(all. 1 - art. 1)
     ---->  Vedere Allegati da Pag. 52 a Pag. 63 del S.O.  <----



                                                           ALLEGATO 5
CONTENUTO E CARATTERISTICHE DELLE TRASMISSIONI DEI DATI RELATIVI ALLE
DELEGHE DI PAGAMENTO DA INOLTRARE A CURA DELLE AZIENDE DI CREDITO  AI
CONCESSIONARI DELLA RISCOSSIONE E DA QUESTI AL CENTRO INFORMATIVO DEL
DIPARTIMENTO DELLE ENTRATE
I  dati  delle  attestazioni  rilasciate  ai contribuenti relative ai
versamenti sul conto fiscale e i dati degli accreditamenti effettuati
dalle aziende di credito a favore  dei  concessionari  devono  essere
trasmessi  telematicamente  ai  concessionari  della riscossione e al
Centro Informativo del Dipartimento delle Entrate.
Tutti i dati relativi agli ordini  di  pagamento  sul  conto  fiscale
ricevuti   e   ai   conseguenti   accreditamenti   ai   concessionari
costituiscono la "UNITA' DI REGISTRAZIONE".
Ciascuna unita' di registrazione e' composta dai  seguenti  tipi  re-
cords  lunghi  300 caratteri, collegati fra loro dallo stesso "NUMERO
DISPOSIZIONE":
1) Record - chiave di ordinamento e accreditamento (tipo record CF2);
2) Record - riscossione "contabile" (tipo record CF3);
3) Record - riscossione "anagrafico di persona fisica" del soggetto
   presente nella delega (tipo record CF4);
4) Record - riscossione "dati identificativi di societa'" per le
   deleghe presentate da soggetti diversi dalle persone fisiche (tipo
   record CF5);
5) Record - chiave di ordinamento e accreditamento "rettificativo"
   (tipo record CF6).
I record di cui ai punti 3 e 4 devono essere registrati per  tutti  i
codici  fiscali  presenti  nei  records  - riscossione contabile, che
abbiano il carattere di  controllo  errato  secondo  quanto  disposto
dagli  articoli 7 e 9 del Decreto Ministeriale 23 dicembre 1976 (G.U.
n. 345 del 29 dicembre 1976).
Qui di seguito  sono  elencate  le  informazioni  che  devono  essere
riportate  per  ciascun record costituente l'unita' di registrazione,
per  ciascun  campo,  in  parentesi,  vengono  forniti   nell'ordine:
posizione, lunghezza e tipo di rappresentazione del dato.
1) Record-accreditamento: contiene i dati relativi a ciascuna delle
   operazioni    di    accreditamento   effettuata   a   favore   del
   concessionario competente:
a) tipo record (1-3, 3, A.N.): vale sempre CF2;
b) numero disposizione (4-14, 11, N.): numero progressivo univoco
   nell'ambito dell'anno, della disposizione del supporto logico;
c) progressivo delega (15-20, 6,N.): vale sempre 0;
d) codice ambito (21-23, 3, N.): codice identificativo dell'ambito
   territoriale che individua il concessionario a  favore  del  quale
   sono stati effettuati gli accreditamenti;
e) codice ABI banca ordinante (24-28, 5, N.): codice ABI dell'azienda
   di  credito  che  riceve  le  deleghe e dispone il pagamento delle
   somme incassate;
f) codice CAB capofila ordinante (29-33, 5, N.): codice identificati-
   vo  della dipendenza bancaria capofila, che ha ricevuto le deleghe
   e ha  disposto  il  pagamento  degli  accreditamenti  tramite  una
   azienda di credito delegata;
g) coordinate bancarie conto accredito (36-56, 23, A.N.): estremi del
   conto  corrente  bancario  del  concessionario  sul quale e' stato
   eseguito  l'accreditamento.  Tali  coordinate  hanno  il  seguente
   contenuto:
- C.I.N. (1 A.N.): carattere di controllo;
- codice A.B.I. azienda (5 N.);
- C.A.B. dello sportello (5 N.);
- numero conto (12 A.N.): numero del conto corrente sul quale e'
  stato effettuato l'accreditamento;
h) numero di operazione (57-67, 11, N.): indica il numero di
   operazione  attribuito  alla  distinta riepilogativa delle deleghe
