(all. 1 - art. 1)
                                I M Q
                      RELAZIONE IMQ N. 1504/IMQ
   I  risultati  delle verifiche e prove qui riportati si riferiscono
esclusivamente agli esemplari esaminati e  descritti  nella  presente
relazione.  L'estensione  del  riferimento ad esemplari che non siano
quelli sottoposti alle verifiche descritte  in  seguito  esula  dallo
scopo delle verifiche stesse.
   Prove  richieste  da:  Ministero  dell'industria,  del commercio e
dell'artigianato -  D.G.P.I.  Ispettorato  tecnico  dell'industria  -
Viale Molise, 2 - 00100 Roma.
1. OGGETTO DELLE PROVE.
   Tipo di prodotto: asciugacapelli a mano - Marca G3 Ferrari mod. TS
320 Viaggio 2.
   Distribuito  da:  G3  Ferrari  S.r.l.  -  Via  Canaletto,  11/ A -
Bastiglia (Modena).
   Costruttore: Anex Electrical Co. - Hong Kong.
   Descrizione: 120-220 V XXr002r 1000 W - 50/60 Hz - classe II.
   Altre caratteristiche elencate alla pagina:
2. NUMERO ESEMPLARI PROVATI: 1.
3. SCOPO DELLE VERIFICHE E PROVE.
   Verificare la conformita'  ai  principi  generali  in  materia  di
sicurezza  del  materiale elettrico, precisati all'art. 2 della legge
18 ottobre 1977, n. 791. La verifica e' stata  effettuata  attraverso
le prove eseguite secondo le prescrizioni della Norma CEI 61-50 I Ed.
febbraio  1989  fascicolo  n.  1161  +  Var.  V1  fascicolo n. 1274 V
"Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico  e  similare  -
Norme  generali"  e  Norme  CEI 61-73 I Ed. aprile 1991, fascicolo n.
1516 "Norme particolari per apparecchi per la cura della pelle e  dei
capelli".
4.  PRELIEVO  EFFETTUATO  IL: 22 dicembre 1992 - DATA DELLE PROVE: 22
aprile 1993.
5. ESITO DELLE PROVE (Rapporto di prova n. 05S0357).
   In base alle verifiche  e  prove  eseguite,  si  conclude  che  il
materiale  elettrico  oggetto delle prove NON e' conforme ai principi
generali in materia di sicurezza precisati all'art. 2 della legge  18
ottobre 1977, n. 791.
   Nelle pagine successive vengono precisati in dettaglio i motivi di
non conformita'.
   Questa relazione e' composta da: 4 pagine, - disegni, - tabelle, 4
fotografie.
   Soltanto  le  riproduzioni  integrali  di  questa  relazione  sono
permesse senza l'autorizzazione scritta dell'IMQ.
    Milano, 11 maggio 1993
                                 Responsabile della prova: GARGANTINI
Istituto italiano del marchio di qualita'
Il vice direttore generale: CAMPRIANI
                            ____________
                      MOTIVI DI NON CONFORMITA'
   (I seguenti motivi di  non  conformita'  sono  riportati  seguendo
l'ordine  dell'allegato tecnico alla citata legge 18 ottobre 1977, n.
791).
1) Requisiti generali.
    d)  L'apparecchio  non  e' progettato e costruito in modo tale da
assicurare la protezione dai pericoli di cui al punto 2).
2)  Protezione  dai  pericoli  che  possono  derivare  dal  materiale
elettrico.
    b)  L'apparecchio  e' provvisto di morsetti di tipo a saldare non
ammessi per apparecchi aventi una potenza nominale superiore a 250 W.
    c) Durante la prova di funzionamento anormale  con  l'apparecchio
posto  sul  pavimento  del triedro di prova con il boccaglio d'uscita
dell'aria rivolto verso il basso  (come  riportato  nella  fotografia
"Funzionamento  anormale"  a  pag.  4)  e  alimentato a 0,85 volte la
potenza  nominale  con  il  motore   scollegato   ed   il   selettore
cambiatensione  sulla posizione 120 V, si e' verificata la bruciatura
dell'apparecchio con emissione di fiamme.
Nota:
   1) L'apparecchio e' provvisto di una manopola per il cambio  della
tensione  da  120  V  a  240  V,  la  quale  risulta  inutile poiche'
l'apparecchio e' sprovvisto del cambiatensione stesso.
   2) La spina, il cavo  e  l'interruttore  montati  sull'apparecchio
sono  sprovvisti  di  approvazione;  non  e'  stato  quindi possibile
accertarne la conformita' alle relative norme.