(all. 1 - art. 1) (parte 2)
(1) INDICARE LA REGIONE O PROVINCIA
SITI DI RICOVERO:
VIA _____________________________________________________ N. ________
CITTA' __________________________________________________ PROV. _____
POSIZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI:
SOGGETTO/NON SOGGETTO (2) A CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI
SE SOGGETTO:   /_/  RICHIESTA N.O.P.
               /_/  RILASCIO N.O.P. N.________
CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RILASCIATO IL ____________________
CERTIFICATO DI AGIBILITA' RILASCIATO IL _______________ DA __________
DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SITO: ______________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
VIA _____________________________________________________ N. ________
CITTA' __________________________________________________ PROV. _____
POSIZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI:
SOGGETTO/NON SOGGETTO (2) A CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI
SE SOGGETTO:   /_/  RICHIESTA N.O.P.
               /_/  RILASCIO N.O.P. N.________
CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RILASCIATO IL ____________________
CERTIFICATO DI AGIBILITA' RILASCIATO IL _______________ DA __________
DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SITO: ______________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
VIA _____________________________________________________ N. ________
CITTA' __________________________________________________ PROV. _____
POSIZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI:
SOGGETTO/NON SOGGETTO (2) A CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI
SE SOGGETTO:   /_/  RICHIESTA N.O.P.
               /_/  RILASCIO N.O.P. N.________
CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RILASCIATO IL ____________________
CERTIFICATO DI AGIBILITA' RILASCIATO IL _______________ DA __________
DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SITO: ______________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
(2) CANCELLARE IPOTESI CHE NON INTERESSA
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 4› - RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI.
              CLASSE PER LA QUALE SI RICHIEDE L'ISCRIZIONE:
/_/ a) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 500 t.
/_/ b) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/ c) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/ d) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
       50 t.
TIPOLOGIA DI RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI:
CODICI (1)  DESCRIZIONE
/_/_/_/_/_/ _________________________________________________________
/_/_/_/_/_/ _________________________________________________________
/_/_/_/_/_/ _________________________________________________________
/_/_/_/_/_/ _________________________________________________________
/_/_/_/_/_/ _________________________________________________________
/_/_/_/_/_/ _________________________________________________________
(1)  UTILIZZARE I CODICI E LE DESCRIZIONI DI CUI AL DECRETO MIN.AMB.
     DEL 26/4/89 PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA G.U. N 135
     DEL 12/6/89.
PERSONALE IMPIEGATO:
-  DIRIGENTI  :                                          N /_/_/_/_/
-  IMPIEGATI  :                                          N /_/_/_/_/
-  OPERAI     :                                          N /_/_/_/_/
TIPO E NUMERO DI MEZZI IMPIEGATI:
/_/  AUTOCARRI A CASSONE FISSO CHIUSO ERMETICAMENTE      N /_/_/_/_/
/_/  AUTOCISTERNA CHIUSA ERMETICAMENTE                   N /_/_/_/_/
/_/  SEMIRIMORCHIO A CASSONE FISSO CHIUSO ERMETICAMENTE  N /_/_/_/_/
/_/  SEMIRIMORCHIO A CISTERNA CHIUSO ERMETICAMENTE       N /_/_/_/_/
/_/  CASSONE SCARRABILE CHIUSO ERMETICAMENTE             N /_/_/_/_/
/_/  CISTERNA SCARRABILE CHIUSA ERMETICAMENTE            N /_/_/_/_/
/_/  MOTRICE ASPIRANTE CHIUSA ERMETICAMENTE              N /_/_/_/_/
/_/  ALTRO (SPECIF.): __________________________________ N /_/_/_/_/
ELENCO DEI MEZZI, DELLE TARGHE, E DELLE AUTORIZZAZIONI E/O LICENZE AL
TRASPORTO (SE ED IN QUANTO NECESSARIE PER L'ATTIVITA' ESERCITATA):
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
(1) INDICARE LA REGIONE O PROVINCIA
SITI DI RICOVERO:
VIA _____________________________________________________ N. ________
CITTA' __________________________________________________ PROV. _____
POSIZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI:
SOGGETTO/NON SOGGETTO (2) A CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI
SE SOGGETTO:   /_/  RICHIESTA N.O.P.
               /_/  RILASCIO N.O.P. N.________
CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RILASCIATO IL ____________________
CERTIFICATO DI AGIBILITA' RILASCIATO IL _______________ DA __________
DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SITO: ______________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
VIA _____________________________________________________ N. ________
CITTA' __________________________________________________ PROV. _____
POSIZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI:
SOGGETTO/NON SOGGETTO (2) A CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI
SE SOGGETTO:   /_/  RICHIESTA N.O.P.
               /_/  RILASCIO N.O.P. N.________
CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RILASCIATO IL ____________________
CERTIFICATO DI AGIBILITA' RILASCIATO IL _______________ DA __________
DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SITO: ______________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
VIA _____________________________________________________ N. ________
CITTA' __________________________________________________ PROV. _____
POSIZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI:
SOGGETTO/NON SOGGETTO (2) A CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI
SE SOGGETTO:   /_/  RICHIESTA N.O.P.
               /_/  RILASCIO N.O.P. N.________
CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RILASCIATO IL ____________________
CERTIFICATO DI AGIBILITA' RILASCIATO IL _______________ DA __________
DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SITO: ______________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
(2) CANCELLARE IPOTESI CHE NON INTERESSA
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 5› - STOCCAGGIO PROVVISORIO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN
              STAZIONI DI TRASFERIMENTO E DI MATERIALE PROVENIENTE DA
              RACCOLTA  DIFFERENZIATA  DI  RIFIUTI SOLIDI URBANI E DI
              RIFIUTI URBANI PERICOLOSI IN CONTO TERZI.
PARTE  "A"  DA COMPILARE ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
UBICAZIONE IMPIANTO:
REGIONE _______________________________________________________ /_/_/
PROVINCIA ___________________________________________________ /_/_/_/
COMUNE _______________________________ /_/_/_/_/_/ C.A.P. /_/_/_/_/_/
INDIRIZZO ___________________________________________________________
          ___________________________________________________________
PERSONALE IMPIEGATO:
-  DIRIGENTI  :                                          N /_/_/_/_/
-  IMPIEGATI  :                                          N /_/_/_/_/
-  OPERAI     :                                          N /_/_/_/_/
/_/  IMPIANTO ESISTENTE: AUTORIZZAZIONE N  _________ DEL ____________
     ENTE __________________________________________ SCADENZA _______
/_/  IMPIANTO IN PROGETTO            /_/  IMPIANTO COMPLETATO
/_/  IMPIANTO IN CORSO D'OPERA       /_/  IMPIANTO NON IN COSTRUZIONE
   ******************************************************************
PARTE  "B"  DA INVIARE ALLA SEZIONE REGIONALE DELL'ALBO ENTRO 30 gg
DALLA NOTIFICA DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE REGIONALE
CLASSE PER LA QUALE SI E' OTTENUTA L'AUTORIZZAZIONE:
/_/  a)  QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
         UGUALE A 500 t.
/_/  b)  QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
         UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/  c)  QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
         UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/  d)  QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
         50 t.
NOTA:  LE IMPRESE CHE RIVOLGONO DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SENSI
       DELL'ART.   23  D.M.  324/91  E  SUCCESSIVE  MODIFICAZIONI  ED
       INTEGRAZIONI, DEVONO COMPILARE INTERAMENTE IL  FOGLIO  NOTIZIE
       ANCHE  NELLA PARTE "B".  IL PRESENTE OBBLIGO VALE ANCHE PER LE
       IMPRESE AUTORIZZATE MA NON ANCORA IN ESERCIZIO.
   D.I. 324/91 Art. 23
Disposizioni transitorie
1.  Le imprese, autorizzate ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, ed esercenti  le  attivita'  di
cui all'art.2 al momento dell'entrata in vigore del presente decreto,
sono  tenute  a  richiedere  l'iscrizione  all'Albo  entro  sei  mesi
dall'entrata in vigore del presente decreto secondo le  modalita'  di
cui ai successivi commi.
2.    La  domanda  di iscrizione, indirizzata alla competente sezione
regionale  o  provinciale,  deve  essere   corredata   dei   seguenti
documenti:
a)  certificato di vigenza per le societa';
b)  certificato di iscrizione alla camera di commercio per tutte le
    imprese;
c)  per le sole imprese artigiane certificato di iscrizione al
    relativo albo;
d)  foglio-notizie di cui all'art.10, comma 4;
e)  dichiarazione dell'accettazione dell'incarico, con firma
    autenticata, del responsabile tecnico;
f)  documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui
    all'art.12 ed eventuali autorizzazioni regionali.
3.  I soggetti di cui all'art.11, comma 1, devono inoltre dimostrare,
di  possedere,  al  momento della richiesta di iscrizione all'Albo, i
requisiti di cui al citato art.11, comma 2, lettere e) ed f).
QUANTITA' MASSIMA RIFIUTI STOCCABILI:
/_/  R.S.U.                            QUANTITA' t. /_/_/_/_/_/_/_/_/
/_/  MATERIALE DA RACCOLTE             QUANTITA' t. /_/_/_/_/_/_/_/_/
     DIFFERENZIATE
/_/  R.U.P.:  PILE                     QUANTITA' t. /_/_/_/_/_/_/_/_/
/_/           PRODOTTI FARMACEUTICI    QUANTITA' t. /_/_/_/_/_/_/_/_/
/_/           PRODOTTI E RELATIVI      QUANTITA' t. /_/_/_/_/_/_/_/_/
              CONTENITORI ETICHETTATI
              "T" e/o "F"
/_/  ALTRO (SPECIF.): ________________ QUANTITA' t. /_/_/_/_/_/_/_/_/
TIPO DI STOCCAGGIO ADOTTATO O PREVISTO:
/_/ R.S.U.:      /_/  PIATTAFORMA COPERTA
                 /_/  VASCA IN DEPRESSIONE
                 /_/  VASCA CON TRAMOGGIA DI CARICO
                 /_/  CASSONE
                 /_/  COMPATTATORE
                 /_/  ALTRO (SPECIF.): ______________________________
/_/  MATERIALE DA RACCOLTE DIFFERENZIATE (SPECIF.): _________________
     ________________________________________________________________
/_/ R.U.P.:    /_/ PILE                     TIPO STOCC. _____________
               /_/ PRODOTTI FARMACEUTICI    TIPO STOCC. _____________
               /_/ PRODOTTI E RELATIVI      TIPO STOCC. _____________
                   CONTENITORI ETICHETTATI
                   "T" e/o "F"
SERVIZI:
RACCOLTA ACQUE DA PIAZZALI                    /_/  SI   /_/  NO
DEPURAZIONE ACQUE DA PIAZZALI                 /_/  SI   /_/  NO
RACCOLTA ACQUE DA VASCHE STOCCAGGIO           /_/  SI   /_/  NO
DEPURAZIONE ACQUE DA VASCHE DI STOCCAGGIO     /_/  SI   /_/  NO
LABORATORIO                                   /_/  SI   /_/  NO
PESA                                          /_/  SI   /_/  NO
ANTINCENDIO                                   /_/  SI   /_/  NO
SUPERFICIE TOTALE IMPIANTO:                      mq.  /_/_/_/_/_/_/
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 6› - PRESELEZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI; PRODUZIONE E/O
              COMBUSTIONE   DI   COMBUSTIBILI  DERIVATI  DA  RIFIUTI;
              PRODUZIONE DI COMPOST DERIVATO DA RIFIUTI.
