Art. 2.
  Viene  inserito,  nello  statuto  riordinato,  il seguente articolo
unico relativo all'istituzione della scuola  di  specializzazione  in
farmacologia:
  Art. 3.4.30. - Le Universita' di Ancona e Camerino si convenzionano
per   la   realizzazione   di   una  scuola  di  specializzazione  in
farmacologia. La scuola ha sede presso l'Universita'  di  Ancona.  La
scuola  ha  lo scopo di preparare un laureato specialista versato nei
problemi, nelle tecniche e nelle prestazioni professionali in materia
di monitoraggio dei trattamenti farmacologici nel paziente, studio di
nuovi farmaci nell'uomo, diagnostica delle intossicazioni, loro  cura
e  prevenzione,  controllo posologico e monitoraggio strumentale e di
laboratorio dei trattamenti chemioterapici.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in:
   farmacologia, indirizzo in farmacologia clinica;
   farmacologia, indirizzo in tossicologia;
   farmacologia, indirizzo in chemioterapia.
  La scuola ha la durata di quattro anni.
  Lo  specializzando   all'atto   dell'iscrizione   dovra'   indicare
l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  sei
per   ciascun   anno   di   corso,  per  un  totale  di  ventiquattro
specializzandi.
  Per  l'attuazione  delle  attivita'  didattiche   programmate   dal
consiglio della scuola provvedono la facolta' di medicina e chirurgia
dell'Universita'  degli  studi  di  Ancona  e la facolta' di farmacia
dell'Universita' di Camerino.
  Sono ammessi alle prove  per  ottenere  l'iscrizione  relativamente
agli  indirizzi in farmacologia clinica, tossicologia e chemioterapia
i laureati in medicina e chirurgia e relativamente agli indirizzi  in
tossicologia ed in chemioterapia i laureati in farmacia e C.T.F.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  La scuola comprende dieci  aree  di  insegnamento  e  di  tirocinio
professionale:
    a) propedeutica generale;
    b) propedeutica farmacologica;
    c) diagnostica e metodologia clinica;
    d) farmacologia;
    e) farmacologia clinica;
    f) tossicologia;
    g) emergenza farmacotossicologica;
    h) chemioterapia;
    i) farmacologia applicata;
    l) tossicologia dell'ambiente e degli alimenti.
  Gli  insegnamenti  relativi  a  ciascuna area didattica e formativa
professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica generale:
   informatica medica;
   statistica medica e biometria;
   microbiologia;
   virologia;
   oncologia;
   chimica e propedeutica biochimica.
   b) Propedeutica farmacologica:
   farmacologia;
   tossicologia;
   farmacologia cellulare;
   farmacologia molecolare;
   immunologia e immunofarmacologia;
   chimica biologica.
   c) Diagnostica e metodologia clinica:
   anatomia e istologia patologica;
   metodologia clinica;
   patologia clinica;
   malattie infettive;
   immunologia clinica e allergologia;
   diagnostica chimico-clinica tossicologica.
   d) Farmacologia:
   farmacologia speciale;
   farmacologia endocrina;
   farmacocinetica;
   immunofarmacologia;
   farmacologia cardiovascolare.
   e) Farmacologia clinica:
   farmacologia clinica;
   neuropsicofarmacologia;
   bioetica e legislazione.
   f) Tossicologia:
   tossicologia sperimentale;
   chimica tossicologica;
   tossicologia sistematica;
   teratogenesi e cancerogenesi;
   tossicologia forense e legislazione in campo tossicologico;
   tossicologia clinica e terapia;
   tossicologia clinica delle tossicodipendenze.
   g) Emergenza farmacotossicologica:
   rianimazione e terapia intensiva.
   h) Chemioterapia:
   chemioterapia;
   chemioterapia antiblastica.
   i) Farmacologia applicata:
   farmacologia applicata;
   saggi e dosaggi farmacologici;
   farmacologia e farmacognosia.
   l) Tossicologia dell'ambiente e degli alimenti:
   tossicologia;
   tossicologia alimentare;
   analisi tossicologiche;
   epidemiologia.
