(all. 1 - art. 1)
   La  commissione  prevista  dall'art.  3,  comma  10,  del  decreto
legislativo  30  dicembre  1992,  n.  502, costituita con decreti del
Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8  febbraio  1993,  del  4
agosto  1993 e del 10 gennaio 1994 ha stabilito i seguenti principi e
modalita' per  la  presentazione  e  valutazione  delle  domande  per
l'iscrizione nell'apposita sezione dell'elenco istituito ai sensi del
citato  art. 3, ai fini della nomina a direttore generale di istituti
zooprofilattici sperimentali.
   1. Il decreto legislativo n. 270/1993  prevede  che  gli  istituti
zooprofilattici   sperimentali   operano   nell'ambito  del  Servizio
sanitario nazionale garantendo ai servizi veterinari delle regioni  e
delle   province   autonome   e  delle  unita'  sanitarie  locali  le
prestazioni  e  la  collaborazione   tecnico-scientifica   necessarie
all'espletamento  delle  funzioni  in  materia  di  igiene  e sanita'
pubblica  veterinaria.  Gli  istituti  zooprofilattici   sperimentali
provvedono in particolare: a svolgere ricerche di base e finalizzate,
per  lo  sviluppo delle conoscenze nell'igiene e sanita' veterinaria;
ad  assicurare  il  supporto  tecnico  e  scientifico  all'azione  di
farmaco-vigilanza   veterinaria;   ad   assicurare   la  sorveglianza
epidemiologica, alla ricerca in materia di igiene degli allevamenti e
delle  produzioni  zootecniche;  allo   studio,   sperimentazione   e
produzione  di  tecnologie  e metodiche necessarie al controllo sulla
salubrita' degli alimenti di  origine  animale  e  dell'alimentazione
animale;  all'aggiornamento  di  veterinari  e  alla formazione degli
altri  operatori;  alla  elaborazione  ed  applicazione   di   metodi
alternativi  all'impiego  di  modelli  animali  nella sperimentazione
scientifica.
   Inoltre agli istituti zooprofilattici possono  essere  affidati  i
compiti di cui all'art. 2, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno
1993,  n.  270, ed in particolare la produzione e la distribuzione di
presidi diagnostici e profilattici  per  iniziative  zoosanitarie  di
interesse nazionale ed internazionale.
   La  rappresentanza  legale,  i  poteri  di gestione e la direzione
scientifica dei predetti enti sono attribuiti al  direttore  generale
nominato   dalle  regioni  fra  gli  iscritti  nell'apposita  sezione
dell'elenco.
   L'esercizio delle  funzioni  di  direttore  generale  di  istituto
zooprofilattico sperimentale impone percio', il possesso di specifica
qualificazione  professionale  dovendo  egli  provvedere  anche  alla
direzione delle attivita' scientifiche proprie dell'istituto.
   2. In relazione a quanto sopra possono essere iscritti  a  domanda
nell'apposita  sezione dell'elenco coloro che non abbiano compiuto il
sessantacinquesimo  anno  di  eta'  e  che  dimostrino  di  possedere
specifici   e   documentati   requisiti  attestanti  una  qualificata
esperienza professionale di direzione e di ricerca, coerente  con  le
funzioni  sopra  descritte, maturata in strutture pubbliche o private
di media o grande dimensione.
   Le  suddette  esperienze  devono  essere state maturate per almeno
cinque  anni  e  non  devono  essere  cessate  prima  dei  due   anni
antecedenti  a quello dell'iscrizione nell'elenco (prima, quindi, del
1 gennaio 1992).
   Il quinquennio predetto  puo'  risultare  maturato  anche  non  in
continuita',  purche'  tra  interruzioni e riprese delle attivita' vi
siano intervalli non superiori al biennio e sempreche' il quinquennio
richiesto,  interruzioni  comprese,  sia  riconducibile   all'interno
dell'ultimo   decennio,   antecedente  alla  data  della  domanda  di
iscrizione.
   Non possono, in alcun caso, venir riconosciute, tra le  esperienze
valutabili ai fini della iscrizione, le attivita' esplicate in base a
mandato politico.