PARTE "A" DA COMPILARE ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
UBICAZIONE IMPIANTO:
REGIONE   _____________________________________________________ /_/_/
PROVINCIA ___________________________________________________ /_/_/_/
COMUNE    ____________________________ /_/_/_/_/_/ C.A.P. /_/_/_/_/_/
INDIRIZZO ___________________________________________________________
          ___________________________________________________________
PERSONALE IMPIEGATO:
-  DIRIGENTI  :                                          N /_/_/_/_/
-  IMPIEGATI  :                                          N /_/_/_/_/
-  OPERAI     :                                          N /_/_/_/_/
/_/  IMPIANTO IN FUNZIONE: AUTORIZZAZIONE N ________ DEL ____________
     ENTE __________________________________________ SCADENZA _______
/_/  IMPIANTO IN PROGETTO            /_/  IMPIANTO COMPLETATO
/_/  IMPIANTO IN CORSO D'OPERA       /_/  IMPIANTO NON IN COSTRUZIONE
     ****************************************************************
PARTE "B" DA INVIARE ALLA SEZIONE REGIONALE DELL'ALBO ENTRO 30gg
DALLA NOTIFICA DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE REGIONALE
CLASSE PER LA QUALE SI E' OTTENUTA L'AUTORIZZAZIONE:
/_/ a) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 500 t.
/_/ b) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/ c) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/ d) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
       50 t.
NOTA:  LE IMPRESE CHE RIVOLGONO DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SENSI
       DELL'ART.   23  D.M.  324/91  E  SUCCESSIVE  MODIFICAZIONI  ED
       INTEGRAZIONI, DEVONO COMPILARE INTERAMENTE IL  FOGLIO  NOTIZIE
       ANCHE  NELLA PARTE "B".  IL PRESENTE OBBLIGO VALE ANCHE PER LE
       IMPRESE AUTORIZZATE MA NON ANCORA IN ESERCIZIO.
  D.I. 324/91 Art. 23
Disposizioni transitorie
1.  Le imprese, autorizzate ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, ed esercenti  le  attivita'  di
cui all'art.2 al momento dell'entrata in vigore del presente decreto,
sono  tenute  a  richiedere  l'iscrizione  all'Albo  entro  sei  mesi
dall'entrata in vigore del presente decreto secondo le  modalita'  di
cui ai successivi commi.
2.    La  domanda  di iscrizione, indirizzata alla competente sezione
regionale  o  provinciale,  deve  essere   corredata   dei   seguenti
documenti:
a)  certificato di vigenza per le societa';
b)  certificato di iscrizione alla camera di commercio per tutte le
    imprese;
c)  per le sole imprese artigiane certificato di iscrizione al
    relativo albo;
d)  foglio-notizie di cui all'art.10, comma 4;
e)  dichiarazione dell'accettazione dell'incarico, con firma
    autenticata, del responsabile tecnico;
f)  documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui
    all'art.12 ed eventuali autorizzazioni regionali.
3.  I soggetti di cui all'art.11, comma 1, devono inoltre dimostrare,
di  possedere,  al  momento della richiesta di iscrizione all'Albo, i
requisiti di cui al citato art.11, comma 2, lettere e) ed f).
QUALITA' DEI RIFIUTI IN INGRESSO:
/_/ R.S.U. INDIFFERENZIATI
/_/ FRAZIONE "SECCA" RSU:   /_/ DA RACCOLTA DIFFERENZIATA
                            /_/ DA ALTRO IMPIANTO DI SELEZIONE
/_/ FRAZIONE "UMIDA" RSU:   /_/ DA RACCOLTA DIFFERENZIATA
                            /_/ DA ALTRO IMPIANTO DI SELEZIONE
/_/ RIFIUTI ORGANICI MISTI CIVILI ED INDUSTRIALI DA RACCOLTA
    DIFFERENZIATA
/_/ ALTRO (SPECIF.):________________________________________________
- LINEA DI PRESELEZIONE           /_/ SI              /_/ NO
TIPI DI IMPIANTI DI PRESELEZIONE UTILIZZATI:
/_/ MULINO      /_/ AERAULICO       /_/ VAGLIO ROTANTE
/_/ VIBROVAGLO  /_/ BALISTICO       /_/ ALTRO (SPECIF): ____________
SUPERFICIE IMPIANTO PRESELEZIONE:          mq. /_/_/_/_/_/_/_/_/
- LINEA RDF                       /_/ SI              /_/ NO
SEPARAZIONE PLASTICHE ALOGENATE     /_/ SI    /_/ NO
ESSICCAZIONE                       /_/ SI    /_/ NO
TIPO DI RDF PRODOTTO:
/_/ BRICCHETTE         /_/ CORIANDOLI
/_/ FLUFF              /_/ ALTRO (SPECIF.):_________________________
TIPO IMPIANTO UTILIZZATORE RDF:_____________________________________
QUANTITA' DI RDF PRODOTTO:                   t.a/ /_/_/_/_/_/_/_/_/
SUPERFICIE IMPIANTO RDF:                  mq. /_/_/_/_/_/_/_/_/
- LINEA COMPOST                   /_/ SI              /_/ NO
AGGIUNTA FANGHI BIOLOGICI        /_/ SI       /_/ NO
TECNOLOGIA DI COMPOSTAGGIO:
/_/ CUMULI RIVOLTATI:
/_/ CUMULI AD AREAZIONE FORZATA               /_/ IN PRESSIONE
                                              /_/ IN DEPRESSIONE
/_/ CILIDRO DI BIOREAZIONE ORIZZONTALE
/_/ BIORETTORE VERTICALE CON AREAZIONE CONTROCORRENTE
/_/ FOSSA AREATA CON RIVOLTAMENTO MECCANICO:  /_/ IN PRESSIONE
                                              /_/ IN DEPRESSIONE
/_/ ALTRO (SPECIF.):________________________________________________
  POST VAGLIATURA                 /_/ SI              /_/ NO
ALTRI TRATTAMENTI POST REAZIONE (SPECIF.):___________________________
/_/ INSACCAMENTO
/_/ PELLETTIZZAZIONE
/_/ ALTRO (SPECIF.):_________________________________________________
QUANTITA' COMPOS  PRODOTTA:                   t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/
SERVIZI:
RACCOLTA ACQUE DA PIAZZALI          /_/ SI              /_/ NO
DEPURAZIONE ACQUE DA PIAZZALI       /_/ SI              /_/ NO
RACCOLTA ACQUE DA VASCHE STOCCAGGIO /_/ SI              /_/ NO
DEPURAZIONE ACQUE DI PROCESSO       /_/ SI              /_/ NO
LABORATORIO                         /_/ SI              /_/ NO
PESA                                /_/ SI              /_/ NO
ANTINCENDIO                         /_/ SI              /_/ NO
SUPERFICIE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO:      mq. /_/_/_/_/_/_/_/_/
ALTRI IMPIANTI (SPECIFICARE):
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 7› - TERMODISTRUZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI.
PARTE "A" DA COMPILARE ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
UBICAZIONE IMPIANTO:
REGIONE   _____________________________________________________ /_/_/
PROVINCIA ___________________________________________________ /_/_/_/
COMUNE    ____________________________ /_/_/_/_/_/ C.A.P. /_/_/_/_/_/
INDIRIZZO ___________________________________________________________
          ___________________________________________________________
PERSONALE IMPIEGATO:
-  DIRIGENTI  :                                          N /_/_/_/_/
-  IMPIEGATI  :                                          N /_/_/_/_/
-  OPERAI     :                                          N /_/_/_/_/
/_/  IMPIANTO ESISTENTE: AUTORIZZAZIONE
     (915/82)                           N ________ DEL ______________
     ENTE ________________________________________ SCADENZA _________
/_/  IMPIANTO ESISTENTE: AUTORIZZAZIONE
     (203/88)                           N ________ DEL ______________
     ENTE ________________________________________ SCADENZA _________
/_/  IMPIANTO IN PROGETTO            /_/  IMPIANTO COMPLETATO
/_/  IMPIANTO IN CORSO D'OPERA       /_/  IMPIANTO NON IN COSTRUZIONE
     ****************************************************************
PARTE "B" DA INVIARE ALLA SEZIONE REGIONALE DELL'ALBO ENTRO 30gg
DALLA NOTIFICA DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE REGIONALE
CLASSE PER LA QUALE SI E' OTTENUTA L'AUTORIZZAZIONE:
/_/ a) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 500 t.
/_/ b) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/ c) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/ d) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
       50 t.
NOTA:  LE IMPRESE CHE RIVOLGONO DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SENSI
       DELL'ART. 23 D.M. 324/91 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRA
       DEVONO COMPILARE INTERAMENTE IL FOGLIO NOTIZIE ANCHE NELLA PAR
       IL PRESENTE OBBLIGO VALE ANCHE PER LE IMPRESE AUTORIZZATE MA N
       ANCORA IN ESERCIZIO.
  DPR 915/82
Attuazione  delle  direttive  (CEE):  n 75/442 relativa ai rifiuti, n
76/403 relativa allo smaltimento dei policlorobifenili,  e  n  78/319
relativa ai rifiuti tossici e nocivi.
  DPR 203/88
Attuazione   delle  direttive  (CEE):  nn    80/779,  84/360,  85/203
concernenti norme in materia di qualita' dell'aria,  relativamente  a
specifici   agenti  inquinanti,  e  di  inquinamento  prodotto  dagli
impianti industriali, ai sensi dell'art.15  della  legge  n  183  del
16/4/87.
  D.I. 324/91 Art. 23
Disposizioni transitorie
1.  Le imprese, autorizzate ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica  10  settembre  1982, n. 915, ed esercenti le attivita' di
cui all'art.2 al momento dell'entrata in vigore del presente decreto,
sono  tenute  a  richiedere  l'iscrizione  all'Albo  entro  sei  mesi
dall'entrata  in  vigore del presente decreto secondo le modalita' di
cui ai successivi commi.
2.    La  domanda  di iscrizione, indirizzata alla competente sezione
regionale  o  provinciale,  deve  essere   corredata   dei   seguenti
documenti:
a)  certificato di vigenza per le societa';
b)  certificato di iscrizione alla camera di commercio per tutte le
    imprese;
c)  per le sole imprese artigiane certificato di iscrizione al
    relativo albo;
d)  foglio-notizie di cui all'art.10, comma 4;
e)  dichiarazione dell'accettazione dell'incarico, con firma
    autenticata, del responsabile tecnico;
f)  documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui
    all'art.12 ed eventuali autorizzazioni regionali.
3.  I soggetti di cui all'art.11, comma 1, devono inoltre dimostrare,
di  possedere,  al  momento della richiesta di iscrizione all'Albo, i
requisiti di cui al citato art.11, comma 2, lettere e) ed f).
DISTANZA DELL'IMPIANTO DA PARTICOLARI ELEMENTI TERRITORIALI:
DISTANZA DAI PUNTI DI APPROVVIG.
