(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1
                   ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
   Il  programma  abbraccia  l'intera materia trattata nei manuali di
istituzioni  di  diritto  privato  fatta  eccezione  per   le   parti
riguardanti  l'impresa  e  le  societa',  i  titoli  di  credito,  il
fallimento  e  le  procedure  concorsuali,  i  rapporti   di   lavoro
subordinato  ed  il diritto sindacale. In particolare sono oggetto di
piu' approfondita trattazione i seguenti argomenti:
    l'ordinamento giuridico;
    il diritto oggettivo. Le fonti, l'interpretazione;
    il diritto soggettivo;
    il fatto, l'atto ed il rapporto giuridico;
    il negozio giuridico;
    la prova dei fatti giuridici;
    diritto delle persone;
    diritto di famiglia e diritto delle successioni;
    i diritti reali;
    le obbligazioni in generale. I contratti in genere;
    le altre fonti di obbligazioni;
    la tutela dei diritti.
                           DIRITTO PENALE
PARTE GENERALE:
   I principi costituzionali:
    il principio di legalita': la riserva di legge in materia  penale
e  le  fonti  di  produzione  normativa  penale;  tassativita'  della
fattispecie penale incriminatrice; l'analogia nel diritto penale;  la
consuetudine nel diritto penale;
    il  principio della personalita' della responsabilita' penale: la
responsabilita' per fatto altrui, la  responsabilita'  oggettiva,  la
responsabilita' "colpevole", il problema della responsabilita' penale
delle   persone  giuridiche;  personalita'  della  responsabilita'  e
sanzione penale;
    "umanita' della pena" e "rieducazione del  condannato":  funzione
della  pena;  pena  e  misure  di sicurezza; il divieto della pena di
morte; il problema dell'ergastolo; il problema della pena pecuniaria;
nuove prospettive in tema di sanzioni penali.
   La legge penale: la definizione del diritto penale;  la  struttura
della  norma  penale; la successione di leggi penali; i "destinatari"
della legge penale; l'ignoranza della legge penale; cenni in tema  di
reati  commessi all'estero, di delitto politico e di estradizione. Le
fonti, l'interpretazione, l'efficacia, il concorso di norme.
   Le sanzioni penali. I presupposti dell'applicazione della sanzione
penale. Pene principali e pene accessorie. Le misure di sicurezza. Le
conseguenze civili del reato.
   Lineamenti di teoria generale del reato:
    delitti e contravvenzioni. Nozione di reato in senso formale e in
senso sostanziale; gli  elementi  costitutivi  del  reato;  l'oggetto
giuridico del reato; le condizioni obiettive di punibilita'; il reato
impossibile;
    l'elemento  oggettivo:  la  condotta;  l'evento;  il  rapporto di
casualita'; l'assenza di cause di giustificazione;
    l'elemento  soggettivo:  il  dolo; la colpa; la preterintenzione.
Elemento  soggettivo  e  responsabilita'   oggettiva.   Il   problema
dell'elemento soggettivo nelle contravvenzioni;
    le cause di giustificazione;
    le circostanze del reato: profili generali;
    l'errore.  Errore  di  fatto  ed  errore di diritto. L'errore sul
fatto.  L'errore  determinato  dall'inganno  altrui;  l'errore  sulla
persona; l'errore in tema di cause di giustificazione; l'errore sulle
circostanze del reato; il reato putativo; i casi di aberratio;
    unita'  e  pluralita'  di  reati: concorso di norme e concorso di
reati; reato continuato; reato  complesso;  reato  permanente;  reato
progressivo e progressione criminosa;
    il delitto tentato.
   Il soggetto attivo del reato; l'imputabilita'; la pericolosita'.
   La persona offesa dal reato.
   Il concorso di persone nel reato.
   Estinzione del reato.
   Applicazione, modificazione ed estinzione della pena.
   Le singole misure di sicurezza.
PARTE SPECIALE:
   Delitti contro la pubblica amministrazione.
   Delitti contro l'amministrazione della giustizia.
   Delitti contro la fede pubblica.
   Delitti contro l'economia pubblica, l'industria ed il commercio.
   Delitti contro la persona.
   Delitti contro il patrimonio.
                       DIRITTO COSTITUZIONALE
   Lo Stato moderno come ordinamento giuridico.
   Il diritto costituzionale e l'ordinamento giuridico statale.
   Gli organi, i soggetti ausiliari e le funzioni dello Stato.
   Forme di governo e forme di Stato.
   La Costituzione italiana.
   Rappresentanza politica e bicameralismo. Le elezioni politiche.
   Il parlamento. La funzione legislativa e le altre funzioni.
   Il Capo della Stato. Attribuzioni, poteri, prerogative.
   Il Governo. La funzione legislativa del potere esecutivo.
   Il potere giudiziario e la funzione giurisdizionale.
   La giurisdizione costituzionale.
   I  rapporti  fra  gli  Stati.  Rapporti fra lo Stato italiano e la
Chiesa cattolica.
   L'ordinamento regionale.
   I diritti e i doveri dei cittadini. Le liberta' costituzionali.
   I partiti politici e le associazioni sindacali.
                     STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
   Lineamenti di storia delle fonti e del diritto pubblico dal  Basso
impero all'Ottocento.
   Assolutismo  e  legalita' nelle dottrine civilistica e canonistica
dei secoli XII e XIII.
                    ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
   Primo periodo: dalle origini di Roma alla  meta'  del  III  secolo
a.C.:
    le strutture economiche;
    la societa';
    la famiglia;
    le successioni;
    la proprieta';
    le obbligazioni da atto lecito;
    le oggligazioni da fatto illecito;
    il processo;
    caratteri generali del periodo arcaico.
  Secondo periodo: dalla meta' del III secolo a.C. alla meta' del III
secolo d.C.:
  Parte prima:
    la   nuova   formazione  economico-sociale  e  le  diverse  forme
politiche;
    la societa': i soggetti di diritto  e  i  soggetti  di  attivita'
giuridica;
    il processo.
  Parte seconda:
    l'emersione   dei   nuovi   tipi   di   proprieta'   nel   quadro
dell'espansione  territoriale,  dello   sviluppo   dei   traffici   e
dell'economia schiavistica;
    in bonis habere et dominium ex jure Quiritium;
    Ager publicus e assegnazioni agrarie;
    proprieta' provinciale;
    condominio;
    modi di acquisto della proprieta';
    lo sviluppo urbanistico e la superficie;
    servitu' ed usufrutto;
    diritti reali di garanzia;
    possesso e quasi possesso.
   Parte terza:
    il concetto e le definizioni di obbligazione;
    le fonti delle obbligazioni;
    i contratti ed il consolidamento;
    lo sviluppo e le modificazioni degli antichi contratti formali;
    il credito;
    lo scambio;
    i fatti illeciti;
    strutture  e  vicende  dell'obbligazione:  adempimento, garanzie,
trasmissione, estinzione, inadempimento, responsabilita';
    categorie delle obbligazioni.
  Parte quarta:
    l'attivita' imprenditoriale e la sua organizzazione;
    l'esercizio collettivo di un'attivita'  economica  e  le  diverse
soluzioni giuridiche;
    il  lavoro  di  attivita'  economiche  e  giuridiche per mezzo di
altri;
    l'attivita' imprenditoriale agricola.
  Parte quinta:
    famiglia;
    matrimonio;
    patria potestas;
    ordinamento familiare e schiavitu';
    tutela e cura.
  Parte sesta:
    l'eredita';
    legati e fedecommessi;
    la donazione.
  Terzo periodo: dalla meta' del III secolo al VI secolo d.C.:
    cenni  sull'economia,  la  societa',  il  diritto  e  il processo
privato dal III al VI secolo d.C. La compilazione giustinianea.
