(all. 1 - art. 1)
                   COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
 
Direttiva n. 89/336/CEE modificata secondo la direttiva n. 92/31/CEE
 
=====================================================================
CENELEC    |Titolo delle norme armonizzate|Anno   di| Norme  italiane
numero   di|                              |ratifica | corrispondenti
riferimento|                              |         |
=====================================================================
EN 50 065-1 Trasmissione   di  segnali  su 1990       CEI 13-20 (91)
            reti   elettriche   a    bassa
            tensione    nella   gamma   di
            frequenza da 3kHz a 148,5  kHz
            Prima     parte:     Requisiti
            generali, bande di frequenza e
            disturbi elettromagnetici
EN 50 081-1 Compatibilita'                 1991       CEI 110-7 (92)
            elettromagnetica         Norma
            generica di  emissione  Classe
            della      norma     generica;
            domestico,    commerciale    e
            industriale leggero
EN 50 082-1 Compatibilita'                 1991       CEI 110-8 (92)
            elettromagnetica         Norma
            generica di  immunita'  Classe
            della      norma     generica;
            domestico,    commerciale    e
            industriale leggero
EN 55 011   CISPR  11  (1990)  -  ed.  2 - 1989       CEI 110-6 (91)
            Limiti  e  metodi  di   misura
            delle    caratteristiche    di
            radiodisturbo degli apparecchi
            industriali,   scientifici   e
            medicali (ISM)
EN 55 013   CISPR 13 (1975) - ed. 1 - Amdt 1988       CEI 110-3 (91)
            1     (1983).    Radiodisturbi
            provocati    dai    ricevitori
            radiofonici    e   televisivi.
            Limiti  e  metodi  di   misura
            delle caratteristiche
EN 55 014   CISPR  14  (1985)  -  ed.  2 - 1986       CEI 110-1
            Limiti e metodi di misura  dei            (88)
            radiodisturbi   provocati   da              +    V1
            apparecchi   elettrodomestici,            (90)
            utensili      portatili      e
            apparecchi analoghi
EN 55 015   CISPR  15  (1985)  -  ed.  3 - 1986       CEI 110-2 (88)
            Limiti e metodi di misura  dei
            radiodisturbi   provocati   da
            apparecchi  di   illuminazione
            per lampade fluorescenti
EN 55 020   Limiti  e metodi di misura per 1987       CEI 110-4 (89)
            l'immunita'  ai  radiodisturbi
            dei  ricevitori  e  apparecchi
            associati
EN 55 022   CISPR  22  (1985)  -  ed.  1 - 1986       CEI 110-5 (88)
            Radiodisturbi   provocati   da
            apparecchiature     per     la
            tecnologia dell'informazione
EN 60 555-2 IEC  555-2  (1982)  -  ed. 1 - 1986       CEI 77-3 (88)
            Amdt 1 (1985). Disturbi  nelle
            reti di alimentazione prodotti
            da apparecchi elettrodomestici
            e da equipaggiamenti elettrici
            simili Parte 2: armoniche
EN 60 555-3 IEC  555-3  (1982)  -  ed. 1 - 1986       CEI 77-4 (89)
            Disturbi   nelle    reti    di
            alimentazione    prodotti   da
            apparecchi elettrodomestici  e
            da  equipaggiamenti  elettrici
            simili Parte  3:  fluttuazione
            della tensione
 
   Le  norme  italiane  CEI  sono  reperibili,  per  consultazione  e
vendita, presso il Comitato  elettrotecnico  italiano  -  CEI,  viale
Monza, 259 - 20126 Milano.
 
                   Visto, Il Ministro delle poste
                      e delle telecomunicazioni
                               PAGANI