ACQUE POTABILI:                                    m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DALL'ALVEO DI PIENA DI LAGHI,
FIUMI E TORRENTI:                                  m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAL MARE O LAGUNE:                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI ABITATI:                       m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI DI GRANDE COMUNICAZIONE
E FERROVIE:                                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
CAPACITA' DI TARGA DELL'IMPIANTO:             t./die  /_/_/_/_/_/_/_/
NUMERO LINEE DI COMBUSTIONE:                            N  /_/_/_/_/
TRATTAMENTO RIFIUTI PRIMA DELLA
COMBUSTIONE                                       /_/ SI      /_/ NO
SE SI SPECIFICARE IL TIPO: __________________________________________
PER OGNI LINEA DI COMBUSTIONE SPECIFICARE:
RIFIUTI: /_/ SOLIDI URBANI       QUANTITA' t./die /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
         /_/ OSPEDALIERI         QUANTITA' t./die /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
         /_/ FANGHI              QUANTITA' t./die /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
         /_/ ASSIMILABILI        QUANTITA' t./die /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CAPACITA' FOSSE:                               mc.  /_/_/_/_/_/_/_/_/
EVENTUALE PRETRATTAMENTO RIFIUTI                 /_/ SI       /_/ NO
SE SI SPECIFICARE: __________________________________________________
TIPO DI CAMERA DI COMBUSTIONE:
/_/ TAMBURO ROTANTE
/_/ SUOLA
/_/ GRIGLIE MOBILI
/_/ LETTO FLUIDO
/_/ GRIGLIA FISSA
/_/ ALTRO (SPECIF.): ________________________________________________
TEMPERATURA DI COMBUSTIONE (T1):                     C /_/_/_/_/_/
CLORO MAX AMMESSO:                                     /_/_/,/_/_/ %
CAMERA POST COMBUSTIONE                          /_/ SI       /_/ NO
TEMPERATURA CAMERA POST COMBUSTIONE (T2):            C /_/_/_/_/_/
COMBUSTIBILE AUSILIARIO:
/_/ GAS NATURALE
/_/ GASOLIO
/_/ OLIO COMBUSTIBILE BTZ
/_/ OLIO COMBUSTIBILE ATZ
/_/ ALTRO (SPECIF.): _______________________________________________
POTENZA TERMICA MAX CON COMBUSTIBILE AUSILIARIO
E PRIMARIO:                                    Kcal./h  /_/_/_/_/_/
EFFICIENZA DI COMBUSTIONE:                              /_/_/,/_/_/ %
RECUPERO DI CALORE                        /_/ SI        /_/ NO
SE SI PRODUZIONE:  /_/ ENERGIA ELETTRICA
                   /_/ VAPORE
                   /_/ ACQUA CALDA
                   /_/ ALTRO (SPECIF.): _____________________________
IMPIANTO DI ABBATTIMENTO                 /_/ SI        /_/ NO
SE SI:      /_/ ELETTROFILTRO
            /_/ SCRUBBER:            /_/ A UMIDO
                                     /_/ A SEMISECCO
            /_/ CICLONE
            /_/ FILTRO A MANICHE
            /_/ ALTRO (SPECIF.): ____________________________________
SCARICO FUMI:
TEMPERATURA FUMI (T3):                 C /_/_/_/_/_/
PORTATA FUMI:                            /_/_/_/_/_/           Nme/h
ALTEZZA GEOMETRICA CAMINO:               /_/_/_/_/_/            m.
SEZIONE CAMINO:                          /_/_/_/_/,/_/_/_/_/   mq.
RECUPERO MATERIALI DA CENERI             /_/ SI        /_/ NO
SE SI QUALI: ________________________________________________________
_____________________________________________________________________
DESTINO SCORIE E CENERI:
DISCARICA:         /_/ II B        /_/ II C        /_/ III
ALTRO (SPECIF.): ____________________________________________________
SUPERFICIE TOTALE IMPIANTO:                    mq.  /_/_/_/_/_/_/_/_/
MEZZI DI SICUREZZA:
IMPIANTO ANTINCENDIO                     /_/ SI         /_/ NO
SE SI:               /_/ SCHIUMA
                     /_/ POLVERI
                     /_/ ACQUA
SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEL FORNO IN CASO DI GUASTO E/O T1, T2, T3 = A
QUELLE MINIME DI LEGGE
                                         /_/ SI         /_/ NO
STOCCAGGIO ACQUE PIAZZALI E FOSSE        /_/ SI         /_/ NO
LAVAGGIO RUOTE AUTOMEZZI IN USCITA       /_/ SI         /_/ NO
LAVAGGIO RUOTE AUTOMEZZO DOPO SCARICO    /_/ SI         /_/ NO
ALTRO (SPECIF.): ____________________________________________________
SERVIZI:
LABORATORIO CHIMICO                      /_/ SI         /_/ NO
PESA                                     /_/ SI         /_/ NO
GUARDIANIA                               /_/ SI         /_/ NO
IMPIANTO DI DEPURAZIONE                  /_/ SI         /_/ NO
SUPERFICIE TOTALE OCCUPATA DALL'IMPIANTO:    mq.  /_/_/_/_/_/_/_/_/
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 8› - ESERCIZIO DI DISCARICA DI I CATEGORIA.
PARTE "A" DA COMPILARE ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
UBICAZIONE IMPIANTO:
REGIONE   _____________________________________________________ /_/_/
PROVINCIA ___________________________________________________ /_/_/_/
COMUNE    ____________________________ /_/_/_/_/_/ C.A.P. /_/_/_/_/_/
INDIRIZZO ___________________________________________________________
          ___________________________________________________________
PERSONALE IMPIEGATO:
-  DIRIGENTI  :                                          N  /_/_/_/_/
-  IMPIEGATI  :                                          N  /_/_/_/_/
-  OPERAI     :                                          N  /_/_/_/_/
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:
/_/ PIANURA
/_/ COLLINA
/_/ MONTAGNA
/_/  IMPIANTO IN FUNZIONE: AUTORIZZAZIONE N ______ DEL ______________
     ENTE ________________________________________ SCADENZA _______
/_/  IMPIANTO IN PROGETTO            /_/  IMPIANTO COMPLETATO
/_/  IMPIANTO IN CORSO D'OPERA       /_/  IMPIANTO NON IN COSTRUZIONE
   ******************************************************************
PARTE "B" DA INVIARE ALLA SEZIONE REGIONALE DELL'ALBO ENTRO 30gg
DALLA NOTIFICA DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE REGIONALE
NOTA:  LE IMPRESE CHE RIVOLGONO DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SENSI
       DELL'ART.   23  D.M.  324/91  E  SUCCESSIVE  MODIFICAZIONI  ED
       INTEGRAZIONI, DEVONO COMPILARE INTERAMENTE IL  FOGLIO  NOTIZIE
       ANCHE  NELLA PARTE "B".  IL PRESENTE OBBLIGO VALE ANCHE PER LE
       IMPRESE AUTORIZZATE MA NON ANCORA IN ESERCIZIO.
  D.I. 324/91 Art. 23
Disposizioni transitorie
1.  Le imprese, autorizzate ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, ed esercenti  le  attivita'  di
cui all'art.2 al momento dell'entrata in vigore del presente decreto,
sono  tenute  a  richiedere  l'iscrizione  all'Albo  entro  sei  mesi
dall'entrata in vigore del presente decreto secondo le  modalita'  di
cui ai successivi commi.
2.    La  domanda  di iscrizione, indirizzata alla competente sezione
regionale  o  provinciale,  deve  essere   corredata   dei   seguenti
documenti:
a)  certificato di vigenza per le societa';
b)  certificato di iscrizione alla camera di commercio per tutte le
    imprese;
c)  per le sole imprese artigiane certificato di iscrizione al
    relativo albo;
d)  foglio-notizie di cui all'art.10, comma 4;
e)  dichiarazione dell'accettazione dell'incarico, con firma
    autenticata, del responsabile tecnico;
f)  documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui
    all'art.12 ed eventuali autorizzazioni regionali.
3.  I soggetti di cui all'art.11, comma 1, devono inoltre dimostrare,
di  possedere,  al  momento della richiesta di iscrizione all'Albo, i
requisiti di cui al citato art.11, comma 2, lettere e) ed f).
CLASSE PER LA QUALE SI E' OTTENUTA L'AUTORIZZAZIONE:
/_/ a) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 500 t.
/_/ b) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/ c) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/ d) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
       50 t.
DISTANZA DELL'IMPIANTO DA PARTICOLARI ELEMENTI TERRITORIALI:
DISTANZA DAI PUNTI DI APPROVVIG.
ACQUE POTABILI:                                    m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DALL'ALVEO DI PIENA DI LAGHI,
FIUMI E TORRENTI:                                  m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAL MARE O LAGUNE:                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI ABITATI:                       m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI DI GRANDE COMUNICAZIONE
E FERROVIE:                                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
ZONA SISMICA                       /_/ SI         /_/ NO
SE SI SPECIFICARE CATEGORIA:                                /_/_/_/_/
CARATTERISTICHE GEOLOGICHE:
PRINCIPALI LITOTIPI PRESENTI:   /_/ ARGILLA
                                /_/ GHIAIA
                                /_/ SABBIA
                                /_/ LAPIDEI
                                /_/ ALTRO (SPECIF.): ________________
/_/ IN TRINCEA                  PROF. m. /_/_/_/
/_/ IN RILEVATO                 hm. /_/_/_/
/_/ MISTA                       PROF. m. /_/_/_/     hm. /_/_/_/
/_/ IN CAVA PREESISTENTE        PROF. m. /_/_/_/     hm. /_/_/_/
SUPERFICIE:                                     mq.  /_/_/_/_/_/_/_/_
CAPACITA' TOTALE:                               mc.  /_/_/_/_/_/_/_/_
RESIDUA:                                        mc.  /_/_/_/_/_/_/_/_
ALTEZZA MAX ESCURSIONE FALDA DAL PIANO DI
CAMPAGNA:                                       m.  /_/_/_/_/_/_/_/_/
TIPO DI IMPERMEABILIZZAZIONE (1):
/_/ ARGILLA NATURALE COMPATTATA
/_/ ARGILLA RIPORTATA COMPATTATA
/_/ ARGILLA E BENTONITE
/_/ GEOMEMBRANA SEMPLICE:          /_/ PVC   spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ PEAD  spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ ALTRO spessore mm. /_/_/_/_/_/
(1) BARRARE UNA O PIU' CASELLE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE SPECIFIC
/_/ GEOMEMBRANA DOPPIA:            /_/ PVC   spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ PEAD  spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ ALTRO spessore mm. /_/_/_/_/_/
SERVIZI:
RACCOLTA DEL PERCOLATO                         /_/ SI         /_/ NO
RICIRCOLO DEL PERCOLATO                        /_/ SI         /_/ NO
SMALTIMENTO PERCOLATO:
/_/ IMPIANTO PRESSO DISCARICA
/_/ STOCCAGGIO E INVIO AD ALTRO IMPIANTO
/_/ ALTRO (SPECIF.): _______________________________________________
PESA                                           /_/ SI         /_/ NO
IMPIANTO ANTINCENDIO                           /_/ SI         /_/ NO
RACCOLTA BIOGAS                                /_/ SI         /_/ NO
SE SI:                  /_/ NATURALE
                        /_/ FORZATA
SMALTIMENTO BIOGAS                             /_/ SI         /_/ NO
SE SI:                  /_/ COMBUSTIONE IN TORCIA
                        /_/ COMBUSTIONE IN CALDAIA
                        /_/ COGENERAZIONE CON MOTORE COMB. INT.