  L'attivita'   didattica   comprende  ogni  anno  ottocento  ore  di
didattica formale e  di  tirocinio  professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una  attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di   carattere
tecnico-applicativo    di   ulteriori   quattrocento   ore,   rivolta
all'approfondimento del curriculum corrispondente ad uno dei  settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 
  I Anno:
   Propedeutica generale (ore 80):
   statistica medica e biometria. . . . . . . . . . . . . .    ore 40
    chimica e propedeutica biochimica.  . . . . . . . . . . .    " 40
   Propedeutica farmacologica (ore 180):
   farmacologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 60
    farmacologia cellulare. . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
    farmacologia molecolare.  . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
    tossicologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
   Diagnostica e metodologia clinica
(ore 40):
    patologia clinica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
   Farmacologia (ore 50):
   farmacologia speciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
    immunofarmacologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
   Tossicologia (ore 50):
   teratogenesi e cancerogenesi.  . . . . . . . . . . . . . .    " 30
    ecotossicologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  II Anno:
   Propedeutica generale (ore 70):
   informatica medica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 30
    chimica e propedeutica biochimica.  . . . . . . . . . . .    " 40
   Farmacologia applicata (ore 30):
   saggi e dosaggi farmacologici. . . . . . . . . . . . . . .    " 30
   Diagnostica e metodologia clinica
(ore 50):
    metodologia clinica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
    immunologia clinica e allergologia. . . . . . . . . . . .    " 20
   Farmacologia (ore 180):
   farmacologia speciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . .    "130
    farmacocinetica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 50
   Tossicologia (ore 30):
   tossicologia sperimentale. . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
   Chemioterapia (ore 40):
   chemioterapia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  III Anno - indirizzo farmacologia clinica:
   Propedeutica generale (ore 80):
   informatica medica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 30
    statistica medica e biometria.  . . . . . . . . . . . . .    " 50
   Propedeutica farmacologica (ore 60):
   farmacologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
    tossicologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
   Diagnostica e metodologia clinica
(ore 80):
    patologia clinica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
    metodologia clinica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
   Farmacologia (ore 90):
   farmacologia speciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 60
    farmacocinetica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
   Farmacologia clinica (ore 90):
   farmacologia clinica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 80
    bioetica e legislazione.  . . . . . . . . . . . . . . . .    " 10
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  IV Anno - indirizzo farmacologia clinica:
   Diagnostica e metodologia clinica
(ore 100):
    patologia clinica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 40
    metodologia clinica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
    immunologia clinica e allergologia. . . . . . . . . . . .    " 20
   Farmacologia (ore 80):
   farmacologia speciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
    farmacologia endocrina. . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
    immunofarmacologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
   Farmacologia clinica (ore 160):
   farmacologia clinica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    "100
    neuropsicofarmacologia. . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 60
   Tossicologia (ore 20):
   tossicologia clinica e terapia.  . . . . . . . . . . . .    ore 20
   Chemioterapia (ore 40):
   chemioterapia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
    chemioterapia antiblastica. . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  III Anno - indirizzo tossicologia:
   Diagnostica e metodologia clinica
(ore 100):
    diagnostica chimico-clinica tossicologica.  . . . . . .    ore 50
    anatomia ed istologia patologica. . . . . . . . . . . . .    " 50
   Tossicologia (ore 300):
   chimica tossicologica. . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 60
    tossicologia sperimentale.  . . . . . . . . . . . . . . .    " 80
    teratogenesi e cancerogenesi. . . . . . . . . . . . . . .    " 50
    ecotossicologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
    analisi chimico-tossicologica.  . . . . . . . . . . . . .    " 40
    epidemiologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 50
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  IV Anno - indirizzo tossicologia:
   Tossicologia (ore 320):
   tossicologia sistematica.  . . . . . . . . . . . . . . .   ore 100
    tossicologia forense e legislazione
    in campo tossicologico. . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 50
    tossicologia clinica e terapia. . . . . . . . . . . . . .    " 70
    tossicologia clinica delle tossicodipendenze. . . . . . .    "100
   Emergenza farmacotossicologica (ore 50):
   rianimazione e terapia intensiva.  . . . . . . . . . . . .    " 50
   Tossicologia dell'ambiente e degli alimenti (ore 30):
   tossicologia alimentare. . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  III Anno - indirizzo chemioterapia:
   Propedeutica generale (ore 120):
   microbiologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 40
    virologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
    oncologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
   Propedeutica farmacologica (ore 20):
   tossicologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
   Diagnostica e metodologia clinica
(ore 100):
    metodologia clinica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
    malattie infettive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 40
    immunologia clinica e allergologia. . . . . . . . . . . .    " 20
   Farmacologia (ore 60):
   farmacocinetica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 30
    immunofarmacologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 30
   Farmacologia clinica (ore 30):
   farmacologia clinica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
    bioetica e legislazione.  . . . . . . . . . . . . . . . .    " 10
   Chemioterapia (ore 50):
    chemioterapia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 50
   Farmacologia applicata (ore 20):
   saggi e dosaggi farmacologici. . . . . . . . . . . . . . .    " 20
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  IV Anno - indirizzo chemioterapia:
   Diagnostica e metodologia clinica
(ore 40):
    patologia clinica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 40
   Farmacologia clinica (ore 20):
   farmacologia clinica.  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
   Tossicologia (ore 40):
   tossicologia clinica e terapia.  . . . . . . . . . . . . .    " 20
    ecotossicologia.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    " 20
   Chemioterapia (ore 300):
   chemioterapia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   " 150
    chemioterapia antiblastica. . . . . . . . . . . . . . . .    "150
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Durante  i  quattro  anni  di  corso  e' richiesta la frequenza nei
seguenti reparti/divisioni/ambulatori:
   istituto di medicina sperimentale e clinica;
   servizio di farmacologia clinica e tossicologia.
  La frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore  annue,
compreso  il  monte  ore elettivo di quattrocento ore annue, avverra'
secondo delibera del consiglio della scuola, tale  da  assicurare  ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il  consiglio  della  scuola  predispone   apposito   libretto   di
formazione che consenta allo specializzando ed al consiglio stesso il
controllo  dell'attivita'  svolta  e  dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il   presente   decreto   sara'   inviato  al  superiore  Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica  e  tecnologica  per  la
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
   Ancona, 30 ottobre 1993
                                              Il pro-rettore: PACETTI