(Allegato 2)
    

      SIMULANTI DA IMPIEGARE PER LA VERIFICA DELLA MIGRAZIONE
            DEI COSTITUENTI DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI
                           P R E M E S S A
						   
 1. Nella tabella che figura qui appresso e  che  comporta  un  elenco
esemplificativo di prodotti alimentari, i simulanti da impegare nelle
prove  di  migrazione in corrispondenza del prodotto alimentare o del
gruppo di prodotti alimentari  sono  indicati  con  le  abbreviazioni
seguenti:

simulante A:
acqua distillata o acqua di qualita' equivalente;

simulante B:
acido acetico al 3% (p/v) in soluzione acquosa;

simulante C:
etanolo al 15% (v/v) in soluzione acquosa;

simulante D:
olio  di oliva rettificato (1); se per motivi tecnici connessi con il
metodo di analisi e' necessario utilizzare altri simulanti, l'olio di
oliva deve essere sostituito da una miscela di trigliceridi sintetici
(1) o dall'olio di girasole (1).

 2. Per ogni  prodotto  alimentare  o  per  ogni  gruppo  di  prodotti
alimentari  si impiegano solo il simulante o i simulanti indicati con
il segno X, utilizzando per ciascun simulante un nuovo  campione  dei
materiali  e  oggetti  in questione. L'assenza del segno X indica che
per quella  voce  o  sottovoce  non  e'  richiesta  alcuna  prova  di
migrazione.

 3. Quando accanto al segno X e separato da esso da una barrra compare
un  numero,  dividere  il  risultato delle prove di migrazione per il
numero stesso. Tale numero, detto "coefficiente di riduzione",  tiene
convenzionalmente  conto  del  maggior potere estraente del simulante
degli alimenti grassi rispetto a certi tipi di prodotti alimentari.

 4. Quando accanto al segno X compare  tra  parentesi  la  lettera  a,
utilizzare solo uno dei due simulanti indicati:
-  se il pH del prodotto alimentare e' superiore a 4,5, utilizzare il
simulante A,
- se il pH del prodotto alimentare  e'  inferiore  o  uguale  a  4,5,
utilizzare il simulante B.

 5. Se il prodotto alimentare e' indicato nell'elenco sia con una voce
specifica,   sia   con   una  voce  generale,  impiegare  solo  i(il)
simulanti(e)
previsti(o) sotto la voce specifica.
----------------
(1) Caratteristiche dell'olio d'oliva rettificato

Numero di iodio (Wijs)                                         = 80-88
Indice di rifrazione a 25  C                           = 1,4665-1,4679
Acidita' (espressa in % acido oleico)                      = 0,5 % max
Numero di perossidi 
(espressi in milliequivalenti di ossigeno per  kg di olio)    = 10 max

(1) Composizione di una miscela di trigliceridi sintetici

Distribuzione dell'acido grasso
Numero di atomi 
di C        nel  
residuo      di
acido    grasso    6   8    10    12     14     16     18     altri
Zona GLC          ~1  6-9  8-11  45-52  12-15  8-10   8-12  (maggiore
                                                             o uguale 
                                                              a) 1															 
Purezza
Tenore di monogliceridi 
(determinato per via
enzimatica)                                  (maggiore o uguale a)0,2%
Tenore di digliceridi 
(determinato per via
enzimatica)                                 (maggiore o uguale a) 2,0%
Sostanze non saponificabili                 (maggiore o uguale a) 0,2%
Numero di iodio (Wijs)                      (maggiore o uguale a) 0,1%
Acidita'                                    (maggiore o uguale a) 0,1%
Tenore d'acqua (K. Fischer)                 (maggiore o uguale a) 0,1%
Punto di fusione                                 28 (Piu' o Meno) 2  C

Spettro  si  assorbimento  tipico  (spessore  dello  stato: d = 1 cm;
riferimento: acqua, 35  C

Lunghezza d'onda (nm)    290  310  330  350  370  390  430  470  510
Trasmittanza (%)         ~2   ~15  ~37  ~64  ~80  ~88  ~95  ~97  ~98
Minimo 10% di trasmittanza della luce  a  310  nm  (cella  di  1  cm,
riferimento: acqua a 35  C)
      
(1) Caratteristiche dell'olio di girasole

Numero di iodio (Wijs)                            = 120-145
Indice di rifrazione a 20  C                      = 1,474-1,476
Indice di saponificazione                         = 188-193
Densita' relativa a 20  C                         = 0,918-0,925
Materie non saponificabili                        = 0,5%-1,5%.