                        /_/ ALTRO (SPECIF.): ________________________
RACCOLTA ACQUE DA PIAZZALI                     /_/ SI         /_/ NO
RACCOLTA ACQUE DA VASCHE STOCCAGGIO RIFIUTI    /_/ SI         /_/ NO
LABORATORIO                                    /_/ SI         /_/ NO
LAVAGGIO AUTOMATICO MEZZI POST SCARICO         /_/ SI         /_/ NO
SE SI:                 /_/ COMPLETO
                       /_/ SOLO RUOTE E TELAIO
GUARDIANIA                                     /_/ SI         /_/ NO
RECINZIONE                                     /_/ SI         /_/ NO
TIPO DI RIFIUTI PREVISTI:
/_/ RSU
/_/ FANGHI BIOLOGICI
/_/ RIFIUTI SPECIALI ASSIMILABILI AGLI RSU
DURATA PREVISTA:                               ANNI   /_/_/_/_/_/
QUANTITA' ANNUA DI RIFIUTI SMALTIBILI:         t. /_/_/_/_/_/_/_/
QUANTITA' DI RIFIUTI SMALTITI:                 t. /_/_/_/_/_/_/_/
GESTIONE:
RICOPERTURA RIFIUTO:     /_/ GIORNALIERA
                         /_/ SETTIMANALE
                         /_/ ALTRO (SPECIF.): _______________________
COMPATTAZIONE:           /_/ COMPATTATORE SPECIALE
                         /_/ PALA CINGOLATA
                         /_/ PALA GOMMATA
SPESSORE STRATO COPERTURA FINALE PREVISTO              m.  /_/_/_/_/
SPECIFICARE TIPOLOGIA DELLA COPERTURA FINALE PREVISTA: ______________
_____________________________________________________________________
DESTINAZIONE FINALE AREA: ___________________________________________
DURATA PERIODO DI CONTROLLO DOPO ESAURIMENTO:      ANNI  /_/_/_/_/_/
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 9› - STOCCAGGIO PROVVISORIO DI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI DA
              TERZI E DI RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI.
PARTE "A" DA COMPILARE ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
UBICAZIONE IMPIANTO:
REGIONE _______________________________________________________ /_/_/
PROVINCIA ___________________________________________________ /_/_/_/
COMUNE _______________________________ /_/_/_/_/_/ C.A.P. /_/_/_/_/_/
INDIRIZZO ___________________________________________________________
          ___________________________________________________________
PERSONALE IMPIEGATO:
-  DIRIGENTI  :                                          N /_/_/_/_/
-  IMPIEGATI  :                                          N /_/_/_/_/
-  OPERAI     :                                          N /_/_/_/_/
/_/  IMPIANTO IN FUNZIONE: AUTORIZZAZIONE N ______ DEL ______________
     ENTE ________________________________________ SCADENZA _______
/_/  IMPIANTO IN PROGETTO            /_/  IMPIANTO COMPLETATO
/_/  IMPIANTO IN CORSO D'OPERA       /_/  IMPIANTO NON IN COSTRUZIONE
     ****************************************************************
PARTE "B" DA INVIARE ALLA SEZIONE REGIONALE DELL'ALBO ENTRO 30gg
DALLA NOTIFICA DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE REGIONALE
CLASSE PER LA QUALE SI E' OTTENUTA L'AUTORIZZAZIONE:
/_/ a) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 500 t.
/_/ b) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/ c) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/ d) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
       50 t.
NOTA:  LE IMPRESE CHE RIVOLGONO DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SENSI
       DELL'ART.   23  D.M.  324/91  E  SUCCESSIVE  MODIFICAZIONI  ED
       INTEGRAZIONI, DEVONO COMPILARE INTERAMENTE IL  FOGLIO  NOTIZIE
       ANCHE  NELLA PARTE "B".  IL PRESENTE OBBLIGO VALE ANCHE PER LE
       IMPRESE AUTORIZZATE MA NON ANCORA IN ESERCIZIO.
  D.I. 324/91 Art. 23
Disposizioni transitorie
1.  Le imprese, autorizzate ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, ed esercenti  le  attivita'  di
cui all'art.2 al momento dell'entrata in vigore del presente decreto,
sono  tenute  a  richiedere  l'iscrizione  all'Albo  entro  sei  mesi
dall'entrata in vigore del presente decreto secondo le  modalita'  di
cui ai successivi commi.
2.    La  domanda  di iscrizione, indirizzata alla competente sezione
regionale  o  provinciale,  deve  essere   corredata   dei   seguenti
documenti:
a)  certificato di vigenza per le societa';
b)  certificato di iscrizione alla camera di commercio per tutte le
    imprese;
c)  per le sole imprese artigiane certificato di iscrizione al
    relativo albo;
d)  foglio-notizie di cui all'art.10, comma 4;
e)  dichiarazione dell'accettazione dell'incarico, con firma
    autenticata, del responsabile tecnico;
f)  documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui
    all'art.12 ed eventuali autorizzazioni regionali.
3.  I soggetti di cui all'art.11, comma 1, devono inoltre dimostrare,
di possedere, al momento della richiesta di  iscrizione  all'Albo,  i
requisiti di cui al citato art.11, comma 2, lettere e) ed f).
STOCCAGGIO:
RIFIUTI SPECIALI:   /_/ SOLIDI    CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ LIQUIDI   CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ FANGOSI   CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
SUPERFICIE IMPEGNATA PER RIFIUTI SPECIALI:       mq. /_/_/_/_/_/_/_/_
RIFIUTI T. e N.:    /_/ SOLIDI    CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ LIQUIDI   CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ FANGOSI   CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
SUPERFICIE IMPEGNATA PER RIFIUTI T. e N.:        mq. /_/_/_/_/_/_/_/_
SUPERFICIE TOTALE IMPIANTO:                      mq. /_/_/_/_/_/_/_/_
RIFIUTI SPECIALI:
CODICE (1)   DESCRIZIONE
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
RIFIUTI T. e N.:
CODICE (1)   DESCRIZIONE
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
(1) UTILIZZARE I CODICI E LE DESCRIZIONI DI CUI AL DECRETO MIN.AMB.
    DEL  26/4/89 PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA G.U. N 135
    DEL 12/6/89.
IMPIANTI DI SICUREZZA:
ANTINCENDIO                              /_/ SI          /_/ NO
SE SI:           /_/ A SCHIUMA
                 /_/ A POLVERE
                 /_/ AD ACQUA
STOCCAGGIO ACQUE PIAZZALI                /_/ SI          /_/ NO
LAVAGGIO RUOTE AUTOMEZZI IN USCITA       /_/ SI          /_/ NO
SERVIZI:
LABORATORIO CHIMICO                      /_/ SI          /_/ NO
PESA                                     /_/ SI          /_/ NO
GUARDIANIA                               /_/ SI          /_/ NO
IMPIANTO DI DEPURAZIONE                  /_/ SI          /_/ NO
RECINZIONE                               /_/ SI          /_/ NO
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 10› - CERNITA DI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI DA TERZI E DI
               RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI.
PARTE "A" DA COMPILARE ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
UBICAZIONE IMPIANTO:
REGIONE _______________________________________________________ /_/_/
PROVINCIA ___________________________________________________ /_/_/_/
COMUNE _______________________________ /_/_/_/_/_/ C.A.P. /_/_/_/_/_/
INDIRIZZO ___________________________________________________________
          ___________________________________________________________
PERSONALE IMPIEGATO:
-  DIRIGENTI  :                                          N /_/_/_/_/
-  IMPIEGATI  :                                          N /_/_/_/_/
-  OPERAI     :                                          N /_/_/_/_/
/_/  IMPIANTO IN FUNZIONE: AUTORIZZAZIONE N ______ DEL ______________
     ENTE ________________________________________ SCADENZA _______
/_/  IMPIANTO IN PROGETTO            /_/  IMPIANTO COMPLETATO
/_/  IMPIANTO IN CORSO D'OPERA       /_/  IMPIANTO NON IN COSTRUZIONE
    *****************************************************************
PARTE "B" DA INVIARE ALLA SEZIONE REGIONALE DELL'ALBO ENTRO 30gg
DALLA NOTIFICA DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE REGIONALE
CLASSE PER LA QUALE SI E' OTTENUTA L'AUTORIZZAZIONE:
/_/ a) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 500 t.
/_/ b) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/ c) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/ d) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
       50 t.
NOTA:  LE IMPRESE CHE RIVOLGONO DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SENSI
       DELL'ART. 23 D.M. 324/91 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRA
       DEVONO COMPILARE INTERAMENTE IL FOGLIO NOTIZIE ANCHE NELLA PAR
       IL PRESENTE OBBLIGO VALE ANCHE PER LE IMPRESE AUTORIZZATE MA N
       ANCORA IN ESERCIZIO.
  D.I. 324/91 Art. 23
Disposizioni transitorie
1.  Le imprese, autorizzate ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica  10  settembre  1982, n. 915, ed esercenti le attivita' di
cui all'art.2 al momento dell'entrata in vigore del presente decreto,
sono  tenute  a  richiedere  l'iscrizione  all'Albo  entro  sei  mesi
dall'entrata  in  vigore del presente decreto secondo le modalita' di
cui ai successivi commi.
2.  La domanda di iscrizione,  indirizzata  alla  competente  sezione
regionale   o   provinciale,   deve  essere  corredata  dei  seguenti
documenti:
a)  certificato di vigenza per le societa';
b)  certificato di iscrizione alla camera di commercio per tutte le
    imprese;
c)  per le sole imprese artigiane certificato di iscrizione al
    relativo albo;
d)  foglio-notizie di cui all'art.10, comma 4;
e)  dichiarazione dell'accettazione dell'incarico, con firma
    autenticata, del responsabile tecnico;
f)  documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui
    all'art.12 ed eventuali autorizzazioni regionali.
3.  I soggetti di cui all'art.11, comma 1, devono inoltre dimostrare,
di possedere, al momento della richiesta di  iscrizione  all'Albo,  i
requisiti di cui al citato art.11, comma 2, lettere e) ed f).
STOCCAGGIO:
RIFIUTI SPECIALI:   /_/ SOLIDI    CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ LIQUIDI   CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ FANGOSI   CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
SUPERFICIE TOTALE PER RIFIUTI SPECIALI:          mq. /_/_/_/_/_/_/_/_
RIFIUTI T. e N.:    /_/ SOLIDI    CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ LIQUIDI   CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ FANGOSI   CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
SUPERFICIE TOTALE PER RIFIUTI T. e N.:           mq. /_/_/_/_/_/_/_/_
SUPERFICIE TOTALE IMPIANTO:                      mq. /_/_/_/_/_/_/_/_
RIFIUTI SPECIALI (1):
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI TRATTAMENTO: ________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI TRATTAMENTO: ________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI TRATTAMENTO: ________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI TRATTAMENTO: ________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI TRATTAMENTO: ________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
(1) UTILIZZARE I CODICI E LE DESCRIZIONI DI CUI AL DECRETO MIN.AMB.