                          ECONOMIA POLITICA
   Oggetto e  metodo  della  scienza  economica.  Concetti  economici
fondamentali.
   La formazione del prezzo di mercato in regime di concorrenza.
   La  produzione  in  generale. I fattori della produzione. Le leggi
della produttivita'. Il costo di produzione.
   La teoria economica dell'impresa.
   La remunerazione dei fattori della produzione. Rendita, interesse,
salario, profitto dell'imprenditore.
   Forme di mercato diverse dalla libera  concorrenza.  Il  Monopolio
perfetto.
   La moneta.
   Il credito e le banche.
   Il commercio internazionale.
   Reddito nazionale e sua distribuzione. Consumi e investimenti.
   L'intervento dello Stato.
                          PROCEDURA PENALE
   Diritto processuale penale: contenuto, fonti, interpretazione.
   Processo e rapporto giuridico processuale.
   I caratteri del processo penale italiano.
   I soggetti:
    il giudice;
    il pubblico ministero;
    la polizia giudiziaria;
    l'imputato;
    la   parte  civile,  il  responsabile  civile  ed  il  civilmente
obbligato per la pena pecuniaria;
    la persona offesa dal reato;
    il difensore.
   L'atto processuale.
   Le prove: i mezzi di prove ed i mezzi di ricerca della prova.
   Le misure cautelari.
   Le indagini preliminari e udienza preliminare.
   I procedimenti speciali.
   Il giudizio.
   Il procedimento davanti al pretore.
   Le impugnazioni.
   L'esecuzione.
             SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO FINANZIARIO
   La scienza delle finanze. Rapporti con le altre discipline.
   Il bilancio dello Stato.
   Le spese pubbliche.
   Le entrate pubbliche patrimoniali. I corrispettivi per  i  servizi
pubblici speciali.
   La  teoria  generale dell'imposta: ripartizione giuridica, tecnica
ed economica.
   Imposte statali in generale: imposte dirette ed indirette.
   Finanza pubblica e reddito nazionale.
   Le entrate straordinarie dello Stato.
   La finanza regionale e locale. La finanza parastatale.
   Rapporti fra l'ordinamento tributario italiano e quelli stranieri.
                  RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
   Computisteria:
    misure  e  monete  a  base  non  decimale  in  uso  nel commercio
internazionale;
    le principali operazioni;
    conteggi sugli elementi dei metalli preziosi;
    calcolo percentuale.  Costi,  ricavi  e  utili  nelle  operazioni
mercantili;
    ripartizione diretta ed inversa. Miscugli diretti ed indiretti;
    interesse e sconto. Formule dell'interesse e del montante. Sconto
commerciale e razionale;
    formule  relative e derivate con riferimento al valore nominale e
al valore attuale;
    monete  e  cambio.  Quotazioni  ed   operazioni   relative   alla
negoziazione delle divise;
    i titoli di credito nella pratica delle trasmissioni commerciali.
Le  principali  operazioni  attive  e  passive della Banca. I servizi
bancari;
    azioni ed obbligazioni. Fondi pubblici e privati. Quotazioni  dei
valori mobiliari e calcoli relativi;
    i   conti   correnti:   generalita'   e  distinzioni.  Metodi  di
appuramento degli interessi;
    la fattura  commerciale  e  gli  altri  documenti  relativi  allo
scambio e al trasporto delle merci.
   Ragioneria generale:
    l'azienda:  caratteri,  definizioni e criteri di classificazione.
Le aziende di produzione. I gruppi di aziende;
    l'organizzazione amministrativa dell'azienda;
    il  capitale  dell'azienda  nelle  fasi   di   costituzione,   di
funzionamento, di cessazione;
    il capitale di funzionamento nell'aspetto quantitativo-monetario.
Il capitale netto;
    l'amministrazione  e  le  funzioni  amministrative.  Funzione  di
gestione e funzione di controllo;
    la  gestione  produttiva  negli  aspetti   numerario-finanziario,
economico e patrimoniale. Periodo ed esercizio amministrativo;
    costi   e   ricavi.   Classificazione  dei  costi  e  dei  ricavi
nell'aspetto contabile;
    il reddito. Reddito totale e reddito d'esercizio.  Determinazione
sintetica ed analitica del reddito;
    l'inventario.   La   valutazione   degli  elementi  di  capitale.
Rappresentazionedei valori in inventario. Ratei e risconti;
    la previsione: nozioni e distinzioni;
    la  registrazione.  Le  fasi  della  rilevazione.  Le   scritture
elementari. Le scritture sistematiche: il conto. Il piano dei conti;
    sistemi di conti. Il sistema del reddito;
    metodi di registrazione. La partita doppia;
    la registrazione in partita doppia dei fatti di gestione;
    il  bilancio  di  verificazione  e  le scritture di correzione di
errori;
    le scritture di fine esercizio;
    il bilancio di esercizio: sua formazione;
    esercitazione  di  computisteria. Esercitazioni sulla valutazione
degli elementi di capitale e sulla registrazione  in  partita  doppia
dei fatti di gestione.
   Ragioneria applicata alle forme aziendali:
    il  finanziamento  di aziende collettive in fase di costituzione.
Scritture per il capitale sociale;
    il bilancio di esercizio delle aziende collettive. Rilevazione  e
destinazione  del reddito di esercizio. La formazione delle riserve e
l'autofinanziamento;
    la perdita di esercizio: modi di copertura e scritture relative;
    i finanziamenti da prestiti obbligazionari, da contratti  bancari
e da rapporti di associazione in partecipazione: scritture relative;
    le voci caratteristiche del bilancio delle societa' azionarie. Le
riserve. I libri sociali;
    le aziende divise: distinzioni, ordinamento contabile, operazioni
di  gestione interne ed esterne. La rilevazione dei risultati di fine
esercizio. Il bilancio di esercizio.
   Ragioneria applicata alle gestioni produttive:
    la gestione mercantile. Costi e ricavi caratteristici;
    l'azienda    mercantile    e     classificazioni:     ordinamento
amministrativo e contabile, struttura qualitativa del capitale;
    scritture    elementari    dell'azienda   mercantile.   Scritture
sistematiche e piano dei conti nell'azienda mercantile;
    la rilevazione delle operazioni in merci per  conto  proprio.  Le
scritture per gli imballaggi;
    il conto merci e il risultato lordo mercantile;
    le operazioni in merci per conto di terzi e scritture relative;
    le operazioni in merci in partecipazione e scritture relative;
    il  bilancio di esercizio dell'azienda mercantile. Configurazioni
del conto "profitti e perdite";
    esercitazioni di contabilita'  e  giornalmastro  con  riferimento
alla   gestione   mercantile.   Esercizi   su:  la  determinazione  e
rilevazione dell'avviamento; la fatturazione e la  determinazione  di
costi commerciali; la tecnica delle principali operazioni mercantili;
    la  gestione  industriale.  Costi  e  ricavi  caratteristici. Gli
elementi di costo del prodotto. La  valutazione  del  prodotto  nelle
produzioni tecnicamente congiunte;
    l'azienda   industriale:  ordinamento  dell'esercizio  tecnico  e
commerciale-amministrativo;    ordinamento    contabile.    Struttura
qualitativa e quantitativa monetaria del capitale;
    scritture  elementari,  con particolare riferimento all'esercizio
tecnico e all'impiego dei fattori produttivi;
    scritture   sistematiche   e   piano   dei   conti   nell'azienda
industriale. La contabilita' industriale generale e le determinazioni
generali di ragioneria;
    la  rilevazione  della gestione industriale secondo la teoria del
reddito;
    il conto "Esercizio industriale" e la rilevazione  del  risultato
lordo. La contabilita' dei costi e dei centri di costo;
    la  rilevazione  della  gestione  industriale  secondo  la teoria
patrimoniale. I conti "Lavorazione" e "Prodotti";
    le scritture relative alle immobilizzazioni tecniche;
    le scritture di fine  esercizio  caratteristiche  della  gestione
industriale.  Il  bilancio  di  esercizio.  Configurazione  del conto
"profitti e perdite". Analisi di bilancio. Indici;
    la   gestione   di   produzione   di   servizi.  Costi  e  ricavi
caratteristici. Classificazione delle imprese di servizi;
    le imprese di trasporto: distinzioni, ordinamento  amministrativo
e contabile; struttura qualitativa del capitale;
    strutture   elementari   dell'impresa   di  trasporto.  Scritture
sistematiche e conti tipici;
    la rilevazione delle operazioni di gestione;
    il bilancio d'esercizio dell'impresa di trasporto. Configurazioni
del conto "profitti e perdite";
    esercitazioni sulla compilazione di commesse di produzione  e  su
rilevazioni statistiche e registrazioni in partita doppia inerenti la
gestione industriale;
    il   controllo   in   base   al   bilancio.   I  costi  standard.
