Articolo 8
               (Segreteria per gli affari comunitari)
1. E' istituita, nell'ambito del Segretariato Generale della
   Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri,  la  Segreteria per gli
   affari  comunitari.  La  Segreteria  assiste  il  Presidente   del
   Consiglio  dei  Ministri  con riferimento alle materie comunitarie
   inerenti la partecipazione dell'Italia alla Unione europea.
2. La Segreteria opera in collegamento con gli altri uffici e
   dipartimenti istituiti nell'ambito del Segretariato Generale della
   Presidenza  del  Consiglio,  in  particolare,  con  l'Ufficio  del
   Consigliere  diplomatico,  con  il  Dipartimento  per  gli  affari
   giuridici e legislativi e  con  il  Dipartimento  per  gli  affari
   economici.
3. A questo fine, alla Segreteria sono attribuite le seguenti
   funzioni:
   a)  in  collegamento  con  l'Ufficio  per il programma di governo,
   curare
      la  coerenza  del  programma  di  governo  con  gli   obiettivi
      comunitari;
   b) partecipare alla fase istruttoria dei provvedimenti legislativi
   al
      fine  di  contribuire  a  valutarne  la  compatibilita'  con il
      diritto comunitario.
   c)  in  collegamento  con  gli  organi  del  coordinamento   delle
   politiche
      comunitarie  di  cui  alla  legge 16 aprile 1987, n. 183, ed in
      particolare con ii  Dipartimento  per  il  coordinamento  delle
      politiche   comunitarie,   coadiuvare   le  amministrazioni  ad
      adempiere, nelle materie di rispettiva competenza,  i  precetti
      dell'ordinamento  giuridico  comunitario, agevolando i relativi
      rapporti con gli uffici amministrativi comunitari;
   d) curare ogni altra attivita' che ad essa venga affidata dal
      Presidente del Consiglio dei Ministri e dal segretario generale
      della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ambito  delle
      questioni di rilievo comunitario.
4. La segreteria, per assolvere le funzioni di cui al comma 2,
   promuove  e  coordina  i necessari contatti con le amministrazioni
   interessate alle attivita'  comunitarie  dell'Unione  europea,  in
   riferimento alle materie di rispettiva competenza.