    DEL  26/4/89 PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA G.U. N 135
    DEL 12/6/89.
RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI (1):
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI TRATTAMENTO: ________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI TRATTAMENTO: ________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI TRATTAMENTO: ________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI TRATTAMENTO: ________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI TRATTAMENTO: ________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
(1) UTILIZZARE I CODICI E LE DESCRIZIONI DI CUI AL DECRETO MIN.AMB.
    DEL 26/4/89 PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA G.U. N 135
    12/6/89.
    IMPIANTI DI SICUREZZA:
    ANTINCENDIO                                   /_/ SI          /_/
    SE SI:           /_/ A SCHIUMA
                     /_/ A POLVERE
                     /_/ AD ACQUA
    STOCCAGGIO ACQUE PIAZZALI                     /_/ SI          /_/
    LAVAGGIO RUOTE AUTOMEZZI IN USCITA            /_/ SI          /_/
    SERVIZI:
    LABORATORIO CHIMICO                           /_/ SI          /_/
    PESA                                          /_/ SI          /_/
    GUARDIANIA                                    /_/ SI          /_/
    IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE TECNOLOGICHE    /_/ SI          /_/
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 11› - TRATTAMENTO CHIMICO E/O FISICO E/O BIOLOGICO DI
               RIFIUTI SPECIALI E DI RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI.
PARTE "A" DA COMPILARE ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
UBICAZIONE IMPIANTO:
REGIONE _______________________________________________________ /_/_/
PROVINCIA ___________________________________________________ /_/_/_/
COMUNE _______________________________ /_/_/_/_/_/ C.A.P. /_/_/_/_/_/
INDIRIZZO ___________________________________________________________
          ___________________________________________________________
PERSONALE IMPIEGATO:
-  DIRIGENTI  :                                          N /_/_/_/_/
-  IMPIEGATI  :                                          N /_/_/_/_/
-  OPERAI     :                                          N /_/_/_/_/
/_/  IMPIANTO IN FUNZIONE: AUTORIZZAZIONE N ______ DEL ______________
     ENTE ________________________________________ SCADENZA _______
/_/  IMPIANTO IN PROGETTO            /_/  IMPIANTO COMPLETATO
/_/  IMPIANTO IN CORSO D'OPERA       /_/  IMPIANTO NON IN COSTRUZIONE
     ****************************************************************
PARTE "B" DA INVIARE ALLA SEZIONE REGIONALE DELL'ALBO ENTRO 30gg
DALLA NOTIFICA DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE REGIONALE
CLASSE PER LA QUALE SI E' OTTENUTA L'AUTORIZZAZIONE:
/_/ a) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 500 t.
/_/ b) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/ c) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/ d) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
       50 t.
NOTA:  LE IMPRESE CHE RIVOLGONO DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SENSI
       DELL'ART. 23 D.M. 324/91 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRA
       DEVONO COMPILARE INTERAMENTE IL FOGLIO NOTIZIE ANCHE NELLA PAR
       IL PRESENTE OBBLIGO VALE ANCHE PER LE IMPRESE AUTORIZZATE MA N
       ANCORA IN ESERCIZIO.
  D.I. 324/91 Art. 23
Disposizioni transitorie
1.  Le imprese, autorizzate ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica  10  settembre  1982, n. 915, ed esercenti le attivita' di
cui all'art.2 al momento dell'entrata in vigore del presente decreto,
sono  tenute  a  richiedere  l'iscrizione  all'Albo  entro  sei  mesi
dall'entrata  in  vigore del presente decreto secondo le modalita' di
cui ai successivi commi.
2.  La domanda di iscrizione,  indirizzata  alla  competente  sezione
regionale   o   provinciale,   deve  essere  corredata  dei  seguenti
documenti:
a)  certificato di vigenza per le societa';
b)  certificato di iscrizione alla camera di commercio per tutte le
    imprese;
c)  per le sole imprese artigiane certificato di iscrizione al
    relativo albo;
d)  foglio-notizie di cui all'art.10, comma 4;
e)  dichiarazione dell'accettazione dell'incarico, con firma
    autenticata, del responsabile tecnico;
f)  documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui
    all'art. 12 ed eventuali autorizzazioni regionali.
3.  I soggetti di cui all'art.11, comma 1, devono inoltre dimostrare,
di possedere, al momento della richiesta di  iscrizione  all'Albo,  i
requisiti di cui al citato art.11, comma 2, lettere e) ed f).
DISTANZA DELL'IMPIANTO DA PARTICOLARI ELEMENTI TERRITORIALI:
DISTANZA DAI PUNTI DI APPROVVIG.
ACQUE POTABILI:                                    m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DALL'ALVEO DI PIENA DI LAGHI,
FIUMI E TORRENTI:                                  m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAL MARE O LAGUNE:                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI ABITATI:                       m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI DI GRANDE COMUNICAZIONE
E FERROVIE:                                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
STOCCAGGIO:
RIFIUTI SPECIALI:   /_/ SOLIDI    CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ LIQUIDI   CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ FANGOSI   CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
SUPERFICIE TOTALE PER RIFIUTI SPECIALI:          mq. /_/_/_/_/_/_/_/_
RIFIUTI T. e N.:    /_/ SOLIDI    CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ LIQUIDI   CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ FANGOSI   CAPACITA' MAX t. /_/_/_/_/_/_/_/_/_
SUPERFICIE TOTALE PER RIFIUTI T. e N.:           mq. /_/_/_/_/_/_/_/_
SUPERFICIE TOTALE IMPIANTO:                      mq. /_/_/_/_/_/_/_/_
RIFIUTI SPECIALI (1):
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI CERNITA: ____________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI CERNITA: ____________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI CERNITA: ____________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI CERNITA: ____________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI CERNITA: ____________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
(1) UTILIZZARE I CODICI E LE DESCRIZIONI DI CUI AL DECRETO MIN.AMB.
    DEL  26/4/89 PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA G.U. N 135
    DEL 12/6/89.
RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI (1):
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI CERNITA: ____________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI CERNITA: ____________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI CERNITA: ____________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI CERNITA: ____________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
CODICE /_/_/_/_/_/ DESCRIZIONE: _____________________________________
TIPO DI CERNITA: ____________________________________________________
QUANTITA' MAX TRATTABILE:                    t./a /_/_/_/_/_/_/_/_/_/
(1) UTILIZZARE I CODICI E LE DESCRIZIONI DI CUI AL DECRETO MIN.AMB.
    DEL 26/4/89 PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA G.U. N  135
    DEL 12/6/89.
IMPIANTI DI SICUREZZA:
ANTINCENDIO                                   /_/ SI          /_/ NO
SE SI:           /_/ A SCHIUMA
                 /_/ A POLVERE
                 /_/ AD ACQUA
STOCCAGGIO ACQUE PIAZZALI                     /_/ SI          /_/ NO
LAVAGGIO RUOTE AUTOMEZZI IN USCITA            /_/ SI          /_/ NO
SERVIZI:
LABORATORIO CHIMICO                           /_/ SI          /_/ NO
PESA                                          /_/ SI          /_/ NO
GUARDIANIA                                    /_/ SI          /_/ NO
IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE TECNOLOGICHE    /_/ SI          /_/ NO
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 12› - TERMODISTRUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI E DI RIFIUTI
               TOSSICI E NOCIVI.
PARTE "A" DA COMPILARE ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
UBICAZIONE IMPIANTO:
REGIONE _______________________________________________________ /_/_/
PROVINCIA ___________________________________________________ /_/_/_/
COMUNE _______________________________ /_/_/_/_/_/ C.A.P. /_/_/_/_/_/
INDIRIZZO ___________________________________________________________
          ___________________________________________________________
PERSONALE IMPIEGATO:
-  DIRIGENTI  :                                          N /_/_/_/_/
-  IMPIEGATI  :                                          N /_/_/_/_/
-  OPERAI     :                                          N /_/_/_/_/
/_/  IMPIANTO ESISTENTE: AUTORIZZAZIONE
     (915/82)                           N ________ DEL ______________
     ENTE ________________________________________ SCADENZA _______
/_/  IMPIANTO ESISTENTE: AUTORIZZAZIONE
     (203/88)                           N ________ DEL ______________
     ENTE ________________________________________ SCADENZA _______
/_/  IMPIANTO IN PROGETTO            /_/  IMPIANTO COMPLETATO
/_/  IMPIANTO IN CORSO D'OPERA       /_/  IMPIANTO NON IN COSTRUZIONE
     ****************************************************************
PARTE "B" DA INVIARE ALLA SEZIONE REGIONALE DELL'ALBO ENTRO 30gg
DALLA NOTIFICA DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE REGIONALE
CLASSE PER LA QUALE SI E' OTTENUTA L'AUTORIZZAZIONE:
/_/ a) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 500 t.
/_/ b) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/ c) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/ d) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
       50 t.
NOTA:  LE IMPRESE CHE RIVOLGONO DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SENSI
       DELL'ART.   23  D.M.  324/91  E  SUCCESSIVE  MODIFICAZIONI  ED
       INTEGRAZIONI, DEVONO COMPILARE INTERAMENTE IL  FOGLIO  NOTIZIE
       ANCHE  NELLA PARTE "B".  IL PRESENTE OBBLIGO VALE ANCHE PER LE
       IMPRESE AUTORIZZATE MA NON ANCORA IN ESERCIZIO.
  DPR 915/82
Attuazione delle direttive (CEE): n 75/442  relativa  ai  rifiuti,  n
76/403  relativa  allo  smaltimento dei policlorobifenili, e n 78/319
relativa ai rifiuti tossici e nocivi.
  DPR 203/88
Attuazione  delle  direttive  (CEE):  nn    80/779,  84/360,   85/203
concernenti  norme  in materia di qualita' dell'aria, relativamente a
specifici  agenti  inquinanti,  e  di  inquinamento  prodotto   dagli
impianti  industriali,  ai  sensi  dell'art.15  della legge n 183 del
16/4/87.
  D.I. 324/91 Art. 23
Disposizioni transitorie
1.  Le imprese, autorizzate ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, ed esercenti  le  attivita'  di
cui all'art.2 al momento dell'entrata in vigore del presente decreto,
sono  tenute  a  richiedere  l'iscrizione  all'Albo  entro  sei  mesi
dall'entrata in vigore del presente decreto secondo le  modalita'  di
cui ai successivi commi.
2.    La  domanda  di iscrizione, indirizzata alla competente sezione
regionale  o  provinciale,  deve  essere   corredata   dei   seguenti
documenti:
a)  certificato di vigenza per le societa';
b)  certificato di iscrizione alla camera di commercio per tutte le
    imprese;
c)  per le sole imprese artigiane certificato di iscrizione al
    relativo albo;
d)  foglio-notizie di cui all'art.10, comma 4;
e)  dichiarazione dell'accettazione dell'incarico, con firma
    autenticata, del responsabile tecnico;
f)  documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui
    all'art.12 ed eventuali autorizzazioni regionali.