L'elaborazione del budget ed il controllo dei dati;
    cessione e liquidazione aziendale: la  valutazione  del  capitale
economico   e   del   capitale  di  liquidazione.  Le  trasformazioni
aziendali;
    l'evoluzione nel tempo dei mezzi di rilevazione e di elaborazione
dei  dati.  Macchine  contabili,   impianti   a   schede   perforate,
calcolatori-elaboratori elettronici;
    gli  adempimenti  legali  relativi  al bilancio di esercizio. Gli
adempimenti tributari delle societa' e dei soggetti tassabili in base
al bilancio;
    nozioni e determinazione del reddito fiscale;
    analisi  del  bilancio  di  esercizio  per  l'accertamento  delle
imposte. Il passaggio dal reddito contabile al reddito fiscale;
    l'ispezione fiscale della contabilita' d'impresa, con particolare
riguardo   alla   revisione   dei   conti   e   al   controllo  della
documentazione;
    procedimenti di controllo indiretto dei risultati di gestione;
    esercitazioni di analisi di bilancio e di verifiche contabili.
   Contabilita' dei costi e tecniche di controllo:
    le gestioni produttive di beni materiali e di servizi.  Il  ciclo
produttivo aziendale connesso al particolare processo gestionale. Gli
specifici   problemi  di  organizzazione:  i  centri  produttivi.  Le
operazioni di gestione interna  e  quelle  di  gestione  esterna.  La
classificazione  tecnico-economica  dei  costi e le configurazioni di
costo;
    procedimenti di determinazione del costo del prodotto:  indiretto
e  diretto. I centri di costo e la imputazione dei costi. Scopi, modi
e tempo della rivelazione delle varie  configurazioni  di  costo.  La
determinazione di costo nelle produzioni tecnicamente congiunte;
    l'ordinamento    contabile:    documenti   originari;   scritture
elementari;
    la contabilita' sistematica: il piano di conti;
    la contabilita' sistematica generale e le determinazioni generali
di ragioneria. La  contabilita'  analitica  di  esercizio  e  i  suoi
raccordi con la contabilita' generale;
    il   conto   "esercizio   industriale":  struttura  e  scopo.  La
rilevazione delle operazioni di gestione interna secondo  il  sistema
patrimoniale:  i conti "materie prime", "lavorazione", "prodotti". La
rilevazione fuori conto del risultato lordo;
    la contabilita' sistematica per le imprese di trasporto;
    i "conti esercizio";
    le  sovvenzioni  in  "conto capitale" ed in "conto esercizio". Il
capitale di concessione ed il  capitale  industriale.  L'ammortamento
finanziario;
    il  bilancio  di  esercizio:  le  componenti  tipiche  e  i  vari
collegamenti. Indici caratteristici;
    piani e programmi aziendali come modelli operativi. Il  controllo
a bilancio;
    capitale contabile e capitale economico. Il valore di avviamento:
criteri di determinazione;
    le valutazioni aziendali in sede di cessione, di trasformazione e
di liquidazione;
    le fusioni aziendali: i connessi problemi di valutazione;
    la partecipazione e le fusioni per incorporazioni;
    problemi di valutazione con riferimento allo scorporo;
    esercitazioni  sulle  determinazioni  generali  e  particolari di
ragioneria riguardanti le gestioni studiate.
                       DIRITTO AMMINISTRATIVO
   Lo Stato e la pubblica amministrazione. I fini dello Stato.
   Attivita' politica e attivita' amministrativa in senso stretto.
   Il diritto amministrativo oggettivo.  Leggi  in  senso  formale  e
leggi in senso materiale. Contenuto ed efficacia delle fonti.
   I  soggetti  nel  diritto  amministrativo.  Lo  Stato.  Le persone
giuridiche pubbliche. Gli organi delle persone giuridiche pubbliche.
I soggetti di diritto privato.
   Gli oggetti di  diritto  amministrativo.  Beni  demaniali  e  beni
patrimoniali.
   Le attivita'.
   I rapporti giuridici. Capacita', potesta', rapporto giuridico.
   Diritti soggettivi e interessi legittimi. Doveri pubblici.
   Origine, modificazioni, estinzione dei rapporti.
   I fatti giuridici.
   Gli atti amministrativi. Varie specie di atti amministrativi.
   Il procedimento di formazione degli atti amministrativi.
   Perfezione, validita', efficacia degli atti amministrativi.
   Annullamento e revoca.
   La  responsabilita'  nel  diritto  amministrativo. Responsabilita'
della P.A., responsabilita' dei privati.
   Il rapporto di pubblico impiego.
   L'ordine giuridico amministrativo e mezzi sulla sua attuazione.
   La giustizia amministrativa nell'ordinamento generale dello Stato.
   Evoluzione   storico-giuridica   del    sistema    di    giustizia
amministrativa in Italia.
   La giustizia amministrativa nella nuova Costituzione e nei recenti
provvedimenti normativi.
   I ricorsi amministrativi.
   L'azione davanti all'Autorita' giudiziaria.
   La giurisdizione amministrativa.
   Le giurisdizioni speciali amministrative.
   I conflitti.
                           DIRITTO CIVILE
   L'obbligazione.
   Il contratto in particolare.
   La tutela dei diritti. La prova.
   La trascrizione.
   La garanzia generica e le garanzie specifiche.
   Studio approfondito di due contratti scelti fra i seguenti:
    compravendita;
    mandato e sua fattispecie;
    locazione;
    trasporto.
   Lineamenti giuridici dei seguenti contratti:
    leasing;
    factoring;
    engeneering;
    joint-ventures;
    franchising.
   La responsabilita' extracontrattuale.
                         DIRITTO COMMERCIALE
   Impresa  e  imprenditore. Piccolo imprenditore. Impresa agricola e
artigiana.
   Acquisto  e  perdita  delle  qualita'  di  imprenditore.  Obblighi
dell'imprenditore. Il registro delle imprese. Le scritture contabili.
Ausiliari dell'imprenditore. L'azienda.
   La crisi economica dell'impresa. Le procedure concorsuali.
   La   societa':   generalita'.   Societa'  e  comunione.  Autonomia
patrimoniale e personalita' giuridica.
   Le societa' di persone: societa' semplice, in nome collettivo e in
accomandita  semplice.  Le  societa'  di  capitali:  costituzione  ed
organi.   Le   azioni  ed  obbligazioni.  Il  bilancio.  Le  societa'
cooperative. Holding; investment trust.