   ricevute e riportato sull'operazione di accreditamento  effettuata
   dalla banca ordinante;
i) data di accreditamento (68-73, 6, N.): espressa in giorno, mese ed
   anno, indica la data liberatoria per l'azienda;
l) importo dell'accreditamento (74-88, 15, N.): importo
   dell'accreditamento  effettuato  dall'azienda di credito, al netto
   della commissione spettante, espresso in lire;
m) commissione minima (89-99, 11, N.): somma delle commissioni
   applicate alle  singole  deleghe  ricadenti  nella  fascia  minima
   espressa lire;
n) commissione media (100-110, 11, N.): somma delle commissioni
   applicate  alle  singole  deleghe  ricadenti  nella  fascia media,
   espressa in lire;
o) commissione massima (111-121, 11, N.): somma delle commissioni
   applicate alle singole  deleghe  ricadenti  nella  fascia  massima
   espressa in lire;
p) numero di deleghe (122-127, 5, N.): numero delle deleghe a fronte
   delle quali e' stata effettuata l'operazione di accreditamento;
q) numero dei records anagrafici (128-133, 6, N.): numero dei records
   anagrafici inseriti nella unita' di registrazione;
r) competenza (134-134, 1, N.) : vale 0 se il versamento si riferisce
   a  deleghe  effettuate  a dipendenze site nell'ambito territoriale
   del concessionario competente, rispetto al domicilio  fiscale  dei
   contribuenti, vale 1 in caso contrario;
s) filler (135-300, 166, N.): vale 0.
2) Record-riscossione contabile: contiene i dati relativi ad una
   delega di pagamento:
a) tipo record (1-3, 3, A.N.): vale CF3;
b) numero disposizione (4-14, 11, N.): numero progressivo univoco
   nell'ambito dell'anno, della disposizione del supporto logico;
c) progressivo delega (15-20, 6, N.): numero progressivo della delega
   nell'ambito della stessa unita' di registrazione. Assume il valore
   "1"  per  la  prima  delega e si incrementa di una unita' per ogni
   successiva delega;
d) CAB dipendenza ordinante delegata (21-25, 5, N.): codice
   identificativo della dipendenza che  ha  ricevuto  la  delega  del
   contribuente;
e) data della delega (26-31, 6, N.): e' la data, espressa in giorno,
   mese ed anno in cui l'azienda ha ricevuto la delega;
f) codice conto ficale (32-50, 19, A.N.): codice del conto fiscale
   del  contribuente;  e'  costituito  dal codice ambito (3 caratteri
   numerici e dal codice fiscale (16 caratteri alfanumerici). In caso
   di codice fiscale costituito da una espressione  numerica  occorre
   allineare a sinistra gli 11 caratteri numerici che lo individuano;
g) partita IVA (51-61, 11, N.): numero di partita IVA del
   contribuente, impostato solo per i versamenti IVA;
h) flag di competenza (62-62, 1, N.): vale 0 se il versamento e'
   effettuato  ad  una  dipendenza  sita nell'ambito territoriale del
   concessionario  competente,  rispetto  al  domicilio  fiscale  del
   contribuente, vale "1" in caso contrario;
i) tabella tributi (63-286, 224, N.): costituita da 8 elementi uno
   per ogni tributo previsto dalla delega; ciascun elemento, lungo 28
   caratteri, contiene le seguenti informazioni:
   - periodo di riferimento (6 caratteri numerici): e' il periodo
     indicato  sulla  delega  espresso  nella  forma  00AAAA, 00MMAA,
     GGMMAA, 0000AA;
   - tributo (4 caratteri numerici): e' il codice del tributo per il
     quale e' stato effettuato il pagamento;
   - importo (10 caratteri numerici): e' l'importo pagato per il tri-
     buto indicato. Tale importo deve essere registrato  in  migliaia
     di lire;
   - interessi (8 caratteri numerici): importo degli interessi indi-
     cato  nella  delega.  Tele  importo  deve  essere  registrato in
     migliaia di lire;
l) filler (287-300, 14, N.): vale 0.
