Art. 12.
           Presentazione della domanda - Art. 16, comma 1
                        Modalita' e requisiti
  1. Gli aventi titolo all'esonero dalla prova di idoneita', ai sensi
dell'art. 16,  comma  1,  della  legge  17  febbraio  1992,  n.  166,
necessaria   per   l'iscrizione   nel   ruolo  nazionale  dei  periti
assicurativi, devono presentare, entro e non  oltre  sessanta  giorni
dalla  data  di  pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale del presente
regolamento, domanda di  iscrizione  in  carta  legale  al  Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianato - Direzione generale
delle  assicurazioni  private  e  di  interesse  collettivo  -  Ruolo
nazionale dei periti assicurativi - Via Campania, 59/c - 00187  Roma,
ed  inoltrarla  a  mezzo raccomandata con avviso di ricevimento (vedi
schema semplificativo - allegato B)
  2. La domanda di iscrizione deve indicare i seguenti dati:
   cognome e nome;
   luogo e data di nascita;
   cittadinanza;
   residenza;
   codice fiscale;
   godimento dei diritti civili;
   di non aver riportato condanne per i  reati  di  cui  all'art.  5,
lettera c), della legge n. 166/1992;
   indirizzo della sede operativa;
   tribunale  presso  il  quale sono svolte eventualmente funzioni di
consulente del giudice o di perito di ufficio.
  3. La sottoscrizione della domanda, completa dei  predetti  dati  e
dichiarazioni,  deve  essere  autenticata  con  le  modalita'  di cui
all'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15.
  4. Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
    a) certificato di godimento dei diritti civili;
    b) certificato generale del casellario giudiziale;
    c) certificato rilasciato dalla competente pretura  circondariale
relativo ai carichi pendenti;
    d)  dichiarazione  sottoscritta dall'interessato che attesti che,
ottenuta l'iscrizione nel ruolo nazionale, non vi  sia  alcuna  delle
incompatibilita'  previste  dall'art.  5,  comma  2,  della  legge n.
166/1992.
  I certificati di cui alle lettere a), b) e c) devono  essere  stati
rilasciati  in data non anteriore a tre mesi dalla data della domanda
di iscrizione;
    e) certificazione antimafia, ai sensi dell'art. 2 della legge  23
dicembre  1982,  n.  936, modificato dall'art. 7 della legge 19 marzo
1990, n. 55, da richiedersi alla prefettura competente;
    f) dichiarazione sottoscritta, con firma autenticata, del  legale
rappresentante  di almeno un'impresa di assicurazione o di altri enti
operanti  nel  settore  specifico,   che   attesti   lo   svolgimento
continuativo dell'attivita' di perito assicurativo, di cui alla legge
n.  166/1992, in qualita' di dipendente o di lavoratore autonomo, per
i cinque anni anteriori la data del  13  marzo  1992  e  che  indichi
altresi' l'ammontare dei compensi erogati all'interessato per ciascun
anno di riferimento;
    g)   dichiarazione  rilasciata  dall'interessato,  a  mezzo  atto
notorio, ai sensi dell'art. 24 della legge 13 aprile 1977, n. 114,  e
con  le  responsabilita' di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15, che
attesti l'ammontare  del  reddito  percepito  e  dichiarato  ai  fini
fiscali   per   ciascun   anno  di  riferimento  quale  compensi  per
l'esercizio dell'attivita' di perito  assicurativo,  ai  sensi  della
legge  n.  166/1992,  degli ultimi cinque anni precedenti il 13 marzo
1992;
    h) ricevuta del versamento della tassa di concessione governativa
di lire centocinquantamila, prevista al n.  117,  lettera  b),  della
tariffa annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre
1972,  n.  641,  e  successive  modificazioni.  Detto versamento deve
essere effettuato all'uffico del  registro  di  Roma  direttamente  o
mediante  accreditamento  sul  conto  corrente postale n. 8003 con la
causale  "tassa  per  l'iscrizione  al  ruolo  nazionale  dei  periti
assicurativi,  di  cui  all'art.  5, comma 4, della legge 17 febbraio
1992, n. 166".
 
          Note all'art. 12:
             - Per il testo del comma 1 dell'art. 16 della  legge  n.
          166/1992 si veda in nota alle premesse.
             -  Per il testo della lettera c) del comma 2 e del comma
          4 dell'art. 5 della legge  n.  166/1992  si  veda  in  nota
          all'art. 1.
             -  Per  il  testo dell'art. 20 della legge n. 15/1968 si
          veda in nota all'art. 1.
             - Per il testo dell'art. 7 della  legge  n.  55/1990  si
          veda in nota all'art. 1.
             -  Per  il testo dell'art. 24 della legge n. 114/1977 si
          veda in nota all'art. 1.
             - Per la tariffa annessa al D.P.R. n. 641/1972  si  veda
          in nota all'art. 1.