                               TABELLA
=====================================================================
Numero di  |        Denominazione           | Sumulanti da utilizzare
riferimento|       degli alimenti           |  A  |  B  |  C  |  D
---------------------------------------------------------------------
  01         Bevande
  01 01      Bevande non alcoliche o bevande
             con gradazione alcolica
             inferiore a 5% vol:
             Acque, sidri, succhi di frutta
             o di ortaggi semplici o
             concentrati, mosti, cremogenati
             di frutta, limonate, soda,
             sciroppi, bitter, infusi
             vegetali, caffe', te',
             cioccolato liquido, birre ed
             altri                            X(a)  X(a)
  01 02      Bevande con gradazione alcolica
             eguale o superiore a 5% vol:
             Bevande indicate alla voce 01 01
             ma con gradazione alcolica
             eguale o superiore a 5% vol:
             Vini, acquavite, liquori               X(*)  X(**)
  01 03      Altri: alcole etilico non
             denaturato                             X(*)  X(**)
  02         Cereali, derivati di cereali,
             prodotti della biscotteria,
             della panetteria e della
             pasticceria
  02 01      Amidi e fecole
  02 02      Cereali allo stato originario,
             in fiocchi, in pagliuzze
             (compresi pop corn, corn flakes
             e simili)
  02 03      Farine di cereali e semole
  02 04      Paste alimentari
  02 05      Prodotti della panetteria secca,
             della biscotteria e della
             pasticceria secca:
              A. aventi sostanze grasse in
              superficie                                        X/5
              B. altri
  02 06      Prodotti della panetteria e
             della pasticceria fresca:
              A. aventi sostanze grasse in
              superficie                                        X/5
              B. altri                        X
  03         Cioccolato, zucchero e loro
             derivati, dolciumi
  03 01      Cioccolato, prodotti rivestiti
             di cioccolato, succedanei e
             prodotti rivestiti di succedanei                   X/5
  03 02      Dolciumi:
              A. sotto forma solida:
               I. aventi sostanze grasse in
               superficie                                       X/5
               II. altri

