Art. 2.
  Nell'art.  147, dopo il comma C e' aggiunto il seguente nuovo comma
D: "il seminario biologico della facolta' di scienze ha lo  scopo  di
diffondere  la  cultura biologica, di promuovere studi e ricerche nel
campo della biologia pura ed applicata  e  di  impartire  ad  allievi
particolarmente   distintisi   nello   studio  e  nella  ricerca  una
preparazione supplementare atta alla  completa  valorizzazione  delle
loro capacita'.
  L'attivita'  del  suddetto  seminario  consiste  in  esercitazioni,
ricerche, conferenze, discussioni, comunicazioni scientifiche, viaggi
di istruzione, corsi di  perfezionamento  e  di  aggiornamento  e  in
quanto altro possa servire allo scopo indicato.
  Al  seminario  biologico  appartengono  i  professori  ufficiali di
discipline biologiche della facolta' di scienze, i ricercatori  e,  a
richiesta,  quanti  altri  svolgono  attivita' didattica e di ricerca
nelle strutture universitarie; gli afferenti  annualmente  propongono
al  rettore  la  nomina  di  un  consiglio  di quattro membri e di un
direttore scelto fra i professori ordinari appartenenti al seminario.
  L'iscrizione al seminario e' consigliata per gli studenti del corso
per la laurea in scienze biologiche  (possono  iscriversi  anche  gli
studenti di altri corsi di laurea o facolta') nonche' per i laureati.
  Il seminario potra' avere una propria biblioteca ed una raccolta di
materiale  didattico. Nella fase di avviamento il seminario si avvale
delle attrezzature didattiche e delle biblioteche dei dipartimenti  e
degli  istituti  biologici  della  facolta'  di  scienze matematiche,
fisiche e naturali.
  Il consiglio del seminario delibera di anno in  anno  gli  acquisti
nuovi.
  Esso  nomina  nel suo seno un bibliotecario al quale e' affidata la
sorveglianza sul materiale didattico e su prestiti, il  bibliotecario
resta  in  carica  un  anno ed e' rieleggibile, il seminario pubblica
quando i fondi lo consentono, un bollettino, sotto la direzione di un
comitato  di  redazione.  Agli  iscritti  al  seminario  puo'  venire
rilasciato   un   attestato  degli  studi  compiuti  e  del  profitto
dimostrato.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzeta Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Messina, 11 aprile 1994
                                       Il rettore: STAGNO D'ALCONTRES