   I titoli di credito. La cambiale. L'assegno bancario e  circolare.
Cenno alle carte di credito.
   I  contratti  d'impresa  inerenti  alla  prestazione  di  cose: la
vendita; la  permuta;  il  contratto  estimatorio;  il  contratto  di
somministrazione; i contratti di borsa.
   I  contratti  d'impresa  inerenti  alla  prestazione  di  servizi;
l'appalto; il trasporto; il deposito.
   Il contratto di conto corrente.
   I contratti bancari. Il contratto di assicurazione.
   La collaborazione nella conclusione di contratti; la commissione e
la spedizione; il contratto di agenzia; la mediazione.
                         DIRITTO TRIBUTARIO
PARTE GENERALE.
   Il   diritto   tributario   nell'ordinamento   positivo:   diritto
tributario  e  diritto finanziario. Autonomia del diritto tributario.
Rapporti con altri rami del diritto.
   La potesta' tributaria. La riserva legislativa.
   Il tributo.
   L'ordinamento tributario. Tributi  dello  Stato  e  tributi  degli
altri enti pubblici.
   Il rapporto giuridico tributario in generale ed in particolare.
   Elementi ed evoluzione del rapporto tributario.
   I  procedimenti  contenziosi  tributari. Il ricorso gerarchico. Il
ricorso  alle  commissioni.  Il  ricorso  all'autorita'   giudiziaria
ordinaria. Le sanzioni tributarie.
PARTE SPECIALE.
  Imposte dirette:
    l'imposta sul reddito delle persone fisiche;
    l'imposta sul reddito delle persone giuridiche;
    l'imposta locale sui redditi;
    l'accertamento;
    la riscossione;
    cenni sulle agevolazioni.
  Imposte indirette:
    l'imposta sul valore aggiunto;
    l'imposta di bollo;
    l'imposta  di registro, l'imposta sugli incrementi degli immobili
e l'imposta sulle successioni e le donazioni;
    le imposte sugli spettacoli;
    tasse sulle concessioni governative;
    tasse automobilistiche.
PARTE AFFERENTE IL SERVIZIO PER LE IMPOSTE DIRETTE E TASSE E
   IMPOSTE INDIRETTE SUGLI AFFARI.
   Generalita' sulle verifiche.
   I poteri della Guardia  di  finanza  in  materia  di  imposte  sui
redditi e di tasse e imposte indirette sugli affari.
   Adempimenti formali per l'esecuzione delle verifiche.
   I controlli per la tassazione del reddito d'impresa: generalita'.
   La  tecnica  delle  rilevazioni  contabili:  scritture  e registri
obbligatori;  i  criteri  di  inerenza  e  della   competenza   nelle
determinazioni  del  reddito  fiscale; il momento della effettuazione
delle operazioni dell'I.V.A.
   Analisi del bilancio di esercizio:
    lo stato patrimoniale: le attivita', le  passivita'  e  quote  di
netto;
    il conto profitti e perdite: gli elementi positivi e negativi.
   Formulazione dei rilievi in materia di imposte sui redditi.
   Registri e scritture obbligatorie in materia di I.V.A.
   Rilevamenti  in materia di imposte di registro e sulle successioni
e donazioni.
   Verbalizzazione  in  materia  di  talune  altre  tasse  e  imposte
indirette    sugli   affari:   bollo,   radioaudizioni,   concessioni
governative.
                          LINGUA STRANIERA
                               Inglese
   Aspetti  fondamentali  della  pronuncia  delle  vocali   e   delle
consonanti.
   Nozioni essenziali delle parti del discorso e loro uso.
   Esercitazioni  di  lingua  parlata e scritta - letture semplici di
prova moderna.
   Nozioni complete di grammatica e sintassi - esame delle  strutture
della lingua.
   Esercitazioni di lingua parlata e scritta.
   Composizione  di  saggi  di  corrispondenza  -  letture  di  prosa
moderna.
   Cenni sulla civilta' e sulla cultura dei popoli di lingua inglese.
   Nozioni  sulle  strutture  economiche,  commerciali,   giuridiche,
politiche e militari dei principali Paesi di lingua inglese - letture
di passi d'autore relative alle nozioni impartite.
   Esercitazioni  scritte  di corrispondenza sugli argomenti svolti -
conversazione su argomenti economici e professionali.
   Esposizione in  inglese  di  argomenti  economici,  commerciali  e
politici riguardanti l'Europa (CEE) ed il Mondo (ONU, ecc.).
   Terminologia economia, tecnico-commerciale e politica.
                              Francese
   Pronuncia (nel laboratorio audiovisivo).
   Grammatica elementare.
   Lettura di giornali e riviste francesi.
   Esercizi di traduzione dal francese all'italiano.
   Nozioni complete di grammatica e sintassi.
   Dettati - versioni dall'italiano in francese.
   Esercizi di conversazione.
   Terminologia economica, tecnico-commerciale e politica.
   Nozioni di corrispondenza commerciale.
   Esposizione  in  francese  di  argomenti  economici, commerciali e
politici riguardanti l'Europa (CEE) ed il mondo (ONU ecc.).
   Versioni dall'italiano in francese - dettati.
   Conferenze preparate dagli allievi sugli  argomenti  professionali
ed economici.
   Nozioni di letteratura.
                               Tedesco
   Nozioni  di  fonetica  (analisi  dei suoni) e aspetti fondamentali
della pronuncia.
   Nozioni  essenziali  di  morfologia  e  studio   delle   strutture
principali della lingua tedesca.
   Esercitazioni  di  lingua  parlata  e scritta; letture semplici di
prosa moderna.
   Nozioni complete di grammatica e sintassi; esame  delle  strutture
della lingua tedesca.
   Perfezionamento delle nozioni di fonetica e di pronuncia.
   Esercitazioni di lingua parlata e scritta; composizione e saggi di
corrispondenza; letture di prosa moderna.
   Cenni sulla civilta' e sulla cultura dei popoli di lingua tedesca.
   Nozioni   sulle  strutture  economiche,  giuridiche,  politiche  e
militari dei principali Paesi di lingua tedesca.
   Letture di passi d'autore relative alle nozioni impartite.
   Lettura di giornale (Unsere Zeitung).
   Esercitazioni scritte di corrispondenza sugli argomenti  svolti  e
dettati, con accenni ai piu' difficili problemi grammaticali.
   Conversazione su argomenti economici e professionali.
                              Spagnolo
   Grammatica generale della lingua.
   Fonetica e ortografia.
   Morfologia.
   Primi elementi di conversazione.
   Verbi irregolari.
   Laboratorio linguistico.
   Sintassi della lingua.
   Storia della lingua spagnola.
   Sintassi e modismi.
   Linguaggio commerciale e fraseologia moderna.
   Conversazione.
   Traduzione letteraria.
   Esercitazione di composizione e preparazione testi.
                                Russo
   Primi elementi di grammatica.
   Fonetica e ortografia.
   Morfologia.
   Primi elementi di conversazione.
   Verbi irregolari.
   Laboratorio linguistico.
   Sintassi della lingua.
   Sviluppo della conversazione.
   Storia della lingua.
   Elementi di cultura russa.
   Linguaggio commerciale e tecnico.
                                Arabo
   Le lettere dell'alfabeto arabo: scrittura e pronuncia.
   L'articolo.
   Il nome: declinazione regolare e diptota.
   I pronomi personali isolati e suffissi.
   La proposizione nominale.
   Lo stato costrutto o annessione.
   Genere dei nomi.
   Numero dei nomi: plurale regolare e fratto.
   Accordo dell'aggettivo.
   I dimostrativi.
