedenti sono le seguenti:
   nel  dritto:  (per  tutti  tre  i  tagli) - testa d'Italia turrita
ripresa dal primo biglietto da lire 1.000 emesso dalla Banca d'Italia
(1897); in giro la  scritta  "REPUBBLICA  ITALIANA"  e  un  punto  in
rilievo; sotto, il nome dell'autore "E.L. FRAPICCINI";
   nel rovescio:
    L.  500  - composizione architettonica comprendente il frontone e
il palazzo sede della Banca d'Italia in Roma; sotto "R" e "L. 500"; a
sinistra "1893"; a destra "1993";  in  giro  la  scritta  "CENTENARIO
BANCA D'ITALIA";
    L. 200 - particolare di un bassorilievo di stele funeraria romana
rappresentante  il  controllo  della  magistratura sulla emissione di
monete; sotto "L. 200" e "R"; a sinistra "1893"; a destra "1993";  in
giro la scritta "CENTENARIO BANCA D'ITALIA";
    L.  100  - modello di antico torchio tipografico da stampa in uso
al tempo di Gutenberg; sotto "L. 100" e, piu' in alto a destra,  "R";
a  sinistra  "1893";  a destra "1993"; in giro la scritta "CENTENARIO
BANCA D'ITALIA";
   sul bordo:
    L. 500 - in rilievo: fregi e "R.I.";
    L. 200 - godronatura;
    L. 100 - godronatura discontinua.