3.  I soggetti di cui all'art.11, comma 1, devono inoltre dimostrare,
di  possedere,  al  momento della richiesta di iscrizione all'Albo, i
requisiti di cui al citato art.11, comma 2, lettere e) ed f).
DISTANZA DELL'IMPIANTO DA PARTICOLARI ELEMENTI TERRITORIALI:
DISTANZA DAI PUNTI DI APPROVVIG.
ACQUE POTABILI:                                    m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DALL'ALVEO DI PIENA DI LAGHI,
FIUMI E TORRENTI:                                  m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAL MARE O LAGUNE:                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI ABITATI:                       m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI DI GRANDE COMUNICAZIONE
E FERROVIE:                                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
CAPACITA' DI TARGA DELL'IMPIANTO:              t./die /_/_/_/_/_/_/_/
NUMERO LINEE DI COMBUSTIONE:                             N  /_/_/_/_/
TRATTAMENTO RIFIUTI PRIMA DELLA COMBUSTIONE   /_/ SI         /_/ NO
SE SI SPECIFICARE IL TIPO: __________________________________________
PER OGNI LINEA DI COMBUSTIONE SPECIFICARE:
RIFIUTI SPECIALI:   /_/ SOLIDI    QUANTITA' t./die /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ LIQUIDI   QUANTITA' t./die /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ FANGOSI   QUANTITA' t./die /_/_/_/_/_/_/_/_/_
RIFIUTI T. e N.:    /_/ SOLIDI    QUANTITA' t./die /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ LIQUIDI   QUANTITA' t./die /_/_/_/_/_/_/_/_/_
                    /_/ FANGOSI   QUANTITA' t./die /_/_/_/_/_/_/_/_/_
TIPO RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI:
CODICE (1)   DESCRIZIONE
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
(1) UTILIZZARE I CODICI E LE DESCRIZIONI DI CUI AL DECRETO MIN.AMB.
DEL 26/4/89 PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA G.U. N 135 DEL
12/6/89.
EVENTUALE PRETRATTAMENTO RIFIUTI                 /_/ SI       /_/ NO
SE SI SPECIFICARE: __________________________________________________
TIPO DI CAMERA DI COMBUSTIONE:
/_/ TAMBURO ROTANTE
/_/ SUOLA
/_/ GRIGLIE MOBILI
/_/ LETTO FLUIDO
/_/ GRIGLIA FISSA
/_/ ALTRO (SPECIF.): ________________________________________________
TEMPERATURA DI COMBUSTIONE (T1):                     C  /_/_/_/_/_/
CLORO MAX AMMESSO:                                      /_/_/,/_/_/ %
CAMERA POST COMBUSTIONE                          /_/ SI       /_/ NO
TEMPERATURA CAMERA POST COMBUSTIONE (T2):             C  /_/_/_/_/_/
COMBUSTIBILE AUSILIARIO:
/_/ GAS NATURALE
/_/ GASOLIO
/_/ OLIO COMBUSTIBILE BTZ
/_/ OLIO COMBUSTIBILE ATZ
/_/ ALTRO (SPECIF.): _______________________________________________
POTENZA TERMICA MAX CON COMBUSTIBILE AUSILIARIO
E PRIMARIO:                                    Kcal./h  /_/_/_/_/_/
EFFICIENZA DI COMBUSTIONE:                              /_/_/,/_/_/ %
RECUPERO DI CALORE                        /_/ SI        /_/ NO
SE SI PRODUZIONE:  /_/ ENERGIA ELETTRICA
                   /_/ VAPORE
                   /_/ ACQUA CALDA
                   /_/ ALTRO (SPECIF.): _____________________________
IMPIANTO DI ABBATTIMENTO                 /_/ SI        /_/ NO
SE SI:      /_/ ELETTROFILTRO
            /_/ SCRUBBER:            /_/ A UMIDO
                                     /_/ A SEMISECCO
            /_/ CICLONE
            /_/ FILTRO A MANICHE
            /_/ ALTRO (SPECIF.): ____________________________________
SCARICO FUMI:
TEMPERATURA FUMI (T3):                ›C /_/_/_/_/_/
PORTATA FUMI:                             /_/_/_/_/_/           Nme/h
ALTEZZA GEOMETRICA CAMINO:                /_/_/_/_/_/            m.
SEZIONE CAMINO:                           /_/_/_/_/_/_/_/_/_/_/  mq.
RECUPERO MATERIALI DA CENERI             /_/ SI        /_/ NO
SE SI QUALI: ________________________________________________________
_____________________________________________________________________
DESTINO SCORIE E CENERI:
DISCARICA:         /_/ II B        /_/ II C        /_/ III
ALTRO (SPECIF.): ____________________________________________________
DESTINO ACQUE REFLUE:
/_/ DEPURATORE INTERNO
/_/ VASCA DI STOCCAGGIO
/_/ FOGNATURA PUBBLICA
CORPO RECETTORE
/_/ FIUME
/_/ MARE
/_/ LAGO
/_/ ALTRO (SPECIF.): ________________________________________________
SUPERFICIE TOTALE IMPIANTO:                    mq.  /_/_/_/_/_/_/_/_/
MEZZI DI SICUREZZA:
IMPIANTO ANTINCENDIO                     /_/ SI         /_/ NO
SE SI:               /_/ SCHIUMA
                     /_/ POLVERI
                     /_/ ACQUA
SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEL FORNO IN CASO DI GUASTO E/O T1, T2, T3 = A
QUELLE MINIME DI LEGGE
                                         /_/ SI         /_/ NO
STOCCAGGIO ACQUE PIAZZALI E FOSSE        /_/ SI         /_/ NO
LAVAGGIO RUOTE AUTOMEZZI IN USCITA       /_/ SI         /_/ NO
LAVAGGIO RUOTE AUTOMEZZO DOPO SCARICO    /_/ SI         /_/ NO
ALTRO (SPECIF.): ____________________________________________________
SERVIZI:
LABORATORIO CHIMICO                      /_/ SI         /_/ NO
PESA                                     /_/ SI         /_/ NO
GUARDIANIA                               /_/ SI         /_/ NO
IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE            /_/ SI         /_/ NO
TECNOLOGICHE
SUPERFICIE TOTALE OCCUPATA DALL'IMPIANTO:    mq.  /_/_/_/_/_/_/_/_/
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 13› - ESERCIZIO DI DISCARICA DI II CATEGORIA DI TIPO A.
PARTE "A" DA COMPILARE ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
UBICAZIONE IMPIANTO:
REGIONE   _____________________________________________________ /_/_/
PROVINCIA ___________________________________________________ /_/_/_/
COMUNE    ____________________________ /_/_/_/_/_/ C.A.P. /_/_/_/_/_/
INDIRIZZO ___________________________________________________________
          ___________________________________________________________
PERSONALE IMPIEGATO:
-  DIRIGENTI  :                                          N /_/_/_/_/
-  IMPIEGATI  :                                          N /_/_/_/_/
-  OPERAI     :                                          N /_/_/_/_/
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:
/_/ PIANURA
/_/ COLLINA
/_/ MONTAGNA
/_/  IMPIANTO ESISTENTE: AUTORIZZAZIONE N ________ DEL ______________
     ENTE ________________________________________ SCADENZA _______
/_/  IMPIANTO IN PROGETTO            /_/  IMPIANTO COMPLETATO
/_/  IMPIANTO IN CORSO D'OPERA       /_/  IMPIANTO NON IN COSTRUZIONE
    *****************************************************************
PARTE "B" DA INVIARE ALLA SEZIONE REGIONALE DELL'ALBO ENTRO 30gg
DALLA NOTIFICA DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE REGIONALE
NOTA:  LE IMPRESE CHE RIVOLGONO DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SENSI
       DELL'ART.   23  D.M.  324/91  E  SUCCESSIVE  MODIFICAZIONI  ED
       INTEGRAZIONI, DEVONO COMPILARE INTERAMENTE IL  FOGLIO  NOTIZIE
       ANCHE  NELLA PARTE "B".  IL PRESENTE OBBLIGO VALE ANCHE PER LE
       IMPRESE AUTORIZZATE MA NON ANCORA IN ESERCIZIO.
  D.I. 324/91 Art. 23
Disposizioni transitorie
1.  Le imprese, autorizzate ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, ed esercenti  le  attivita'  di
cui all'art.2 al momento dell'entrata in vigore del presente decreto,
sono  tenute  a  richiedere  l'iscrizione  all'Albo  entro  sei  mesi
dall'entrata in vigore del presente decreto secondo le  modalita'  di
cui ai successivi commi.
2.    La  domanda  di iscrizione, indirizzata alla competente sezione
regionale  o  provinciale,  deve  essere   corredata   dei   seguenti
documenti:
a)  certificato di vigenza per le societa';
b)  certificato di iscrizione alla camera di commercio per tutte le
    imprese;
c)  per le sole imprese artigiane certificato di iscrizione al
    relativo albo;
d)  foglio-notizie di cui all'art.10, comma 4;
e)  dichiarazione dell'accettazione dell'incarico, con firma
    autenticata, del responsabile tecnico;
f)  documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui
    all'art.12 ed eventuali autorizzazioni regionali.
3.  I soggetti di cui all'art.11, comma 1, devono inoltre dimostrare,
di possedere, al momento della richiesta di  iscrizione  all'Albo,  i
requisiti di cui al citato art.11, comma 2, lettere e) ed f).
CLASSE PER LA QUALE SI E' OTTENUTA L'AUTORIZZAZIONE:
/_/ a) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 500 t.
/_/ b) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/ c) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/ d) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
       50 t.
DISTANZA DELL'IMPIANTO DA PARTICOLARI ELEMENTI TERRITORIALI:
DISTANZA DAI PUNTI DI APPROVVIG.
