Art. 4.
                        Ordinamento didattico
  1.  Il  corso  di  diploma  prevede 4.000 ore di insegnamento, e di
attivita' pratiche e di studio guidate, nonche'  di  tirocinio.  Esso
comprende  aree,  corsi  integrati  e discipline ed e' organizzato in
cicli  convenzionali  (semestri);  ogni  semestre  comprende  ore  di
insegnamento  e di attivita' pratiche e di studio guidate (I anno 500
ore, II anno 500 ore, III anno 400 ore),  il  cui  peso  relativo  e'
definito  in modo convenzionale (credito, corrispondente mediamente a
50 ore). Le attivita' pratiche e di studio guidate comprendono almeno
il 50% delle ore previste per ciascun anno.
  Il tirocinio professionale e' svolto per 700 ore nel  I  anno  (350
per semestre), 900 ore nel II anno (450 per semestre) e 1.000 ore nel
III  anno  (500  per  semestre).  Lo  studente  deve seguire altresi'
attivita' complementari che assicurino sotto l'aspetto professionale,
compreso   l'orario   complessivo   il   rispetto   della   normativa
comunitaria.
  2.  Le  attivita'  didattiche  sono ordinate in aree formative, che
definiscono gli obiettivi didattici intermedi,  in  corsi  integrati,
che   definiscono   l'articolazione   dell'insegnamento  nei  diversi
semestri e corrispondono agli esami che debbono essere sostenuti,  in
discipline  che  indicano le competenze scientifico-professionali dei
docenti nei singoli corsi integrati.
  Sono  attivati,  come  discipline  integrate  nei  corsi   previsti
dall'ordinamento,  ulteriori  discipline  comprese nei raggruppamenti
concorsuali per posti di professore di  I  o  di  II  fascia.  Si  fa
riferimento,  al  riguardo,  ai  raggruppamenti  indicati nell'ultimo
bando concorsuale, relativo all'una e all'altra fascia. Le discipline
non danno luogo a verifiche di profitto autonome.
  3. Il consiglio della struttura didattica puo' predisporre piani di
studio alternativi,  nonche'  approvare  piani  individuali  proposti
dallo  studente,  a  condizione  che il peso relativo dell'area e del
singolo corso integrato non si discosti in aumento o diminuzione  per
oltre il 15% da quello tabellare.
  L'impegno  orario che deriva dalla sottrazione eventuale di impegno
orario dai singoli corsi integrati puo' essere utilizzato  anche  per
approfondimenti nell'area ove viene preparata la tesi di diploma.
  Lo  studente  e'  tenuto altresi' a frequentare un corso di inglese
scientifico, con lo scopo di acquisire la  capacita'  di  aggiornarsi
nella letteratura scientifica. L'esame relativo da svolgersi mediante
colloquio  e  traduzione  di testi scientifici, sara' effettuato al I
anno.
  4. Lo studente deve sostenere in ciascun semestre gli esami  per  i
corsi integrati compresi nell'ordinamento.
  Non  si  possono  sostenere  gli esami di un anno se non sono stati
sostenuti tutti gli  esami  dell'anno  precedente,  ne'  ci  si  puo'
iscrivere  all'anno  successivo  se non sono stati sostenuti entro la
sessione autunnale tutti gli esami dell'anno precedente, tranne  due,
e superato i tirocini.
  Gli  esami  sono sostenuti di norma al termine di ciascun semestre,
rispettivamente nel mese di febbraio e nei mesi di giugno  e  luglio.
Sessioni  di  recupero  sono  previste,  una  nel  mese  di settembre
(appello autunnale)  ed  una  straordinaria  (appello  invernale)  da
prevedere    in    periodi    di   interruzione   delle   lezioni   a
gennaio-febbraio.  Nella  sessione  straordinaria  non possono essere
sostenuti piu' di due esami.
  5. Per attivita' didattiche a prevalente  carattere  tecnicopratico
connesse   a  specifici  insegnamenti  professionali  possono  essere
chiamati docenti a  contratto,  scelti  fra  coloro  che  per  uffici
ricoperti,  o  attivita'  professionale svolta, siano di riconosciuta
esperienza  e  competenza   nelle   materie   che   formano   oggetto
dell'insegnamento.  In  tal  caso  si  applica  la normativa prevista
dall'art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica n. 382/80. I
professori a contratto possono far parte delle commissioni d'esame.
  6. Le aree con indicati i  crediti  tra  parentisi,  gli  obiettivi
didattici,  i  corsi  integrati  e  le  relative  discipline  sono  i
seguenti:
  I Anno:
                             I semestre
Area A: Propedeutica (crediti 5.0).
  Obiettivo: apprendere le basi per  la  comprensione  qualitativa  e
quantitativa dei fenomeni biologici della comunicazione.
  A.1. Corso integrato di fisica, statistica e informatica:
   fisica medica;
   statistica medica;
   informatica generale.
  A.2. Corso integrato di chimica e propedeutica biochimica:
   chimica e propedeutica biochimica;
   chimica biologica.
  A.3. Corso integrato di istologia ed anatomia:
   istologia;
   anatomia umana.
  A.4. Corso integrato di biologia e genetica:
   biologia generale;
   biologia cellulare;
   genetica medica.
  A.5. Corso integrato di linguistica I:
   fonetica e fonologia;
   psicolinguistica.
  A.6. Inglese scientifico.
  A.7.  Attivita'  di  tirocinio  guidato:  da effettuarsi in servizi
universitari ospedalieri ed extraospedalieri.