   La proposizione verbale.
   Il perfetto indicativo.
   L'imperfetto indicativo.
   La negazione.
   L'imperfetto congiuntivo.
   L'imperfetto iussivo.
   L'imperativo.
   I participi.
   L'infinito.
   Le dieci forme derivate dal verbo.
   Il passivo.
   Il verbo "kana" e analoghi.
   La particella "inna" e analoghe.
   I relativi.
   Gli interrogativi.
   I nomi derivati.
   Verbi assimilati.
   Verbi "hamzati".
   Verbi "deboli".
   Forme derivate dei verbi irregolari.
   Nomi invariabili e indefiniti.
   Numerali: cardinali, ordinali e frazioni.
   Elementi di sintassi.
                        CONTABILITA' DI STATO
   Definizione, natura e contenuto della contabilita' pubblica.
   Relazione     con    le    altre    discipline    giuridiche    ed
economico-finanziarie. Le fonti positive.
   L'ordinamento finanziario dello Stato.
   I beni pubblici e il loro regime giuridico.
   La gestione del patrimonio.
   I  contratti  della  pubblica  amministrazione  ed  i  servizi  in
economia.
   Il bilancio di previsione.
   La gestione finanziaria. Le entrate e le spese pubbliche.
   Il rendiconto generale dello Stato.
   Il sistema dei controlli.
   Le   responsabilita'   nella    pubblica    amministrazione.    La
responsabilita'  patrimoniale  (amministrativa,  contabile  e  civile
verso i terzi).
   La giurisdizione speciale della Corte dei conti nelle  materie  di
contabilita' pubblica.
                     DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
  Parte prima: le disposizioni generali:
    il giudice;
    il cancelliere e l'ufficio giudiziario - gli ausiliari;
    il pubblico ministero;
    le parti e i difensori;
    l'esercizio dell'azione;
    i poteri del giudice;
    gli atti processuali;
    la norma processuale.
  Parte seconda: il processo di cognizione:
    la cognizione nell'esercizio della funzione giurisdizionale;
    struttura generale del processo di cognizione;
    introduzione del giudizio;
    il giudice istruttore e i suoi poteri;
    l'istruzione probatoria;
    l'intervento e la riunione dei procedimenti;
    la decisione della causa;
    esecutorieta' e notificazione delle sentenze;
    la correzione della sentenza e la integrazione dei provvedimenti;
    il procedimento in contumacia;
    sospensione, interruzione, estinzione del processo;
    le impugnazioni in particolare;
    l'appello;
    il ricorso per Cassazione;
    la revocazione;
    la opposizione di terzo.
  Parte terza: il processo di esecuzione:
    i presupposti sostanziali della esecuzione forzata;
    il processo di esecuzione;
    la notifica del titolo e del precetto;
    regole generali della espropriazione;
    l'espropriazione mobiliare;
    l'espropriazione verso terzi;
    l'espropriazione immobiliare;
    forme speciali di espropriazione;
    l'esecuzione  per consegna o per rilascio e di obblighi di fare e
di non fare;
    le opposizioni;
    sospensione ed estinzione del processo.
   Cenni sul processo del lavoro e sui procedimenti speciali.
                             INFORMATICA
   Cenni storici sull'elaborazione automatica dei dati.
   Sistemi di numerazione: binario, esadecimale.
   Struttura   fisica  degli  elaborati  elettronici:  input,  unita'
centrale, output.
   Supporti di  informazione:  scheda  perforata,  nastro  perforato,
nastro  magnetico,  supporti per la lettura ottica e magnetica, altri
supporti.
   Concetti di programma memorizzato.
   Concetto di linguaggio e di programmazione.
   Cenni sul linguaggio basic.
   Procedure per l'elaborazione e ad accesso diretto.
   Elaborazione a distanza (collegamenti  con  la  banca  dati  della
Corte di Cassazione ed altre banche dati di organismi internazionali;
collegamenti con l'anagrafe tributaria).
   Organizzazione di un centro elettronico.
   Inserimento   di   un   centro   elettronico   nell'organizzazione
aziendale.
   Cenni sul sistema informativo aziendale.
   Elaborazione elettronica dati della pubblica amministrazione.
   Elaborazione automatica delle informazioni nelle sue  applicazioni
presso  l'azienda  (produzione,  magazzino,  fatturazione, personale,
contabilita' generale, altre contabilita' e statistiche).
   Il  controllo  fiscale  interno  al  centro  e   nel   centro   di
elaborazione dati.
   La tutela del cittadino.
   Parte  applicativa con un corso di esercitazioni sugli elaboratori
elettronici   in   linguaggio   basic    nelle    sue    applicazioni
aziendalistiche.
ESERCITAZIONI DI INFORMATICA.
   Informatica individuale:
   Word processor:
    utilizzo di un word processor;
    differenze tra word processor e text editor;
    redazione e stampa di lettere, relazioni e piccole pubblicazioni;
    panoramica sui word processor piu' diffusi.
   Fogli elettronici:
    utilizzo di un foglio elettronico;
    panoramica sui fogli elettronici piu' diffusi.
   Gestori di dati:
    utilizzo di un programma per l'archiviazione di dati;
    linguaggi di interrogazione;
    panoramica sui gestori di dati piu' diffusi.
   Programmi integrati:
    utilizzo di programmi che racchiudono al loro interno funzioni di
word processor, fogli elettronici, grafica e gestori di dati.
   Informatica aziendale:
   Sistema informativo aziendale.
   L'informatica in azienda:
    il centro di elaborazione dati;
    esame di un programma di contabilita' su computer;
    i registri dei codici e delle procedure meccanografiche;
    l'informatica distribuita;
    l'office automation;
    utilizzo dei programmi di informatica individuale in un'azienda.
   Utilizzo  di  un programma per la preparazione di presentazione di
lavori tramite computer.
   Le banche dati:
   Generalita' sulle banche dati.
   Collegamento con banche dati.
   Linguaggio di interrogazione di una banca dati.
   La sicurezza di dati:
   Protezioni hardware e protezioni software.
   Protezione dell'accesso non autorizzato ad archivi.
   Il "computer crime".
              DIRITTO PUNITIVO E PROCESSUALE TRIBUTARIO
   La legge 7 gennaio 1929, n. 4: norme generali per  la  repressione
delle violazioni finanziarie.
   Le sanzioni tributarie.
   I procedimenti contenziosi tributari. Il ricorso gerarchico.
   Il ricorso alle commissioni.
   Il ricorso all'autorita' giudiziaria ordinaria.
                    DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA
   Generalita':
   Contravvenzioni:
    omessa presentazione della dichiarazione dei redditi;
    omessa presentazione della dichiarazione annuale;
    omessa  e/o  infedele annotazione dei corrispettivi ai fini delle
imposte sui redditi;
    omessa o infedele fatturazione e omessa o infedele annotazione di
corrispettivi ai fini I.V.A.;
    infedele dichiarazione dei redditi;
    omessa od  irregolare  tenuta  e  conservazione  delle  scritture
contabili;
    omessa presentazione della dichiarazione del sostituto d'imposta;
    infedele  dichiarazione  del  sostituto  d'imposta delle ritenute
operate;
    infedele dichiarazione degli ammontari indicati  all'art.  7  del
decreto del Presidente della Repubblica n. 600;
    omessa presa in carico di stampati per compilazione dei documenti
di accompagnamento dei beni viaggianti e delle ricevute fiscali.