ACQUE POTABILI:                                    m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DALL'ALVEO DI PIENA DI LAGHI,
FIUMI E TORRENTI:                                  m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAL MARE O LAGUNE:                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI ABITATI:                       m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI DI GRANDE COMUNICAZIONE
E FERROVIE:                                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
ZONA SISMICA                       /_/ SI         /_/ NO
SE SI SPECIFICARE CATEGORIA:                                /_/_/_/_/
CARATTERISTICHE GEOLOGICHE:
PRINCIPALI LITOTIPI PRESENTI:   /_/ ARGILLA
                                /_/ GHIAIA
                                /_/ SABBIA
                                /_/ LAPIDEI
                                /_/ ALTRO (SPECIF.): ________________
/_/ IN TRINCEA                  PROF. m. /_/_/_/
/_/ IN RILEVATO                 hm. /_/_/_/
/_/ MISTA                       PROF. m. /_/_/_/     hm. /_/_/_/
/_/ IN CAVA PREESISTENTE        PROF. m. /_/_/_/     hm. /_/_/_/
SUPERFICIE:                                     mq.  /_/_/_/_/_/_/_/_
CAPACITA' TOTALE:                               mc.  /_/_/_/_/_/_/_/_
RESIDUA:                                        mc.  /_/_/_/_/_/_/_/_
ALTEZZA MAX ESCURSIONE FALDA DAL PIANO DI
CAMPAGNA:                                       m.   /_/_/_/_/_/_/_/_
TIPO DI IMPERMEABILIZZAZIONE (1):
/_/ NESSUNA
/_/ ARGILLA NATURALE COMPATTATA
/_/ ARGILLA RIPORTATA COMPATTATA
/_/ ARGILLA E BENTONITE
/_/ GEOMEMBRANA SEMPLICE:          /_/ PVC   spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ PEAD  spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ ALTRO spessore mm. /_/_/_/_/_/
(1) BARRARE UNA O PIU' CASELLE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE SPECIFIC
/_/ GEOMEMBRANA DOPPIA:            /_/ PVC   spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ PEAD  spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ ALTRO spessore mm. /_/_/_/_/_/
SERVIZI:
RACCOLTA DEL PERCOLATO                         /_/ SI         /_/ NO
RICIRCOLO DEL PERCOLATO                        /_/ SI         /_/ NO
SMALTIMENTO PERCOLATO:
/_/ IMPIANTO PRESSO DISCARICA
/_/ STOCCAGGIO E INVIO AD ALTRO IMPIANTO
/_/ ALTRO (SPECIF.): _______________________________________________
DURATA PREVISTA:                               ANNI   /_/_/_/_/_/
QUANTITA' ANNUA DI RIFIUTI SMALTIBILI:         t. /_/_/_/_/_/_/_/
QUANTITA' DI RIFIUTI SMALTITI:                 t. /_/_/_/_/_/_/_/
GESTIONE:
COMPATTAZIONE:          /_/ COMPATTATORE SPECIALE
                        /_/ PALA CINGOLATA
                        /_/ PALA GOMMATA
SPESSORE STRATO COPERTURA FINALE:                        m. /_/_/_/_/
SPECIFICARE TIPOLOGIA DELLA COPERTURA FINALE: _______________________
_____________________________________________________________________
DESTINAZIONE FINALE AREA: ___________________________________________
DURATA PERIODO DI CONTROLLO DOPO ESAURIMENTO:       ANNI  /_/_/_/_/_/
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 14› - ESERCIZIO DI DISCARICA DI II CATEGORIA DI TIPO B.
PARTE "A" DA COMPILARE ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
UBICAZIONE IMPIANTO:
REGIONE _______________________________________________________ /_/_/
PROVINCIA ___________________________________________________ /_/_/_/
COMUNE _______________________________ /_/_/_/_/_/ C.A.P. /_/_/_/_/_/
INDIRIZZO ___________________________________________________________
          ___________________________________________________________
PERSONALE IMPIEGATO:
-  DIRIGENTI  :                                          N /_/_/_/_/
-  IMPIEGATI  :                                          N /_/_/_/_/
-  OPERAI     :                                          N /_/_/_/_/
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:
/_/ PIANURA
/_/ COLLINA
/_/ MONTAGNA
/_/  IMPIANTO ESISTENTE: AUTORIZZAZIONE N ________ DEL ______________
     ENTE ________________________________________ SCADENZA _______
/_/  IMPIANTO IN PROGETTO            /_/  IMPIANTO COMPLETATO
/_/  IMPIANTO IN CORSO D'OPERA       /_/  IMPIANTO NON IN COSTRUZIONE
     ****************************************************************
PARTE "B" DA INVIARE ALLA SEZIONE REGIONALE DELL'ALBO ENTRO 30gg
DALLA NOTIFICA DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE REGIONALE
NOTA:  LE IMPRESE CHE RIVOLGONO DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SENSI
       DELL'ART.   23  D.M.  324/91  E  SUCCESSIVE  MODIFICAZIONI  ED
       INTEGRAZIONI, DEVONO COMPILARE INTERAMENTE IL  FOGLIO  NOTIZIE
       ANCHE  NELLA PARTE "B".  IL PRESENTE OBBLIGO VALE ANCHE PER LE
       IMPRESE AUTORIZZATE MA NON ANCORA IN ESERCIZIO.
  D.I. 324/91 Art. 23
Disposizioni transitorie
1.  Le imprese, autorizzate ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, ed esercenti  le  attivita'  di
cui all'art.2 al momento dell'entrata in vigore del presente decreto,
sono  tenute  a  richiedere  l'iscrizione  all'Albo  entro  sei  mesi
dall'entrata in vigore del presente decreto secondo le  modalita'  di
cui ai successivi commi.
2.    La  domanda  di iscrizione, indirizzata alla competente sezione
regionale  o  provinciale,  deve  essere   corredata   dei   seguenti
documenti:
a)  certificato di vigenza per le societa';
b)  certificato di iscrizione alla camera di commercio per tutte le
    imprese;
c)  per le sole imprese artigiane certificato di iscrizione al
    relativo albo;
d)  foglio-notizie di cui all'art.10, comma 4;
e)  dichiarazione dell'accettazione dell'incarico, con firma
    autenticata, del responsabile tecnico;
f)  documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui
    all'art.12 ed eventuali autorizzazioni regionali.
3.  I soggetti di cui all'art.11, comma 1, devono inoltre dimostrare,
di  possedere,  al  momento della richiesta di iscrizione all'Albo, i
requisiti di cui al citato art.11, comma 2, lettere e) ed f).
CLASSE PER LA QUALE SI E' OTTENUTA L'AUTORIZZAZIONE:
/_/ a) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 500 t.
/_/ b) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/ c) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/ d) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
       50 t.
DISTANZA DELL'IMPIANTO DA PARTICOLARI ELEMENTI TERRITORIALI:
DISTANZA DAI PUNTI DI APPROVVIG.
ACQUE POTABILI:                                    m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DALL'ALVEO DI PIENA DI LAGHI,
FIUMI E TORRENTI:                                  m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAL MARE O LAGUNE:                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI ABITATI:                       m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI DI GRANDE COMUNICAZIONE
E FERROVIE:                                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
ZONA SISMICA                       /_/ SI         /_/ NO
SE SI SPECIFICARE CATEGORIA:                                /_/_/_/_/
CARATTERISTICHE GEOLOGICHE:
PRINCIPALI LITOTIPI PRESENTI:   /_/ ARGILLA
                                /_/ GHIAIA
                                /_/ SABBIA
                                /_/ LAPIDEI
                                /_/ ALTRO (SPECIF.): ________________
/_/ IN TRINCEA                  PROF. m. /_/_/_/
/_/ IN RILEVATO                 hm. /_/_/_/
/_/ MISTA                       PROF. m. /_/_/_/     hm. /_/_/_/
/_/ IN CAVA PREESISTENTE        PROF. m. /_/_/_/     hm. /_/_/_/
SUPERFICIE:                                     mq.  /_/_/_/_/_/_/_/_
CAPACITA' TOTALE:                               mc.  /_/_/_/_/_/_/_/_
RESIDUA:                                        mc.  /_/_/_/_/_/_/_/_
ALTEZZA MAX ESCURSIONE FALDA DAL PIANO DI
CAMPAGNA:                                       m.   /_/_/_/_/_/_/_/_
TIPO DI IMPERMEABILIZZAZIONE (1):
/_/ ARGILLA NATURALE COMPATTATA
/_/ ARGILLA RIPORTATA COMPATTATA
/_/ ARGILLA E BENTONITE
/_/ GEOMEMBRANA SEMPLICE:          /_/ PVC   spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ PEAD  spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ ALTRO spessore mm. /_/_/_/_/_/
(1) BARRARE UNA O PIU' CASELLE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE SPECIFIC
/_/ GEOMEMBRANA DOPPIA:            /_/ PVC   spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ PEAD  spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ ALTRO spessore mm. /_/_/_/_/_/
SERVIZI:
RACCOLTA DEL PERCOLATO                         /_/ SI         /_/ NO
RICIRCOLO DEL PERCOLATO                        /_/ SI         /_/ NO
SMALTIMENTO PERCOLATO:
/_/ IMPIANTO PRESSO DISCARICA
/_/ STOCCAGGIO E INVIO AD ALTRO IMPIANTO
/_/ ALTRO (SPECIF.): _______________________________________________
LABORATORIO                                    /_/ SI         /_/ NO
PESA                                           /_/ SI         /_/ NO
IMPIANTO ANTINCENDIO                           /_/ SI         /_/ NO
RACCOLTA BIOGAS                                /_/ SI         /_/ NO
SE SI:                 /_/ NATURALE
                       /_/ FORZATA
SMALTIMENTO BIOGAS                             /_/ SI         /_/ NO
SE SI:                 /_/ COMBUSTIONE IN TORCIA
                       /_/ COMBUSTIONE IN CALDAIA
                       /_/ COGENERAZIONE CON MOTORE COMB. INT.
                       /_/ ALTRO (SPECIF.): _________________________
TIPO DI RIFIUTI PREVISTI:
/_/ RSP RIFIUTI SPECIALI
/_/ RTN RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI
RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI:
CODICE (1)   DESCRIZIONE
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
(1) UTILIZZARE I CODICI E LE DESCRIZIONI DI CUI AL DECRETO MIN.AMB.
    DEL  26/4/89 PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA G.U. N 135
    DEL 12/6/89.
DURATA PREVISTA:                               ANNI   /_/_/_/_/_/
QUANTITA' ANNUA DI RIFIUTI SMALTIBILI:         t. /_/_/_/_/_/_/_/
QUANTITA' DI RIFIUTI SMALTITI:                 t. /_/_/_/_/_/_/_/
GESTIONE:
RICOPERTURA RIFIUTO:    /_/ GIORNALIERA
                        /_/ SETTIMANALE
                        /_/ ALTRO (SPECIF.): ________________________
COMPATTAZIONE:          /_/ COMPATTATORE SPECIALE
                        /_/ PALA CINGOLATA
                        /_/ PALA GOMMATA
ALTEZZA RICOPERTURA FINALE:                              m. /_/_/_/_/
SPECIFICARE TIPOLOGIA: ______________________________________________
_____________________________________________________________________
DESTINAZIONE FINALE AREA: ___________________________________________
DURATA PERIODO DI CONTROLLO DOPO ESAURIMENTO:       ANNI  /_/_/_/_/_/
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 15› - ESERCIZIO DI DISCARICA DI II  CATEGORIA DI TIPO "C" E
               DI III  CATEGORIA.
PARTE "A" DA COMPILARE ALL'ATTO DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE
UBICAZIONE IMPIANTO:
REGIONE   _____________________________________________________ /_/_/
PROVINCIA ___________________________________________________ /_/_/_/
COMUNE    ____________________________ /_/_/_/_/_/ C.A.P. /_/_/_/_/_/
INDIRIZZO ___________________________________________________________
          ___________________________________________________________
PERSONALE IMPIEGATO:
-  DIRIGENTI  :                                          N /_/_/_/_/
-  IMPIEGATI  :                                          N /_/_/_/_/
-  OPERAI     :                                          N /_/_/_/_/
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:
/_/ PIANURA
/_/ COLLINA
/_/ MONTAGNA
/_/  IMPIANTO ESISTENTE: AUTORIZZAZIONE N ________ DEL ______________
     ENTE ________________________________________ SCADENZA _______
/_/  IMPIANTO IN PROGETTO            /_/  IMPIANTO COMPLETATO
/_/  IMPIANTO IN CORSO D'OPERA       /_/  IMPIANTO NON IN COSTRUZIONE
     ****************************************************************
PARTE "B" DA INVIARE ALLA SEZIONE REGIONALE DELL'ALBO ENTRO 30gg
DALLA NOTIFICA DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE REGIONALE
NOTA:  LE IMPRESE CHE RIVOLGONO DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SENSI
       DELL'ART.   23  D.M.  324/91  E  SUCCESSIVE  MODIFICAZIONI  ED
       INTEGRAZIONI, DEVONO COMPILARE INTERAMENTE IL  FOGLIO  NOTIZIE
       ANCHE  NELLA PARTE "B".  IL PRESENTE OBBLIGO VALE ANCHE PER LE
       IMPRESE AUTORIZZATE MA NON ANCORA IN ESERCIZIO.