3) Record riscossione "anagrafico di persona fisica": contiene i dati
   anagrafici della persona fisica presente nella delega:
a) tipo record (1-3, 3, A.N.): vale CF4;
b) numero disposizione (4-14, 11, N.): numero progressivo univoco
   nell'ambito dell'anno, della disposizione del supporto logico, as-
   sume lo stesso valore del record CF2 corrispondente;
c) progressivo di delega (15-20, 6, N.): assume il valore del record
   "riscossione contabile" cui il record  riscossione  anagrafico  si
   riferisce;
d) cognome del soggetto indicato sulla delega (21-44, 24, A.);
e) nome del soggetto indicato sulla delega (45-64, 20, A.);
f) sesso (65-65, 1, A.): vale M o F;
g) data di nascita (66-71, 6, N.): espressa in giorno, mese ed anno;
h) comune di nascita (72-96, 25, A.);
i) provincia di nascita (97-98, 2, A.): sigla automobilistica della
   provincia in cui ha sede il comune di nascita del contribuente;
l) filler (99-300, 202, N.): vale zero.
4) Record-riscossione "dati identificativi di societa'": contiene i
   dati identificativi della societa' o associazione che ha conferito
   la delega:
a) tipo record (1-3, 3, A.N.): vale CF5;
b) numero disposizione (4-14, 11, N.): numero progressivo univoco
   nell'ambito dell'anno, della disposizione del supporto logico. As-
   sume lo stesso valore del record CF2 corrispondente;
c) progressivo di delega (15-20, 6, N.): assume il valore del record
   riscossione  contabile  cui  il  record  riscossione anagrafico si
   riferisce;
d) ragione sociale (21-80, 60, A.N.);
e) comune del domicilio fiscale (81-105, 25, A.);
f) provincia del domicilio fiscale (106-107, 2, A.);
g) filler (108-300, 193, N.): vale zero.
5) Record rettificativo accreditamento: contiene i dati relativi
   all'operazione  di  accreditamento  a  favore  del  concessionario
   competente  effettuata  ad  integrazione  di   un   accreditamento
   precedente ovvero i dati relativi agli eventuali accreditamenti in
   eccesso:
a) tipo record (1-3, 3, A.N.): vale CF6;
b) numero disposizione (4-14, 11, N.): numero progressivo univoco
   nell'ambito dell'anno, della disposizione del supporto logico;
c) progressivo delega (15-20, 6, N.): vale sempre zero;
d) codice ambito (21-23, 3, N.): codice identificativo dell'ambito
   territoriale  che  individua  il concessionario a favore del quale
   sono stati effettuati gli accreditamenti;
e) codice ABI banca ordinante (24-28, 5, N.): codice ABI dell'azienda
   di credito che riceve le deleghe  e  dispone  il  pagamento  delle
   somme incassate;
f) codice CAB capofila ordinante (29-33, 5, N.): codice
   identificativo della dipendenza bancaria capofila, che ha ricevuto
   le deleghe e ha disposto il pagamento degli accreditamenti tramite
   una azienda di credito delegata;
g) coordinate bancarie conto accredito (36-56, 23, A.N.): estremi del
   conto  corrente  bancario  del  concessionario  sul quale e' stato
   eseguito  l'accreditamento.  Tali  coordinate  hanno  il  seguente
   contenuto:
   - C.I.N. (1 A.N.): carattere di controllo;
   - codice A.B.I. azienda (5 N.);
   - C.A.B. dello sportello (5 N.);
   - numero conto (12 A.N.): numero del conto corrente sul quale e'
     stato effettuato l'accreditamento;
h) numero di operazione (57-65, 11, N.): indica il numero di
   operazione  attribuito  alla  distinta riepilogativa delle deleghe
   ricevute e riportato sull'operazione di accreditamento  effettuata
   dalla banca ordinante;
i) data di accreditamento (68-73, 6, N.): espressa in giorno, mese
   e anno, indica la data liberatoria per l'azienda;
l) importo dell'accreditamento (74-88, 15, N.): importo
   dell'accreditamento  effettuato  dall'azienda di credito, al netto
   della commissione spettante, espresso in lire;
m) segno (89-89, 1, A.): assume il valore fisso "C";
n) accredito di riferimento (90-142, 53, A.N.): chiave che identifica
   il record-accreditamento di cui il presente accredito  costituisce
   integrazione:
   - codice ambito (3 N.);
   - codice ABI (5 N.);
   - codice ABI capofila (5 N.);
   - coordinate bancarie del conto (23 A.N.);
   - numero di operazione (11 N.);
   - data di accreditamento (6 N.);
o) flag-competenza (143-143, 1, N.): vale 0 se il versamento si
   riferisce  a  deleghe  effettuate  a  dipendenze  site nell'ambito
   territoriale del concessionario competente, rispetto al  domicilio
   fiscale dei contribuenti, vale 1 in caso contrario;
p) filler (144-300, 157, N.): vale 0.
