(Accordo - art. VI)
  ARTICOLO VI. ORGANIZZAZIONE 
  L'Istituto si compone  di  un'Assemblea  delle  Parti  al  presente
Accordo ("Assemblea"), di un Consiglio di Direzione, di un  Direttore
e del personale. 
  1. L'Assemblea. 
  A. Ciascuna Parte al  presente  Accordo  indica  un  rappresentante
all'Assemblea. 
  B. L'Assemblea si riunisce su invito del Consiglio di  Direzione  o
su invito di un terzo dei suoi  membri.  L'Assemblea  adotta  il  suo
regolamento interno. 
  C. L'Assemblea esamina periodicamente le  attivita'  dell'Istituto.
L'Assemblea deve anche nominare  il  primo  Consiglio  di  Direzione,
ratificare le successive nomine al Consiglio, il piano di lavoro,  ed
il bilancio dell'Istituto; 
  D. Una  decisione  del  Consiglio  di  Direzione  che  deve  essere
ratificata  dall'Assemblea,  ai   sensi   dell'Articolo   VI.1.C   e'
considerata come ratificata novanta giorni  dopo  l'invio  della  sua
notifica da parte dell'Istituto ai membri dell'Assemblea a  meno  che
prima di questa data una maggioranza dei membri  di  detta  Assemblea
non  abbia  notificato  all'Istituto  la  sua  opposizione   a   tale
decisione.  Le  notifiche  sono  effettuate  mediante  i   mezzi   di
comunicazione disponibili piu' rapidi, o trattandosi di Stati membri,
per le vie diplomatiche. 
  2. Il Consiglio di Direzione. 
  A. L'Istituto funziona  sotto  la  direzione  di  un  Consiglio  di
Direzione ("Consiglio") composto da dieci (10)  membri  almeno  e  da
sedici  (16)  al  massimo,  compreso  un  membro  che   deve   essere
periodicamente nominato dal paese dove  l'Istituto  ha  la  sua  sede
("Rappresentante Permanente") ed  il  Direttore  che  e'  membro  ex-
officio. Gli altri membri del Consiglio di Direzione sono  scelti  in
base alle loro realizzazioni professionali nei settori del diritto  o
dello sviluppo e debbono prestare servizio a titolo personale  e  non
in qualita' di rappresentanti di governi o di organizzazioni. 
  B.  Dopo   la   costituzione   del   primo   Consiglio   da   parte
dell'Assemblea, il Consiglio nomina i suoi nuovi membri mano  a  mano
che si presentano cariche vacanti. 
  C. Ad eccezione del Direttore e del Rappresentante Permanente, ogni
membro del Consiglio nominato successivamente alla  costituzione  del
primo Consiglio, vi presta  servizio  fino  al  termine  della  terza
riunione del Consiglio di Direzione a seguito della sua  accettazione
per  iscritto  di  parteciparvi.  I  mandati  dei  primi  membri  del
Consiglio sono scaglionati in  modo  da  consentire  una  transizione
graduale tra i membri del Consiglio. 
  D. Il Consiglio si riunisce almeno una volta l'anno per svolgere le
sue funzioni. Nel corso della  sua  prima  riunione  esso  nomina  un
Presidente, uno o piu' Vice-presidenti, ed un Comitato esecutivo. 
  E. Il Consiglio deve altresi': 
  1. Definire regolamenti interni per la  gestione  dell'Istituto  in
conformita' con i termini del presente Accordo; 
  2. Nominare il Direttore ed il Revisore dei Conti dell'Istituto; 
  3. Approvare le politiche, il programma annuo di lavoro, i  bilanci
preventivi ed i rapporti dei revisori dei conti dell'Istituto; 
  4. Garantire l'attuazione di ogni altra  attivita'  necessaria  per
l'esercizio dei poteri che gli sono conferiti dal presente Accordo; 
  3. Il Direttore ed il Personale. 
  A. L'Istituto e' amministrato da un Direttore che e'  nominato  dal
Consiglio per un mandato di cinque (5) anni, rinnovabile. 
  B. Il Direttore nomina i funzionari ed il personale  di  segretaria
necessario al conseguimento dei fini  dell'Istituto,  in  conformita'
con le direttive  in  materia  di  lavoro  dipendente  approvate  dal
Consiglio. 
  C.  Il  Direttore  e'  responsabile  davanti   al   Consiglio   del
funzionamento e della gestione dell'Istituto  in  conformita'  con  i
termini del presente Accordo e con le decisioni del Consiglio.