  D.I. 324/91 Art. 23
Disposizioni transitorie
1.  Le imprese, autorizzate ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, ed esercenti  le  attivita'  di
cui all'art.2 al momento dell'entrata in vigore del presente decreto,
sono  tenute  a  richiedere  l'iscrizione  all'Albo  entro  sei  mesi
dall'entrata in vigore del presente decreto secondo le  modalita'  di
cui ai successivi commi.
2.    La  domanda  di iscrizione, indirizzata alla competente sezione
regionale  o  provinciale,  deve  essere   corredata   dei   seguenti
documenti:
a)  certificato di vigenza per le societa';
b)  certificato di iscrizione alla camera di commercio per tutte le
    imprese;
c)  per le sole imprese artigiane certificato di iscrizione al
    relativo albo;
d)  foglio-notizie di cui all'art.10, comma 4;
e)  dichiarazione dell'accettazione dell'incarico, con firma
    autenticata, del responsabile tecnico;
f)  documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui
    all'art.12 ed eventuali autorizzazioni regionali.
3.  I soggetti di cui all'art.11, comma 1, devono inoltre dimostrare,
di  possedere,  al  momento della richiesta di iscrizione all'Albo, i
requisiti di cui al citato art.11, comma 2, lettere e) ed f).
CLASSE PER LA QUALE SI E' OTTENUTA L'AUTORIZZAZIONE:
/_/ a) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 500 t.
/_/ b) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/ c) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/ d) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
       50 t.
DISTANZA DELL'IMPIANTO DA PARTICOLARI ELEMENTI TERRITORIALI:
DISTANZA DAI PUNTI DI APPROVVIG.
ACQUE POTABILI:                                    m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DALL'ALVEO DI PIENA DI LAGHI,
FIUMI E TORRENTI:                                  m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAL MARE O LAGUNE:                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI ABITATI:                       m. /_/_/_/_/_/_/_/
DISTANZA DAI CENTRI DI GRANDE COMUNICAZIONE
E FERROVIE:                                        m. /_/_/_/_/_/_/_/
/_/ DISCARICA DI II CATEGORIA DI TIPO "C"
/_/ DISCARICA DI III CATEGORIA
ZONA SISMICA                       /_/ SI         /_/ NO
SE SI SPECIFICARE CATEGORIA:                                /_/_/_/_/
CARATTERISTICHE GEOLOGICHE:
PRINCIPALI LITOTIPI PRESENTI:   /_/ ARGILLA
                                /_/ GHIAIA
                                /_/ SABBIA
                                /_/ LAPIDEI
                                /_/ ALTRO (SPECIF.): ________________
/_/ IN TRINCEA                  PROF. m. /_/_/_/
/_/ IN RILEVATO                 hm. /_/_/_/
/_/ MISTA                       PROF. m. /_/_/_/     hm. /_/_/_/
/_/ IN CAVA PREESISTENTE        PROF. m. /_/_/_/     hm. /_/_/_/
SUPERFICIE:                                     mq.  /_/_/_/_/_/_/_/_
CAPACITA' TOTALE:                               mc.  /_/_/_/_/_/_/_/_
RESIDUA:                                        mc.  /_/_/_/_/_/_/_/_
ALTEZZA MAX ESCURSIONE FALDA DAL PIANO DI
CAMPAGNA:                                       m.  /_/_/_/_/_/_/_/_/
TIPO DI IMPERMEABILIZZAZIONE (1):
/_/ ARGILLA NATURALE COMPATTATA
/_/ ARGILLA RIPORTATA COMPATTATA
/_/ ARGILLA E BENTONITE
/_/ GEOMEMBRANA SEMPLICE:          /_/ PVC   spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ PEAD  spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ ALTRO spessore mm. /_/_/_/_/_/
/_/ GEOMEMBRANA DOPPIA:            /_/ PVC   spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ PEAD  spessore mm. /_/_/_/_/_/
                                   /_/ ALTRO spessore mm. /_/_/_/_/_/
/_/ CEMENTO ARMATO RIVESTITO
(1) BARRARE UNA O PIU' CASELLE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE SPECIFIC
SERVIZI:
RACCOLTA DEL PERCOLATO                         /_/ SI         /_/ NO
SMALTIMENTO PERCOLATO:
/_/ IMPIANTO PRESSO DISCARICA
/_/ STOCCAGGIO E INVIO AD ALTRO IMPIANTO
/_/ ALTRO (SPECIF.): ________________________________________________
GUARDIANIA                                     /_/ SI         /_/ NO
LABORATORIO                                    /_/ SI         /_/ NO
PESA                                           /_/ SI         /_/ NO
IMPIANTO ANTINCENDIO                           /_/ SI         /_/ NO
TIPO DI RIFIUTI PREVISTI:
RIFIUTI SPECIALI:
CODICE (1)   DESCRIZIONE
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI:
CODICE (1)   DESCRIZIONE
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
/_/_/_/_/_/  ________________________________________________________
(1) UTILIZZARE I CODICI E LE DESCRIZIONI DI CUI AL DECRETO MIN.AMB.
    DEL  26/4/89 PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA G.U. N 135
    DEL 12/6/89.
TIPO DI MESSA A DIMORA RIFIUTI:
/_/ IN FUSTI ANNEGATI NEL CEMENTO
/_/ IN FUSTI ENTRO CELLE DI CEMENTO PER PARTITE OMOGENEE
/_/ ALTRO (SPECIF.): ________________________________________________
DURATA PREVISTA:                               ANNI   /_/_/_/_/_/
QUANTITA' ANNUA DI RIFIUTI SMALTIBILI:         t. /_/_/_/_/_/_/_/
QUANTITA' DI RIFIUTI SMALTITI:                 t. /_/_/_/_/_/_/_/
GESTIONE:
RICOPERTURA RIFIUTO:    /_/ GIORNALIERA
                        /_/ SETTIMANALE
                        /_/ ALTRO (SPECIF.): ________________________
ALTEZZA RICOPERTURA FINALE:                              m. /_/_/_/_/
SPECIFICARE TIPOLOGIA RICOPERTURA: __________________________________
_____________________________________________________________________
DESTINAZIONE FINALE AREA: ___________________________________________
DURATA PERIODO DI CONTROLLO DOPO ESAURIMENTO:       ANNI  /_/_/_/_/_/
                                                       FOGLIO NOTIZIE
CATEGORIA 16› - TRASPORTO NON CANALIZZATO DELLE ACQUE DI CUI
               ALL'ART.11, COMMA 3, DEL DECRETO LEGISLATIVO N.133 DEL
               27/01/92.
CLASSE PER LA QUALE SI RICHIEDE L'ISCRIZIONE:
/_/ a) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 500 t.
/_/ b) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 100 t. INFERIORE A 500 t.
/_/ c) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA SUPERIORE O
       UGUALE A 50 t. INFERIORE A 100 t.
/_/ d) QUANTITA' GIORNALIERA COMPLESSIVAMENTE TRATTATA INFERIORE A
       50 t.
PERSONALE IMPIEGATO:
-   DIRIGENTI            :                               N /_/_/_/_/
-   IMPIEGATI            :                               N /_/_/_/_/
-   OPERAI RACCOGLITORI  :                               N /_/_/_/_/
-   AUTISTI              :                               N /_/_/_/_/
TIPO E NUMERO DI MEZZI IMPIEGATI:
/_/ AUTOCISTERNA                                         N /_/_/_/_/
/_/ SEMIRIMORCHIO A CISTERNA                             N /_/_/_/_/
/_/ CISTERNA SCARRABILE                                  N /_/_/_/_/
/_/ MOTRICE ASPIRANTE                                    N /_/_/_/_/
/_/ ALTRO (SPECIF.): ___________________________________ N /_/_/_/_/
ELENCO DEI MEZZI, DELLE TARGHE, E DELLE AUTORIZZAZIONI E/O LICENZE AL
TRASPORTO (SE ED IN QUANTO NECESSARIE PER L'ATTIVITA' ESERCITATA):
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
  D.Legislativo n.133 del 27/1/92
  Art.11, comma 3
3.  Per il trasporto non canalizzato delle acque di scarico di cui al
comma 1 si applicano  le  norme  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 10 settembre 1982, n.915 (12).
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
TIPO MEZZO: _______________________ TARGA: ________ PORTATA q: ______
DATA PRIMA IMMATRICOLAZIONE (RELATIVAMENTE AL TELAIO): ______________
DATA EVENTUALE REIMMATRICOLAZIONE: ___________ /_/ CON CAMBIO TARGA
(RELATIVAMENTE ALL'ATTREZZATURA)               /_/ SENZA CAMBIO TARGA
ISCRIZIONE ALBO TRASPORTATORI CONTO TERZI     N. _________ DEL ______
ISCRIZIONE ELENCO NAZ. TRASPORTO COSE PROPRIE N. _________ DEL ______
EVENTUALI AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI N. _________ DEL ______
                                              (1) REG/PR ____________
(1) INDICARE LA REGIONE O PROVINCIA
SITI DI RICOVERO:
VIA _____________________________________________________ N. ________
CITTA' __________________________________________________ PROV. _____
POSIZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI:
SOGGETTO/NON SOGGETTO (2) A CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI
SE SOGGETTO:   /_/  RICHIESTA N.O.P.
               /_/  RILASCIO N.O.P. N.________
CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RILASCIATO IL ____________________
CERTIFICATO DI AGIBILITA' RILASCIATO IL _______________ DA __________
DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SITO: ______________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
VIA _____________________________________________________ N. ________
CITTA' __________________________________________________ PROV. _____
POSIZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI:
SOGGETTO/NON SOGGETTO (2) A CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI
SE SOGGETTO:   /_/  RICHIESTA N.O.P.
               /_/  RILASCIO N.O.P. N.________
CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RILASCIATO IL ____________________
CERTIFICATO DI AGIBILITA' RILASCIATO IL _______________ DA __________
DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SITO: ______________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
VIA _____________________________________________________ N. ________
CITTA' __________________________________________________ PROV. _____
POSIZIONE AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI:
SOGGETTO/NON SOGGETTO (2) A CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI
SE SOGGETTO:   /_/  RICHIESTA N.O.P.
               /_/  RILASCIO N.O.P. N.________
CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI RILASCIATO IL ____________________
CERTIFICATO DI AGIBILITA' RILASCIATO IL _______________ DA __________
DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SITO: ______________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
(2) CANCELLARE IPOTESI CHE NON INTERESSA
                                    Visto, il Ministro dell'ambiente:
                                                 SPINI