Art. 3 
 
  1. E' consentito a chiunque l'accesso e l'uso della  rete  pubblica
di telecomunicazioni  e,  se  necessario,  dei  servizi  pubblici  di
telecomunicazione per offrire al pubblico  i  predetti  servizi  alle
condizioni, con le modalita' e con  le  limitazioni  stabilite  dalla
legge, in  attuazione  della  direttiva  90/388/CEE,  concernente  la
concorrenza nei mercati dei servizi di telecomunicazioni. 
  2. L'osservanza delle norme tecniche nazionali che  traspongono  le
corrispondenti norme europee  armonizzate  relative  alle  interfacce
tecniche, i cui riferimenti sono pubblicati nella Gazzetta  Ufficiale
delle Comunita' europee, comporta la presunzione di conformita'  alle
esigenze fondamentali rappresentate: 
a) dalla sicurezza di funzionamento della rete pubblica; 
b) dal mantenimento dell'integrita' della rete stessa; 
c) nonche', per motivi di interesse generale,  dall'interoperabilita'
   dei servizi di telecomunicazioni e dalla protezione dei dati. 
  3. I riferimenti delle corrispondenti norme nazionali,  individuate
con decreto del Ministro delle poste e  delle  telecomunicazioni,  di
concerto  con   il   Ministro   dell'industria,   del   commercio   e
dell'artigianato, sono  pubblicati  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare. 
   Dato a Roma, addi' 9 febbraio 1993 
                              SCALFARO 
                                  AMATO, Presidente del Consiglio dei
                                  Ministri 
                                  COSTA,     Ministro     per      il
                                  coordinamento    delle    politiche
                                  comunitarie 
                                  PAGANI,  Ministro  delle  poste   e
                                  delle telecomunicazioni 
                                  COLOMBO,  Ministro   degli   affari
                                  esteri 
                                  MARTELLI,  Ministro  di  grazia   e
                                  giustizia 
                                  BARUCCI, Ministro del tesoro 
                                  GUARINO,  Ministro  dell'industria,
                                  del commercio e dell'artigianato 
Visto, il Guardasigilli: CONSO