6) Record di inizio trasmissione banca: l'insieme delle unita' di
   registrazione  trasmesse  da una banca deve essere preceduto da un
   record iniziale avente come riconoscimento del  file  il  seguente
   contenuto informativo:
a) tipo record (1-3, 3, N.): vale CF1;
b) mittente (4-8, 5, N.): codice ABI dell'azienda di credito che in-
   via il file nella trasmissione da banche a concessionari;
c) ricevente (9-13, 5, N.): codice C.N.C. nella trasmissione da
   banche a concessionari;
d) data creazione file (14-19, 6, N.): espressa in GGMMAA;
e) identificativo file (20-39, 20, A.N.): identificativo del file;
f) data di scadenza (40-45, 6, N.): e' la data, espressa in giorno,
   mese  e  anno, relativa alla scadenza di invio: giorno 5 ovvero 10
   del mese nella trasmissione da banche a concessionari;
g) progressivo d'invio (46-47, 2, N.): numero progressivo d'invio
   nell'ambito della scadenza;  vale  1  per  il  primo  invio  e  si
   incrementa  di  un'unita'  per ogni successivo invio relativo alla
   stessa scadenza;
h) filler (48-300, 253, N.): vale zero.
7) Record di fine trasmissione banche: l'insieme delle unita' di
   registrazione trasmesse da una banca deve essere seguito da un re-
   cord finale avente il seguente contenuto informativo:
a) tipo record (1-3, 3, N.): vale CF9;
b) mittente (4-8, 5, N.);
c) ricevente (9-13, 5, N.);
d) data creazione file (14-19, 6, N.);
e) identificativo file (20-39, 20, A.N.);
f) data scadenza (40-45, 6, N.);
g) progressivo invio (46-47, 2, N.);
h) numero di record-accreditamento trasmessi (48-53, 6, N.);
i) numero di record-riscossione "contabile" trasmessi (54-59, 6, N.);
l) numero di records anagrafici (60-65, 6, N.): numero di records
   anagrafici trasmessi;
m) numero di records accreditamento "compensativo" trasmessi (66-78,
   6, N.);
n) numero di ambiti (72-74, 3, N.): numero di ambiti i cui dati sono
   stati trasmessi;
o) filler (75-300, 226, N.): vale zero.
La trasmissione, da parte  dei  concessionari,  per  il  tramite  del
C.N.C.,  al  Centro Informativo del Dipartimento delle Entrate, delle
informazioni inoltrate dalle aziende di credito,  deve  contenere  un
record di testa ed un record di coda con le seguenti informazioni:
8) Record di inizio trasmissione concessionari:
a) tipo record (1-3, 3, N.): vale CF0;
b) mittente (4-8, 5, N.): codice del C.N.C.;
c) ricevente (9-13, 5, N.): impostato a zero;
d) data creazione file (14-19, 6, N.): espressa in GGMMAA;
e) identificativo file (20-39, 20, A.N.): identificativo del file;
f) data di scadenza (40-45, 6, N.): e' la data, espressa in giorno,
   mese  e  anno, relativa alla scadenza di invio: giorno 5 ovvero 10
   del mese;
g) progressivo d'invio (46-47, 2, N.): numero progressivo d'invio
   nell'ambito  della  scadenza;  vale  1  per  il  primo  invio e si
   incrementa di un'unita' per ogni successivo  invio  relativo  alla
   stessa scadenza;
h) filler (48-300, 253, N.): vale zero.
9) Record di fine trasmissione concessionari:
a) tipo record (1-3, 3, N.): vale CFA;
b) mittente (4-8, 5, N.): codice del C.N.C.;
c) ricevente (9-13, 5, N.): impostato a zero;
d) data creazione file (14-19, 6, N.);
e) identificativo file (20-39, 20, A.N.);
f) data scadenza (40-45, 6, N.);
g) progressivo invio (46-47, 2, N.);
h) numero di record-accreditamento trasmessi (48-53, 6, N.);
i) numero di record-riscossione "contabile" trasmessi (54-59, 6, N.);
l) numero di records anagrafici (60-65, 6, N.): numero di records
   anagrafici trasmessi;
m) numero di records accreditamento "compensativo" trasmessi
   (66-78, 6, N.);
n) numero di aziende (72-74, 3, N.): numero di aziende i cui dati
   sono stati trasmessi;
o) filler (75-300, 226, N.): vale zero.