------------
          (*) Questa prova e' effettuata solo se il pH e' inferiore o
          uguale a 4,5.
          (**)  Questa  prova  puo'  essere  effettuata  nel  caso di
          liquidi o di bevande con gradazione  alcolica  superiore  a
          15%  vol con etanolo in soluzione acquosa di concentrazione
          analoga.
=====================================================================
Numero di  |        Denominazione           | Sumulanti da utilizzare
riferimento|       degli alimenti           |  A  |  B  |  C  |  D
---------------------------------------------------------------------
  03 02       B. sotto forma di pasta:
               I. aventi sostanze grasse in
               superficie                                       X/3
               II. umidi                      X
  03 03      Zuccetti e prodotti a base di
             zuccheri:
              A. sotto forma solida
              B. Miele e simili               X
              C. Melassa e sciroppi di
              zucchero                        X
  04         Frutta, ortaggi e loro derivati
  04 01      Frutta intera, fresca o
             refrigerata
  04 02      Frutta trasformata:
              A. Frutta secca o disidratata,
              intera o sotto forma di farina
              o polvere
              B. Frutta in pezzi o sotto
              forma di purea o di pasta       X(a)  X(a)
              C. Frutta conservata
              (marmellate e prodotti similari
              - frutta intera o in pezzi, o
              sotto forma di farina o di
              polvere, conservate in un mezzo
              liquido):
               I. in mezzo acquoso            X(a)  X(a)
               II. in mezzo oleoso            X(a)  X(a)
               III. in mezzo alcolico
               (< 5% vol)                           X(*)  X
  04 03      Frutta in guscio (arachidi,
             castagne, mandorle, marroni,
             nocciole, noci comuni, pinoli
             e simili):
              A. sbucciata, secca
              B. sbucciata e tostata                          X/5(**)
              C. sotto forma di pasta o di    X               X/3(**)
              crema
  04 04      Ortaggi interi, freschi o
             refrigerati
  04 05      Ortaggi trasformati
              A. Ortaggi secchi o disidratati,
              interi o sotto forma di farina
              di polvere
              B. Ortaggi in pezzi, sotto
              forma di purea                  X(a)  X(a)
              C. Ortaggi conservati:
               I. in mezzo acquoso            X(a)  X(a)
               II. in mezzo oleoso            X(a)  X(a)        X
               III. in mezzo alcolico               X(*)  X
               (< 5% vol)
  05         Grassi e oli
  05 01      Grassi e oli animali e vegetali,
             naturali o lavorati (compresi il
             burro di cacao, lo strutto, il
             burro fuso)                                        X
  05 02      Margarina, burro ed altri grassi
             costituiti da emulsioni di acqua
             in olio                                            X/2
------------
          (*) Questa prova e' effettuata solo se il pH e' inferiore o
          uguale a 4,5.
          (**)  Si  puo'  omettere  la prova con il simulante D se si
          puo' dimostrare, con una prova appropriata, che non  vi  e'
          "contatto grasso" con la materia plastica.
=====================================================================
Numero di  |        Denominazione           | Sumulanti da utilizzare
riferimento|       degli alimenti           |  A  |  B  |  C  |  D
---------------------------------------------------------------------
  06         Prodotti animali e uova
  06 01      Pesci:
              A. freschi, refrigerati,
              salati, affumicati              X                X/3(*)
              B. sotto forma di pasta         X                X/3(*)
  06 02      Crostacei e molluschi (comprese
             le ostriche, i mitili, le
             lumache), non naturalmente
             protetti dalla loro conchiglia   X
  06 03      Carni d'ogni specie zoologica
             (compresi i volatili e la
             selvaggina):
              A. fresche, refrigerate,
              salate, affumicate              X                 X/4
              B. sotto forma di pasta,
              di crema                        X                 X/4
  06 04      Prodotti trasformati a base di
             carne (prosciutto, salame,
             pancetta ed altri)               X                 X/4
  06 05      Conserve e semiconserve di
             carne e di pesce:
              A. in mezzo acquoso             X(a)  X(a)
              B. in mezzo oleoso              X(a)  X(a)
  06 06      Uova senza guscio:
              A. in polvere o secche
              B. altre                        X
  06 07      Giallo d'uovo:
              A. liquido                      X
              B. in polvere o congelato
  06 08      Bianco d'uovo secco
  07         Prodotti lattieri
  07 01      Latte:
              A. intero                       X
              B. parzialmente disidratato     X
              C. parzialmente o totalmente
              scremato                        X
              D. totalmente disidradato       X
  07 02      Latte fermentato come lo yogurt,
             il latte battuto e le loro
             associazioni con frutta e
             derivati di frutta                     X
  07 03      Crema e crema acida              X(a)  X(a)
  07 04      Formaggi:
              A. interi e con crosta
              B. fusi                         X(a)  X(a)
              C. tutti gli altri              X(a)  X(a)       X/3(*)
      --------------------------------------------------------
          (*)  Si  puo'  omettere la prova con il simulante D e se si
          puo' dimostrare, con una prova appropriata, che non  vi  e'
          "contatto grasso" con la materia plastica.
=====================================================================
Numero di  |        Denominazione           | Sumulanti da utilizzare
riferimento|       degli alimenti           |  A  |  B  |  C  |  D
---------------------------------------------------------------------
  07 05      Presame:
              A. liquido o pastoso            X(a)  X(a)
              B. in polvere o secco
  08         Prodotti vari
  08 01      Aceto                                  X
  08 02      Alimenti fritti o arrostiti:
              A. patate fritte, frittelle e
              simili                                            X/5
              B. di origine animale                             X/4
  08 03      Preparazioni per zuppe,
             minestre o brodi, zuppe,
             minestre o brodi preparati
             (estratti, concentrati);
             preparazioni alimentari
             composte omogeneizzate, piatti
             pronti:
              A. in polvere o secchi:
               I. aventi sostanze grasse in
               superficie                                       X/5
               II. altri
              B. liquidi o pastosi:
               I. aventi sostanze grasse in
               superficie                     X(a)  X(a)        X/3
               II. altri                      X(a)  X(a)
  08 04      Lieviti e sostanze fermentanti:
              A. in pasta                     X(a)  X(a)
              B. secchi
  08 05      Sale alimentare
  08 06      Salse:
              A. non aventi sostanze grasse
              in superficie                   X(a)  X(a)
              B. Maionese, salse derivate
              dalla maionese, creme per
              insalata ed altre salse di
              condimento emulsionate
              (emulsioni del tipo olio
              in acqua)                       X(a)  X(a)        X/3
              C. Salse che contengono olio e
              acqua in due strati             X(a)  X(a)
  08 07      Mostarde (ad eccezione di
             quelle in polvere comprese
             nella voce 08.17)                X(a)  X(a)       X/3(*)
  08 08      Tartine, sandwichs, toasts e
             simili che contengono ogni
             genere di alimenti:
              A. aventi sostanze grasse in
              superficie                                        X/5
              B. altri
  08 09      Gelati                           X
  08 10      Alimenti secchi:
              A. aventi sostanze grasse in
              superficie                                        X/5
              B. altri
      --------------------------------------------------------
          (*) Si puo' ottenere la prova con il simulante D se si puo'
          dimostrare,  con  una  prova  appropriata,  che  non  vi e'
          "contatto grasso" con la materia plastica.
=====================================================================
Numero di  |        Denominazione           | Sumulanti da utilizzare
riferimento|       degli alimenti           |  A  |  B  |  C  |  D
---------------------------------------------------------------------
  08.11      Alimenti congelati e surgelati
  08.12      Estratto concentrato
             idroalcolico con gradazione
             alcolica eguale superiore a 5%
             vol                                    X(**)  X
  08.13      Cacao:
              A. Cacao in polvere                              X/5(*)
              B. Cacao in pasta                                X/3(*)
  08.14      Caffe' anche torrefatto o
             decaffeinato o solubile,
             surrogati di caffe' in grani o
             in polvere
  08.15      Estratto di caffe' liquido       X
  08.16      Piante aromatiche ed altre
             piante:
             camomilla, malva, menta, te',
             tiglio ed altre
  08.17      Spezie ed aromi allo stato
             naturale:
             cannella, chiodi di garofano,
             mostarda in polvere, pepe,
             vaniglia, zafferano ed altre
      --------------------------------------------------------
          (*) Si puo' omettere la prova con il simulante D se si puo'
          dimostrare,  con  una  prova  appropriata,  che  non  vi e'
          "contatto grasso" con la materia plastica.
          (**) Questa prova e' effettuata solo se il pH e'  inferiore
          o eguale a 4,5.