(all. 1 - art. 1)
 
             LIVELLI E STATI DI ATTENZIONE E DI ALLARME
 
   I livelli di attenzione e di allarme per i singoli inquinanti sono
indicati nella tabella I. La media oraria e' la  media  delle  misure
effettuate  nell'arco  di  un'ora.  La  media giornaliera e' la media
delle medie orarie rilevate nell'arco di ventiquattro ore.
 
                              Tabella I
 
                                           Livello di     Livello di
           Inquinante                      attenzione      allarme
           __________                      __________      _______
 
Biossido di zolfo (media giornaliera)
  (microg/m(Elevato al Cubo)). . . . . .     125 (1)        250 (1)
 
Particelle sospese totali (media
  giornaliera) (microg/m(Elevato al
  Cubo)) . . . . . . . . . . . . . . . .    90 (1) (2)    180 (1) (2)
 
Biossido di azoto (media oraria)
  (microg/m(Elevato al Cubo)). . . . . .       200            400
 
Monossido di carbonio (media oraria)
  (mg/m(Elevato al Cubo)). . . . . . . .       15             30
 
Ozono (media oraria) (microg/m(Elevato
  al Cubo)). . . . . . . . . . . . . . .     180 (3)        360 (3)
 
------------
   (1) Congiuntamente nella stessa stazione di misura.
   (2) I valori delle concentrazioni di  particelle  sospese  totali,
misurate  in  modo non automatico con metodo gravimetrico, concorrono
alla determinazione degli stati di  attenzione  e  di  allarme  e  ai
conseguenti  provvedimenti  da  adottare, compatibilmente con i tempi
necessari per il completamento delle  operazioni  di  prelievo  e  di
misurazione.
   (3)  Questi  valori  corrispondono rispettivamente alla soglia per
l'informazione alla popolazione e alla  soglia  di  allarme  previste
dalla  direttiva n. 92/72/CEE del 21 settembre 1992 sull'inquinamento
dell'aria provocato dall'ozono.
 
                              Tabella II
                Inquinante                      Stazioni
                __________                      ________
Biossido di zolfo
                                   50% del totale delle  stazioni  di
                                   tipo A, B, C installate.
Particelle sospese totali
                                   50%  del  totale delle stazioni di
                                   tipo A, B, C installate.
Biossido di azoto
                                   50% del totale delle  stazioni  di
                                   tipo A, B installate.
Monossido di carbonio
                                   50%  del  totale delle stazioni di
                                   tipo A, C installate.
Ozono
                                   Una qualsiasi stazione del tipo  A
                                   o D.
   I metodi di misura sono quelli indicati nel decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri 28 marzo 1983 e nel decreto del Presidente
della  Repubblica  n.  203/1988,  integrati o modificati ai sensi del
decreto ministeriale 20 maggio 1991 "criteri per la raccolta dei dati
inerenti la qualita' dell'aria" e successivi aggiornamenti.
 
                             Tabella III
                          OPZIONI TEMPORALI
                   Operazione                       Ora
                   __________                       ___
Ciclo di monitoraggio di 24 ore                  7.00-7.00
Valutazione dei dati e definizione
  dei provvedimenti                              7,30-9,30
Informazione ai cittadini (inizio)                 10.00
Entrata in vigore dei provvedimenti          entro le ore 6.00 del
                                             giorno successivo