Art. 7.
                    Programmi e materie di esame
  1. Per i periti assicurativi il programma d'esame verte su  nozioni
giuridiche e materie tecniche.
  In particolare le nozioni giuridiche riguardano:
   1) elementi di diritto e di procedura civile e penale;
   2) cenni di diritto e tecnica delle assicurazioni;
   3)  elementi  di diritto della circolazione (codice della strada e
codice della navigazione).
  Le materie tecniche concernono:
   1) elementi di fisica e di meccanica;
   2) elementi di topografia e di fotogrammetria;
   3) veicoli a motore e natanti;
   4) elementi di estimo.
  2. I candidati all'esame  devono  fornire  la  prova  di  avere  la
conoscenza  teorica  e  pratica  delle  materie  di  cui  sopra,  con
particolare riguardo ai seguenti argomenti:
                         NOZIONI GIURIDICHE
  1) Elementi di diritto e di procedura civile e penale:
    a) definizione di responsabilita';
    b) nesso causale;
    c) regime della prova;
    d) consulenza tecnica e perizia.
  2) Cenni di diritto e tecnica delle assicurazioni:
    a) ruolo nazionale dei periti assicurativi (legge n. 166/1992);
    b) assicurazione obbligatoria r.c.  auto  e  natanti:  (legge  n.
990/1969 e successive modifiche);
    c) assicurazione contro i danni: r.c. auto, furto e incendio;
    d)   convenzione  indennizzo  diretto;  accordo  terzi  estranei;
accordo tamponamenti multipli.
  3) Elementi di diritto della circolazione (codice  della  strada  e
della navigazione).
                          MATERIE TECNICHE
  1) Elementi di fisica e di meccanica:
    a) Elementi di meccanica dei corpi rigidi:
    unita' di misura;
    forza e massa;
    lavoro e potenza;
    energia cinetica;
    composizione, scomposizione ed equilibrio delle forze;
    baricentri;
    momenti d'inerzia, centrifughi e centripeti;
    cinematica;
    moto di un corpo rigido, moto relativo;
    dinamica del corpo rigido;
    urti;
    attriti;
    aderenza;
    durezza.
    b) Elementi di termometria e calorimetria:
    calore e temperatura;
    dilatazione termica;
    isolamento termico nei veicoli.
    c) Materiali e loro proprieta':
    resistenza dei materiali;
    sollecitazioni semplici e composte;
    carico di rottura, di sicurezza e di fatica;
    nozioni  di  tecnologia:  materiali  metallici  e  non metallici,
ferrosi e non ferrosi, leghe, materie plastiche, vernici, trattamenti
termici, saldature, strumenti di misura e di controllo.
    d) Elementi di fluidodinamica:
    lubrificanti e sistemi di lubrificazione.
    e) Elementi di elettrotecnica e di elettronica:
    unita' di misura;
    correnti elettriche (continue ed alternate);
    legge di OHM;
    forze elettromotrici in un circuito semplice;
    condensatori, pile ed accumulatori;
    classificazione delle macchine elettriche;
    nozioni generali di elettronica.
  2) Elementi di topografia e di fotogrammetria:
    a) nozioni di  topografia  e  strumentazione  necessaria  per  il
rilevamento del sinistro stradale e nautico;
    b)  nozioni  di  fotografia e rilievi fotografici di un sinistro:
metodologie e attrezzature.
  3) Veicoli a motore e natanti:
    a) parti strutturali dei veicoli a motore: nomenclatura;
    b) motori con alimentazione a benzina; a metano;  a  gas;  motori
Diesel; motori elettrici;
    c) organi meccanici, elettrici ed elettronici;
    d) componenti non funzionali al movimento;
    e) deformazioni e rotture a seguito di incidenti;
    f)  metodologie  di  intervento  per  la riparazione: tecniche di
officina e di carrozzeria, cicli di riparazione, attrezzature per  le
riparazioni e i controlli;
    g) generalita' sulle costruzioni nautiche: materiali in uso;
    h)   caratteristiche  della  struttura  di  una  imbarcazione  in
relazione ai materiali utilizzati;
    i) sistemi di propulsione e di trasmissione del moto;
    l) attrezzature elettriche ed elettroniche di una imbarcazione.
  4) Elementi di estimo:
    a)  accertamento  e  valutazione  dei   danni   derivanti   dalla
circolazione dei veicoli a motore e dei natanti: stima per differenza
di  valori; con il metodo sintetico a corpo; analitica; attraverso il
calcolo del valore di realizzo del relitto;
    b) prontuari dei tempi per le riparazioni;
    c) metodi per la determinazione costo orario mano d'opera;
    d) analisi di un incidente stradale e di un incidente nautico;
    e) perizia estimativa: redazione e considerazioni;
    f) stima dei danni da furto e da incendio;
    g) fermo tecnico;
    h) criteri di elaborazione delle stime dei danni ad  imbarcazioni
da diporto.
 
          Nota all'art. 7:
             -  Per il titolo della legge n. 990/1969 si veda in note
          alle premesse.