   Delitti:
    omesso versamento delle ritenute;
    stampa   e   fornitura   abusiva  di  stampati  per  bollette  di
accompagnamento o ricevute fiscali;
    acquisto, detenzione od uso di stampati irregolari;
    i c.d. delitti di frode fiscale;
    rilascio, utilizzo, esibizione od allegazione alla  dichiarazione
dei   redditi,   I.V.A.   o  del  sostituto  d'imposta  di  documenti
contraffati o alterati;
    distribuzione  od  occultamento  di  scritture  contabili  o   di
documenti obbligatori;
    rilascio  od  utilizzo di documenti, non aventi natura contabile,
contenenti false indicazioni;
    falsa indicazione del percipiente;
    la falsa fatturazione;
    la falsita' ideologica nei certificati del sostituto d'imposta;
    dissimulazione di elementi positivi di reddito e  simulazione  di
elementi negativi.
   Violazioni previste dalla legge n. 853/84 per i "forfettari":
    legge 19 dicembre 1984, n. 853;
    omessa autofatturazione da parte dei forfettari;
    omessa indicazione degli elementi richiesti nella fatturazione;
    irregolare  tenuta della contabilita' da parte dei professionisti
(non forfettari).
   Altri reati in materia di II.DD. e I.V.A.:
    decreto-legge 29 dicembre 1983, n. 746, convertito  in  legge  27
febbraio 1984, n. 17;
    falsa attestazione;
    decreto-legge 19 dicembre 1984, n. 583;
    false attestazioni dell'imprenditore familiare;
    art. 3 della legge 2 maggio 1976, n. 160;
    violazioni  penali  in  materia  di  contrassegni  sostitutivi di
quello di Stato previste dall'art.  73  del  decreto  del  Presidente
della Repubblica n. 633/1972;
    diritto penale commerciale;
    nozioni di carattere generale e disamina delle principali ipotesi
di reato.
                      DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
   Nozioni e fonti del diritto dei trasporti.
   L'ambiente della navigazione ed il suo regime internazionale.
   Il regime giuridico delle infrastrutture.
   Il regime giuridico del veicolo.
   L'esercizio del veicolo e l'impresa di trasporto.
   Gli ausiliari dell'impresa di trasporto.
   I contratti di utilizzazione del veicolo.
   I documenti del trasporto.
   Le avarie comuni.
   Il soccorso ed il recupero.
   L'urto e i danni a terzi in superficie.
   Le assicurazioni del ramo trasporti.
   Le garanzie delle obbligazioni.
   I conflitti di legge nella navigazione.
   La conferenza di Ginevra.
   Diritto di inseguimento.
   La presenza costruttiva.
   La zona di vigilanza marittima economica.
                       DIRITTO INTERNAZIONALE
   Cenni sul diritto internazionale pubblico.
   Trattati e convenzioni internazionali.
   La  ricostruzione  economica  dell'Europa ed il piano Marshall. La
nascita della CECA. Il progetto di Comunita' politica  europea  e  la
CED.  I  negoziati  per  la  stipulazione  dei  trattati  di Roma. La
realizzazione del Mercato comune. Le tappe del  periodo  transitorio.
Fusione degli esecutivi ed accordi di Lussemburgo. L'adesione di Gran
Bretagna, Irlanda e Danimarca.
   La  ricerca  di  una  unione  politica  europea:  i  vertici  e la
"concertazione" della politica estera  degli  aderenti.  Il  problema
dell'unione economica e monetaria.
   Il  Parlamento europeo. La Commissione. Il Consiglio dei Ministri.
La Corte di Giustizia. La  Corte  dei  conti  comunitaria.  La  Banca
europea per gli investimenti. Il Comitato economico e sociale.
   Le  fonti. I trattati istitutivi e le loro modificazioni. Gli atti
di integrazione del diritto comunitario (art. 235 Trattato CEE).  Gli
atti comunitari: regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e
pareri.   Altri   atti.  L'interpretazione  di  diritto  comunitario.
Rapporto tra ordinamento comunitario e diritto interno. Le norme  del
finanziamento  e sul bilancio delle Comunita' europee anche dal punto
di vista degli ordinamenti degli Stati membri.
   I diversi campi dell'azione comunitaria.
   Le relazioni  esterne  della  Comunita'  europea  con  particolare
riguardo alla posizione delle Comunita' e dei loro Stati membri nelle
organizzazioni internazionali a carattere universale.
            DIRITTO PENALE E PROCESSUALE PENALE MILITARE
   Il  diritto  penale  militare nell'ordinamento giuridico italiano.
Rapporti con il diritto penale comune e con quello disciplinare.
   Persone soggette alla legge penale militare.
   Il  reato  militare.   Cause   di   giustificazione.   Circostanze
aggravanti  ed attenuanti. Concorso di reati. Concorso di persone nel
reato militare.
   Pene  militari   principali   ed   accessorie.   Applicazione   ed
istituzione della pena.
   Estinzione  del reato e della pena militare. Misure amministrative
di sicurezza.
   Reati contro la fedelta' e la difesa militare.
   Reati contro il servizio militare.
   Reati contro la disciplina militare.
   Reati contro l'Amministrazione militare: peculato e  malversazione
militare.
   Reati propri del militare della Guardia di finanza.
   Falso militare.
   Reati militari contro la persona e contro il patrimonio.
   La   giurisdizione   militare.   Effetti   della   concessione  di
procedimenti per reati comuni  militari.  L'azione  penale.  Atti  di
polizia  giudiziaria  militare.  Funzioni  proprie del comandante del
Corpo. Denuncia e richiesta di procedimento.
   Il giudizio: istruzione, dibattimento, sentenza, esecuzione.
   Ordinamento giudiziario militare.
   La legge penale militare  di  guerra.  Casi  di  applicazione  del
codice  penale  militare  di  guerra.  Cenni  sui principali reati di
guerra.
                   TECNICA INDUSTRIALE COMMERCIALE
   Tecnica industriale:
    l'organizzazione scientifica del lavoro: la divisione del lavoro;
definizione  e  caratteristiche  della  struttura  organizzativa; gli
organigrammi; rapporti tra  direzione  e  dipendenti;  analisi  delle
procedure  e  del  volume  del  lavoro;  analisi  e valutazioni delle
mansioni; valutazione dei meriti; analisi strutturali  e  funzionali;
studio  dei  tempi  e  metodi;  compiti dell'ufficio organizzazione e
metodi;
    la programmazione: contenuto e scopi; tecniche di programmazione;
costo standard e centri di costo;  il  budget  nella  programmazione;
cenni  sulle  principali  tecniche  quantitative (ricerca operativa),
programmazione linerare, teoria delle code, ecc.;
    il coordinamento ed il  controllo;  sistema  delle  comunicazioni
interne, procedure, flusso e circuiti dei documenti; codificazione ed
archiviazione,  controllo  operativo  e  controllo amministrativo, il
controllo per eccezioni; controlli di qualita',  di  quantita'  e  di
efficienza,  controllo  budgettario;  i  ratios  quale  strumento  di
controllo e di efficienza; uso dei mezzi meccanografici, magnetici ed
elettronici;  il  controllo  mediante  gli   standard   di   settore;
accertamento di situazioni anomale.