   3.  Le  domande di iscrizione devono essere trasmesse al Ministero
della  sanita'  -  Direzione  generale  degli  ospedali  -   Piazzale
Industria,  20  - 00144 Roma-Eur, esclusivamente a mezzo raccomandata
con avviso di ricevimento, entro  il  termine  perentorio  di  trenta
giorni  da  quello successivo alla data di pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana.  A  tali
fini  fa  fede il timbro dell'ufficio postale accettante. Sulla busta
contenente  la  domanda  deve  essere   specificato:   "Domanda   per
l'iscrizione  sull'elenco  degli  aspiranti  direttori generali degli
istituti zooprofilattici".
   Nella domanda, da redigersi in carta legale, come da fac-simile di
cui all'allegato A, gli aspiranti debbono dichiarare sotto la propria
responsabilita', a pena di esclusione quanto segue:
    1) la data, il luogo di nascita, nonche' il luogo di residenza;
    2) il possesso della cittadinanza italiana;
    3) il possesso di diploma di laurea in disciplina coerente  anche
con la direzione delle attivita' scientifiche dell'istituto;
    4)  il recapito presso il quale, ad ogni effetto, dovranno essere
indirizzate le comunicazioni dell'amministrazione.
   La firma in calce alla domanda deve essere autenticata nei modi di
legge, a pena di non ricevibilita' della stessa.
   Alla domanda devono essere allegati, a pena di  non  ricevibilita'
della stessa, i seguenti atti in carta legale:
    curriculum professionale, nel quale debbono essere specificamente
descritte   le   attivita'   espletate   ritenute   utili   ai   fini
dell'iscrizione nell'elenco,  le  strutture  presso  le  quali  dette
attivita'  sono  state  svolte e la durata delle medesime. I dati del
curriculum  devono  essere   sintetizzati   nella   scheda   di   cui
all'allegato B, sottoscritta con firma autenticata;
    diploma   di   laurea  in  originale  o  copia  autentica  ovvero
certificato sostitutivo nel caso in cui non sia stato  rilasciato  il
diploma;
    certificazioni  attestanti  le  qualifiche rivestite, le funzioni
svolte e la durata delle stesse.
   Per quanto attiene alle attivita' espletate nel  settore  privato,
va   inoltre  allegata  una  dichiarazione,  sottoscritta  con  firma
autenticata  dall'aspirante   sotto   la   propria   responsabilita',
contenente  elementi  relativi  alla  dimensione dell'impresa e della
struttura alla quale l'aspirante e' stato preposto (numero dipendenti
della struttura diretta dall'aspirante, stato  patrimoniale  e  conto
economico dell'impresa).
   Alla   domanda   deve   essere  allegato  l'elenco  dei  documenti
presentati, datato e firmato dall'interessato.
   La scheda di cui all'allegato  B  sara'  pubblicata,  in  allegato
all'elenco  degli iscritti, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
   Il presente avviso sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
                                                           Allegato A
Racc. A.R.
              _______
             | MARCA |
             |  DA   |
             | BOLLO |
             |_______|      Al Ministero della Sanita'
                            Direzione Generale degli Ospedali
                            Piazzale Industria, 20 - 00144 ROMA - EUR
Oggetto: Domanda di iscrizione nell'elenco nazionale degli aspiranti
         Direttori Generali degli Istituti Zooprofilattici
         sperimentali
   .l. sottoscritt...................................................
nat. a ............... (provincia o stato estero)....................
il ................. e residente in .................................
via / piazza .............................. n. ...... c.a.p. ........
chiede di essere iscritt. nell'elenco nazionale di cui all'art. 3,
comma 10, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sezione
istituti Zooprofilattici sperimentali.
   A tal fine, dichiara di:
a) essere cittadin. italian.;
b) essere in possesso del diploma di laurea in .....................;
c) voler ricevere ogni comunicazione concernente l'iscrizione al
   seguente recapito:
   Indirizzo ............................... Comune .................
   C.A.P. .............. Tel. .............
   A tal fine, allega:
1) curriculum professionale;
2) scheda riassuntiva del curriculum professionale;
3) diploma di laurea;
4) n. ..... certificazioni relative alle attivita' direzionali
   svolte;
5) n. ..... dichiarazioni contenenti gli elementi di valutazione
   sulle aziende e sulle strutture cui si e' stati preposti;
6) elenco di tutti i documenti presentati.
      Data ..............
                                                  Firma
                                   ..................................
                                             (DA AUTENTICARE)