                             II semestre
Area B: Fisiologia, psicologia e scienza della comunicazione
   applicata alla logopedia (crediti 5.0).
  Obiettivo: apprendere i principi di funzionamento fisiologici della
comunicazione umana nei suoi  aspetti  di  afferenza  sensoriale,  di
afferenza   espressiva,  di  elaborazione  centrale  e  di  relazione
interindividuale.
  B.1. Corso integrato di anatomia e fisiologia:
   anatomia umana;
   fisiologia umana;
   neurofisiologia;
   fisiologia degli organi sensoriali.
  B.2. Corso integrato di psicologia:
   psicologia generale;
   psicologia evolutiva;
   psicometria.
  B.3. Corso integrato di scienza della comunicazione:
   fisiologia umana;
   semiologia generale;
   fisiologia evolutiva della comunicazione.
  B.4. Corso integrato di linguistica II:
   linguistica generale;
   semantica e morfosintassi.
  B.5. Corso integrato di logopedia generale:
   logopedia generale;
   logopedia clinica;
   teoria delle tecniche logopediche.
  B.6.   Attivita'   di  tirocinio  guidato  e  stages  formativi  da
effettuarsi in servizi universitari ospedalieri ed extraospedalieri.
 II Anno:
                              I semestre
Area C: Fisiopatologia della comunicazione, elementi di scienze
   cliniche,  tecniche  logopediche,  semeiotiche   e   riabilitative
   (crediti 10).
  Obiettivo:   apprendere  i  principi  generali  di  fisiopatologia,
patologia  e  clinica  generali  e  della  comunicazione,   conoscere
elementi      generali     della     neurologia,     dell'audiologia,
dell'otorinolaringoiatria, della odontostomatologia e della chirurgia
maxillo-facciale specialistica, della pediatria  e  della  geriatria;
apprendere le tecniche della logopedia.
  C.1. Corso integrato di fisiopatologia e patologia generale:
   fisiopatologia generale;
   patologia generale;
   patologia della comunicazione.
  C.2. Corso integrato di medicina e chirurgia:
   foniatria;
   audiologia;
   otorinolaringoiatria;
   odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale;
   pediatria;
   geriatria e gerontologia.
  C.3. Corso integrato di patologia e clinica della comunicazione I:
   patologia della voce;
   patologia dell'articolazione verbale;
   patologia del flusso verbale;
   patologia dell'acquisizione verbale.
  C.4. Corso integrato di semeiotica I:
   semeiotica audiologica generale;
   semeiotica foniatrica generale;
   semeiotica logopedica generale.
  C.5. Corso integrato di linguistica III:
   linguistica;
   sociolinguistica;
   neurolinguistica.
  C.6.   Attivita'  di  tirocinio  guidato  e  stages  formativi:  da
effettuarsi  in  servizi  universitari  ospedalieri  ed  in   servizi
ambulatoriali e territoriali.
                             II semestre
  C.7. Corso integrato di semeiotica II:
   semeiotica foniatrica speciale;
   semeiotica logopedica speciale.
  C.8. Corso integrato nelle scienze neurologiche:
   neurologia;
   psichiatria;
   neuropsicologia clinica;
   neuropsichiatria infantile.
  C.9.  Corso  integrato di logopedia I (voce, articolazione verbale,
flusso verbale, acquisizione verbale):
   riabilitazione foniatrica generale;
   riabilitazione logopedica generale.
  C.10.  Attivita'  di  tirocinio  guidato  e  stages  formativi:  da
effettuarsi   in   servizi  universitari  ospedalieri  e  in  servizi
ambulatoriali  e  territoriali,   con   assunzione   progressiva   di
responsabilita' professionale.
 III anno:
                             I semestre
Area D: Patologia della comunicazione, tecniche logopediche
   semeiotiche  e  riabilitative;  i  principi  di  sanita'  pubblica
   (crediti 8.0).
  Obiettivo: formare il logopedista nella conoscenza e nella  pratica
degli   atti   professionali  specifici:  osservazione,  valutazione,
programmazione, attuazione e verifica del piano di trattamento.
  D.1. Corso integrato di patologia e clinica della comunicazione II:
   patologia dello sviluppo del linguaggio;
   patologia afasica e disartrica.
  D.2. Corso integrato di logopedia II:
   riabilitazione foniatrica speciale;
   riabilitazione logopedica speciale.
  D.3. Corso integrato di fonologopedia di interesse audiologico:
   audiologia infantile;
   riabilitazione speciale;
   medicina sociale.
  D.4. Corso integrato di scienze umane:
   pedagogia;
   sociologia.
  D.5.  Attivita'  di  tirocinio  guidato  e  stages  formativi:   da
effettuarsi   in  servizi  universitari  ospedalieri  ed  in  servizi
ambulatoriali  e  territoriali,   con   assunzione   progressiva   di
responsabilita' professionale.
                             II semestre
  D.6. Corso integrato di logopedia III:
   semeiotica logopedica;
   riabilitazione logopedica speciale.
  D.7. Corso integrato di psicomotricita':
   psicomotricita';
   musicoterapia generale.
  D.8. Corso integrato di sanita' pubblica:
   legislazione sociale;
   etica professionale.
  D.9.   Attivita'  di  tirocinio  guidato  e  stages  formativi:  da
effettuarsi  in  servizi  universitari  ospedalieri  ed  in   servizi
ambulatoriali  e  territoriali,  con  una  progressiva  assunzione di
responsabilita' professionale.