   Tecnica commerciale:
    generalita':  contenuti  e  scopi  delle tecniche amministrative;
rapporti tra le diverse tecniche economiche; tecniche  amministrative
industriali,   commerciali   e   mercantili;  oggetto  della  tecnica
commerciale;
    il processo distributivo; funzioni e  strutture,  intervento  del
fabbricante;  il  grossista; il dettagliante; il grande dettaglio; le
caratteristiche peculiarie della distribuzione dei beni  di  consumo,
di   uso  durevole  e  strumentali;  le  vendite  a  rate;  l'aspetto
finanziario della distribuzione;  costo  aziendale  e  costo  sociale
della distribuzione;
    negoziazione   delle   merci:   concetto   di  merce  e  relative
classificazioni;  specie,  qualita'  e  quantita',  certificazione  e
tolleranze;  clausole relative alla consegna; regolamento del prezzo;
contrattazioni e relative documentazioni; varie  specie  di  fatture;
forme  particolari  di  vendita;  rischi  connessi alla negoziazione;
disciplina del commercio interno nell'attuale legislazione, le  borse
merci;
    il  controllo  dello  stato  di  natura  merceologica; licenze di
importazione e di esportazione;  compensazioni  private  e  generali;
contingentamenti  abbinamenti,  autocontrollo  delle  esportazioni  e
prezzi minimi; cambi multipli;
    il regolamento del prezzo del commercio internazionale: pagamento
diretto, indiretto, semplice e documentato; varie forme di intervento
delle banche; finanziamenti speciali all'importazioni;  finanziamenti
in  valuta;  assicurazione  crediti all'esportazione; negoziazioni in
cambi;
     i trasporti: autostradali,  ferroviari,  aerei  e  marittimi  (a
carico  totale  o  parziale  e  con  navi  di  linea);  i pallets e i
containers;
    cenni   sulle   ricerche   di   mercato:  contenuto  e  scopi;  i
questionari; le interviste; le ricerche  motivazionali;  le  tecniche
quantitative.
                  TECNICA BANCARIA E PROFESSIONALE
   La banca in generale:
    concetto di banca e funzioni della banca moderna;
    classificazione delle banche:
     alcune classificazioni e connesse specializzazioni bancarie;
     distinzione  e  separazione  del  credito  ordinario dal credito
mobiliare;
     problematiche di marketing e di management;
    ordinamento bancario italiano:
     il  sistema  bancario  italiano  in  generale  e  l'istituto  di
emissione;
     le aziende di credito ordinario;
     gli istituti di credito speciale;
     la legge bancaria italiana;
     aspetti della tecnica professionale bancaria;
    la coordinazione in sistema delle banche di credito ordinario.
   La banca di credito ordinario:
    le operazioni delle banche di credito ordinario, in generale;
    depositi bancari:
     nozioni generali;
     i depositi a risparmio;
     i depositi a scadenza fissa;
     i depositi in conto corrente;
    conti correnti passivi:
     i conti correnti passivi in particolare;
     assegni circolari e titoli di credito ad essi affini;
    operazioni di sconto. Nozioni generali:
     la tecnica degli sconti;
     le operazioni di risconto;
     effetti insoluti, protestati ed in sofferenza;
    effetti all'incasso;
    aperture di credito:
     l'apertura di credito bancario;
     le lettere di credito o credenziali;
    anticipazioni:
     le anticipazioni su titoli;
    le anticipazioni su merci;
    riporti;
    titoli e operazioni relative:
     titoli di proprieta';
     compra-vendita  di titoli per conto terzi, operazioni di incasso
di cedole e di altri servizi su titoli;
     servizi su titoli per conto di enti emittenti;
    crediti di firma:
     concetto e specie dei crediti di firma;
     fideiussioni ed avalli;
     accettazioni cambiarie e crediti documentali;
    le principali oprazioni di portafoglio estero;
    depositi e custodia e in amministrazione. Nuove tematiche.
   La gestione dei fondi:
    caratteristiche strutturali e di gestione delle singole categorie
di aziende di credito italiano;
    liquidita' bancaria:
     concetto di liquidita' e delle riserve di liquidita';
     situazione patrimoniale di liquidita';
     situazioni particolari integrative;
     gestione di tesoreria e bisogni straordinari di fondi;
    valori  di  bilancio  di un'azienda di credito ordinario e i suoi
vincoli;
    intervento dello Stato e controllo  della  liquidita'  (strumenti
quantitativi);
    patrimonio netto;
    costi e ricavi;
    i servizi bancari.
   Il processo di specializzazione bancaria e la sua evoluzione.
                             MATEMATICA
   Elementi di teoria degli insiemi:
    primi elementi di logica: proposizioni, connettivi logici;
    definizione  ingenua  di  insieme:  operazioni  con  gli insiemi;
insiemi  finiti  ed  infiniti.  Calcolo  combinatorio:   disposizioni
semplici  e con ripetizione, permutazioni semplici e con ripetizione,
combinazioni semplici e  con  ripetizione.  Principio  di  induzione.
Formula  per  la  somma  dei  primi  n  termini  di  una progressione
geometrica. Binomio di Newton.
   Numeri reali:
    cenno alla definizione di numero  reale,  numeri  reali  e  retta
reale,  nozione di estremo inferiore (superiore), di minimo (massimo)
per sottoinsiemi dei reali. Intervalli, intorno, nozione di punto  di
accumulazione.
   Algebra lineare:
    lo   spazio   vettoriale  RfB012n:  definizioni,  operazioni  tra
vettori, dipendenza e indipendenza lineare, sottospazi di RfB012n;
    matrici: definizioni, operazioni tra matrici, matrici e  funzioni
lineari;
    determinate  e  rango di una matrice: determinante di una matrice
quadrata,  matrice  inversa,  teorema  di  esistenza,  rango  di  una
matrice;
    sistemi   di   equazioni   lineari  algebriche:  esistenza  delle
soluzioni  (teorema   di   Rouche'-Capelli),   sistemi   equivalenti,
determinati  (Teorema  di  Cramer), indeterminati, omogeneo metodo di
triangolarizzazione.
   Successioni e serie:
    limite e teoremi sui limiti: unicita', confronto,  di  permanenza
del   segno,  esistenza  del  limite  per  le  successioni  monotone.
Definizione del Numero di Nepero "e". Carattere di una  serie:  serie
di Mengoli, serie armonica, serie geometrica. Criteri di convergenza:
condizione  necessaria,  criterio di Cauchy. Serie a termini positivi
criterio del confronto, del rapporto, della radice. Serie  a  termini
di  segno  alterato:  criterio di convergenza. Convergenza assoluta e
convergenza e incodizionata.
   Funzioni reali di variabile reale:
    definizione. Funzioni  composte.  Funzioni  inversa.  Nozione  di
limite.  Teoremi di unicita', di permanenza del segno, del confronto.
Funzioni monotone; esistenza del limite  per  le  funzioni  monotone.
Funzioni   continue:  definizione  e  vari  tipi  di  discontinuita'.
Proprieta'  delle  funzioni  continue:  teoremi  di  Weierstrass,  di
Darboux  e  degli   zeri.   Funzioni   invertibili;   relazione   fra
invertibilita',  monotonia  e continuita'. Continuita' della funzione
inversa e funzione composta. Il calcolo dei  limiti:  operazioni  sui
limiti  e  forme  di  indecisione.  Alcuni  limiti  notevoli  e  loro
derivati. Infinitesimi ed infiniti; loro confronto. Asintoti.
   Il calcolo differenziale:
    il concetto di derivata, significato  geometrico.  Relazioni  fra
derivabilita'  e  continuita'.  Derivate  delle  funzioni elementari.
Algebra delle derivate. Derivata  della  funzione  composta  e  della
funzione inversa;
    elasticita'   di   una   funzione.  Il  differenziale  e  il  suo
significato geometrico. Derivate e differenziali di ordine superiore;
    invarianza formale del differenziale  primo.  Teoremi  di  Rolle;
Lagrange e loro conseguenze. Teorema di Cauchy. Teorema di l'Hospital
(dimostrazione  nel  caso  della  forma  di  indecisione). Formula di
Taylor. Resto secondo Peano e  secondo  Lagrange.  Serie  di  Taylor.
Applicazioni della formula di Taylor: a) al calcolo dei limiti; b) al
riconoscimento  di massimi e minimi relativi per funzioni derivabili:
condizione necessaria per l'esistenza di un massimo o  di  un  minimo
relativo,    condizione   sufficiente;   c)   al   calcolo   numerico
approssimato.  Funzioni  convesse.  Definizione.  Punti  di   flesso.
Applicazioni del calcolo differenziale allo stadio dei grafici: delle
funzioni.
   Teoria dell'integrazione:
    nozione  di integrale secondo Riemann: criteri di integrabilita',
proprieta', teorema della media. Funzione  integrale,  teorema  della
media.   Funzione   integrale,   teorema   fondamentale  del  calcolo
integrale. Funzione primitiva, sue proprieta', integrale  indefinito.
Formula  di Torricelli-Barrow per il calcolo dell'integrale definito.
Metodi di integrazione per parti e per sostituzione. Integrazione  di
alcune  funzioni razionali. Integrali generalizzati, semplici criteri
di  integrabilita'.  Cenni   alla   definizione   di   integrale   di
Riemann-Stiel-jes rispetto a una integratrice monotona.
                               FISICA
   Introduzione:
    conversione  delle  unita'. Cifre significative. Dimensioni delle
grandezze fisiche. Coerenza dimensionale. Approssimazione binomiale.
   Moto unidimensionale:
    conversione  media  ed   istantanea.   Accelerazione   media   ed
istantanea.  Derivata,  differenziale, integrale, valore medio di una
funzione, derivazione ed integrazione grafica.
   Moto bidimensionale e tridimensionale:
    coordinate cartesiane e  sferiche.  Calcolo  vettoriale.  Vettore
velocita'.  Vettore  accelerazione  (componente  radiale e componente
tangenziale). Moto circolare. Moto dei proiettili.
   Le leggi di Newton:
    forza.  Massa.  Peso.  Unita'.  Diagramma   del   corpo   libero.
Applicazioni. Sistemi di riferimento. Peso apparente.
   Applicazioni delle leggi di Newton:
    forza gravitazionale. Forza elettrostatica. Legge di Hooke. Forze
d'attrito.  Equilibrio  statico di un corpo rigido. Forze fittizie (o
inerziali o apparenti).
   Lavoro ed energia:
    teorema   dell'energia   cinetica.   Forze   conservative  e  con
conservative. Energia potenziale.
   Conservazione dell'energia:
    descrizione  del  moto  usando  la  conservazione   dell'energia.
Energia  potenziale  gravitazionale.  Velocita'  di  fuga. Energia di
legame.
   Sistemi di particelle:
    centro di massa. Moto del c.m. Determinazione del  c.m.  Urti  in
una  dimensione.  Impulso di una forza. Il sistema di riferimento del
c.m.
   Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso:
    velocita' angolare. Accelerazione angolare. Momento di una forza.
Momento d'inerzia.
   Rotazione nello spazio:
    prodotto vettoriale. Momento di una forza.  Momento  angolare  di
una  particella  o  di  un  sistema  di particelle. Conservazione del
movimento angolare. La natura vettoriale della rotazione.
   Oscillazioni:
    moto  armonico  semplice.  Sistema  (massa  +   molla).   Pendolo
semplice. Moto generale in prossimita' dell'equilibrio.
   Gravitazione:
    leggi  di  Keplero.  Esperimento di Cavendisch. Massa inerziale e
massa    gravitazionale.     Campo     gravitazionale.     Potenziale
gravitazionale. Linee di forza.
   Solidi e fluidi:
    pressione  in  un  fluido.  Principio  di Archimede. Equazione di
Bernoulli. Moto ondulatorio. Interferenza e diffrazione.
   Temperatura:
    variabili  di  stato  macroscopiche.   Equilibrio   termico.   Il
principio  zero.  Scale  di  temperatura  e termometri. Gas perfetto.
Equazione di stato del gas perfetto. Interpretazione molecolare della
temperatura.
   Calore, lavoro e primo principio della termo-dinamica:
    capacita' termica e calore specifico. Primo principio.  Lavoro  e
diagramma  pV  per un gas. Processo quasi statico. Energia interna di
un gas. Capacita' termiche di un gas perfetto.  Trasformazioni  quasi
statiche di un gas perfetto. L'equiparazione dell'energia.
   Proprieta' e processi termici:
    dilatazione  termica. Cambiamenti di fase. L'equazione di van der
Waals. La trasmissione del calore.
   La disponibilita' di energia:
    le macchine termiche. Il  secondo  principio  (equivalenza  degli
enunciati del Kelvin/Palnck e di Clausius). Reversibilita'. Macchina,
ciclo  e  teorema  di  Carnot.  La  scala assoluta delle temperature.
Entropia. Interpretazione molecolare dell'entropia.
   Il campo elettrico:
    linee di forza. Calcolo di campi elettrici. Dipoli.
   Il Teorema di Gauss e i conduttori in equilibrio elettrostatico:
    flusso di E. Teorema di Gauss. Applicazioni. Conduttori (carica e
campo elettrico sulla superficie). Deduzione matematica  del  Teorema
di Gauss.
   Il potenziale elettrico:
    differenza  di  potenziale.  Energia  potenziale  elettrostatica.
Relazione tra campo elettrico  e  potenziale  elettrico.  Calcolo  di
potenziali elettrici.
   Capacita', energia, elettrostatica e dielettrici:
    calcolo   di   capacita'.  Densita'  di  energia  elettrostatica.
Dielettrici.
   Circuiti elettrici in corrente continua:
    la forza elettromotrice. Legge di  Ohm  e  resistenza  elettrica.
Circuiti  elettrici.  Leggi  di  Kirchhoff.  Potenza  nei circuiti in
corrente continua. Consumatori termici  e  non  termici  dell'energia
elettrica.
   Il campo magnetico costante nel vuoto:
    legge della circuitazione di ampe're. Flusso del campo magnetico.
Campi magnetici generati da semplici circuiti. Dipolo magnetico.
   Induzioni elettromagnetica e magnetoelettrica:
    legge   dell'induzione   elettromagentica.   Alcune  applicazioni
dell'induzione elettromagnetica.  Autoinduzione.  Energia  del  campo
magnetico. Legge dell'induzione magnetoelettrica.
   Equazione di Marxwell ed onde elettromagnetiche nel vuoto:
    equazioni   di   Marxwell.   Onde   elettromagnetiche  piane.  La
conservazione dell'energia per il campo elettromagnetico.  Radiazione
di un dipolo oscillante. Spettro elettromagnetico.
   Circuiti elettrici in corrente quasi stazionaria:
    la  corrente  quasi  stazionaria.  Legge  di  Ohm  e Kirchhoff in
circuiti  in  corrente  variabile.  Metodi  di  rappresentazione   di
grandezze  sinusoidali.  Circuiti R-C, L-C, RLC. Risonanza. Energia e
potenza in un circuito in corrente alternata.
   I quanti del campo elettromagnetico:
    effetto   fotoelettrico.   Formule   fondamentali   di   dinamica
relativistica. Effetto Compton.
   Struttura dell'atomo:
    modello  dell'atomo  di Rutherford. Spettri atomici. Postulati di
Bohr. Esperimento di Franck-Hertz.
   Cenni di meccanica quantistica:
    aspetto ondulatorio della materia. Principio di  identerminazione
di  Hesenberg.  Equazione  di  Schrodinger. Particella in una buca di
potenziale.  Barriera  di  potenziale.  Effetto  tunnel.   Atomo   di
idrogeno.  Magnetismo  del moto orbitale dell'elettrone nell'atomo di
idrogeno. Spin dell'elettrone. Principio di  esclusione  di  Pauli  e
tavola periodica degli elementi.